
Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi pre costituiti di amici/ familiari con guida locale al seguito parlante italiano
utilizzo di auto 4×4 per tutto il tour
Periodo consigliato:
tutto l’anno ad eccezione dei periodi maggiormente piovosi tra Marzo e Maggio (piogge di minore intensità all’inizio dell’autunno)
🗻 Altitudine : il tour si svolge ad altitudini comprese tra i 2350 metri di Addis Abeba ( punto più elevato del tour base) per poi scendere sino ai 925 metri di quota di Turmi, mantenendosi a quote comprese tra i 1290 e i 1590 metri di quota nel resto dell’itinerario. In caso di estensione alle Bale Mountains si raggiungeranno i 2740 metri di quota di Goba per poi salire sino ai 3500/4500 metri di quota al Sanetti Plateau
1/2° giorno: Italia/ Addis Abeba
3° giorno: Rift Valley
4° giorno: I villaggi dellaValle dell’Omo
5° giorno: Lago Chamo/ Jinka
6° giorno: villaggi Mursi/ Turmi
7° giorno: Turmi, villaggi
8° giorno: Turmi/ Arba Minch
9° giorno: Yirgalem/ Hawassa
– possibile estensione alle Bale Mountains
10° giorno: Hawassa/ Disho/ Goba
11° giorno: Bale Mountains e altipiano Sanetti
10° giorno: (12°) Hawassa/ Addis Abeba
11° giorno: (13°) Addis Abeba / rientro in Italia
per persona su base 2 partecipanti: in preparazione
per persona su base 4 partecipanti: in preparazione
per persona su base 6 partecipanti: in preparazione
voli intercontinentali su richiesta
1/2°giorno: Italia/ Addis Abeba
Arrivo a Addis Abeba (Addis Ababa in lingua amarica), disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la guida per il trasferimento privato in Hotel per depositare i bagagli .
Dopo esservi sistemati si partirà alla scoperta della città con visita al Museo etnografico Nazionale che garantisce un’interessante infarinatura sulla cultura e la ricchezza etnografica dell’Etiopia con interessanti reperti di origine sabea ed i resti di Lucy ritrovati nella Valle dell’Awash .
Dopo il pranzo si visiterà la chiesa della Santissima Trinità,( Mekane Selassie in lingua amarica), sorge sui resti della chiesa originaria voluta da Menelik II, costruita interamente in legno. L’imperatrice Zauditù volle che, al suo posto, fosse costruita una Cattedrale più imponente, ma fu solo il suo successore, Hailè Selassiè, a porre le fondamenta della nuova chiesa in stile barocco nei primi anni 30 del secolo scorso.
La sua costruzione si interruppe durante la guerra mondiale e l’occupazione italiana e riprese unicamente a liberazione avvenuta. Oggi protegge le spoglie di Hailè Selassiè e della sua famiglia ed è intitolata a tutti i patrioti etiopi caduti in guerra.
Prima del rientro in Hotel si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città.
Cena e pernottamento in hotel.
Trattamento di pranzo e cena
Sistemazione presso l’Hotel Sapphire o Hotel Jupiter, Hotel Magnolia o similare
3° giorno: Addis Abeba/ Melka Kunture,Tiya/ Langano, i laghi della Rift Valley
circa 250 Km – 6 ore di percorso
Dopo la colazione si parte per la nostra avventura nel selvaggio sud dell’Etiopia, una terra selvaggia e vergine, culla di una cultura millenaria che si manifesta in un complesso insieme di gruppi etnici e tribù dalle tradizioni radicate e sorprendenti.
Prima si effettuerà una visita ai siti archeologici di Melka Kunture
e Tiya. Melka Kunture è un sito preistorico, situato lungo le rive del fiume Awash.
Il percorso vi condurrà poi verso il Lago Langano uno dei Laghi della Rift valley etiope, che divide in due l’altipiano etiope da quello somalo.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il Sabana Lodge o similare
4° giorno: Lago Langano/ overland per Arba Minch tra i villaggi della Valle dell’Omo
circa 330 Km – 8 ore di percorso
La giornata prevede un lungo tratto di strada in direzione di Arba Minch, il vero e proprio punto d’accesso alla Bassa Valle dell’Omo, territorio di rara bellezza che si estende sino al Kenya
Il percorso si snoda attraverso scenari caratterizzati da una vegetazione via via più rigogliosa, verdi colline e villaggi appartenenti alle differenti etnie che popolano quest’area e che costituiscono il vero tesoro di questa regione.
Lungo il percorso si effettueranno alcune soste: al sito archeologico di Tiya, ove sono presenti 32 stele funerarie di epoca preistorica ed ai villaggi di etnia Dorze, con le tipiche capanne costruite in bambù e foglie di ensete e di etnia Guraghe e Wolayata.
Alla fine giornata arrivo al lodge situato sulla sommità di una collina che domina il Netch Sar National Park ed i due laghi Chamo e Abaya
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso L’Emerald Resort Arbaminch o Hailè resort o Paradise Lodge o similare
5° giorno: il Lago Chamo/ Jinka
240 Km circa 7 ore di viaggio
La prima parte della giornata è dedicata alla scoperta della ricca fauna che popola le acque del Lago Chamo con una piacevole gita in barca. Il Lago è ricchissimo di pesci, ippopotami ed, ovviamente, uccelli acquatici ma è conosciuto soprattutto per la vasta popolazione di coccodrilli.
Al termine dell’escursione, il percorso si snoda attraverso villaggi e mercati appartenenti ad etnie e tribù differenti: Tsemay, Hamar, Ari, sino a Jinka.
Ogni villaggio ed ogni incontro svelerà tradizioni e culture ancestrali; ogni tribù apparirà differente pur nell’omogeneità di alcune caratteristiche comuni: la religione animista, la poligamia e la nudità.
Alcune tribù sono dedite alla caccia ed alla pesca, altre all’agricoltura o alla pastorizia, tutte sono caratterizzate dalla cultura del corpo, sempre arricchito ed abbellito da tatuaggi, pitture, scarificazioni e cicatrici ed adornato da gioielli, piume, ossi, così da esprimere il proprio stato sociale e la loro appartenenza.
Il circuito dei prossimi giorni, nella regione-stato istituita alla fine degli anni ’90 conosciuta come”Regione delle nazioni, nazionalità e popoli del sud” si snoda attraverso lei villaggi e le cittadine di Konso, Turmie Jinka
Proseguimento per Jinka e sistemazione
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Eco Omo Lodge o similare
6° giorno: etnia Mursi/ Turmi
290 Km circa 6/7 ore
Dopo la colazione, visita nel Mago National Park situato sulle sponde del fiume Mago, uno degli affluenti dell’Omo, un territorio aspro e semi desertico nel quale vivono le tribù di allevatori dei Mursi, riconoscibilissimi per l’usanza delle donne di applicare dei piattini di argilla nel labbro inferiore, una delle popolazioni più interessanti e rappresentative dell’intero viaggio.
Nel Parco vivono protette molte specie animali tra le quali elefanti, giraffe, leoni ed antilopi oltre ad una miriade di specie ornitologiche .
Proseguimento per Turmi per raggiungere un villaggio Hamer, noti per la tradizionale cerimonia del ” salto del toro”che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani dalla pubertà all’età adulta ed ammirarne usi e costumi: i corpi statuari ricoperti d’argilla e adornati da colorate collane e bracciali di pelle e perline; le tipiche acconciature delle donne con una miriade di treccine a formare un ordinato caschetto e le lunghe gonne fatte di pelle di capra.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il Paradise Lodge o l’Emerald Resort Turmi o similare
7° giorno: Turmi, i villaggi del Lago Turkana
Dopo la prima colazione, partenza per Omorate, la regione dei Galeb, conosciuti anche come Dessanech, popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, visita a un villaggio Karo, la popolazione fiera dai corpi imponenti e ricercate acconciature. Rientro a Turmi per la cena ed il pernottamento
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il Paradise Lodge o l’Emerald Resort Turmi o similare
8° giorno: Turmi/Arba Minch
290 Km circa 6 ore di trasferimento
Dopo la colazione partenza in direzione del villaggio Arbore, una delle altre tribù, riconoscibili per l’uso di splendidi fili di perline e alluminio che adornano il collo.
Dopo il pranzo al sacco sosta a Gamole, un villaggio tradizionale appartenente alla tribù Konso, popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso Hailè Resort o Paradise Lodge o Emerald Resort o similare
9° giorno: Arba Minch/ Yirgalem/ Hawassa
360 Km circa 6/ 7 ore di viaggio
Dopo la prima colazione partenza per il lungo trasferimento in auto in direzione di Yirgalem con pranzo al sacco in corso di viaggio.
All’arrivo si partirà con un piacevole trekking nella foresta che ospita più di 100 specie differenti di uccelli. Sosta ad un tipico villaggio di coltivatori di caffè prima di procedere per Hawassa
Arrivo e sistemazione per la cena ed il pernottamento
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Haile Resort o similare
10° giorno ( 12° in caso di estensione): Hawassa/ Addis Abeba
275 Km circa 5 ore di percorrenza
Dopo la prima colazione si visiterà il caratteristico mercato del pesce che si svbolge sul Lago Hawassa che da il nome alla cittadina.
Qui si possono incontrare i locali ed apprezzare uno scorcio di quotidianità.
Il Lago è uno dei più piccoli della Rift Valley ed occupa la caldera di un vulcano estinto offrendo l’habitat perfetto per numerosissime specie ornitologiche
Rientro ad Addis Abeba al termine della visita e camere in Hotel a disposizione fino al momento del trasferimento in aeroporto in nottata
Cena in ristorante tipico con spettacolo folkloristico e trasferimento in aeroporto per il volo in partenza dopo la mezzanotte
Day use in Hotel
11° giorno ( 13° giorno in caso di estensione) : volo di rientro e arrivo in Italia
Periodo Consigliato :
L’Etiopia è un Paese tropicale il cui clima varia soprattutto in funzione dell’altitudine (la capitale Addis Abeba si trova a 2.355 metri s.l.m.). La depressione della Dancalia nel Nord-Est del Paese, disseminata di laghi salati e la regione somala nel Sud-Est sono aree semidesertiche e torride. Gli altipiani abissini, che occupano la parte centrale e settentrionale del Paese, hanno un clima più temperato. Per semplificare maggiormente la situazione climatica nel paese, tenendo anche in considerazione gli inevitabili cambiamenti climatici degli ultimi anni, si può dire che il Nord del paese vede maggior concentrazione di piogge nei mesi di Luglio e Agosto. Le piogge sono però concetrate, generalmente, in forma di brevi acquazzoni che si sviluppano solitamente nel pomeriggio, non creando un vero disturbo o una situazione sfavorevole al viaggio.
Nel Sud, invece, la situazione è differente e la maggior concentrazione di piogge avviene principalmente nel periodo di Marzo/ Aprile e Maggio. In questo caso, viste le caratteristiche geografiche e la condizione delle strade in questa parte d’Etiopia, le piogge possono essere un problema per il buon riuscimento del viaggio rendendo difficili trasferimenti e visite nei parchi. Durante la stagione delle piogge ( e subito dopo) nel sud, è inoltre maggiore il rischio malaria che, invece, nel nord non rappresenta un rischio in nessun periodo dell’anno viste le elevate altitudini.
Caratteristiche del viaggio:
La condizione delle strade non è delle migliori, l’Etiopia è un paese con infrastrutture carenti e condizioni di vita difficili. Per questa ragione è bene sempre ricordare dove ci si trova ed avere una grossa dose di spirito d’avventura e di adattamento per poter apprezzare appieno il viaggio. Cerchiamo di fornire la migliore soluzione alberghiera disponibile ma, fuori da Addis Abeba, la disponibilità di Hotel/lodge è limitata pertanto è necessario adattarsi a quanto disponibile nel paese.
Per effettuare tutte le visite previste e per poter raggiungere tutti i villaggi previsti è consigliabile l’uitilizzo di auto 4×4 che pertanto prevediamo anche per gruppi di famigliari e/o amici di 5/6 persone ( necessarie in questo caso 2 auto)
Documenti e visti
Per l’entrata in Etiopia è necessario passaporto con validità residua di almeno 6 mesi ed il visto obbligatorio da richiedersi presso l’Ambasciata di Etiopia a Roma.
Sirdar vi darà informazioni e dettagli utili per la richiesta in autonomia del visto
Vaccinazioni : Nessuna vaccinazione obbligatoria ad eccezione della vaccinazione contro la febbre gialla richiesta solo per i viaggiatori provenienti da paesi considerati a rischio trasmissione.
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a TOUR PRIVATO ed esclusivo con guida/autista parlante inglese o italiano con supplemento, per il numero di partecipanti segnalato, con partenze a date libere secondo preferenza
Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia
QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per tour privato ed esclusivo per 2 PARTECIPANTI con 1 4×4
in preparazione
SUPPLEMENTO ESTENSIONE BASE 2 PARTECIPANTI
la quota si intende a persona per 2 PARTECIPANTI con 1 4×4
in preparazione
QUOTA BASE 3 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per tour privato ed esclusivo per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 3 PARTECIPANTI con 1 4×4
in preparazione
SUPPLEMENTO ESTENSIONE BASE 3 PARTECIPANTI
la quota si intende a persona per 3 PARTECIPANTI con 1 4×4
in preparazione
QUOTA BASE 4 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per tour privato ed esclusivo per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 4 PARTECIPANTI con 1 4×4
in preparazione
SUPPLEMENTO ESTENSIONE BASE 4 PARTECIPANTI
la quota si intende a persona per 4 PARTECIPANTI con 1 4×4
in preparazione
QUOTA BASE 5 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per tour privato ed esclusivo per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 5 PARTECIPANTI con 2 4×4
in preparazione
SUPPLEMENTO ESTENSIONE BASE 5 PARTECIPANTI
la quota si intende a persona per 5 PARTECIPANTI con 2 4×4
in preparazione
QUOTA BASE 6 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per tour privato ed esclusivo per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 6 PARTECIPANTI con 2 4×4
in preparazione
SUPPLEMENTO ESTENSIONE BASE 6 PARTECIPANTI
la quota si intende a persona per 6 PARTECIPANTI con 2 4×4
in preparazione
NB . LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA
La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità
residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE da e per l’Italia Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali – con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- sistemazione in camera doppia negli hotel indicati ( migliori disponibili)
- sistemazione in campi tendati durante il trekking
- completa organizzazione del trekking incluse tende, crew per il trasporto bagaglio e attrezzatura/ scout guide – Non inclusi i sacchi a pelo
- trattamento di pensione completa
- Trasporti / trasferimenti privati in minivan
autista/i e benzina inclusi - Guida esperta/ accompagnatore parlante italiano o inglese al seguito su base privata
- escursioni e trasferimenti in barca ove previsti dal programma
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai