
Tour su base privata ed esclusiva con ausilio di autista francofono esperto e ausilio di fuoristrada (guida/accompagnatore parlante italiano al seguito con relativo supplemento)
Periodo consigliato:
da metà giugno a fine ottobre
1/2° giorno: Italia/ Antananarivo
3° giorno: Antsirabe
4° giorno: Morondava, viale dei Baobab
5° giorno: Belo sur Mer
6° giorno: pista di sabbia per Morombe
7° giorno: Salary Bay
8/9° giorno: relax a Salary Bay
10°giorno: Tulear/ Ranohira
11° giorno: Parco dell’Isalo
12° giorno: Fianarantsoa
13° giorno: Antsirabe
14/15° giorno: Antananarivo/ Italia
a persona su base 2 partecipanti : in preparazione
a persona su base 4 partecipanti : in preparazione
a persona su base 6 partecipanti : in preparazione (CON 2 FUORISTRADA)
Voli intercontinentali su richiesta
1°/2° giorno: Italia / Antananarivo
Arrivo ad Antananarivo in mattinata
Disbrigo delle formalità doganali, accoglienza in aeroporto e trasferimento privato in Hotel
Resto della giornata a disposizione per ambientarvi e riposarvi
Cena in Hotel
Sistemazione presso l’Hotel Le Combava
3° giorno: Antananarivo / overland per Antsirabe
170 Km circa da percorrere su strada asfaltata in 3 ore d’auto
Dopo la prima colazione partenza per Antsirabe “ La Ville d’eau”, cittadina degli altipiani centrali, dal clima temperato e piacevole, rinomata come stazione termale già all’epoca dei missionari norvegesi che qui fondarono un centro sanatoriale, divenuta poi in epoca coloniale, un importante centro termale ed una stazione climatica elegante e raffinata.
Lungo il percorso passeremo da Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali appartenenti all’etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi.
Giunti ad Ambatolampy, pranzo al ristorante “Iskurna” e proseguimento per Antsireabe.
Giunti in città, city tour orientativo con visita ad un tipico atelièr per la lavorazione del corno di Zebù e ad uno di giocattoli in miniatura .
Trasferimento in Hotel per la cena ed il pernottamento
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il boutique hotel Couleur Cafe‘ o similare
4° giorno: Antsirabe/ Miandrivazo/ Morondava
Km 530 – intera giornata di trasferimento
Dopo la prima colazione partenza per Miandrivazo, una delle zone più calde del Madagascar con 28 ° di media annua, ubicata nella regione di Menabe e circondatra dall’altipiano di Bemaraha e dalla catena di Bongolava e punto di partenza per chi si appresta a effettuare escursioni in piroga lungo il Tsiribihina che sfocia poi nel canale di Mozambico.
Si prosegue attraversando la Pianura di Menabe (in lngua malgascia “ il grande rosso”) ove apprezzeremo alcuni scorci del vero West malgascio. Qui, il fiume Tsiribihina forma alcuni laghi e zone paludose .
Pranzo al ristorante La Pirogue oppure picnic lunch in corso di viaggio.
Proseguimento per Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune
Nel tardo pomeriggio andrete alla scoperta del territorio attorno a Morondava, dominato da “Adansonia grandidieri”, piante dalle caratteristiche uniche , dall’adattabilità inusuale tanto da renderle quasi immortali, e da giganteschi baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest.
Effettuerete l’escursione al “ Viale dei Baobab” in tempo per godervi il tramonto in questo luogo magico costituito da una lunga fila ininterrotta di giganteschi Baobab.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il Palissandre Cote Ouest *
Il Palissandre Cote Ouest è ubicato sulla spiaggia di Nosy Kely a circa mezz’ora dalla mitica “ Strada dei Baobab”. Offre la possibilità di rilassarsi a bordo piscina o nella spa; effettuare passeggiate sulla spiaggia o semplicemente godersi il panorama dalla terrazza del proprio bungalow.
Ha 30 boungalow di ampia metratura, tutti con terrazza e vista mare, arredati in tipico stile malgascio
5° giorno: Morondava/ Belo sur Mer relax
km 120 – circa 4 ore di percorso (di pista sabbiosa e terra)
Prima colazione e partenza per Belo sur Mer, piccolo villaggio di pescatori di etnia Vezo famoso per le sue fabbriche dei “botry”, le tipiche imbarcazioni locali.
Arrivo, e sistemazione e tempo per rilassarvi
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Belo Beach di recente apertura ( 2020) oppure presso l’Ecolodge du Menabe in boungalow
Si tratta di piccoli Hotel molto semplici ma puliti – migliori disponibili in zona
6° giorno: Belo sur Mer/ Morombe
Km 290 – circa 12 ore di percorso su una pista particolarmente difficile di sabbia, terra e rocce
Prima colazione e partenza per Morombe, letteralmente “La grande spiaggia” attraversando i villaggi sakalava e passando sul grande fiume Mangoky.
Pranzo al ristoranre Kanto a Manja, in seguito si passa sul grande fiume Mangoky .
Il trasferimento è molto lungo (non in termini di chilometraggio ma di effettive tempistiche di effettuazione della tratta).
Siamo in un’area selvaggia e poco battuta dal turismo, le strade sono costituite spesso da sabbia, rocce e terra battuta, non esistono tratti di strada asfaltata.
Dopo un lungo trasferimento, arrivo e sistemazione in hotel.
Trattamento di pensione completa
Cena e pernottamento all’ Hotel Chez Katia oppure presso il Chez Laurette o similare ( strutture semplici ma pulite – le migliori disponibili in zona )
7° giorno: Morombe / Salary Bay relax
Km 120 – circa 4 ore di percorso (pista terra e sabbia)
Prima colazione e partenza per Salary seguendo una pista di sabbia punteggiata qua e la dalle caratteristiche tombe Mahafaly, decorate da totem di legno scolpito.
Viaggeremo lungo il litorale selvaggio che si affaccia sul Canale di Mozambico, un luogo magico ed incontaminato, lontano da qualsiasi meta turistica di massa grazie al suo isolamento ed alla difficoltà nel raggiungerlo
Arrivo a Salary, villaggio di pescatori affacciato su una tranquilla laguna, protetta dalla barriera corallina e da scogliere sottomarine
Trattamento di mezza pensione
Sistemazione in Boungalow presso il Salary Bay
8° e 9° giorno: Salary Bay relax
Queste due giornate sono dedicate al relax completo in questo luogo fuori dal mondo affacciato su uno dei tratti di mare più belli e selvaggi del Madagascar.
Il meritato riposo prima di proseguire il tour alla scoperta dei Parchi naturali più famosi del Paese.
Trattamento di mezza pensione
Sistemazione in Boungalow presso il Salary Bay
10° giorno: Salary/ Tulear / Ranohira
Salary / Toliara: km 120 – circa 4 ore di percorso (pista sabbiosa)
Toliara / Ranohira: km 250 – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza per Tulear, « la Città del Sole » sorta sul Tropico del Capricorno.
Breve visita della città ed in seguito proseguimento lungo la strada Nazionale N°7, attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio : vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa.
Lungo il percorso possibilità di sostare per ammirare gli esempi di arte funeraria, caratteristici di tutto il Madagascar del sud, delle tribù dei Mahafaly e degli Antandroy.
La caratteristica di queste tombe è la gigantesca dimensione (raggiungono anche i 15 mq.), gli sgargianti colori con le quali sono state dipinte con scene di vita quotidiana e adornate con i caratteristici “aloalo”, paletti in legno finemente scolpiti, divenuti nel tempo un vero simbolo dell’arte malgascia.
Arrivo a Ranohira e sistemaziome in hotel. Cena e pernottamento in Hotel
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Isalo Rock Lodge
11° giorno: Parco dell’Isalo, circuito Namaza e piscina naturale
(Circa 5/6 ore di trekking nel parco)
Dopo la prima colazione, partenza alla visita del parco dell’ Isalo seguendo il suggestivo “ circuito Namaza” con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti, camminando tra profondi canyon, gole e grotte scavate nella roccia rossastra, scorci inusuali e paesaggi quasi lunari tra i più belli del Madagascar
L’ Isalo venne dichiarato Riserva Naturale dallUNESCO nel 1962 e copre una superficie di 80.000 ettari, dislocato su un massiccio granitico che sorge maestosamente su di una vasta savana, ad un’altitudine che varia dai 500 ai 1200 metri sul livello del mare.
La flora tipica della riserva è caratterizzata da Pachypodium e aloe e rappresenta l’habitat perfetto per i lemuri Felvus, Propitheque, Verreaux e i Catta dalla caratteristica coda bianca e nera, ma anche per numerosi piccoli rettili, camaleonti e gechi.
Picnic lunch in corso di escursione.
Al termine della giornata si raggiungerà la cosìdetta ” finestra dell’Isalo” una formazione rocciosa che crea una cornice naturale al tramonto del sole.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Isalo Rock Lodge
12° giorno: Ranohira/ Fianarantsoa
285 Km da percorrere in circa 6 ore su strada asfaltata
Dopo la prima colazione, partenza verso Ambalavao, con sosta alla foresta di Anja ove è possibile ammirare una rara colonia di lemuri Makis oltre a camaleonti ed altri rettili tipici del Madagascar.
Pranzo al ristorante “Bougainvillées”.
Lungo il percorso, che si snoda tra vigneti ed aree rurali, raggiungeremo Ambalavao , rinomata per la fabbricazione artigianale della carta “Antamoiro” prodotta dalla lavorazione dell’ “avoha” (il papiro) e decorata con fiori veri.
Ambalavao è anche famosa per il suo mercato tradizionale degli Zebu’ che si tiene ogni mercoledì e rappresenta uno dei mercati di bestiame più importanti dell’intero Madagascar .
Proseguimento per Fianarantsoa, capitale dell’etnia Betsileo, la seconda città del Madagascar per dimensioni ed importanza, ubicata a metà strada tra la capitale e le remote e selvagge province del sud, rappresenta la vera capitale culturale del Paese. Arrivo verso sera.
Cena e pernottamento in Hotel
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Zomatel
13° giorno: Fianarantsoa / Ambositra/ Antsirabe
160 Km circa 4 ore di strada asfaltata fino ad Ambositra
90 Km circa 2/3 ore di strada asfaltata sino ad Antsirabe
Breve visita in città e proseguimento per Ambositra rinomata per il suo artigianato.
La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno.
L’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si riscontra nei motivi tradizionali e geometrici che dominano tutte le produzioni artigianali ed artistiche.
Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura. In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino.
Dopo il pranzo in ristorante locale si prosegue per Antsirabe, la così detta “Ville d’eau” importante centro agricolo ed industriale del Madagascar.
Arrivo e cena in Hotel
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il boutique hotel Couleur Cafe‘ o similare
14° giorno: Antsirabe/ Antananarivo / volo di rientro in Italia
Km 170 Km di strada asfaltata percorribili in circa 3 ore
+ circa 2 ore d’auto per raggiungere l’aeroporto
Prima colazione e partenza per Antananarivo con sosta libera per il pranzo
Nel pomeriggio, compatibilmente con l’orario del volo di rientro in Italia, trasferimento privato all’aeroporto
Trattamento di prima colazione
Pernottamento a bordo
15° giorno: Arrivo in Italia
Periodo consigliato :
Il periodo migliore per effettuare il viaggio va da metà giugno a fine ottobre – durante l’inverno australe con temperature comprese generalmente fra i 18 ed i 25 gradi – (è consigliabile però portare anche qualche capo pesante poichè molte strutture sono srovviste di riscaldamento ed in alcune località o con condizioni meteo avverse, le temperature possono scendere notevolmente soprattutto di notte )
Il periodo coincidente con l’estate australe è più caldo ma molto piovoso e quindi sconsigliato per un tour itinerante di questo tipo.
Caratteristiche del viaggio:
il tour è su base privata ed è interamente overland pertanto non necessita di voli interni
potrete scegliere di effettuare l’itinerario con ausilio di auto privata e solo autista/ accompagnatore francofono e guide locali o rangers per le visite all’interno dei parchi (il resto del tour e dei transfer invece con solo ausilio di autisa)
oppure avvalendovi anche dell’aiuto di una guida parlante italiano che si affiancherà all’autista e vi accompagnerà per tutto il tour ( con relativo supplemento come riportato in tabella).
Annotazioni importanti:
- Si segnala che le strade in Madagascar ( ad eccezione della Strada Nazionale n. 8 che attraversa il paese da Sud a Nord) sono molto dissestate. Il percorso previsto in questo tour prevede inoltre strade sterrate, piste di sabbia di difficile percorrenza e guadi di fiumi o lagune- Gli autisti da noi selezionati sono esperti e pronti ad ogni evenienza. E’ necessario però che anche il viaggiatorie sia pronto a superare condizioni disagiate, lunghe tratte in auto faticose e possibili dissesti ( sulle piste di sabbia a volte è l’alta marea a creare condizioni più difficili che, localmente, verranno risolte nel migliore dei modi evitando il più possibile fastidi e/o ritardi)
- All’interno delle riserve e dei parchi e in alcune zone del sud è necessario un buono di spirito di adattamento ed un minimo di preparazione fisica in quanto si effettuano anche visite con 3 / 4 ore di cammino su sentieri alle volte impervi e dissestati.
- Alcune strutture alberghiere previste ( soprattutto quelle lungo la costa Ovest che rappresenta l’area meno turistica e probabilmente più affascinante di tutto il viaggio) sono molto semplici e spartane. Spesso l’elettricità è fornita tramite generatore, l’acqua calda è limitata. Tutte le strutture proposte sono però le migliori per ogni destinazioni e sono generalmente pulite, dotate di bagno in camera ed assolutamente decorose.
Documenti e visti:
Per l’entrata in Madagascar è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi
Il visto è necessario e viene rilasciato direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese dietro pagamento previsto dalla normativa locale ( attorno ai 30 €).
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo.
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a TOUR PRIVATO ed ESCLUSIVO per il numero di partecipanti segnalato, con partenze a date libere secondo preferenza
Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia
QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 2 PARTECIPANTI con 1 fuoristrada e 1 autista
in preparazione
QUOTA BASE 3 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 3 PARTECIPANTI con 1 fuoristrada e 1 autista
in preparazione
QUOTA BASE 4 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 4 PARTECIPANTI con 1 fuoristrada e 1 autista
in preparazione
QUOTA BASE 5 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 5 PARTECIPANTI e 2 fuoristrada e 2 autisti
in preparazione
QUOTA BASE 6 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 6 PARTECIPANTI e 2 fuoristrada e 2 autisti
in preparazione
EVENTUALE SUPPLEMENTO SINGOLA
in preparazione
EVENTUALE SUPPLEMENTO PER 1 GUIDA/ ACCOMPAGNATORE AL SEGUITO PARLANTE ITALIANO
La quota è “PER GUIDA” da dividersi per il numero di partecipanti.
in preparazione
NB . LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA
La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda dell’aeroporto di partenza,
delle disponibilità residue per il periodo richiesto
QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE dall’Italia Tariffa promozionale di bassa stagione,incluse tasse aeroportuali – con partenza da Roma o Milano- Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- Voli intercontinentali con Ethiopian Airlines da Milano o Roma, o in alternativa con Air Etihad o Air Seychelles via Abudabi/ Mahè
- Trattamento come da programma
- Tutti trasferimenti da Aeroporto / hotel / Aeroporto su base privata con autista
- Automezzo 4×4 privato ( 1 auto da 2 a 4 passeggeri/ 2 auto per 5/6 passeggeri) climatizzato con autista francofono durante il tour
- Eventuale guida parlante italiano itinerante ( con relativo supplemento come riportato in tabella)
- Il carburante durante tutto il circuito.
- 1 bottiglia d’acqua per persona al giorno
- Entrate nei parchi e riserve previste nel programma.
- Le guide locali e ranger nei parchi e riserve previste nel programma
- Escursioni menzionate nel programma.
- Assicurazione e responsabilità civile e professionale
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai