
SPECIALE Tour Privato con guide locali parlanti italiano (o inglese in caso di mancata disponibilità al momento della prenotazione)
Contattaci per avere il dettaglio delle date aggiornate relative a Festival e celebrazioni
Periodo consigliato
La ricchezza delle celebrazioni e delle festività che caratterizza questa parte dell’Africa, rende interessante effettuare un viaggio in ogni periodo dell’anno.
Il caldo è sempre piuttosto intenso ed il periodo climaticamente più favorevole è sicuramente quello invernale compreso fra fine ottobre e aprile
1° giorno: Italia/ Lome ( Togo)
2° giorno: Lome
3° giorno: Lome/ Kpalime, foresta tropicale
4° giorno: verso Sokodé, la danza del Fuoco
5° giorno: Sokodé/ Defale
6° giorno: Defale e villaggi Bassar
7° giorno: incontro con i Tamberma e i Somba/ Natingou
8° giorno: incontro con i Taneka, montagna dei feticci / Dassa( Benin)
9° giorno: Dassa, riti vudù
10° giorno: palazzi reali da Dassa a Abomey
11° giorno: villaggi su palafitte per Ouidah
12° giorno: Ouidah, la capitale del vudù e maschere Zangbeto
13/14° giorno: Ouidah/ Lome/ Italia
Con partenza SU BASE PRIVATA ED ESCLUSIVA dai 4 partecipanti in su – Oppure possibilità di partenza a date fisse con pool internazionale (possibili viaggiatori di nazionalità differenti) garantita con minimo 2 partecipanti
per persona su base privata 2/3 partecipanti: su richiesta ( per 1/2/3 partecipanti, possibilità di partecipazione a tour con piccolo gruppo internazionale a date fisse con quota di partecipazione su richiesta – richiedi maggiori dettagli e date di partenza)
per persona su base privata 4 partecipanti: in preparazione
per persona su base privata 6 partecipanti: in preparazione
voli intercontinentali su richiesta
1° giorno: Italia/ Lomè ( Togo)
Arrivo in serata all’aeroporto di Lome , incontro con il nostro rappresentante e trasferimento in Hotel
Pernottamento.
Sistemazione presso l’Hotel Sakarawa
2° giorno: alla scoperta di Lomè, cooking class
Colazione e partenza alla scoperta della città. Lomè venne colonizzata da tedeschi, inglesi e francesi che lasciarono forti segni della loro presenza sia nello stile di vita che nelle architetture della città, rendendola particolarmente cosmopolita ed un centro mercantile di forte rilievo.
Ammireremo i bei palazzi coloniali nel quartiere amministrativo della città; il mercato centrale ove vengono venduti a caro prezzo indumenti che arrivano dall’Europa e che da qui vengono smerciati in tutta l’Africa occidentale; infine il mercato dei feticci ove vengono venduti i prodotti più strani ed introvabili per la preparazione di pozioni magiche, filtri d’amore e quant’altro.
Ma Lomè è anche un luogo perfetto ove ammirare ed acquistare i prodotti più pregevoli dell’arte e dell’artigianato africano, la quantità e qualità delle gallerie d’arte africana, sia tribale che contemporanea, ne fanno uno dei principali centri di transito d’antiche terrecotte, statue, maschere rituali, ma anche di artigianato e pittura contemporanea della rinomata Scuola togolese.
In serata, se vorrete, potrete partecipare ad una lezione di cucina con uno chef locale per scoprire i sapori e la ricca tradizione culinaria figlia di mix culturali e di tecniche ed ingredienti d’importazione. In alternativa potrete semplicemente rilassarvi in Hotel ed uscire poi in serata per cenare e godervi la brulicante vita della città che offre molti locali con musica dal vivo
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Sarakawa o similare
3° giorno: la foresta tropicale di Kpalime
140 Km circa 3 ore
Dopo la colazione si parte per Kpalime, cittadina dal ricco passato coloniale, oggi importante centro commerciale del paese. All’arrivo, visita al locale mercato dell’artigianato
Successivamente si effettuerà una passeggiata notturna nella foresta accompagnati da un entomologo esperto che ci mostrerà farfalle, insetti
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Parc Rèsidence o similare
4° giorno: verso Sokodé, villaggi e danza del fuoco
Si prosegue verso nord con sosta a Atakpame che rappresenta un punto di scambio molto importante per le popolazioni che giungono dalle foreste e che qui barattano i loro prodotti artigianali come i preziosi e colorati tessuti kente.
Si visiteranno alcuni villaggi della zona e eventuali mercati tradizionali prima di arrivare al villaggio di Sokodé nel tardo pomeriggio.
In serata assisteremo alla danza del Fuoco, celebrazione tradizionale della popolazione Tem che vive in quest’area.
Al centro del villaggio un gran fuoco illumina i presenti, che danno avvio alle danze al ritmo incalzante dei tamburi.
I danzatori in stato di trance si lanciano nelle braci, le prendono in mano e in bocca, se le passano ovunque sul corpo senza riportare alcuna bruciatura né dare segno di dolore.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Central o similare
5° giorno: da Sokodé a Defale
230 Km circa 5 ore
Si visita oggi la regione occidentale del Togo abitata dai Bassar che vivono in tipiche capanne di argilla dal tetto conico .
I Bassar sono noti per la produzione e lavorazione del ferro che segue secolari tradizioni e regole molto rigide dalla raccolta al processo di fusuone.
Giunti al villaggi si incontreranno i capi tradizionali
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Defale
6° giorno: alla scoperta delle popolazioni di Defale
La giornata è dedicata alla scoperta delle popolazioni che vivono attorno al massiccio di Kaybe che dà il nome alla popolazione locale. L’incontro con queste popolazioni è estremamente interessante, le loro abitazioni ( Soukala) sono riunite in gruppi di capanne separate tra loro da una parete, in ognuna delle quale vive un nucleo famigliare
Conosceremo la produzione dei fabbri che tramandano l’antica tradizione di estrazione e lavorazione del ferro da generazioni.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Defale
7° giorno: da Defale a Natingou ( Benin)
200 Km circa 5 ore
Oggi si percorrerà una pista che, attraverso la catena di colline di Atakora, conduce ai villaggi di etnia Tamberma che, per ragioni di difesa, hanno trovato rifugio da secoli in questo territorio dall’accesso difficile che ha permesso di sfuggire a tutti gli influssi esterni e principalmente alla tratta negriere verso il nord Africa islamizzato.
Secondo gli specialisti le loro origini li accomunano ai Dogon del Mali: con loro condividono una fedeltà assoluta alle proprie tradizioni animiste.
Prova ne è la presenza di grandi feticci, a forma fallica, all’entrata delle loro case.
Le dimore chiamate “ tata” , di singolare bellezza, sono in forma di minuscoli castelli costruiti su tre piani
Architetti di avanguardia come Le Corbusier sono rimasti colpiti per la plasticità delle forme di queste dimore fortificate.
Con il permesso accordatoci dagli abitanti entreremo nelle loro case per comprendere il loro stile di vita.
Proseguendo verso est, si passa il confine con il Benin (Nadoba/Bokoumbé) ed incontreremo i Bétammaribé (conosciuti come “Somba”), che come i Tamberna hanno popolato queste zone difficilmente accessibili della catena dell’Atakora.
Come i Tamberma le loro abitazioni sono elaborati ” castelli” d’argilla ma le loro tradizioni sono differenti. Una delle loro particolarità è infatti l’antico rito iniziatico della scarificazione attuato su giovani tra i 18 ed i 20 anni che provano così il loro coraggio ed il loro passaggio all’età adulta.
Il rito, doloroso e complesso, è volontario e consiste nella creazione di intricati ” tatuaggi” tridimensionali a motivi geometrici, che vengono prodotti operando incisioni nella pelle che vengono poi fatte cicatrizzare molto lentamente così da creare cicatrici molto in rilievo.
Il rito è aperto anche alle donne che possono sottoporsi al processo di scarificazione tra i 20 ed i 22 anni e che, generalmente, interessa ventre o schiena
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Tata Somba o similare
8° giorno: i nomadi Peul, villaggi Taneka e feticci
370 Km, circa 6 ore
Oggi si raggiungerà un accampamento di pastori Peul, popolazione semi nomade dedita all’allevamento ed alla produzione di latte e burro, rinomati soprattutto per la loro bellezza, per i corpi longilinei e statuari adornati da tatuaggi sui volti .
In seguito visita ai villaggi Taneka che vivono ai piedi delle montagne in capanne dalla tipica forma cilindrica con tetto conico
Si pensa che i primi a popolare queste montagne siano tribù di origine Kabye nel IX secolo d. Cristo e, dopo d’allora, altre popolazioni si sarebbero unite mantenendo però costumi, tradizioni e complessi riti d’iniziazione differenti, unendosi invece nella scelta di istituzioni religiose e politiche comuni.
I villaggi Taneka sono divisi in due settori e, nella parte alta del villaggio, vivono i giovani iniziati ed i sacerdoti con i loro feticci.
E’ spesso comune incontrare, camminando per le viuzze del villaggio, qualche giovane con il capo raso e semi nudo che si prepara a ricevere la propria iniziazione .
Si prosegue poi verso sud in direzione del feticcio di Savalou importante luogo di pellegrinaggio animista
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Jeco o similare
9° giorno: verso Dassa, la capitale del Vudù
80 Km circa 2 ore
Si viaggi in direzione di Dassa, insediamento fondato nel 1385 dalla dinastia Olofin. Effettueremo una passeggiata tra le colline per ammirare questo luogo permeato di sacralità, utilizzato come luogo di sepoltura dai regnanti della dinastia nel corso dei secoli e ancor oggi protetto da molti feticci vodoo.
Se previsto nella data prescelta per la vostra partenza, sarà possibile assistere all’uscita delle delle maschere Egun che rappresentano gli spiriti dei defunti e che sfilano nel villaggio indossando abiti colorati inseguendo gli spettatori più coraggiosi o curiosi, che si avvicinano troppo, come in una surreale corrida . Si crede infatti che chiunque venga toccato da una delle maschere Egun, venga condotto nell’aldilà
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Jeco o similare
10° giorno: palazzi reali, da Dassa a Abomey
100 Km, circa 2 ore
Proseguimento per Abomey per la visita al suo Palazzo Reale i cui muri sono decorati con i simboli degli antichi re del Dahomey.
Il palazzo è ora un museo che conserva tra l’altro le spoglie mortali dei re ed un tempio costruito con argilla mischiata con polvere d’oro e sangue umano.
Il Regno del Dahomey stabili’ le basi del proprio potere su uno stato permanente di guerra che gli permise di catturare prigionieri da rivendere come schiavi. L’esercito reale era formato anche da truppe femminili, che si caratterizzavano per l’audacia e la bellicosità.
In caso di concomitanza con la vostra partenza, si potrà assistere alla danza delle maschere Gelede che celebrano il culto della Madre Terra, dei suoi ritmi, delle stagioni e dei riti propiziatori per le coltivazioni.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Sun City o similare
11° giorno: da Abomey a Ouidah
200 Km, circa 3 ore
Qualche chilometro a nord di Cotonou sulla costa oceanica, si estende una regione lacustre che accoglie Ganvie, esteso villaggio sulle palafitte.
Gli abitanti, dell’etnia Tofinou, costruiscono le loro capanne su dei pali di teck e ricoprono i tetti delle loro abitazioni con una spessa coltre di paglia.
La pesca è l’attività principale di questa popolazione in cui l’isolamento ha permesso di conservare le abitudini e le regole di costruzione originarie.
Nelle piroghe, che uomini, donne e bambini conducono con facilità con l’aiuto di lunghe pertiche, si scandisce la vita quotidiana.
E’ sulla piroga che si va a pesca, ci si sposta, si mettono in mostra le merci da vendere al mercato, si canta accompagnando il ritmo delle pertiche
Proseguimento per Ouidah
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Casa del Papa o similare
12° giorno: Ouidah, la capitale del vudù, maschere Zangbeto
Ouidah è considerata la capitale del vudù africano.
In questa città, antico porto del traffico negriero dall’architettura afro-portoghese decadente coabitano uno di fronte all’altro il tempio dei pitoni e la cattedrale cattolica.
A Ouidah visiteremo il Tempio dei Pitoni, dove questi serpenti sono venerati come Vudù protettori della città.
Infine raggiungeremo il Forte Portoghese oggi divenuto museo e ripercorreremo la via degli schiavi, fino a raggiungere la spiaggia dalla quale salpavano le imbarcazioni cariche di schiavi lungo la quale sorge oggi “ La Porta del non ritorno” opera artistica adornata da bassorilievi, creata da Fortuna Bandiera su iniziativa dell’Unesco
Nel pomeriggio, se in concomitanza con la data del vostro viaggio, si potrà assistere all’uscita delle maschere Zangbeto, una celebrazione propiziatoria e allegra, che rappresenta per il villaggio un rito di protezione e di liberazione del villaggio dalle presenze minacciose e nefaste.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Casa del Papa o similare
13° giorno: celebrazioni vudù/ rientro in Togo/ Lome/rientro in Italia
Si attraverserà oggi la frontiera tra Benin e Togo di Save Kodji / Hilla Kodji e si attraverseranno villaggi nei quali la religione vudù è parte integrante della vita quotidiana con riti e celebrazioni suggestive e sconvolgenti.
Arrivo a Lomè e tempo libero per riposarsi e fare gli ultimi acquisti prima del rientro in Italia in tarda serata
Camere in Day use in Hotel fino alle 18,00 successivo trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia
Trattamento di colazione e pranzo
Pernottamento a bordo
14° giorno: Arivo in Italia
Quando andare:
La ricchezza delle celebrazioni e delle festività che caratterizza questa parte dell’Africa Nera , rende interessante effettuare un viaggio in ogni periodo dell’anno.
Il caldo è sempre piuttosto intenso ed il periodo climaticamente più favorevole è sicuramente quello invernale compreso fra fine ottobre e aprile
Caratteristiche del viaggio:
Il nostro può essere effettuato su base interamente privata ed esclusiva per voi ed il vostro gruppo di amici o famigliari dalle 4 persone in su, con l’ausilio di una guida locale parlante inglese ( o italiano se disponibile ) al seguito per tutta la durata del viaggio- Per 2/3 persone, la quotazione relativa al tour su base privata ed esclusiva è su richiesta poiché i costi di organizzazione di questa spedizione per un numero minore di partecipanti può subire sensibili aumenti .
Data la particolarità di questa “spedizione” e dato il ricco calendario di eventi, festività e celebrazioni imperdibili, questo tour viene anche proposto nella più conveniente formula con Partenza di gruppo internazionale, in caso siate da soli o siate in 2/3 compagni di viaggio. La partenza di gruppo prevede di unirsi ad altri possibili viaggiatori provenienti da tutta Europa con guida multilingue e parlante italiano ( con almeno 2 partecipanti italiani) . In questo caso la partenza sarà comunque garantita anche con soli 2 viaggiatori ( fino ad un massimo di 16 partecipanti)
I pernottamenti sono effettuati negli hotel migliori disponibili in ogni località.
E’ necessario un certo spirito di adattamento poiché le strutture alberghiere in queste aree non possono garantire livelli di qualità elevati o paragonabili agli standard europei.
In ogni caso gli hotel selezionati come prima scelta e segnalati nel programma cercano sempre di garantire un livello sufficiente i servizio, con camere con servizi privati ed aria condizionata o ventilazione
Documenti e visti:
Per l’entrata in Togo e Benin è necessario il visto con validità residua di almeno 6 mesi
E’ vivamente consigliato, vista la complessità delle procedure, affidarsi ad un’agenzia visti specializzata
Visto Togo -specificare che si avrà necessità di doppia entrata
Visto Benin – singola entrata
Ambasciate/Consolati in Italia per maggiori info:
http://www.consolatotogo-to.it/
http://www.consolatobenintorino.it/
http://www.ghanaembassy.it/visa-application.php
Vaccinazioni obbligatorie:
E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per l’effettuazione di questo viaggio
La profilassi antimalarica è vivamente consigliata previo parere medico
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a TOUR PRIVATO ED ESCLUSIVO sulla base del numero di partecipanti
(o con partecipazione a tour di gruppo internazionale a date fisse in caso siate soli o siate 2/3 compagni di viaggio)
Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia
QUOTA BASE 2/3 PARTECIPANTI SU BASE PRIVATA a partire da:
su richiesta
EVENTUALE PARTENZA A DATE FISSE CON GRUPPO INTERNAZIONALE BASE 2/3 PARTECIPANTI a partire da:
su richiesta
QUOTA BASE 4 PARTECIPANTI SU BASE PRIVATA a partire da:
in preparazione
QUOTA BASE 6 PARTECIPANTI SU BASE PRIVATA a partire da:
in preparazione
EVENTUALE SUPPLEMENTO SINGOLA
su richiesta
NB . LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA
La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità
residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE da e per l’Italia Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali – con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- Assistenza aeroportuale in arrivo ed in partenza
- Guide locali parlanti italiano se disponibile altrimenti parlante inglese
- sistemazione negli hotel segnalati in programma (o similari in caso di mancata disponibilità al momento della prenotazione) in camere con servizi privati ed aria condizionata
- trattamento di pensione completa come da programma
- visite ed attività incluse come specificato nel programma
- tutti i trasferimenti e visite con utilizzo di minibus e microbus e/o veicoli 4×4 ( secondo la composizione del gruppo)
- ingressi ai parchi, concessioni, aree protette, siti di interesse
- kit di pronto soccorso
- acqua minerale a disposizione durante le visite ed i trasferimenti
- Assicurazione medico/ bagaglio/ interruzione viaggio UnipolSai