Percorrendo la gola del fiume Amaghu, nota per il colore rosso mattone delle sue pareti e per la sua maestosa altezza, si erge uno dei luoghi di culto più antichi dell’Armenia: il complesso monastico di Noravank. Esso è chiamato anche Amaghu-Noravank, dal nome del villaggio Amaghu situato al di sopra del canyon, in modo da non confonderlo con un altro monastero omonimo, quello di Bgheno-Noravank, situato invece nei pressi del villaggio Goris.

Il complesso monastico di Noravank venne fondato in epoca medievale, presumibilmente intorno al IX-X secolo, e successivamente ampliato nei secoli successivi sino a divenire intorno al XIII-XIV secolo uno dei principali centri di culto armeni. Più precisamente, nel 1105 un vescovo di nome Hovhanne riuscì ad ottenere i permessi per annettere al complesso monastico numerosi terreni circostanti, proclamando Noravank come Sede della Chiesa nella provincia armena di Syunik.
Nei due secoli successivi, il complesso di Noravank continuò a prosperare grazie alle ricchezze dell’allora dinastia regnante, quella degli Orbelyan, divenendo non solo un importante punto di riferimento spirituale, ma anche il sepolcro ufficiale della famiglia reale stessa e il deposito di importanti manoscritti come quelli dell’Università di Glazdor.
La fama di Noravank crebbe poi ulteriormente con l’avvento del vescovo Stepanos Orbelyan, che contribuì a rendere la diocesi un prestigioso centro politico ed educativo, oltre che culturale e religioso.
L’intero complesso fu completamente restaurato e aperto al pubblico nel 1999. Oggi è ancora possibile accedere alla chiesa principale, quella di San Karapet: costruita nel 1227 con un gavit (elemento strutturale, simile ad un nartece, che tipicamente caratterizza l’architettura ecclesiastica armena) particolarissimo che comprendeva due timpani, essa venne poi ristrutturata dal celebre scultore e architetto Momik (1250?-1339).
Nel suo gavit sono ancora presenti numerosi sepolcri della famiglia Orbelyan e di alcuni monaci. A lato della chiesa di San Karapet, si trova una piccola cappella dedicata a San Grigor, nella quale è custodita la tomba del principe Smbat Orbelyan e la sua lapide, scolpita con fattezze per metà leonine e per metà umane. A sud, invece, si colloca su due piani il campanile-mausoleo di Sourb Astvatsatsin, che in armeno significa Santa Madre di Dio: sotto è situato il mausoleo della famiglia Orblyan, mentre al piano superiore si trova la chiesa, alla quale si accede solo da due strette scale poste a sbalzo sulla facciata. Momik, che progettò anche questo edificio, lo soprannominò come il Canto del cigno per la sua straordinaria bellezza e particolarità. Il complesso monastico, infine, è costituito anche dalle rovine delle cappelle medievali e dai quartieri residenziali.
Noravank, circondato interamente dalle montagne, si affaccia su un panorama mozzafiato che regala sfumature di colore incredibilmente intense. Il suo fascino naturalistico unitamente alla sua ricchezza storica e artistica, con i suoi bassorilievi in pietra, le croci e le vetrate delle chiese, gli conferiscono un’aria così suggestiva da poterlo considerare come una delle principali mete imperdibili dell’Armenia.

Scopri i nostri viaggi in Armenia

Armenia, alle pendici del monte Ararat

Tour privato di 9 giorni
con guida in italiano tra storia, cristianità e natura

Armenia Georgia Overland

CARATTERISTICHEIN BREVEQUOTECARATTERISTICHE Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con Guida parlante italiano (una guida per ogni paese - cambio guida ed autovettura al confine) Periodo consigliato: da giugno a settembre IN BREVE 1°/2° giorno: Italia/ Yerevan ed Erebuni 3° giorno: Etchhmiadzin, Zvarnots 4° giorno: Garni e Geghard 5° [...]

Armenia e Georgia hiking tra le montagne del Caucaso

CARATTERISTICHEIN BREVEQUOTECARATTERISTICHE Tour con Hiking su base privata ed esclusiva per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con Guida parlante inglese (o italiano su richiesta) 🥾 6 giorni di Trekking – moderato/intenso Periodo consigliato: Il periodo maggiormente consigliabile va da giugno a settembre. IN BREVE 1°/2° giorno: Italia/ Yerevan Garni/ Geghard 3° giorno: [...]

Share
This

Post a comment