03 Mar 2023

Giordania, Wadi Rum

Nel sud della Giordania, a circa 60 Km a est rispetto ad Aqaba, si estende il deserto più vasto di tutto il Paese: il Wadi Rum.
Abitato dall’uomo sin dall’8000 a.C., ancora oggi questo luogo è la dimora di molti clan beduini quali i Zalabiyya ed i Zuweyda.
Sono proprio loro ad accompagnare i viaggiatori alla scoperta del Wadi Rum, caratterizzato da spazi immensi entro i quali è facile perdersi se non accompagnati da una guida esperta.

Durante le escursioni è possibile sostare presso alcuni loro accampamenti per godersi, seduti su colorati tappeti intessuti a mano e coperti da tende nere di lana di capra, una tazza di tè caldo e menta, che è un tradizionale ed imprescindibile simbolo di ospitalità per questo popolo.
Tra le principali attrazioni naturalistiche che contraddistinguono il deserto del Wadi Rum vi è indubbiamente, appena all’ingresso del deserto, l’imponente Montagna dei Sette Pilastri della Saggezza, così chiamata in memoria dell’opera letteraria di Thomas Edward Lawrence – agente segreto, militare, archeologo e scrittore britannico, nativo del Galles, che guidò la Rivolta Araba durante la Prima Guerra Mondiale.
Nel cuore del Wadi Rum sorge anche la cosiddetta Casa di Lawrence d’Arabia, un piccolo fortino che Thomas Edward Lawrence usò come base operativa proprio durante la Rivolta Araba nel 1917 e 1918.
Poco oltre sono situati l’arco di pietra Um Frouth Rock Bridge, uno stretto ponte di pietra alto circa 15m sul quale è possibile inerpicarsi, e la famosa Duna Rossa, una densa duna di sabbia che offre una vista mozzafiato su buona parte del deserto. Un’altra attrattiva esclusiva è costituita dai circa 30.000 dipinti rupestri, rappresentanti alcune scene di vita quotidiana, incise sulla tenera roccia arenaria, ad esempio sulle pareti verticali del Canyon di Khazali e presso la Sorgente di Lawrence di Arabia.
Questi dipinti furono realizzati dapprima dalle tribù beduine di Thamudeni, originari dell’Arabia meridionale, e successivamente a partire dal V secolo a.c. dai beduini Nabatei.
In questi stessi luoghi il ricercatore italiano Edoardo Borzatti ha rinvenuto delle tracce di uno dei più antichi alfabeti mai scoperti sulla faccia della Terra, risalente circa al 4.800 a.C.
Insomma, oltre a caratterizzarsi come un deserto di straordinaria bellezza per le sue intrinseche caratteristiche naturali, il Wadi Rum è anche un luogo profondamente intriso di storia, le cui tracce più antiche sono mantenute in vita dalle tradizioni delle tribù beduine che ancora oggi lo popolano.
Per tali ragioni, questo deserto si caratterizza come una meta unica ed imperdibile!

Scopri i nostri viaggi in Giordania

Giordania, Petra, Wadi Rum e Mar Morto

Tour su base privata ed esclusiva di 9 giorni con guida locale al seguito parlante italiano alla scoperta degli Highlight del paese:  Amman; le città romane e quelle bibliche ; i castelli del deserto; Petra ; il Wadi Rum con emozionante pernottamento in campo e relax sul Mar Morto.

Giordania, Petra, Wadi Rum e Aqaba

Tour su base privata ed esclusiva di 9 giorni con guida locale al seguito parlante italiano alla scoperta degli Highlight del paese:  Amman; le città romane e quelle bibliche ; i castelli del deserto; Petra ; il Wadi Rum con emozionante pernottamento in campo e relax sul Mar Morto.

Giordania, discover tour

Tour su base privata di 8 giorni alla scoperta dei siti storici e biblici, tra cristianità ed archeologia in un tour alternativo ed emozionante

Giordania, classic tour

Tour su base privata ed esclusiva di 9 giorni con guida locale al seguito parlante italiano alla scoperta degli Highlight del paese:  Amman; le città romane e quelle bibliche ; i castelli del deserto; Petra ; il Wadi Rum con emozionante pernottamento in campo e relax sul Mar Morto.

Share
This

Post a comment