
Tour privato ed esclusivoa partire da 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici/Guida locale itinerante parlante inglese
Periodo consigliato
Periodo consigliato:
ottobre / novembre – marzo / aprile
1/2° giorno: Italia/ Kathmandu / Paro, overland per Thimpu
3° giorno: Thimpu (eventuali celebrazioni festival)
4° giorno: Dochula Pass/ Punaka (eventuale Punaka Tsechu)
5° giorno: Pelala Pass/ Trongsa
6° giorno: Youtongla Pass/ Bumthang
7° giorno: Bumthang Valley (eventuale Thangmi Mani Festival)
8° giorno: Valle di Probjica
9° giorno: Valle di Probjica / Paro
10° giorno: Tiger Nest/ Paro visite
11/12° giorno: rientro in Italia
per persona su base 2 partecipanti: in preparazione
per persona su base 4 partecipanti: in preparazione
per persona su base 6 partecipanti: in preparazione
voli intercontinentali su richiesta
1°/2°giorno: Italia/Kathmandu / Paro
Partenza dall’Italia per Paro (Bhutan) con stop intermedio a Kathmandu.
- Trasferimento in Hotel per qualche ora di riposo.
- Camere a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Paro.
- Sistemazione in Hotel nelle vicinanze dell’aeroporto
All’ora prestabilita, trasferimento all’aeroporto di Kathmandu per prendere il primo volo del mattino presto diretto a Paro con arrivo nel primo pomeriggio.
Avvicinandovi al piccolo aeroporto di Paro avrete il primo emozionante scorcio di Bhutan, con vedute impareggiabili sulla catena Himalayana e sulle sperdute fattorie tra le colline ed i monasteri.
All’aeroporto incontro con il nostro rappresentante che vi accoglierà con una sciarpa bianca tipico segno di benvenuto e di benedizione nella cultura locale.
Da Paro ci muoveremo immediatamente alla volta di Thimpu.
Una volta a Thimphu, check-in in hotel e, tempo permettendo, prima visita orientativa della città.
Trattamento di pranzo e cena
Sistemazione presso l’ Hotel Druk
3° giorno: Thimphu visite in occasione del Festival di Thimpu, partecipazione alle celebrazioni
Thimphu (2300 m di altitudine) è la capitale del Bhutan ed il centro del governo, della religione e del commercio.
È una città unica con un insolito mix di modernità ed antiche tradizioni e mantiene un forte carattere tradizionale nel suo stile architettonico.
Il Memorial Chorten è uno dei punti di riferimento di Thimphu, fu costruito nel 1974 in memoria del terzo re, Jigme Dorji Wangchuk, popolarmente considerato il “padre del moderno Bhutan”.
È un edificio bianco alto quattro piani, contenente statue e iconografie di divinità provenienti da complessi insegnamenti tantrici e funge da importante luogo di culto per i residenti di Thimphu e di tutto il paese.
Il Changangkha Lhakhang è un’antica fortezza come tempio e scuola monastica arroccata su una cresta.
Fu fondato nel XII secolo su un sito scelto da Lama Phajo Drukgom Shigpo, originario di Ralung in Tibet.
La statua centrale è Chenrezig, Buddha della compassione e i libri nel tempio sono di dimensioni maggiori rispetto ai normali testi tibetani.
Dal cortile si gode un’ottima vista di Thimphu.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’ Hotel Druk
4° giorno: Thimpu/ Dochula Pass/ Punaka – in occasione del Punaka Tsechu, si assisterà alle celebrazioni
Il viaggio da Thimphu a Punakha, antica capitale (75 km) dura circa 3 ore.
La strada sale da Thimphu al passo Dochula (3.050 m) e scende attraverso foreste di rododendri nella valle semi-tropicale a 1200 m.
Al passo Dochula (3.048 m), ci fermiamo per ammirare le viste panoramiche dell’Himalaya orientale, tra cui la montagna più alta del Bhutan: il Gangkar Punsum, 7.550 metri.
Giunti a Punakha avremo modo di visitare il Chimi Lhakhang, un tempio / monastero dedicato a Lama Drukpa Kuenley, un santo buddista tibetano noto popolarmente come “il folle divino” e considerato un eroe popolare in Bhutan per i suoi modi non convenzionali di predicare il buddismo.
Drukpa Kuenley costruì un chorten nel 14° secolo, sul quale fu successivamente costruito un nuovo tempio dedicato alla fertilità, nel secolo successivo.
È stato a lungo un luogo di pellegrinaggio per coppie senza figli e costituisce una piacevole ed emozionante passeggiata facile passeggiata di circa mezz’ora (1 ora tra andata e ritorno).
Infine si potrà ammirare il Punakha Dzong o Pungthang Dechen Phodrang, “Il Palazzo della Grande Felicità” costruito tra due fiumi nel 1637.
È la residenza invernale del corpo monastico centrale del Bhutan guidato da HH Je Khenpo.
Lo dzong ospita la reliquia più sacra della scuola di Drukpa Kagyu, la statua di Rangjung Khaserpani e i resti sacri del corpo mummificato di Shabdrung.
In questo dzong vengono condotte importanti funzioni di stato.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso lo Zhingkham Resort
5° giorno: Punaka/ Pelala Pass/ Trongsa
Attraversando il Pelela Pass (3420 m), tradizionalmente il confine tra Bhutan occidentale ed orientale, in caso di bel tempo è possibile vedere la montagna sacra Jomolhari.
Il tempo di percorrenza per questa tratta è di circa di 4 ore.
All’arrivo si effettuerà la visita al Museo Trongsa Dzong e al Ta dzong, dedicato alla famiglia reale del Bhutan.
A Trongsa si trova il Chendibji Stupa, uno dei due stupa del Bhutan costruiti sul modello dello Swayambhunath di Kathmandu, costruito da Lam Shida nel XIX secolo dopo il suo pellegrinaggio a Katmandu.
Troviamo poi il Choekhor Rabdentse, il più grande e impressionante dzong situato nel Bhutan, arroccato su una scogliera sopra la profonda gola del fiume Mangde Chu.
L’enorme fortezza a molti livelli con le sue intricate sculture in legno, ha un labirinto di cortili e passaggi coperti, che seguono il contorno della cresta della montagna.
Il primo e il secondo re governavano il paese da questo forte e tutti i re successivi hanno ricoperto la carica di Trongsa Penlop, (governatore onorario) prima di essere incoronato re.
A dominare tutta la città si trova poi la Torre di Trongsa, una torre di avvistamento, un Museo e due templi.
Il museo mette in mostra il significato storico e religioso di Trongsa Dzong e una delle gallerie è dedicata alla storia dei re della dinastia Wangchuk che governarono il regno dal 1907.
Molti importanti beni reali tra cui abiti, rituali e oggetti di uso quotidiano servono a illustrare le vite della famiglia reale.
Uno dei due santuari è dedicato a Gesar, il leggendario re guerriero.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso la Tashi Ninjay Guest house
6° giorno: Trongsa/ Youtongla Pass/ Bumthang
Il tragitto da Trongsa a Bumthang è di 68 km e necessita di circa 2 ore e mezza di viaggio, attraversando il passo Youtongla (3.551 metri).
Dopo aver attraversato il passo, si giunge nella valle di Chumey, una delle quattro valli principali del distretto di Bumthang.
Lungo il percorso, si sosterà per visitare i tessitori Yathra nel villaggio di Zugney, ove si trovano botteghe per la lavorazione dei tipici tessuti in lana tinti con colorazioni naturali, caratteristici delle valli di Bumthang.
Arrivo e sistemazione in Hotel.
Nel pomeriggio si prosegue con le visite nelle splendide valli di Bumthang.
Il Jambay Lhakhang è uno dei templi geomantici (come Kichu in Paro), fondato nel VII secolo dal re tibetano Songtsen Gompo,
Il Complesso di Kurjey Lhakhang, prende il nome dal luogo in cui Guru Rinpoche (VIII secolo) ha lasciato l’impronta del suo corpo (kurjey) sulle solide rocce, che possono essere viste dall’interno del santuario.
Ci sono tre grandi templi all’interno del complesso circondato da un perimetro composto da 108 stupa.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso lo Yu – Gharling Resort & SPA
7° giorno: Bhumtang valley – in occasione del Festival Thangmi Mani, partecipazione alle celebrazioni
La giornata e’ dedicata alla scoperta delle valli di Tang, Ura, Chhume e Choskhor (comunemente conosciuta come valle di Bumthang), ove sono ubicati gran parte degli dzong e dei palazzi della regione.
Proprio in Jakar è situato lo dzong più vasto del paese, proseguendo sempre nella valle, raggiungeremo l’interessante monastero di Jambey Lhakhang, che si anima in concomitanza del festival di Jambey Lhakhang Drup.
Pranzo al sacco e rientro nel tardo pomeriggio in Hotel
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso lo Yu – Gharling Resort & SPA
8° giorno: Bumthang/ Valle di Probjikha e area protetta delle gru dal collo nero
Dopo la prima colazione, viaggio verso la valle di Phobjikha.
Attraversando i villaggi del Bhutan centrale si sale fino al passo Pelela.
Ci vogliono circa 5 ore per raggiungere Phobjikha.
Effettueremo un’escursione di circa un’ora per andare all’avvistamento della particolare gru dal collo nero “Black Neck Crane”, camminando lungo il sentiero naturalistico costruito intorno all’area protetta per la protezione di questi rari esemplari che migrano dal Tibet solo durante i mesi invernali.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso l’Hotel Dewachen & SPA
9° giorno: Phobjikha Valley – Paro
Dopo colazione, si attraversa il Dochula Pass per proseguire verso Paro. Arrivo dopo circa 6 ore.
All’arrivo, check in in Hotel e, tempo permettendo, partenza con alcune visite alla città.
Paro è situata in una delle valli più belle del paese con risaie terrazzate, eleganti case coloniche e vie fiancheggiate da filari di salici.
La città di Paro (2.280 m), chiamata localmente ‘Tshongdu’, è ancora una piccola cittadina con due strade principali e meno di cento piccoli negozi a conduzione familiare.
Potremo visitare il Museo nazionale del Bhutan: istituito nel 1968, ospitato all’interno di un edificio di forma cilindrica noto come Ta Dzong.
Questo è un edificio a sei piani a spirale, con oltre tredici gallerie che espongono la storia culturale del paese che risale agli inizi del 2000 a.C.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il Tashi Namgay Resort
10° giorno: Hiking al ” il nido della Tigre”
Al mattino effettueremo l’escursione al Monastero di Taktshang conosciuto come “il nido della tigre”, uno dei più famosi e rappresentativi del Bhutan, arroccato sulla parete rocciosa a più di 3000 metri di quota con splendida vista sull’intera valle di Paro.
Trasferimento al punto di inizio del trekking. E’ possibile utilizzare per la ripida salita (di circa 350 Metri – necessaria un’ora di cammino) sino alla caffetteria Takstang muli o pony (su richiesta), ma da qui in poi per salita e discesa è indispensabile camminare.
Takstang è innegabilmente uno dei punti più scenografici e rappresentativi del Bhutan, è uno dei monasteri più venerati e famosi del paese e si trova arroccato sulla parete scoscesa a 1000 m sopra la valle del Paro.
Dalla casa da tè o dalla caffetteria (2940 m), si può vedere da vicino Takstang.
Il sentiero sale ripidamente verso un punto di osservazione alto (3140 m) dove vi è uno Chorten (stupa).
Poi passa sullo stretto sentiero per una bellissima cascata che si tuffa nel profondo abisso accanto a un eremo di ritiro.
Secondo la leggenda, si dice che il Guru Padmasambhava, il grande maestro buddista di Oddiyana, che diffuse il buddismo in tutto l’Himalaya, volò qui (VIII secolo) sul dorso di una tigre, al fine di sottomettere forze spirituali negative ostili a diffusione del buddismo e meditato nella caverna per tre mesi.
Nell’853, uno dei suoi studenti Pelgyi Senge fece da mediatore qui nella grotta principale.
Uno Stupa nella grotta principale contiene i suoi resti mortali e quindi la grotta è conosciuta come la grotta di Pelphung o Pelgyi.
Successivamente molti grandi maestri spirituali trascorsero, qui, periodi in profonda meditazione.
Nel 1692, Gyelse Tenzin Rabgye costruì qui un tempio a due piani, che nel corso del tempo fu ampliato e rinnovato.
Dopo il pranzo alla teahouse, rientro a Paro e resto della giornata a disposizione per riposarvi e godervi la cittadina
Trattamento di pensione completa
Sistemazione presso il Tashi Namgay Resort
11°giorno: Paro/ Kathmandu/ Italia
Trasferimento in aeroporto e volo internazionale. Compatibilmente con l’orario di arrivo e valide coincidenze, rientro in Italia con il volo intercontinentale.
In alternativa, in mancanza di coincidenza, possibile notte di scalo e partenza per l’Italia nella giornata successiva
12° giorno: Arrivo in Italia
Periodo consigliato:
Il periodo migliore per effettuare un viaggio in Bhutan è quello compreso fra i mesi di settembre e novembre che offrono la migliore visibilità e permettono di godersi appieno gli scorci spettacolari sulle vette himalayane ed i mesi primaverili compresi fra marzo e aprile, evitando i periodi più umidi in concomitanza con l’arrivo del monsone tra maggio ed agosto e quelli invernali troppo freddi e con precipitazioni nevose che rendono impraticabili alcune strade.
Partecipare ad una delle manifestazione dello Tsechu Festivals del Bhutan, è un’esperienza davvero unica, un vero privilegio per il viaggiatore che si troverà immediatamente coinvolto in un’atmosfera festosa e permeata di forte spiritualità. Durante i giorni di festa, si tengono spettacoli, danze in maschera e la popolazione locale indossa abiti e gioielli di fattura unica e dai colori sgargianti.
Caratteristiche del viaggio:
Il tour / trekking prevede guida parlante inglese al seguito e trasferimenti in auto o minibus privati 4X4. Il trekking prevede organizzazione completa e una crew esclusiva per voi.
A causa della disponibilità limitata di strutture in Bhutan e dei voli internazionali da e per Paro, si consiglia di effettuare la prenotazione con largo anticipo.
Voli:
I voli da e per Paro vengono effettuati unicamente dalla compagnia di bandiera Druk Air.
Dove si dorme:
Il tour prevede i pernottamenti in Hotel / Guesthouse di categoria A o B ( laddove disponibili).
Si tenga presente che non è possibile usare per le sistemazioni in Bhutan le medesime catalogazioni e standard occidentali poiché, salvo pochissime eccezioni, non esistono sistemazioni alberghiere paragonabili a 4* europei.
Documenti e visti
Per l’entrata in Bhutan occorre passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e visto obbligatorio che viene rilasciato dietro autorizzazione in non meno di 10 giorni lavorativi. Le procedure per l’ottenimento visto vengono effettuate preventivamente dalla nostra organizzazione in Bhutan che vi farà trovare tutto pronto al vostro arrivo in aeroporto
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a TOUR PRIVATO ed ESCLUSIVO per il numero di partecipanti segnalato, con partenze a date libere secondo preferenza e guida locale parlante inglese
La quota include i voli internazionali con Druk Air da Kathmandu per Paro e vv.
Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia
QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 2 PARTECIPANTI
in peparazione
QUOTA BASE 3/4 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 3/4 PARTECIPANTI
in peparazione
QUOTA BASE 5/6 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 5/6 PARTECIPANTI
in peparazione
NB. LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA
La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità
residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE dall’Italia a Kathmandu Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali, con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- Voli internazionali da Kathmandu a Paro / e viceversa
- Stop di 1 notte a Kathmandu inclusi trasferimenti da e per aeroporto
- Tutti i pasti iniziano con il pranzo del primo giorno e la colazione dell’ultimo giorno
- Tutti i trasferimenti privati interni e visite turistiche con veicoli adatti al percorso
- Guida locale autorizzata parlante inglese
- Sistemazione in hotel di categoria A 0 B come da programma
- Tasse e servizi per ingressi e visite
- Tasse e fees per il Visto del Bhutan
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai