
Tour privato ed esclusivo a partire da 2 partecipanti o per
piccoli gruppi di famigliari/amici con Guide locali parlanti inglese
Periodo consigliato:
da novembre a marzo
1°/2° giorno: Italia/ Phnom Penh
3° giorno: overland per Battambang
4° giorno: land o fiume per Siem Reap
5° giorno: Siem Reap con Rulous Group e Angkor Thom
6° giorno:Bantey Srei e Samre e Gran circuito di Angkor
7° giorno: Angkor Wat
8° giorno: Siem Reap templi remoti e Pre Vihear
9°giorno: Sambor Preikuk/ Kampong Thom
10°giorno: Kampong Thom/ Kratie e i delfini d’acqua dolce
11° giorno: minoranze etniche di Rattanakiri
12° giorno: Banlung, cimiteri tribali e laghi vulcanici
13° giorno: tra foreste e villaggi tribali a Mondulkiri
14° giorno: Mondulkiri, elephant Village project
15° giorno: Wat Nokor/ Phnom Penh
16°/17° giorno: Phnom Penh city tour e rientro in Italia
per persona su base 2 partecipanti: € 3790 in categoria standard
per persona su base 4 partecipanti: € 3050 in categoria standard
per persona su base 6 partecipanti: € 2790 in categoria standard
supplemento per categoria superior : € 190
voli intercontinentali a partire da € 650
Validità dal 1°ottobre 2020 al 30 settembre 2021
1/2°giorno: Italia/ Phnom Penh
Arrivo a Phnom Penh , disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la guida che vi accompagnerà in Hotel
Phnom Penh e’ la classica città in bilico fra passato e presente, piccola e con belle architetture di epoca coloniale, con eccessi di povertà e miseria, ma affascinante nei suoi panorami dominati dal corso del Mekong.
Quasi tutte le attrazioni turistiche di Phnom Penh sono raggiungibili a piedi poiché ubicate in gran parte sulle sponde del fiume.
Tempo permettendo (secondo l’orario d’arrivo con il volo intercontinentale) primo giro orientativo alla scoperta del Wat Phnom ubicato alla sommità dell’unica collina che sovrasta Pnhom Penh, luogo di preghiera e di offerte per numerosi fedeli
In seguito possibile visita al Palazzo Reale e alla Pagoda d’Argento.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Opzione standard : Sistemazione presso il Phnom Penh Hotel
Opzione superior: Sistemazione presso il Sokha Phnom Penh Hotel
3° giorno: Phnom Penh/ overland per Battambang
Dopo la prima colazione, partenza per Battambang ” la capitale dell’Ovest”
Giunti a Kampong Chnang effettueremo un tratto lungo il fiume che si immette nel Lago Tonle Sap ed avremo modo di osservare la vita e la quotidianità delle popolazioni che vivono nei villaggi galleggianti
Proseguiremo in direzione di Battambang ove giungeremo nel pomeriggio inoltrato.
La città è ancora permeata da una piacevole atmosfera provinciale nonostante sia, effettivamente, la seconda città per dimensioni della Cambogia. E’ caratterizzata da un mix fra architettura tradizionale cambogiana ed alcuni lasciti di epoca coloniale ed i ritmi sono ancora scanditi da usi e costumi della tradizionale cultura contadina.
Se possibile ( poichè non sempre disponibile per ragioni tecniche ed organizzative) effettueremo una breve “avventura” sul Bamboo Train, una tipica piattaforma di Bambù trainata da un potente motore, utilizzata ancora oggi per il trasporto lungo quella che un tempo era un’importante linea ferroviaria di epoca coloniale oggi in disuso
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Opzione standard:Sistemazione presso lo Stung Sanke hotel
Opzione superior: Sistemazione presso il Bambu Hotel
4°giorno: Battambang/via fiume per Siem Reap ( o in alternativa via terra*)
Dopo la prima colazione, trasferimento al molo e partenza per Siem Reap a bordo di una barca pubblica di linea che, seguendo il corso del fiume Sangke, ci permetterà di viaggiare assieme ai locali, attraversando splendidi ed inediti paesaggi.
Questa tratta in barca è possibile solo nei periodi generalmente compresi fra fine settembre e inizio marzo per via delle condizioni del fiume e della portata d’acqua
La lunga navigazione ( circa 9/10 ore) si effettua su imbarcazioni di linea
non particolarmente comode, costruite in legno e con capienza massima di circa 30 / 35 persone. Queste imbarcazioni non sono adibite al trasporto dei soli turisti, sono soggette ad una rigida rotativa poichè utilizzate per gli spostamenti giornalieri di persone e merci di villaggio in villaggio e permette una vera e propria immersione nella quotidianità della popolazione osservando villaggi, pagode, pescatori e la natura rigogliosa e meravigliosa a farne da sfondo.
Si raggiungerà lo splendido villaggio galleggiante di Prek Toal dove sara’ possibile, se richiesto e le condizioni lo permettono, visitare una chiesetta galleggiante e la scuola attraccata nei sui pressi.
Infine ci si immette nell’immenso Lago Tonle Sap, talmente vasto da non riuscire a scorgerne le sponde in lontananza .
Arrivo dopo circa 9-10 ore di navigazione,i tempi sono flessibili, dipende dal livello dell’acqua e dalle condizioni al momento. La navigazione e’ in genere possible nel periodo che va da settembre – ottobre a febbraio – marzo.
Arrivo e sistemazione in Hotel
* Alternativa da Battambang a Siem Reap via terra
( per chi non si sente di effettuare la lunga tratta in barca o per chi effettua il viaggio nel periodo di secca o di eccessiva pioggia)
Partenza di buon ora con la propria auto per Bantey Chmar passando per la cittadina di Svay Sisophon, non lontana dal confine Tailandese.
Il tempio di Bantey Chhmar è situato a circa 60 Km dal capoluogo della provincia di Bantey Meanchey.
Si tratta di un complesso monastico poco conosciuto e poco visitato, in pratica non ancora non toccato da alcuna forma di restauro.
Costruito tra la fine del XII secolo e l’ inizio del XIII , fu dedicato al figlio del re Yayavaraman VII che cadde combattendo contro i Champa.
I bassorilievi del muro perimetrale interno descrivono scene delle battaglie di quella guerra.
Bantey significa cittadella, o città, ed il complesso ha la grandezza di una piccola città.
Nella parte interna la vegetazione e’cresciuta rigogliosa, pur senza prendere il totale sopravvento e l’assenza di turisti fa rivivere l’esperienza dei pochi viaggiatori del periodo coloniale.
Tra i bassorilievi, una rappresentazione di Awalokiteshwar, o in tibetano Cenresi , divinità che rappresenta la compassione e contemporaneamente Nume tutelare del Tibet, permette di fare dei collegamenti azzardati , ma probabilmente reali, tra due civiltà cosi’ lontane. Colazione in corso di escursione. Proseguimento ed arrivo in prima serata a Siem Reap.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Opzione standard: Sistemazione presso l’Hotel Tara Angkor
Opzione superior: Sistemazione presso Le Meridien Angkor
5°giorno: Rulous Group e Angkor Thom
Dopo la colazione in Hotel, partenza per la visita al Rolous Group, situato a circa 15 km dalla città .
Qui sorgono i templi di Prae Ko, Bakong e Lolei , probabilmente i più antichi della zona , risalenti al IX secolo e che rappresentano una sorta di collegamento e di passaggio tra il regno Chenla, la cui capitale era Sambor Preikuk , ed il nuovo regno di Angkor che segna il vero culmine dell’arte Khmer.
Si prosegue per Angkor visitando il Prasat Kravan , caratteristico per le sue cinque torri costruite in linea, all’interno delle quali si trovano belle decorazioni dedicate a Visnu
Nel pomeriggio visita alla città fortificata di Angkor Thom alla quale accederemo attraverso il South Gate
Si raggiungerà il cuore della città fortificata : il Tempio di Bayon che rappresenta appieno l’estro creativo e la spropositata ego del re Jayavarman VII, con infinite scalinate, lunghissimo corridoi e piu’ di 50 torri gotiche e decorazioni ancora avvolte nel mistero e simbolismi assolutamente affascinanti.
Si passerà dal gigantesco Baphuon per raggiungere il Phimeanakas o “Palazzo Celestiale”, riproduzione simbolica a forma piramidale del Mt. Meru.
Infine sosta alla “Terrazza degli elefanti”, utilizzata un tempo come luogo cerimoniale e per le grandi udienze del Re ed alla “Terrazza del Re Lebbroso” , piattaforma alta sette metri sormontata da una statua la cui origine ed il cui significato sono ancora avvolte nel mistero come molte altre costruzioni del sito di Angkor.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hotel prescelto
6° giorno: Bantey Srei , Bantey Samre e Bantey Kdey
Dopo la colazione effettueremo l’escursione al tempio di Bantey Srei: la “ fortezza delle donne” splendido complesso in arenaria rossa dedicato al Dio Shiva rinomato per i bellissimi bassorilievi, ubicato a circa 40 Km da Siem Reap, immerso in uno splendido paesaggio raggiungibile attraversando caratteristici villaggi e risaie
Rientrando a Siem Reap si sosterà al tempio di Bantey Samre costruito in onore della leggenda del contadino che divenne re.
Nel pomeriggio proseguimento per Bantey Kdey, cittadella “eremo” costituito da numerose celle dedicate alla meditazione dei monaci buddisti .
Sosta al bacino reale di Sha Srang ed, infine, salita al “ tempio montagna” di Pre Rup.
Il tempio, interamente costruito in mattoni rossi, segna il passaggio ad una nuova epoca dell’arte e della ricercata architettura Khmer ed è particolarmente apprezzato e suggestivo all’ ora del tramonto.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hotel prescelto
7° giorno: Angkor Wat
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Angkor Wat , tempio capolavoro dell’arte Khmer, il più importante e centrale tra tutte le altre architetture di Siem Reap, con bassorilievi di fattura ineguagliabile che rappresentano scene di poemi epici indiani.
Il Tempio sorse probabilmente come mausoleo per Suryavarman II dedicato a Vishnu.
La sua particolare ubicazione in direzione Ovest , nella tradizione Hindu, rappresenta la direzione della morte ed è spesso associata proprio al Dio Vishnu; anche i bassorilievi che decorano le mura, vanno letti in senso antiorario, proprio come avviene per gli antichi riti funebri Hinduisti.
Proseguiremo con la visita dei maggiori templi del così detto Gran Circuito di Angkor . Visiteremo il maestoso tempio di Prae Kahn, conosciuto come Tempio “della Sacra Spada” importante centro religioso e culturale che, nel periodo di maggior sviluppo, venne utilizzato come residenza reale e come residenza per i più rinomati insegnanti del corpo di ballo Apsara “ le danzatrici celesti”.
Proseguimento per Neak Pean, particolare struttura a pianta circolare, costruita in ricordo del lago dal quale , secondo la mitologia Hindu, nascono i 4 fiumi sacri
Infine, visita ad uno dei templi più sacri e suggestivi, il Ta Phrom , probabilmente il più rappresentativo di Angkor.
Il tempio è completamente immerso nella foresta e da essa quasi inglobato , con le radici degli alberi che circondano e invadono le sue architetture , volutamente lasciato in questo stato nelle medesime condizioni in cui fu ritrovato alla fine dell’800 dai primi archeologi francesi che giunsero in quest’area.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hotel prescelto
8° giorno: Siem Reap e i templi Remoti di Beng Melia/ Ko Ker / Pre Vihear
Dopo la colazione andremo alla scoperta dei così detti “Templi Remoti” di Siem Reap. A circa una sessantina di Km dalla città si trova il grande complesso di Beng Melea: un tempio con annesso un monastero completamente immerso nella giungla più fitta, che copre un area di oltre un Km quadrato.
Costruito nello stesso stile e dallo stesso sovrano che volle la più rinomata Angkor Wat, a detta di molti, potrebbe addirittura anche essere stato un prototipo del grande tempio.
Essendo privo di bassorilievi, si ritiene possa essere stato tutto affrescato sia all’ interno che all’ esterno.
Se si eccettua il Ta Phrom, questo complesso offre le migliori inquadrature di vegetazione e grandi alberi integrati nel tempio.
Proseguendo per un’altra settantina di Km circa, si arriva a Ko Ker, che e’ un altro complesso costituito da molti templi e monasteri, il più importante dei quali contiene una grande piramide a sette gradoni che lascia molto perplessi per la somiglianza con altri siti, dello stesso periodo, distanti molte migliaia di miglia.
Ko Ker è stata capitale dell’ impero Khmer per una ventina di anni , nel IX secolo. Adesso molte delle rovine sono immerse nella giungla ed essendo ancora poco visitate, riescono a ritrasmettere quel fascino particolare che sbalordì i visitatori di qualche decennio addietro.
Si prosegue quindi verso la zona di Pre Vihear.
Arrivo e sistemazione.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Preh Vihear Boutique Hotel
9° giorno: tempio di Prasat Preh Vihear/ Sambor Preikuk/ Kamponh Thom
Dopo la colazione si visiterà il Tempio di Prasat Preh Vihear.
Il territorio su cui sorge il tempio e stato a lungo conteso tra Cambogia e Thailandia fino a quando, nel 1963 , un tribunale internazionale lo attribuì alla Cambogia .
La sua posizione, esattamente sulla cresta della montagna, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla Cambogia, la Thailandia e addirittura il Laos, lo rende davvero unico ed estremamente differente da tutti gli altri templi Khmer della Cambogia
E’ costituito da un grande complesso costruito su quattro livelli che comprende cinque padiglioni d’entrata (chiamati Gopura ) e una residenza reale con due ali che probabilmente servivano anche da rifugio ai pellegrini .
Tra una Gopura e l ‘altro ci sono dei lunghi cortili affiancati dai Naga e, a lato di uno di essi, c’e’ la grande cisterna dell’ acqua che serviva i pellegrini e gli abitanti del tempio.
La costruzione di tutto il complesso si è protratta per oltre duecento anni a partire dalla fine del IX secolo , periodo in cui Ko Ker e’ stata capitale del regno Khmer (921-942).
Nel 2004 il governo di Phnom Phen ha inaugurato una nuova strada dal fondovalle che si aggiunge alla vecchia strada costruita dai Khmer rossi verso la meta degli anni ’80 in piena guerra civile, rendendo l’ accesso al tempio relativamente facile anche dal versante cambogiano .
Dopo la visita al tempio si prosegue per Sambor Preikuk, il piu’ importante complesso archeologico pre-angkoriano del paese, l’antica capitale del regno del Chenla, precursore di quello Khmer.
Più di cento templi suddivisi in tre complessi monasteriali: : il gruppo Sud del Prasat Yeay Poan, il gruppo centrale del Prasat Tor e il gruppo Nord del Prasat Sambor.
Ques’ultimo comprende gli edifici più importanti ed e’ dedicato una Incarnazione di Śhiva.
NB in caso si agiungesse troppo tardi a Kampong Thom (per via delle condizioni della strada, traffico o meteo) e non si facesse a tempo a visitare nel suo insieme il complesso di Sambor Preikuk, la visita sarà effettuata nella mattina successiva.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Sambor Village
10° giorno: Kampong Thom/ Kratie
Dopo la colazione, partenza per Kratie, la “provincia dei delfini d’acqua dolce” come veniva chiamata in epoca coloniale.
Ora è sicuramente più difficile ma è ancora possibile, in alcuni punti del fiume Irrawady, avvistarne qualche esemplare
La cittadina, in epoca coloniale, era un importante centro mercantile è divenne addirittura capoluogo del nord del paese, rimangono ancor oggi alcune testimonianze di questo ricco passato con alcune case tradizionali Khmer ed alcune residenze signorili.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Mekong Dolphin Hotel
11° giorno: Kratie/ le minoranze etniche della provincia di Rattanakiri, Banlung
Dopo la prima colazione, partiremo per un’escursione in barca sul fiume per raggiungere i luoghi di maggior concentrazione dei delfini.
Proseguiremo poi per per Banlung, capoluogo della provincia di Rattanakiri, circondata da foreste di alberi da gomma popolate ancor oggi da una fauna varia e rara composta da tigri, elefanti selvatici, leopardi e rinoceronti oltre a esemplari unici di Kouprey tipica razza endemica di mucche cambogiane .
Cascate e spettacolari laghi di origine vulcanica, spezzano la monotonia della foresta e ci sorprendono per colori e limpidezza delle acque.
Lungo i fiumi della regione sorgono suggestivi villaggi appartenenti a popolazioni di origine e cultura pre-buddista , ancora dediti alla caccia ( sovente si trovano al mercato locale oggetti d’uso comune quali archi e frecce utilizzate dalle popolazioni della foresta per il normale sostentamento)
Giunti a Banlung ci sistemeremo in un Lodge confortevole ma senza pretese, poichè qui il turismo è arrivato da pochissimo tempo ed in maniera decisamente ancora limitata
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Terres Rouges Lodge
12° giorno: Banlung, cimiteri tribali e laghi vulcanici
La giornata è dedicata alla scoperta delle stranissime ed interessantissime tradizioni funerarie delle popolazioni tribali che vivono a nord di Banlung.
Circa 40 Km di strada di terra rossa nel distretto di Vaun Sai ( percorribili in circa un’ora di viaggio) ed un’altra ora di viaggio via fiumea bordo di un’imbarcazione a motore, ci condurranno ai villaggi delle popolazioni tribali pre-buddiste per visitare uno dei particolari siti funerari . Qui i monumenti creati per deporre il defunto, sono costruiti ad immagine e somiglianza del defunto stesso, seguendo una tradizione tramandata da generazione in generazione e rimasta inalterata nel corso dei secoli e delle vicissitudini storiche.
Rientrando a Banlung , proseguiremo con la visita al lago vulcanico di forma perfettamente tondeggiante e con acque dalla profondità massima di 50 metri e talmente pulite e limpide da essere usato dai locali come una vera e propria piscina naturale. Tempo a disposizione per rilassarsi e fare un bagno.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Terres Rouges Lodge
13° giorno: Rattanakiri/ Mondulkiri
Colazione e partenza per l’area di Sen Morom
Il percorso si snoda attraversando una foresta vergine primordiale, una delle ultime ancora esistenti nel Sud Est asiatico, giungle e montagne incontaminate ed ancora molto lontane dalle rotte turistiche classiche.
Sen Morom è il capoluogo della provincia di Mondulkiri ubicata a circa 900 metri di quota, circondata da foreste, splendide cascate e con tribù autoctone poco abituate ai turisti.
La popolazione di questa vasta provincia conta solo quarantamila abitanti circa. Le due minoranze principali rappresentano ben oltre la metà della popolazione e questo fa si che i Khmer siano in minoranza
Le foreste aospitano poi una fauna ricca e selvaggia che comprende tigri, orsi, elefanti e bufali
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Mayura Hill Resort
14° giorno: Mondulkiri, Sen Monorom
Colazione, pick up al mattino presto nei pressi dell’Hefalump Cafè di Sen Morom e partenza per una mezza giornata di escursione tra gli elefanti dell’Elephant Village project , un progetto per la conservazione degli elefanti di questa provincia.
Potrete seguire gli elefanti nella giungla, conoscerli da vicino accompagnati dal personale locale impiegato nel progetto di conservazione.
Occorre poertare con sè acqua a sufficienza per l’intera mattinata ed un abbigliamento consono alla visita nella giungla ( protezione solare, repellente, giacca impermeabile, scarpe comode e chiuse, ed abiti lunghi – anche per rispettare la cultura locale Bunong)
Trasferimento verso la splendida cascata di Bousra Waterfall con possibilità di fare un bagno ristoratore.
Tempo permettendo visita ad un villaggio Phnong situato non lontano dalla cittadina( in caso non si facesse a tempo in giornata, la visita al villaggio verrà posticipata alla mattina successiva)
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Mayura Hill Resort
15° giorno: Mondulkiri/ Wat Nokor/ Phnom Penh
Partenza al mattino presto per Kampong Cham attraversando le vaste piantagioni di alberi da gomma, lascito del periodo coloniale francese
Lungo il percorso sosta per la visita a Wat Nokor, tempio Mahayana risalente all’XI secolo, con incorporato un moderno tempio Hinayana
In seguito breve sosta al villaggio di Skhun, famoso per i suoi ragni giganti, serviti, a chi lo desidera naturalmente, proprio in tutte le salse.
Si e’ circondati dai venditori che in cestini, rivolti al sole per non raffreddare le prelibate vivande, offrono i delicati aracnidi, acquistabili in piccoli sacchetti dai quali si prendono e gustano uno per uno, come le patatine fritte.
Proseguimento per Phnom Penh.
Arrivo e sistemazione.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hotel prescelto
16° giorno: Phnom Penh city tour/ volo per l’Italia
Colazione in Hotel e successiva visita al Museo Nazionale, edificato intorno al 1918 e del tutto dedicato all’arte Khmer.
Qui si trovano splendidi reperti di epoca angkoriana e pre-angkoriana, tra i quali importanti reperti provenienti da Angkor.
Proseguimento verso il Toul Sleng Museum, tragico museo- prigione testimonianza del sanguinario regime dei khmer rossi e del genocidio perpetrato ai danni della stessa popolazione cambogiana.
Si stima che siano state torturate ed uccise circa tre milioni di persone nell’arco di quattro anni fino al 1979, decretando la vera e propria eliminazione di un’intera generazione di “intellettuali” e professionisti cambogiani
Ci si reca infine al famoso mercato russo prima del trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia
Trattamento di prima colazione
Pernottamento a bordo
17° giorno: Arrivo in Italia
Periodo Consigliato :
Il periodo climaticamente migliore va approssimativamente da novembre a marzo , il clima è generalmente più fresco ed asciutto e le temperature si aggirano attorno ai 20/25 gradi.
Anche aprile e maggio non vedono solitamente forti piogge , ma le temperature raggiungono i picchi più elevati dell’anno toccando i 35/ 40° .
Le piogge sono concentrate soprattutto nei mesi estivi compresi tra giugno ed agosto
Caratteristiche del viaggio:
Questo itinerario prende in considerazione alcune delle aree meno turistiche del paese, quelle orientali e confinanti con il Laos.
Si ricorda che, in linea generale, la Cambogia è un paese nuovo al turismo e sostanzialmente povero, per questo è sempre necessario ricordarsi dove ci si trova ed adattarsi, a volte, ad un’offerta meno varia e ricca rispetto ad altri paesi del sud est asiatico con maggiore tradizione ed esperienza turistica.
Solitamente nelle località principali ( Phnom Penh e Siem Reap) l’offerta alberghiera è varia ed è possibile scegliere strutture di diversa categoria , secondo le proprie esigenze e preferenze.
Ma nelle aree più remote toccate in questo tour (soprattutto Kratie, Banlung e Mondulkiri nella verde e rigogliosa provincia di Rattanakiri caratterizzata da villaggi tribali) bisogna accontentarsi di un’offerta più modesta e strutture alberghiere confortevoli ma semplici.
Le guide da noi prescelte e consigliate sono parlanti inglese poiché è più facile trovarne di buone ed efficienti rispetto alle pochissime parlanti italiano
Highlights
Itinerario Overland, senza ausilio di voli interni che permette di apprezzare in maniera approfondita le località più rinomate della Cambogia e quelle più significative dal punto di vista storico ed archeologico prima fra tutte Angkor e siti limitrofi, e quelle invece meno conosciute e meno turistiche ricchissime dal punto di vista naturalistico ed etnografico
Documenti e visti
Per l’entrata in Cambogia è necessario essere in possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e di visto d’entrata ottenibile comodamente all’arrivo in aeroporto al costo di 30 USD circa da pagarsi in contanti e presentando 2 fototessere a colori
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
validità dal 1°ottobre 2020 al 30 settembre 2021
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a TOUR PRIVATO ed ESCLUSIVO per il numero di partecipanti segnalato, con partenze a date libere secondo preferenza e guida locale parlante inglese
Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia
QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 2 PARTECIPANTI
€ 3790
QUOTA BASE 3/4 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 3/4 PARTECIPANTI
€ 3050
QUOTA BASE 5/6 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 5/6 PARTECIPANTI
€ 2790
Eventuale supplemento per Hotel di categoria superior
€ 190
NB . LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA – La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE da e per l’ItaliaTariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali- con partenza da Roma o Milano- Altri aeroporti su richiesta
€ 650
Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai (vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA ( vedi dettagli e limitazioni)
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- sistemazione in camera doppia negli hotel indicati, secondo la categoria prescelta( o similari in caso di mancata disponibilità al momento della prenotazione)
- trattamento di pernottamento e prima colazione
- guide locali parlanti inglese ( possibilità di guida parlante italiano al seguito con relativo supplemento e per prenotazioni effettuate con largo antcipo vista la scarsità di guide parlanti italiano)
- tutti i trasferimenti come da programma con auto privata con aria condizionata ed autista
- trasferimenti in barca come da programma ( non si tratta di imbarcazioni private ma con altri possibili passeggeri)
- tutte le escursioni come da programma su base privata
- ingresso a siti e musei inclusi
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai