Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con assistenza e guide in italiano (parlante inglese solo nell’area di Nagano) inclusi mezzi di trasporto, wi-fi router per tutta la durata del soggiorno

Periodo consigliato
Fattibile tutto l’anno poiché ogni stagione ha le sue peculiarità. Da considerare che nella provincia di Nagano e delle Alpi Giapponesi, l’inverno è freddo e spesso innevato. La cosa rende particolarmente suggestivo il paesaggio, soprattutto nella foresta di Jogokudani ove le scimmie accorrono alle sorgenti termali per scaldarsi. L’estate è verde e rigogliosa ed in queste zone, particolarmente piacevole e fresca, al contrario di Tokyo che è molto calda. La primavera è ovviamente una stagione meravigliosa per ammirare le fioriture e coincide con la nascita dei piccoli macachi; l’autunno è la stagione più sorprendente perché le montagne si colorano di rosso e di giallo, le giornate sono spesso ancora soleggiate e piacevoli, i meli sono carichi di frutta e si assaggiano le prime castagne.

1/2° giorno: Italia / Nagoya
3° giorno: valle di Kiso e Gero Onsen
4° giorno: Gero Onsen/ Takayama
5° giorno: Shirakawago ed esperienza in gassho zukuri
6° giorno: Shirakawago/ Kanazawa
7° giorno: visita di Kanazawa
8° giorno: Kanzawa / Nagano
9° giorno: le alpi giapponesi, snow monkey e borgo di Obuse
10° giorno: Nagano/ Tokyo
11° giorno: visita a Tokyo
12° giorno: giornata libera a Tokyo
13/14° giorno: Tokyo/ rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

1°/2° giorno: Italia / Nagoya

Arrivo all’aeroporto di Nagoya. Pick up in aeroporto da parte di assistente parlante italiano e trasferimento in Hotel con utilizzo di mezzi pubblici.

Dopo esservi sistemati e riposati, pick-up della vostra guida privata parlante italiano e tour della città di circa 4 ore per conoscere questa città capoluogo della provincia di Aichi, situata nel cuore del Giappone centrale e per questo buon punto di arrivo per chi si appresta a visitare le aree meno battute dal turismo di masse e le zone centrali e montuose delle così dette Ali Giapponesi.

Il cuore della città  si sviluppa attorno al bel castello, antica residenza della dinastia Tokugawa che regnò per tutto il XVI secolo.

Tempo permettendo visita ad uno dei templi più significativi della città  e rientro in Hotel.

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso l’ Hotel Daiwa Royal Hotel D – Nagoya Nabayashi  

Sistemazione superior presso  Mitsui Garden Nagoya  

3° giorno: Nagoya/ valle di Kiso, Nakasendo Trail/ Gero Onsen

Oggi partiremo alla scoperta delle aree più belle e scenografiche del cuore del Giappone.

Lascerete i vostri bagagli in Hotel perché vengano spediti direttamente a Takayama, così da lasciarvi più liberi negli spostamenti e nelle visite della giornata.

Dovrete portare con voi solo il necessario per la giornata intermedia a Gero Onsen.

Tenete però presente che tutte le Ryokan (e praticamente tutti gli Hotel in Giappone) forniscono praticamente tutto ciò che vi occorre per la notte (persino camicia da notte in stile giapponese e amenities per toilette inclusi pettini/spazzolini da denti/rasoi..)

Incontro con la guida privata in Hotel al mattino e partenza per la valle di Kiso, raggiungibile comodamente in circa 50 minuti di treno da Nagoya e poi 10 minuti di bus locale per Tsumago.

Qui si snoda un’antica via conosciuta come ”Kisoji” sezione della più lunga strada di collegamento tra Edo e Tokyo conosciuta come Nakasendo.

Questo particolare tratto, che attraversa montagne e fitte foreste ed attraversa piccoli villaggi ed agglomerati di case in legno tra vie acciottolate, rappresenta ancor oggi uno dei luoghi più caratteristici e suggestivi del Giappone centrale e rurale, un luogo magico  con un’atmosfera fuori dal tempo….

Oggi percorreremo il tratto di strada che da Tsumago raggiunge Magome (la distanza è di circa 10 Km).

L’esperienza è davvero molto suggestiva e rilassante. Il percorso è semplice e si snoda in parte nel bosco con un lieve saliscendi su sentieri ed in parte tra i piccoli agglomerati di case ed antichi punti di sosta.

 

Curiosità sulla Kisoji/ Naksendo
Nel periodo dello shogunato dei Tokugawa che durò per più di 2 secoli e che, in un certo senso, sotto una rigida dittatura riunificò in pace il regno, si instaurarono una serie di normative atte a controllare maggiormente possedimenti e sedare eventuali ribellioni. Una delle maggiori opere fu la ristrutturazione del sistema stradale e la creazione di nuove vie di collegamento che, partendo da Edo, raggiungevano Tokyo e Kyoto, le sedi principali del potere amministrativo e militare.
Ma il cambiamento sostanziale fu l’introduzione della nuova regola secondo la quale i ricchi “feudatari” o damyo vennero obbligati a costruire una casa a Edo ove abitare ad anni alterni, mentre i loro famigliari dovevano abitarvi stabilmente. I damyo vennero così obbligati a spostarsi regolarmente per raggiungere i propri possedimenti portando con sé tutti i subalterni, con spese molto incisive sulle proprie risorse. Questa normativa aveva il fine di legare indissolubilmente le potenti famiglie nobili a quelle dello Shogunato e a indebolirle finanziariamente in maniera tale da renderle innocue e sedare qualsiasi tipo di rivolta.
La costruzione della Nakasendo che attraversava montagne, passi e foreste ad altitudini che raggiungevano gli 800/ 1000 metri di quota, pavimentata con grandi massi di pietra sconnessi, rendeva volutamente impossibili gli spostamenti con mezzi su ruota, per questa ragione si formarono, pian piano, lunghe e continue “processioni” di viaggiatori che raggiungevano a piedi o a cavallo le varie città del regno.
Lungo questo lungo percorso si formarono una settantina di villaggi ( juku) in cui presto si crearono molte strutture ricettive, guesthouse, piccoli ristoranti e stazioni di posta (alcuni dei quali dotati di dogana controllata dagli shogun per evitare che si trasportassero armi nel regno fuori dal loro controllo) ed il passaggio di viandanti e pellegrini divenne una forte fonte di guadagno per gli abitanti.

Al termine della nostra giornata di escursione guidata, proseguirete da soli con il pulman di linea (il biglietto sarà già incluso) per la cittadina termale di Gero Onsen, una delle molte pittoresche cittadine termali della prefettura di Gifu .
Da considerare che le terme (Onsen) rappresentano un cardine fondamentale della cultura tradizionale giapponese.

Ci troviamo pertanto in una località molto conosciuta ed apprezzata dai giapponesi e dal turismo interno, molto meno conosciuta e battuta dai turisti occidentali.

Questo è un plus da non sottovalutare, poiché vi permetterà di entrare davvero in contatto con usi e costumi locali, immergervi davvero nella cultura giapponese.

 

Gli Hotel in stile Giapponese, come le Ryokan, offrono l’accoglienza e l’arredamento tipico  in stile tradizionale, con pavimentazione costituiti da tatami e pernottamento sui caratteristici futon.

Le camere giapponesi sono abbastanza ampie rispetto alle camere degli hotel business o in stile occidentale. Hanno sempre un arredamento assolutamente minimale e spesso suddivise in locali con belle porte scorrevoli in carta di riso.  

Il futon viene generalmente preparato per voi solo in serata.

Ogni Ryokan ha la propria Onsen con acque termali solforose ricche di proprietà benefiche.

All’arrivo vi sistemerete e avrete tempo per godervi questa meravigliosa esperienza (le Onsen sono disponibili sino a tarda sera anche dopo cena).

Trattamento di colazione e cena

Sistemazione standard e superior presso la Ryokan Suimeikan

4° giorno: Gero Onsen/ in treno per Takayama free

All’ora prevista (secondo vostra preferenza potrete decidere se effettuare ancora qualche bagno termale al mattino o partire immediatamente per Takayama).

Raggiungerete la stazione di Gero a piedi (circa 3 minuti dalla vostra Ryokan) e partirete alla volta di Takayama con il treno della linea Hida (circa 1 ora di percorrenza) – incluso nel vostro JR Pass.

Arrivo a Takayama e sistemazione nel vostro Hotel con camere in stile tipico Giapponese e dotato di Onsen

Potrete scoprire la cittadina in libertà nel resto della giornata.

Passeggiando nel centro di Takayama lungo San-machi Suji street, piena di negozi artigianali, botteghe e antichissime birrerie di sake e ottimi ristoranti tipici, è consigliata la sosta ad una delle numerose distillerie di Sake.

Non esitate ad entrare e richiedere un assaggio di ottimo Sake o di Hiuzu (un tipico sake dal sapore fruttato, generalmente al gusto di bergamotto, con gradazioni alcoliche minime di 5°/6°).

 

In questa giornata non abbiamo previsto assistenza o guida in quanto i vostri Hotel sono situati comodamente nelle vicinanze della stazione pertanto non è necessario il supporto di un assistente che vi accompagni in stazione ( servizio in ogni caso disponibile con eventuale supplemento così come l’ausilio di una guida in questa giornata)

Takayama è una cittadina molto piccola e tutta concentrata nel suo centro storico e lungo il fiume pertanto è consigliabile visitarla in libertà

Entrambi gli Hotel proposti offrono una bella Onsen dove potrete rilassarvi e vivere questa spettacolare esperienza. Da non perdere!

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso il Takayama Ouan 

Un buon hotel 3*superior in tipico stile giapponese situato a pochi minuti dalla stazione. Tutti gli interni presentano pavimenti in tatami ed una piacevole Onsen con vasche di acqua termale naturale poste all’ultimo piano   

Sistemazione superior presso il Takayama Onsen Green Hotel 

Hotel 4* con camere in stile giapponese di ampia metratura (pavimenti in tatami e futon) situato a pochi minuti a piedi dalla stazione (servizio navetta gratuito). Offre diversi ristoranti e vasche panoramiche di acqua termale 

5° giorno: Takayama / Shirakawago, notte in gassho zukuri

Dopo la colazione potrete visitare il Mercato locale di Takayama  che si tiene lungo il fiume.

Molto caratteristico poiché le bancarelle propongono assaggi di prodotti locali, ottima frutta (la prefettura di Gifu vanta la produzione di ottime mele ), sushi (da provare assolutamente il sushi di manzo Hida!).

In seguito raggiungerete a piedi la vicina stazione e partirete per la tratta in Bus (il biglietto sarà già incluso con posti riservati) per raggiungere Shirakawago in circa 50 minuti.

Lascerete il vostro bagaglio principale nella Hall della vostra Ryokan, perché venga spedito tramite corriere direttamente a Kanazawa per lasciarvi maggiormente liberi per gli spostamenti della giornata.

Dovrete portare con voi il necessario per la notte intermedia a Shirakawago.

All’arrivo a Shirakawago potrete effettuare la visita alla cittadina in piena libertà, dichiarata nel 1995 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO .

Shirakawago è un museo a cielo aperto che protegge un antico villaggio incastonato tra le montagne e i campi di riso.

Un luogo magico e davvero scenografico in qualsiasi stagione dell’anno, per lungo tempo rimasto pressoché isolato dal resto del Giappone e per questo rimasto identico alle sue origini e perfettamente preservato con le sue tipiche case dal tetto spiovente in stile Gassho-zukuri.

Potrete raggiungere a piedi l’Observation deck situato nel castello di Ogimachi che offre un punto panoramico eccezionale su tutto il villaggio.

La giornata si chiuderà nella caratteristica gassho zukuri che vi ospiterà per la cena ed il pernottamento.

 

Le gassho zukuri sono le antiche case contadine tipiche di questa valle, dai caratteristici tetti spioventi fatti per resistere alle forti nevicate invernali e che rendono il villaggio decisamente “fiabesco”. Oggi tutta l’area rappresenta una sorta di museo, una testimonianza storica di grandissima importanza poiché protegge centinaia di anni di storia di semplice vita contadina e di un’epoca altrimenti persa nell’oblio. Le campagne infatti si spopolarono pian piano a favore delle grandi città e, solo grazie a questo originale progetto di protezione e recupero, è possibile vedere ed entrare in contatto con una realtà altrimenti  dimenticata ed irrecuperabile.

Oggi alcune gassho zukuri storiche operano come “bed & breakfast” a gestione famigliare. E’ un’esperienza davvero unica da vivere. Si dorme sui futon che verranno stesi in serata sui pavimenti in tatami. I bagni sono moderni ma condivisi come in un normale bed & breakfast.

Trattamento di colazione e cena tipica

Sistemazione in gassho zukuri

6° giorno: Shirakawago/ Kanazawa

Dopo la prima colazione, avrete  tempo a disposizione per passeggiare e scoprire Shirakawago.

In seguito, raggiungerete da soli il punto di partenza del bus per effettuare la tratta diretta a Kanazawa (il biglietto del bus è già incluso).

All’arrivo a Kanazawa, raggiungerete il vostro Hotel in libertà.

Kanazawa è uno spaccato sul Giappone più tradizionale e iconografico.

Spettacolari giardini, antiche case signorili, botteghe artigianali antichissime specializzate nella produzione dei più esclusivi kimono in seta Kaga Yuzen, ceramiche e lacche, geishe, aria profumata di tè …..Un vero e proprio gioiello feudale con scorci di impareggiabile bellezza ed un clima piacevole in qualsiasi periodo dell’anno.

In questa giornata sarete liberi. Secondo vostra preferenza potrete decidere se prenotare il bus al mattino o nel pomeriggio per dedicare più tempo a Shirakawago o Kanazawa. ll tragitto in Bus da Shirakawago a Kanazawa necessita più o meno 1 ora e mezza.

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso l’Hotel Mystais Premier

Un buon Hotel 3* di nuova costruzione situato a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione di Kanazawa

Sistemazione superior presso l’Hotel ANA Crowne Plaza

Un Ottimo Hotel 4* confortevole e moderno situato nelle immediate vicinanze della stazione JR di Kanazawa  

7° giorno: alla scoperta di Kanazawa

La giornata sarà interamente dedicata alla visita di Kanazawa con vostra guida privata. Incontrerete la guida in Hotel che sarà con voi per circa 8 ore alla scoperta degli scorci più interessanti.

Tra le cose più belle visiterete il Giardino Kenroku-en, una delle “cartoline” più tipiche di Kanazawa, un vero e proprio parco naturale di 10 ettari risalente al’600, originariamente Giardino reale del castello di Kanazawa, nonché uno dei giardini più belli e rinomati di tutto il Giappone.

La Nomura Samurai House situata a nel quartiere di Namagachi uno dei più caratteristici di Kanazawa con le sue viuzze di ciottoli e le antiche dimore di lusso appartenenti ai samurai.

Qui è possibile visitare la residenza Nomura che offre una panoramica sullo stile di vita e la quotidianità degli antichi signori della città.

Il quartiere di Higashi Chaya- gai caratterizzato da strette viuzze su cui si affacciano le antiche e caratteristiche case delle geishe.

Oggi le case sono perlopiù occupate da ristoranti e botteghe artigiane ma l’atmosfera e le architetture sono ancora perfettamente preservate.

Rientro in Hotel al termine della giornata di escursione

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso l’Hotel Mystais Premier

Un buon Hotel 3* di nuova costruzione situato a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione di Kanazawa

Sistemazione superior presso l’Hotel ANA Crowne Plaza

Un Ottimo Hotel 4* confortevole e moderno situato nelle immediate vicinanze della stazione JR di Kanazawa  

8° giorno: Kanazawa /treno  Shinkansen per Nagano, tempio di Zenko-ji

Dopo la prima colazione, lascerete il vostro hotel e vi dirigerete a piedi alla stazione JR di Kanazawa (dista circa 800 metri dall’Hotel standard e 250 metri dall’Hotel superior).

Qui prenderete il treno proiettile diretto a Nagano (circa 1 ora e 10 minuti) – Biglietto del treno già incluso nel JR Pass in vostro possesso.

All’arrivo a Nagano troverete ad attendervi in stazione, la vostra guida privata (per Nagano abbiamo previsto la guida parlante inglese poiché è molto difficile trovare qui guide parlanti italiano) che vi accompagnerà in Hotel per lasciare i bagagli (il vostro Hotel è a poche centinaia di metri dalla stazione) e  nel resto della giornata, vi accompagnerà alla scoperta della “zona monumentale” di Nagano ( la guida sarà a vostra disposizione per 4 ore).

La città di Nagano, famosa in tutto il mondo per le Olimpiadi Invernali del 1998, è situata nelle così dette “Alpi Giapponesi”.

E’ una destinazione molto poco battuta dal turismo di massa occidentale, forse fuori dalle classiche rotte alla scoperta degli Highlight del Giappone..

Tuttavia si trova in una zona davvero molto bella e scenografica ed  é un  ottimo punto di partenza per visitare le aree circostanti (come la foresta di Jigokudani o il Castello di Matsumoto) sia in inverno che nelle altre stagioni (data la posizione e le fitte  foreste che ricoprono le  montagne circostanti, la zona si colora sorprendentemente in autunno ed in primavera !)

La parte più interessante della città si snoda tutta attorno al tempio Zenko-ji che  sin dalla fine dell’800 richiama moltissimi pellegrini e fedeli ed ancor oggi richiama 5/6 milioni di visitatori ogni anno !

Il Tempio rappresenta solo il cuore di un ampio complesso monastico che comprende aree pedonali, foresterie, un antico ufficio postale, magazzini, il tutto suddiviso da portali protetti da statue.

Al suo interno contiene la più antica statua del Budda introdotta in Giappone nel VI secolo, la cui vista al pubblico è assolutamente vietata se non in un evento speciale che avviene ogni 6 anni.

Per raggiungere il tempio si passa da Nakamise, una bella via  pedonale circondata da negozi, alimentari, ristorantini, sempre molto frequentata da turisti locali, pellegrini, fedeli e famiglie, alla fine della quale si apre la porta principale di accesso alla vera e propria zona monastica antistante il tempio.

 

Sotto l’altare principale del tempio si trova l’Okaidan Meguri un percorso sotterraneo completamente buio  ( è assolutamente impedito utilizzare qualsiasi forma di illuminazione al suo interno) al quale si può accedere ( è richiesto un piccolo pagamento) per andare a ricercare la simbolica “chiave del paradiso” che garantirà a coloro che effettuano tale esperienza il proprio accesso al paradiso.

E’ bello prendersi un po di tempo per passeggiare in Nakamise ed assaggiare qualche splendida specialità locale o fare shopping. Ci sono alcune panetterie, pasticcerie o piccoli alimentari e botteghe che offrono prodotti davvero meravigliosi preparati con prodotti della zona. Da non perdere la sfoglia ripiena di crema e mele ( siamo in una delle zone più rinomate per la produzione di mele di tutto il Giappone!)

Al termine delle visite raggiungerete l’Hotel

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso l’Hotel Sunroute Nagano Higashiguchi

Buon hotel moderno 3* situato comodamente a 1 minuti a piedi dalla stazione JR di Nagano e a 20 minuti circa dal tempio di Zenko-ji

Sistemazione superior presso l’Hotel Metropolitan Nagano

Elegante Hotel 4* situato a 200 metri dalla stazione JR di Nagano e ben collegato con tutta la città

9° giorno: esperienza nella provincia di Nagano

La giornata è interamente dedicata alla scoperta della ricca provincia di Nagano.

Incontrerete la guida privata in Hotel (parlante inglese vista la scarsità di guide parlanti italiano in questa zona – la guida sarà con voi per circa 8 ore) e, utilizzando il bus (eventualmente è possibile prevedere in questa giornata per garantirvi maggiore libertà e comodità, l’utilizzo di un auto privata con autista con relativo supplemento ) potrete raggiungere lo Snow Monkey Park di Jigokudani ed il  villaggio di Obuse (circa 45 minuti di bus per Jigokudani e 20 minuti per Obuse in treno – In alternativa auto privata).

Lo Snow Monkey park di Jigokudani si trova in un’area montana molto suggestiva.

Per raggiungerlo bisogna percorrere, dal parcheggio sottostante, un sentiero in leggera salita che si snoda tra gli alberi costeggiando il fiume.

E’, stranamente (per gli standard giapponesi) poco curato, ma quando si arriva in cima e si cominciano a scorgere i primi macachi l’emozione è grande!

Ovviamente, la stagione migliore  è quella autunnale/ invernale, poiché con l’intensificarsi del freddo, le scimmie accorrono più numerose alle vasche di acqua termale calda.

Ma in qualsiasi stagione è ormai possibile scorgerle poiché, abituate ai visitatori, sono sempre in cerca di cibo (offerto solo in maniera controllata dalle guide del parco).

In primavera si assiste alla nascita dei piccoli. In estate tutto è verde e e rigoglioso.

Da tenere presente che i macachi  popolano tutta la vasta area forestale circostante protetta, pertanto quelli che si scorgono attorno alle vasche situate in prossimità del fiume, sono solo quelli che accorrono nell’area aperta ai visitatori (si tratta di una piccolissima parte in confronto al vero e selvaggio habitat dei macachi).

Pertanto se pensate che qui sia tutto artificiale e costruito ad hoc per i turisti, ricordate che, in realtà, i macachi vivono assolutamente liberi e selvaggi.

Ritornano tra gli alberi delle montagne circostanti alla sera e molti rimangono nascosti ed isolati anche di giorno nonostante la presenza di turisti o la curiosità.

Al termine della visita a Jugokudani, proseguirete il vostro viaggio (con la vostra guida al seguito) per raggiungere il villaggio di Obuse, situato  a metà strada da Jigokudani e Nagano.

Si tratta di un meraviglioso borgo di dimensioni davvero molto piccole incorniciato dalle alte montagne e da splendidi giardini curati e frutteti e castagneti.

L’area è rinomatissima per la produzione dei deliziosi dolci alle castagne (da provare assolutamente!).

Quest’area accoglie ogni anno tantissimi turisti giapponesi (è invece una delle aree ancora sconosciute al turismo occidentale!) ed è una delle molte località rurali ove è davvero bello perdersi e passeggiare accolti dalla caratteristica “omotenashi” l’accoglienza senza eguali della gente del luogo.

Un’accoglienza senza fronzoli o falsità e senza fini commerciali. Pura gentilezza e piacere nell’accogliere il forestiero e fargli apprezzare la propria terra.

In questo villaggio, come in altri piccoli borghi rurali della regione, si rispetta un vero e proprio “manuale” per il miglioramento ambientale della cittadina.

E’ una sorta di decalogo che tutti gli abitanti devono seguire per far sì che il loro borgo risulti sempre più bello, accogliente ed esteticamente impeccabile.

Non troverete pertanto qui tracce estetiche della modernità (insegne luminose, colori sgargianti delle pubblicità…), bensì piacevoli case curate con giardini rigogliosi (molti aperti a tutti i visitatori), vie nelle quali è bello passeggiare apprezzando la tipica atmosfera del luogo in ogni stagione.

 

Nel caso non foste interessati a visitare la Jigokudani forest o il villaggio di Obuse, può essere interessante utilizzare questa giornata per raggiungere un’area altrettanto bella e rilassante ove è possibile fare un trekking ( più o meno lungo secondo la vostra preferenza e preparazione fisica) per raggiungere il santuario di Togakushi ai piedi del monte Togakushiyama o, ancor meglio, effettuare tutto il pellegrinaggio a piedi ai 5 santuari il “Goshajunbai”. Di per sé i santuari shintoisti ai quali si giunge dopo il lungo cammino in salita  non sono particolarmente degni di nota, ma la meravigliosa strada che si addentra nella foresta di cedri giganti, nel silenzio nella montagna, accompagnati da moltissimi pellegrini e famiglie in gita e con scorci meravigliosi, vale tutta la salita. Se siete alla ricerca di un’esperienza differente e non avete fretta, ma tempo da dedicare alla semplice scoperta della natura, questa è un’ottima soluzione alternativa!

Al termine delle visite previste in giornata, rientro a Nagano.

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso l’Hotel Sunroute Nagano Higashiguchi

Buon hotel moderno 3* situato comodamente a 1 minuti a piedi dalla stazione JR di Nagano e a 20 minuti circa dal tempio di Zenko-ji

Sistemazione superior presso l’Hotel Metropolitan Nagano

Elegante Hotel 4* situato a 200 metri dalla stazione JR di Nagano e ben collegato con tutta la città

10° giorno: Nagano/ Shinkansen per Tokyo

Colazione e partenza dalla vicinissima stazione di Nagano (potrete raggiungerla comodamente a piedi senza problemi. Potrete portare con voi il bagaglio o, eventualmente, provvedere alla spedizione tramite corriere (potrete decidere per questo servizio anche localmente organizzandolo direttamente alla hall del vostro Hotel).

Treno Shinkansen diretto a Tokyo (già incluso nel vostro JR Pass).

Arrivo alla stazione di Tokyo ed incontro con con la guida in lingua italiana che incontrerete al binario d’arrivo e vi assisterà per il trasferimento con i mezzi pubblici sino al vostro Hotel.

Resto della giornata/serata a disposizione per ambientarvi e riposare.

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso il Villa  Fontaine Kyabacho hotel

L’hotel Villa Fontaine è in ottima posizione, vicino alla stazione della Metro Kayabacho della “Linea Tozai”. Da qui, in 2 minuti di metropolitana, si raggiunge la stazione di Ootemachi (che è all’interno di Tokyo Station) ove si prende lo Shinkansen per le tappe successive.

E’ un Hotel 3* ma con buoni servizi e camera abbastanza spaziose rispetto alla media degli hotel di pari livello giapponesi

Sistemazione superior presso Keio Plaza 

L’Hotel è situato nel quartiere di Shinjuku, il distretto più animato, e rappresentativo della Tokyo moderna e vivace, il quartiere degli affari e dello shopping, dominato da grattacieli, shopping centre, negozi, ristoranti, gigantesche insegne pubblicitarie illuminate da neon multicolore, ed un brulicare di gente. Una panoramica davvero suggestiva sulla metropoli.

11° giorno: alla scoperta di Tokyo

La giornata sarà dedicata alla scoperta di questa sorprendente metropoli.

Incontrerete la vostra guida privata alla lobby del vostro Hotel dopo la colazione, e, attorno alle 9 del mattino, partirete per la visita della città utilizzando i funzionali mezzi di trasporto pubblici e/ o passeggiando, accompagnati sempre dalla vostra guida.

Si partirà per prima cosa dalla visita del Tokyo Metropolitan Government, che domina con la sua altezza tutto il distretto di Shinjuku.

E’ conosciuto anche come” Tocho” ed è un gigantesco grattacielo costituito da 3 strutture portanti alte 243 metri!!

E’ possibile accedere gratuitamente alla struttura e salire sino alla piattaforma panoramica, posta a 200 metri d’altezza.

Si proseguirà la visita raggiungendo il santuario di Meiji, dedicato all’Imperatore Meiji (l’imperatore del Giappone moderno, asceso al trono nel 1867) ed alla sua consorte imperatrice Shoke.

Questo è un luogo caratteristico e rilassante che si anima soprattutto la domenica con la celebrazione di molti matrimoni, ma accoglie ogni giorno moltissimi fedeli e visitatori.

Si proseguirà con la visita alla piazza del Palazzo Imperiale (l’entrata nel palazzo è interdetta ai visitatori ad esclusione di 2 volte l’anno nelle quali viene aperta al pubblico: il giorno del compleanno dell’Imperatore – 23 dicembre, ed il 2 gennaio) ed al distretto di Ginza che lo accoglie.

Ginza è probabilmente il quartiere commerciale più importante della città e dell’intero Giappone, ma è anche il quartiere più antico e storico di Tokyo residenza storica dei mitici Shogun.

Oggi accoglie le boutique e le firme più prestigiose, ma anche luoghi dove si possono ammirare spettacoli dell’antichissima tradizione giapponese come il tatro kabuki, il maestoso palazzo della Sony, accanto al mercato del pesce più grande d’Asia!

Spostandoci con i mezzi ancora più a nord sulla linea di Ginza, si raggiungerà il Tempio buddista di Asakusa Kannon (conosciuto anche come Senso-Ji), situato nell’omonimo quartiere, forse uno dei più tradizionali e tranquilli del centro di Tokyo, ove è ancora possibile vedere ragazze indossare il kimono e dove è possibile acquistare prodotti artigianali della tradizione, kimono o pietanze tipiche nel vicino Nakamise Dori, il lungo viale che percorrerete ammirando negozietti e botteghe di souvenir.

Rientro in Hotel nel pomeriggio al termine delle visite (la guida sarà con voi per un totale di 8 ore).

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso il Villa  Fontaine Kyabacho hotel

L’hotel Villa Fontaine è in ottima posizione, vicino alla stazione della Metro Kayabacho della “Linea Tozai”. Da qui, in 2 minuti di metropolitana, si raggiunge la stazione di Ootemachi (che è all’interno di Tokyo Station) ove si prende lo Shinkansen per le tappe successive.

E’ un Hotel 3* ma con buoni servizi e camera abbastanza spaziose rispetto alla media degli hotel di pari livello giapponesi

Sistemazione superior presso Keio Plaza 

L’Hotel è situato nel quartiere di Shinjuku, il distretto più animato, e rappresentativo della Tokyo moderna e vivace, il quartiere degli affari e dello shopping, dominato da grattacieli, shopping centre, negozi, ristoranti, gigantesche insegne pubblicitarie illuminate da neon multicolore, ed un brulicare di gente. Una panoramica davvero suggestiva sulla metropoli.

12° giorno: Tokyo free con pass

La giornata è interamente a disposizione per le vostre visite in libertà alla scoperta della città.

Avrete già il pass giornaliero per per l’utilizzo della Metro pre-pagato con il quali potrete girare in libertà.

Trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione standard presso il Villa  Fontaine Kyabacho hotel

L’hotel Villa Fontaine è in ottima posizione, vicino alla stazione della Metro Kayabacho della “Linea Tozai”. Da qui, in 2 minuti di metropolitana, si raggiunge la stazione di Ootemachi (che è all’interno di Tokyo Station) ove si prende lo Shinkansen per le tappe successive.

E’ un Hotel 3* ma con buoni servizi e camera abbastanza spaziose rispetto alla media degli hotel di pari livello giapponesi

Sistemazione superior presso Keio Plaza 

L’Hotel è situato nel quartiere di Shinjuku, il distretto più animato, e rappresentativo della Tokyo moderna e vivace, il quartiere degli affari e dello shopping, dominato da grattacieli, shopping centre, negozi, ristoranti, gigantesche insegne pubblicitarie illuminate da neon multicolore, ed un brulicare di gente. Una panoramica davvero suggestiva sulla metropoli.

 

Anche se non siete amanti dello shopping, dedicate un po’ di tempo alla visita di uno dei grandi magazzini low cost (DAISO   che vende praticamente tutto quello che potete cercare a partire da 100 yen) o Don Quijote. Troverete tutti i gadget, i souvenir e le curiosità più astruse.
Arrivate al famoso Incrocio di Shibuya alla sera. Con tutte le luci ed i colori dei neon e degli schermi giganti sarà ancora più magico.
Per la cena non perdete l’occasione di andare in un tipico sushi bar..….Anche i più semplici ed apparentemente spartani riservano una qualità a cui non siamo abituati in Europa.
Qui a Tokyo come in tutte le altre località che visiterete, se vi capiterà l’occasione, cenate in una tipica Izakaya – E’ il corrispettivo  dei nostri Pub/ o Osterie. Si mangia divinamente, bevendo una buona birra e pagando il giusto in un ambiente informale come veri locals.

SUGGERIMENTI PER SERVIZI ADDIZIONALI:

Potete prevedere 1 giornata/1 notte  in più a Tokyo ed approfittarne per effettuare un’escursione guidata alla romantica Nikko. 

Aggiungi questa giornata in fase di richiesta di preventivo personalizzato.

13° giorno: Tokyo/ rientro in Italia

Dopo la colazione avrete tempo a disposizione ( secondo l’orario di partenza previsto) – Pick up alla hall del vostro Hotel da parte di assistente in lingua italiana che vi assisterà durante il trasferimento con i mezzi sino all’aeroporto di Tokyo

Rientro in Italia

Pernottamento a bordo

14° giorno: Arrivo in Italia
Periodo consigliato

E’ possibile visitare il Giappone in qualsiasi momento dell’anno tenendo presente che le diverse stagioni hanno caratteristiche molto differenti.

Avendo un clima particolarmente influenzato sia dalle correnti oceaniche più calde in estate, che da quelle gelide provenienti dalla Siberia in inverno, i periodi climaticamente più piacevoli sono quelli coincidenti con le nostre stagioni “di mezzo”: primavera (tra marzo e maggio) ed autunno (tra settembre e novembre) poiché in entrambi i casi il clima è più piacevole, ne troppo freddo ne troppo caldo, e le piogge sono limitate. Da non dimenticare poi in marzo/aprile, la stupenda fioritura dei ciliegi (che però, di contro, vede l’alzarsi dei costi e la presenza di moltissimi turisti).

Il periodo generalmente più piovoso è giugno mentre a settembre possono svilupparsi tifoni.

Visto che questo tour prende in considerazioni le aree montane e le regioni centrali ogni stagione è interessante per ragioni differenti ed altrettanto valide. Da considerare che nella provincia di Nagano e delle Alpi Giapponesi, l’inverno è freddo e spesso innevato. La cosa rende particolarmente suggestivo il paesaggio, soprattutto nella foresta di Jogokudani ove le scimmie accorrono alle sorgenti termali per scaldarsi. L’estate è verde e rigogliosa ed in queste zone, particolarmente piacevole e fresca al contrario di Tokyo che è molto calda. La primavera è ovviamente una stagione meravigliosa per ammirare le fioriture e coincide con la nascita dei piccoli macachi; l’autunno è la stagione più sorprendente perché le montagne si colorano di rosso e di giallo, le giornate sono spesso ancora soleggiate e piacevoli, i meli sono carichi di frutta e si assaggiano le prime castagne.

Caratteristiche del nostro viaggio:

Il nostro tour è interamente su base privata ed individuale a date libere (secondo vostra preferenza e compatibilmente con le disponibilità aeree del periodo).

Abbiamo pensato ad un “pacchetto” di servizi che combinasse visite guidate e assistenza di personale locale a tempi e giornate libere.

Per questo abbiamo pensato di fornirvi già di base, il comodo appoggio di un router WI -FI portatile a vostro uso per tutta la durata del soggiorno così da poter essere sempre connessi con i vostri device e poter tranquillamente comunicare con l’Italia o utilizzare servizi di mappe online o info anche quando non avete l’assistenza della guida.

Vi forniremo un Japan Rail Pass (da scambiare localmente al primo utilizzo, con l’aiuto della vostra guida) che copre tutte le tratte in treno JR ( treni, treni proiettile…)

Nelle giornate di escursione guidata (con guide parlanti italiano ad eccezione delle 2 giornate a Nagano ove le guide sono prettamente parlanti inglese) tutti i mezzi e gli ingressi previsti per le visite sono inclusi.

Abbiamo pensato di fornirvi anche un pass giornaliero per tutti i mezzi urbani di Tokyo nella giornata libera prevista nel tour, così da essere più comodi e facilitare tutti i vostri spostamenti alla scoperta della città.

Documenti e visti:

Per entrare in Giappone occorre passaporto in corso di validità e mostrare il biglietto aereo di ritorno.

Al momento dell’ingresso vengono effettuati controlli applicati agli stranieri in arrivo (presa delle impronte digitali e foto).

Per i cittadini italiani non occorre il visto per permanenze inferiori a 90 giorni.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE

Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a TOUR PRIVATO ed ESCLUSIVO per il numero di partecipanti segnalato, con partenze a date libere secondo preferenza e guida locale parlante inglese 

Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia

QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI a partire da:

la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 2 PARTECIPANTI

in preparazione

QUOTA BASE 3/4 PARTECIPANTI a partire da:

la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 3/4 PARTECIPANTI

in preparazione

QUOTA BASE 5/6 PARTECIPANTI a partire da:

la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 5/6 PARTECIPANTI

in preparazione

SUPPLEMENTO SINGOLA

in preparazione

NB. LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA

La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità

residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta

QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE da e per l’Italia  Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali, con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta

su richiesta secondo migliori disponibilità residue

Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO  standard obbligatoria UnipolSai

(vedi dettagli e limitazioni )  da calcolare al 2% sul totale del viaggio

(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)

ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA

(vedi dettagli e limitazioni)

NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA

NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO  IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE

  • Sistemazione negli hotel selezionati secondo categoria prescelta (o similari in caso di mancata disponibilità al momento della richiesta)
  • WI-FI Router (1 per camera) per tutta la durata del soggiorno
  • Accoglienza all’aeroporto di Nagoya da parte di assistente parlante  italiano che vi accompagnerà in Hotel con utilizzo dei mezzi pubblici
  • Assistenza in partenza da Tokyo di personale parlante italiano che vi accompagnerà con mezzi pubblici all’aeroporto (Narita o Haneda secondo esigenza e compagnia)
  • JAPAN RAIL PASS per 7 giorni ordinario 2° classe (prepagato – da scambiare localmente con l’aiuto dell’assistente il primo giorno di utilizzo)
  • Biglietti del pullman: Kiso Valley/ Gero Onsen – Takayama/ Shirakawago – Shirakawago/ Kanazawa
  • Spedizione del bagaglio separata tramite courier service da Nagoya a  Takayama – da Takayama a Kanzawa
  • Guide private parlanti italiano a Nagoya 2° giorno (circa 4 ore); per intera giornata 3° giorno (Tsumago/ Magome 8 ore); per intera giornata a Kanazawa 7° giorno (circa 8 ore); in assistenza all’arrivo a Tokyo station il 10° giorno
  • Guida privata parlante inglese a Nagano l’8° giorno (circa 4 ore) + intera giornata il 9° giorno per Jigokudani e Obuse
  • Tutti gli ingressi ed i mezzi pubblici inclusi durante le giornate di escursione e i trasferimenti in arrivo e partenza
  • Daily tkt   per tutti i mezzi a Tokyo nella giornata libera
  • Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai

    Nome *:

    Cognome *:

    Telefono *:

    Email *:

    Destinazione del viaggio *:

    N° di partecipanti al viaggio *:

    Nomi e cognomi esatti dei partecipanti al viaggio (separati da una virgola) **:

    Numero giorni di viaggio *:

    Budget a persona***:

    Aeroporto di partenza*:

    Prima data utile di partenza*:

    Ultima data disponibile per rientro*:

    [mc4wp_checkbox "Iscriviti alla nostra newsletter"]

    Ho preso visione della Privacy Policy
    SiNo

    Note:

    [honeypot controspam]

    Note varie:
    *campi obbligatori
    ** nomi e cognomi devono essere esatti per la eventuale prenotazione dei posti aereo
    ***il budget deve essere uguale o superiore a quello indicato nel viaggio

    Vi ricordiamo che le richieste non correttamente compilate non verranno prese in considerazione in quanto , per vostra maggior sicurezza e completezza di informazioni, tutti i nostri preventivi sono creati su misura in base al numero di persone che vogliono effettuare il viaggio, alla reale disponibilità ed operatività dei voli intercontinentali nelle date da voi prescelte ed alle tariffe aeree migliori sul mercato realmente riconfermabili, per il periodo in oggetto.

    Senza date utili di partenza, nominativi completi dei possibili partecipanti, aeroporti di partenza, date di nascita ( in caso si viaggi con minori al seguito), non possiamo creare un preventivo preciso, realistico e, soprattutto, riconfermabile in caso di vostro reale interesse.

      VOGLIO RICEVERE INFORMAZIONI relative al Viaggio in oggetto

      Nome del viaggio*:

      Dubbi o richieste :

      Compili i dati richiesti per ricevere via mail maggiori dettagli o informazioni relative alle procedure di richiesta di preventivo senza impegno ed eventuali prenotazioni
      La presente richiesta non è impegnativa ed è puramente a titolo informativo

      Nome *:

      Cognome *:

      Telefono:

      Email *:

      N° di partecipanti al viaggio *:

      Aeroporto di partenza*:

      Dubbi o richieste :

      [mc4wp_checkbox "Iscriviti alla nostra newsletter"]

      Ho preso visione della Privacy PolicySiNo

      [honeypot controspam]

      Note varie:
      *campi obbligatori
      ** nomi e cognomi devono essere esatti per la eventuale opzione dei posti aereo

      I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

      Share
      This

      Post a comment