
Tour privato ed esclusivo a partire da 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici/ Guida locale itinerante parlante inglese (italiano su richiesta con supplemento)
Periodo consigliato:
Estate: tra Giugno e Settembre
1/2° giorno: Italia/Ulaanbataar
3° giorno: Baga Gazriin Chuluu
4° giorno: Bayanzag
5° giorno: valle di Yol, trekking
6° giorno: dune di Khongor
7° giorno: esperienza con i nomadi del Gobi
8° giorno: Monastero di Ongi
9° giorno: Kharakhorum/monastero di Erdene Zu
10° giorno: comunità di nomadi nel Gobi, Gurvanbulag
12/13° giorno: Monastero di Amarbayasgalant
14° giorno: Amarbayasgalant / Ulaanbataar
15° giorno: Ulaanbataar/ Italia
per persona su base 2 partecipanti: con 1 Minivan 4×4: in preparazione
per persona su base 4 partecipanti: con 1 Minivan 4×4: in preparazione
per persona su base 6 partecipanti: con 2 Minivan 4×4: in preparazione
Voli intercontinentali su richiesta
1°/2° giorno: Italia/Ulaanbataar
Partenza per con volo per la capitale Ulaanbataar. Arrivo e sistemazione in Hotel per qualche ora di riposo.
Pranzo di benvenuto e mezza giornata dedicata alla scoperta della città per cominciare a prendere confidenza con questo paese sconfinato e meraviglioso e con la gente cordiale e genuina.
Ulaanbaatar, con i suoi 600.000 abitanti, concentra praticamente piu’ di un terzo dell’intera popolazione mongola, gran parte della quale vive nelle yurte nella periferia della citta’ preferendole ai palazzi in stile sovietico che dominano il centro.
Visita al Monastero di Gandan risalente al 1840 il piu’ grande della Mongolia e l’unico che, proprio per la sua maestosità’, è sopravvissuto alle purghe staliniste degli anni ’30.
I sovietici, infatti, a differenza degli altri edifici religiosi, lo sfruttarono come attrattiva per i visitatori stranieri tenendolo in vita, nel pieno controllo sui monaci che lo abitavano.
Oggi i 150 monaci che lo abitano tentano di riportare in vita l’originale splendore e la spiritualità del luogo.
Al suo interno vi sono 4 giganteschi templi, il più grande dei quali ha un’altezza di oltre 40 metri, finemente decorati con oro e pietre preziose.
Visita a Piazza Sukhbaatar con il gigantesco monumento dedicato a Gengis Khan, al Museo di Storia Nazionale, nato con il nome di “Museo Rivoluzionario” e dedicato interamente alla commemorazione e glorificazione della rivoluzione comunista.
Oggi e’ stato completamente rinnovato ed ogni riferimento ai padri del comunismo è praticamente sparito, mentre e’ commemorato largamente il sovrano Gengis Khan.
Trattamento di pranzo e cena in ristorante locale con folk concert
Sistemazione presso il Ramada Hotel
3° giorno: Baga Gazriin, Chuluu
Proseguimento per circa 240 Km (circa 5/6 ore di trasferimento), verso le sconfinate steppe del sud.
Qui in un’area non piu’ vasta di 15 chilometri potremo godere dello spettacolo offerto da un combinazione unica di paesaggi montani, foreste, e steppe assolutamente tipiche del Gobi.
Durante il tragitto verso il Gobi, visita alle Baga Gaznin Chuluu Mountains
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune
4° giorno: Bayan Zag
Dopo la prima colazione, proseguimento in direzione di Erdenedalai (340 km) e visita del tempio di Sangiin Dalai.
Arrrivo a Flaming Cliffs (Bayan Zag), sito archeologico scoperto da Roy Chapmann Andrews.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune – Possibilità di richiedere, con supplemento, sistemazione in Ger Camp con bagno privato interno (Mongol Gobi Ger Camp)
5° giorno: Valle di Yol & trekking
Dopo la prima colazione, proseguimento per la Valle di Yol (100 km, circa 2/3 ore di trasferimento) all’ interno del Gobi Guyan Saikhan National Park.
Visita al piccolo Museo del gobi e partenza per la camminata alla scoperta della spettacolare valle di Yol, profondo canyon vulcanico che si apre come una profonda ed antichissima ferita nella distesa piana del deserto.
Qui inevitabile l’incontro con aquile ed altri rapaci tipici della zona che trovano il loro habitat naturale e nidificano sulle scoscese pareti a strapiombo del canyon.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune – Possibilità di richiedere, con supplemento, sistemazione in Ger Camp con bagno privato interno (Gobi Mirage Ger Camp)
6° giorno: Dune di Khongoriin Els
Dopo la prima colazione, proseguimento per Khongoriin Els, Yol (180 km, circa 4 ore circa di trasferimento), spettacolare immensa distesa di sabbia con dune e canyon che si susseguono a perdita d’occhio.
Questa è una delle regioni più remote ed isolate popolate solo da nomadi con i loro cammelli.
Nel pomeriggio escursione a piedi per ammirare il paesaggio dall’alto delle dune.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune – Possibilità di richiedere, con supplemento, sistemazione in Ger Camp con bagno privato interno (Gobi Erdene Ger Camp)
7° giorno: Popolazioni nomadi del deserto del Gobi
Dopo la prima colazione, giornata dedicata all’incontro con la popolazioni nomadi di questa regione che ci introdurranno ai loro usi e costumi.
Potrete assaggiare qualche prodotto artigianale ed effettuare una passeggiata a dorso di cammello di circa 2 ore.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune – Possibilità di richiedere, con supplemento, sistemazione in Ger Camp con bagno privato interno (Gobi Erdene Ger Camp)
8° giorno: Monastero di Ongii
Dopo la prima colazione, ci dirigiamo verso nord. La strada da percorrere e’ lunga e’ faticosa sono poco più di 300 Km da effettuarsi su strade spesso dissestate e sterrate, ma il paesaggio circostante e lo spettacolo che si mostrerà ai nostri occhi durante il tragitto, vale la fatica spesa.
Saliremo lungo i monti Ikh Bogd e in direzione di Saikhan Ovoo.
Qui visiteremo i resti del Monastero di Ongiin che oggi ospita un piccolo gruppo di novizi.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune
9° giorno: Karakorum, monastero di Erdene Zu
Proseguimento per 280 Km, 5/ 6 ore di viaggio, entrando nella regione del Ovorhangai o sud Hangai, dominata dalla maestosa vetta del Hangai Nuruu.
La regione è una delle piu’ famose ed apprezzate dai visitatori, poiché, qui, si trovano due delle principali attrattive dell’intero paese: il Monastero di Erdene Zu, e Karakorum.
Karakorum fu capitale del vasto impero Mongolo nel XIII secolo, fondata da Gengis Khan, oggi rimane una piccola e graziosa città con alcune rovine a testimonianza del suo grandioso passato, immersa fra verdi praterie a circa 160 chilometri da Tsetserleg.
Picnic lunch lungo il percorso ed arrivo a Kharakorum nel pomeriggio .
Visita al monastero di Erdene Zu risalente al XVI secolo, primo centro buddista del paese, con un centinaio di templi e ad oggi circa 1000 monaci residenti.
Gran parte dei templi vennero distrutti durante le purghe staliniste e molti dei monaci allora residenti vennero deportati in Siberia o addirittura uccisi, solo nel 1965 il monastero riaprì solo come museo senza pero’ il permesso di ritornare alla propria attivita’ religiosa.
Solo dopo la caduta del comunismo, venne garantita nuovamente la liberta’ religiosa ed il monastero potè tornare alla sua normalità ed una grandiosa opera di ristrutturazione venne iniziata.
Piu’ di 100 stupa e templi contenenti bellissime statue del Buddha ed affreschi sono racchiusi da altissime mura che cingono l’intero complesso monastico.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune – Possibilità di richiedere, con supplemento, sistemazione in Ger Camp con bagno privato interno (Munkh-Tenger Ger Camp)
10° giorno: Comunità nomadi di Gurvanbulag
Partenza per la comunità di Gurvanbulag (circa 100 Km di strada da percorrere) nella provincia di Bulgan.
In quest’area, unica nel suo genere che vede l’incontro fra montagne coperte di foreste, steppe e dune di sabbia, sorge un ger Camp che appartiene al progetto comunitario di pastori nomadi che vivono in quest’area.
Il Ger camp accoglie pertanto i viaggiatori a stretto contatto con la comunità locale per vivere un’esperienza unica e genuina di incontro con la cultura nomade e con la loro quotidianità.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione nel Nomad Community Base camp
11° giorno: Monti dell’Altai, Moilt Ecolodge
Proseguimento nella regione di Bulgan in direzione di Bayan Agt (circa 240 Km da percorrere) per raggiungere il Moilt Ecolodge fra i Monti dell’Altai, luogo magico, ove regnano incontrastati il silenzio e la natura.
In serata assaggerete un tipico Mongolian Barbeque.
Trattamento di pensione completa.
Sistemazione al Moilt ecolodge
12° giorno: Uran Mountain verso il monastero di Amarbayasgalant
Dopo la colazione, partenza per il monastero di Amarbayasgalant (circa 300 km), uno dei 3 più importanti centri buddisti della Mongolia.
Lungo la strada potremo ammirare la splendida Uran Mountain, un vulcano estinto con una gigantesca caldera di 600 m di profondità, ed esplorare la’area naturalistica circostante.
Proseguimento per Amarbayasgalant e sistemazione in Ger Camp.
Trattamento di pensione completa.
Sistemazione in Ger Camp con servizi in comune
13° giorno: Monastero di Amarbayasgaland
L’intera giornata e’ dedicata alla visita del complesso monastico di Amarbayasgalant, considerato, dopo quello Erdene Zuu, il più importante del Paese.
Risalente alla prima meta’ del XVIII secolo per ordine del re Kansu in onore di Zanabazar il primo lama reincarnato del del buddismo mongolo.
Venne in parte distrutto durante le purghe staliniste nei tardi anni ’30, ma e’ stato considerevolmente ricostruito e mantiene ancora del tutto il suo splendore.
I monaci sono molto cordiali e con il loro permesso, potrete anche assistere alle loro cerimonie giornaliere.
Pranzo in campo e, nel pomeriggio, potrete effettuare qualche bel trekking o passeggiata sulle vicine montagne o semplicemente rilassarvi e riposarvi.
Trattamento di pensione completa.
Sistemazione in Ger camp con servizi in comune
14° giorno: Amarbayasgaland, overland per Ulaan Bator
Dopo la prima colazione, lungo trasferimento (circa 8 ore, per 360 Km) per rientrare a Ulaan Bataar
Arrivo e sistemazione in Hotel – Cena tipica mongola Barbecue di saluto.
Trattamento di pranzo e cena in ristorante locale con folk concert.
Sistemazione presso il Ramada Hotel
15° giorno: Ulaan Bataar/ volo di rientro/ Arrivo in Italia
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia al mattino presto. Arrivoin Italia in giornata.
Periodo consigliato:
Il periodo più indicato coincide con la nostra stagione estiva, approssimativamente da metà maggio a ottobre, tenendo però in considerazione che agosto, nella parte più settentrionale ed in quella centrale, può essere a volte molto piovoso (e le strade risultano spesso invase del fango) e che ad ottobre il clima comincia ad essere piuttosto freddo.
Giugno così come settembre sono mesi particolarmente belli per visitare la Mongolia in quanto il clima è secco, non troppo afoso (nelle regioni settentrionali può essere anche piuttosto fresco) e non ci sono i problemi di affollamento a Ulaanbaatar, che si possono invece riscontrare nel mese di luglio, in coincidenza con il suggestivo Nadaam Festival che rappresenta il culmine della stagione turistica mongola
Caratteristiche del viaggio:
La Mongolia è un paese difficile, dalle distanze e dalle caratteristiche geografiche estreme. Richiede una forte motivazione ed un certo spirito di adattamento, in quanto, le tratte da percorrere in auto sono piuttosto lunghe e in gran parte da effettuarsi su strade sterrate.
Mezzi di trasporto utilizzati:
Sirdar, propone ed utilizza Minivan Giapponesi 4X4 durante il tour, più confortevoli, ammortizzati e silenziosi delle più economiche auto fuoristrada russe.
Utilizziamo 1 minivan dalle 2 alle 4 persone, 2 minivan dalle 5 persone in su.
La guida sarà al seguito per tutto il tour. Generalmente consigliamo guida parlante inglese anche se, con relativo supplemento, è possibile richiedere una guida parlante italiano. Come in molti altri paesi meno avvezzi al turismo, non sono molte le guide parlanti la nostra lingua in Mongolia.
Dove si Dorme:
Le sistemazioni, al di fuori dello stop iniziale e finale nella capitale, sono unicamente Ger camps ed ecolodge, con ger (le tipiche tende mongole di ampia metratura che possono ospitare 4 /6 persone, ma che noi offriamo ad uso esclusivo per sole 2 persone) con servizi in comune. Con relativo supplemento diamo la possibilità di soggiornare in Ger Camp upgrade con Servizi Privati all’interno della Ger stessa.
Cosa si mangia:
Anche l’alimentazione può rappresentare una difficoltà per i viaggiatori più esigenti, in quanto la cucina mongola non è tra le più varie e spesso è necessario accontentarsi di un picnic lunch in corso di viaggio e di un pasto serale spesso ripetitivo.
Il viaggio ripaga però della fatica con paesaggi sconfinati e orizzonti di infinita bellezza , senza pari nel resto del pianeta.
Highlights:
Il deserto del Gobi con le splendide dune di sabbia di Khongoriin Els; Kharakorum ed il bellissimo monastero di Erdene Zu; l’Ugy Lake e la riserva delle Uran Togoo; il Monastero di Amarbayasgaland.
Documenti e visti
Per entrare in Mongolia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi ed il visto.
Il visto è da richiedersi preventivamente presso l’Ambasciata di Mongolia a Roma (Via Vincenzo Bellini 4 – 00198, Roma / E-mail: rome@mfa.gov.mn / Tel: +39-06-8540536
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a TOUR PRIVATO ed ESCLUSIVO per il numero di partecipanti segnalato, con partenze a date libere secondo preferenza e guida locale parlante inglese
Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia
QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO SU BASE 2 PARTECIPANTI
utilizzando 1 Minivan 4×4: in peparazione
QUOTA BASE 3 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 3 PARTECIPANTI
utilizzando 1 Minivan 4×4: in peparazione
QUOTA BASE 4 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 4 PARTECIPANTI
utilizzando 1 Minivan 4×4: in peparazione
QUOTA BASE 6 PARTECIPANTI a partire da:
la quota si intende a persona per TOUR PRIVATO per piccolo gruppo già precostituito di amici e/o famigliari di 6
utilizzando 2 Minivan 4×4: in peparazione
Eventuale supplemento per Ger Camp upgrade con servizi privati
(5 notti: Mongol Gobi, Gobi Mirage, Gobi Erdene, Munkh-Tenger)
in preparazione
NB. LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA
La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità
residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE dall’Italia Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali, con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- Sistemazione nell’ Hotel di Ulaan Batar segnalato (4* secondo classificazione locale) o similare in caso di mancata disponibilità al momento della prenotazione, in arrivo ed in partenza in camera doppia o tripla ( singola con relativo supplemento)
- Sistemazione 10 notti in Ger (doppie o triple – singole con relativo supplemento) nei Ger camps segnalati, o similari in caso di mancata disponibilità al momento della prenotazione, durante il tour
- Sistemazione 1 notte in Community based Camp
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del giorno d’arrivo alla colazione del giorno di partenza
- 2 litri d’acqua al giorno a persona a disposizione
- Guida locale parlante inglese per l’intera durata del tour
- Tutti i trasferimenti come da programma su base privata con Minivan 4X4 Giapponese (tipo Mitsubishi Delica) con autista – NOTA: 1 Minivan per 2 /3/4 persone – 2 Minivan dalle 5 persone in su
- Tutte le escursioni come da programma su base privata incluso camel ride di 2 ore al Gobi
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai