All photos by  © Geert Kroes

Crociera artica esplorativa su motonave da ghiaccio lungo la costa nord dell’isola di Spitsbergen (da fine maggio a giugno- programma di 8 giorni) o attorno all’intera isola per il percorso completo ( estate inoltrata- programma di 10 giorni), l’isola più grande delle Svalbard con  trekking, hiking e spedizione tra le isole del nord  alla scoperta della natura e alla ricerca dell’orso polare

Durata della spedizione: 8 o 10 giorni

Periodo consigliato: primavera inoltrata-estate

 

programma di 8 giorni

1° giorno: arrivo a  Longyearbyen, camminata in città ed imbarco
2° giorno: navigazione verso Krossfjorden
3° giorno: navigazione verso Liefdefjorden e il ghiacciaio del Monaco
4° giorno: navigazione per Hinlopen, orsi, foche e balene
5° giorno: estremo nord  “le sette isole”, avvistamento orsi polari
6° giorno: ai margini della Piattaforma Continentale, balene e orsi
7° giorno: navigazione per Forlandsundet, tricheci e volpi artiche
8° giorno: sbarco a Longyearbyen

programma di 10 giorni

1° giorno: arrivo a  Longyearbyen, camminata in città ed imbarco
2° giorno: navigazione verso Krossfjorden
3° giorno: navigazione verso Liefdefjorden e il ghiacciaio del Monaco
4° /5°giorno: estremo nord, “le sette isole “, avvistamento orsi polari
6° giorno: lo stretto di Hinlopen
7° giorno: verso Barentsøya, orsi polari
8° giorno: navigazione per Hornsundtind , avvistamento foche, orsi e beluga
9° giorno: navigazione dei fiordi di Bell Sund
10° giorno: Longyearbyen, sbarco e rientro in Italia

quotazione su richiesta

voli internazionali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Photo by © Jan Belgers

Spedizione su goletta tradizionale a vela a due/ tre alberi, al largo della costa nord della Norvegia, a date fisse. Il percorso segue le rotte delle balene tra i fiordi di Tromso. Possibilità di vedere l’aurora boreale . Staff a bordo parlante inglese con guide naturaliste esperte. Escursioni e attività incluse con zodiac

Durata della spedizione: 8 giorni

Periodo consigliato: inverno – per l’osservazione delle balene

L’itinerario cambia a seconda del periodo di partenza. Essendo concentrati sull’osservazione delle balene e sull’aurora boreale, il capo spedizione determinerà l’itinerario definitivo da seguire.

Sotto riportiamo due differenti itinerari “tipo”: uno verso sud, attorno all’isola di Senja generalmente effettuato dalla seconda metà di gennaio a febbraio; l’altro verso i fiordi del nord, preferibile tra novembre e prima metà di gennaio

1° giorno: arrivo a Tromso – visita della città ed imbarco
2° giorno: navigazione attorno all’isola di Senja in cerca di balene
3°/6° giorno: navigazione e avvistamento balene tra Senja e fiordo di Andfjorden
7° giorno: circumnavigazione di Senja e Sommaroy, aurora boreale e hiking
8° giorno: sbarco e rientro o proseguimento del soggiorno in Norvegia

quotazione su richiesta

voli internazionali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

All photos by  © Jurriaan Hodzelmans

Spedizione su goletta tradizionale a vela a  tre alberi, al largo della costa nord della Norvegia, a date fisse. Esperienze di camminate con ciaspole (racchette da neve – fornite dall’organizzazione) sulle nevi ed i territori sconfinati, camminate da facili a moderate ed intense. Staff a bordo parlante inglese con guide naturaliste esperte. Escursioni e attività incluse con zodiac

Durata della spedizione: 8 giorni

  • Nessuna difficoltà tecnica ma condizioni di buona salute e preparazione sufficiente per camminate ed escursioni giornaliere

Periodo consigliato: inverno – da febbraio a marzo per osservare l’aurora boreale

1° giorno: arrivo a Tromso – visita della città ed imbarco
2° giorno: navigazione attorno all’isola di Senja in cerca di balene e 🥾hiking
3°/6° giorno: navigazione e avvistamento balene tra Senja e fiordo di Andfjorden e 🥾hiking
7° giorno: circumnavigazione di Senja e Sommaroy, aurora boreale e 🥾hiking
8° giorno: sbarco e rientro o proseguimento del soggiorno in Norvegia

quotazione su richiesta

voli internazionali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI
Il That Luang è lo Stupa dorato di Vientiane, uno dei luoghi di culto più importanti del Laos, risalente al XVI secolo e contenente, secondo i fedeli, le reliquie del Budda.

Nel periodo compreso tra fine Ottobre e fine Novembre, durante il plenilunio del dodicesimo mese del calendario lunare,  si tiene il più importante festival religioso del Paese, che conduce in città migliaia di fedeli ogni anno, provenienti da tutto il Laos e…da tutto il mondo.

>>CONTINUA A LEGGERE

Ogni anno attorno alla metà di luglio, a Ulaanbatar la capitale Mongola, si tiene il Nadaam Festival, la celebrazione più importante del calendario nazionale ed una delle migliori occasioni per visitare il Paese ed entrare in contatto con le tradizioni, i costumi ed il folklore delle popolazioni nomadi.

Il Nadaam celebra i tre sport nazionali mongoli: la lotta (wrestling), il tiro con l’arco e l’equitazione,  ma è anche  occasione per magnificare  le gesta di Gengis Khan nonché la rivoluzione mongola del 1921.

Il Festival è aperto ufficialmente dal presidente Mongolo, nello stadio di Ulaanbatar.

Nella giornata di apertura si può assistere ad una splendida parata a cavallo dell’esercito di fronte alle autorità, che parte dal Parlamento per proseguire poi in processione fino a raggiungere lo stadio.

>>CONTINUA A LEGGERE

Nello stato di Kayah, nell’estremo sud del Paese al confine con la Thailandia, vivono alcune delle minoranze etniche più interessanti del Paese, appartenenti alla tribù Karenni ( conosciuti anche come Padaung) di origine birmano-tibetana composta da innumerevoli sottogruppi.

Le donne della tribù Padaung sono riconoscibilissime per l’usanza di adornare il collo   con una serie di anelli d’ottone .

 

>>CONTINUA A LEGGERE

Tour / Trekking privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con Guida parlante italiano

Periodo consigliato

Tutto l’anno. Clima ideale in autunno e primavera

1° giorno: Italia/ Amman
2° giorno: Jerash, Betania oltre il Giordano/ Dana
3° giorno: 🥾 riserva di Dana/ trek per Feynan
4° giorno: 🥾 Feynan/ Piccola Petra/ Trek per Petra con ingresso secondario
5° giorno: Petra visita/ Wadi Rum
6° giorno: 🥾 Wadi Rum jeep tour/ Mar Morto – Trek al Wadi Numeirah
7° giorno: relax sul Mar Morto
8° giorno: Mar Morto/ Amman/ Italia

per persona su base 2 partecipanti: in praparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con Guida parlante italiano

Periodo consigliato

Tutto l’anno. Clima ideale in autunno e primavera

1° giorno: Italia/ Amman
2° giorno: Jerash, Ajlun, Um Qais
3° giorno: Castelli del deserto
4° giorno: Madaba, Monte Nebo, Kerak/ Petra
5° giorno: Petra
6° giorno: Al Beida/ Wadi Rum
7° giorno: Wadi Rum/ Mar Morto
8° giorno: relax sul Mar Morto
9° giorno: Mar Morto/ Amman/ Italia

per persona su base 2 partecipanti: in praparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Trekking privato ed esclusivo con guida esperta per 2 persone o per piccoli gruppi precostituiti di famigliari o amici 4/6 persone

Periodo consigliato

Meglio tra Luglio e Settembre o Dicembre e Febbraio

🗻 Altitudine: 4275 m. del  Fuya Fuya; 4630 m. dell’Imbabura; 4199 m. Corazon; 4800 e 5897 m. del Cotopaxi;

🥾 Trekking di livello intenso con salite dalle 3 alle 5 ore per le salite di preparazione al Fuya Fuya, Imbabura e Corazon; 6/7 ore di arrampicata (senza grosse difficoltà tecniche ma con altitudine elevata) per raggiungere la cima del Cotopaxi

1/2° giorno: Italia/ Quito
3° giorno: 🥾 salita al Fuya Fuya 4/5 ore
4° giorno: 🥾 salita all’Imbabura 5/6 ore
5° giorno: Ibarra/ Otavalo market / Cotacachi lagoon/ Quito
6° giorno: 🥾 salita al Vulcano Pasochoa 3/5 ore
7° giorno: escursione alla laguna Quilotoa e mercato locale
8° giorno: 🥾 salita al Vulcano Corazon 3/5 ore
9°/10° giorno: 🥾 salita al Cotopaxi 12/13 ore di cammino
11/12° giorno: Quito/ rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour combinato  su base privata con guide esclusive parlanti italiano alla scoperta dell’iconico Machu Picchu, della suggestiva Valle Sacra e dei suoi mercati, dei siti cerimoniali e della città coloniale di Cuzco in Perù con estensione in Ecuador per la spettacolare crociera tra le isole dell’arcipelago delle Galapagos e alla scoperta della città di Quito

1/2°  giorno: Italia/Lima (Perù)
3° giorno: volo su Cusco, city tour
4° giorno: Valle el Sagrato de los Incas/ treno per Aguas Calientes
5° giorno: Machu Picchu/ Valle Sacra
6°giorno: Siti cerimoniali e mercato di Pisac
7° giorno: Cusco/ in volo su Quito (Ecuador)
8° giorno: Alla scoperta di Quito
9/12° giorno crociera alle Galapagos di 4 gg/3 nt
13/14° giorno: Quito/ Italia

La quota include i voli domestici da e per le Galapagos

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI