Photo by © Jan Belgers

Spedizione su goletta tradizionale a vela a due/ tre alberi, al largo della costa nord della Norvegia, a date fisse. Il percorso segue le rotte delle balene tra i fiordi di Tromso. Possibilità di vedere l’aurora boreale . Staff a bordo parlante inglese con guide naturaliste esperte. Escursioni e attività incluse con zodiac

Durata della spedizione: 8 giorni

Periodo consigliato: inverno – per l’osservazione delle balene

L’itinerario cambia a seconda del periodo di partenza. Essendo concentrati sull’osservazione delle balene e sull’aurora boreale, il capo spedizione determinerà l’itinerario definitivo da seguire.

Sotto riportiamo due differenti itinerari “tipo”: uno verso sud, attorno all’isola di Senja generalmente effettuato dalla seconda metà di gennaio a febbraio; l’altro verso i fiordi del nord, preferibile tra novembre e prima metà di gennaio

1° giorno: arrivo a Tromso – visita della città ed imbarco
2° giorno: navigazione attorno all’isola di Senja in cerca di balene
3°/6° giorno: navigazione e avvistamento balene tra Senja e fiordo di Andfjorden
7° giorno: circumnavigazione di Senja e Sommaroy, aurora boreale e hiking
8° giorno: sbarco e rientro o proseguimento del soggiorno in Norvegia

quotazione su richiesta

voli internazionali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

All photos by  © Jurriaan Hodzelmans

Spedizione su goletta tradizionale a vela a  tre alberi, al largo della costa nord della Norvegia, a date fisse. Esperienze di camminate con ciaspole (racchette da neve – fornite dall’organizzazione) sulle nevi ed i territori sconfinati, camminate da facili a moderate ed intense. Staff a bordo parlante inglese con guide naturaliste esperte. Escursioni e attività incluse con zodiac

Durata della spedizione: 8 giorni

  • Nessuna difficoltà tecnica ma condizioni di buona salute e preparazione sufficiente per camminate ed escursioni giornaliere

Periodo consigliato: inverno – da febbraio a marzo per osservare l’aurora boreale

1° giorno: arrivo a Tromso – visita della città ed imbarco
2° giorno: navigazione attorno all’isola di Senja in cerca di balene e 🥾hiking
3°/6° giorno: navigazione e avvistamento balene tra Senja e fiordo di Andfjorden e 🥾hiking
7° giorno: circumnavigazione di Senja e Sommaroy, aurora boreale e 🥾hiking
8° giorno: sbarco e rientro o proseguimento del soggiorno in Norvegia

quotazione su richiesta

voli internazionali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con assistenza e guide in italiano (ove previsto) inclusi mezzi di trasporto, wi-fi router per tutta la durata del soggiorno

Periodo consigliato
Fattibile tutto l’anno poiché ogni stagione ha le sue peculiarità. Da considerare che nella provincia di Nagano e delle Alpi Giapponesi, l’inverno è freddo e spesso innevato. L’estate è verde e rigogliosa ed in queste zone, particolarmente piacevole e fresca, al contrario di Tokyo che è molto calda. La primavera è ovviamente una stagione meravigliosa per ammirare le fioriture e coincide con la nascita dei piccoli macachi; l’autunno è la stagione più sorprendente perché le montagne si colorano di rosso e di giallo, le giornate sono spesso ancora soleggiate e piacevoli, i meli sono carichi di frutta e si assaggiano le prime castagne.

1/2° giorno: Italia / Osaka
3° giorno: Osaka /Kyoto
4/5° giorno: Kyoto
6° giorno: Kyoto /Kanazawa
7° giorno: Kanazawa / Giardino Kenroku-en
8° giorno: Kanazawa / Nagano
9° giorno: esperienza nella provincia di Nagano in libertà e Ryokan
10° giorno: Nagano /Kiso Valley e trek Magome-Tsumago
11° giorno: Kiso Valley / Tokyo
12° giorno: visita a Tokyo
13° giorno: giornata libera a Tokyo
14/15° giorno: Tokyo/ rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour / Trekking privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con Guida parlante italiano

Periodo consigliato

Tutto l’anno. Clima ideale in autunno e primavera

1° giorno: Italia/ Amman
2° giorno: Jerash, Betania oltre il Giordano/ Dana
3° giorno: 🥾 riserva di Dana/ trek per Feynan
4° giorno: 🥾 Feynan/ Piccola Petra/ Trek per Petra con ingresso secondario
5° giorno: Petra visita/ Wadi Rum
6° giorno: 🥾 Wadi Rum jeep tour/ Mar Morto – Trek al Wadi Numeirah
7° giorno: relax sul Mar Morto
8° giorno: Mar Morto/ Amman/ Italia

per persona su base 2 partecipanti: in praparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con assistenza e guide in italiano (ove previsto) inclusi mezzi di trasporto, wi-fi router per tutta la durata del soggiorno

🥾 4 giorni di Trekking/Escursioni moderate

Periodo consigliato
Fattibile tutto l’anno poiché ogni stagione ha le sue peculiarità. Da considerare che nella provincia di Nagano e delle Alpi Giapponesi, l’inverno è freddo e spesso innevato. L’estate è verde e rigogliosa ed in queste zone, particolarmente piacevole e fresca, al contrario di Tokyo che è molto calda. La primavera è ovviamente una stagione meravigliosa per ammirare le fioriture e coincide con la nascita dei piccoli macachi; l’autunno è la stagione più sorprendente perché le montagne si colorano di rosso e di giallo, le giornate sono spesso ancora soleggiate e piacevoli, i meli sono carichi di frutta e si assaggiano le prime castagne.

1/2° giorno: Italia/ Tokyo
3° giorno: Tokyo
4° giorno:  🥾 escursione sul Monte Takao
5° giorno: la romantica Nikko e il santuario di Toshogu
6° giorno: 🥾 salita al Monte Fuji – Yoshida Trail
7° giorno: 🥾 alba sulla Cima del Monte Fuji / Kawaguchico
8° giorno: Kawaguchiko/ Kiso Valley e trek 🥾 Magome -Tsumago
9° giorno: Tsumago /Nagoya
10° giorno: Nagoya / Takayama
11° giorno: Takayama / Shirakawago, notte in gassho zukuri
12° giorno: Shirakawago/ Kanazawa
13° giorno: alla scoperta di Kanazawa
14° giorno:  Kanazawa / in treno per Kyoto
15° giorno: il tempio di Fushimi Inari, Uji e la cerimonia del Tè
16/17° giorno: Kyoto/ aeroporto Kansai, rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour privato con guida locale parlante italiano a partire da 2 partecipanti o per piccoli  gruppi di famigliari/amici

🥾 mezza giornata di Trekking moderato  – salita al Volcano Pacaya

🥾 2 giorni di Trekking medio  – salita al Volcano Acatenango

🥾 2 giorni di Trekking medio  – salita al Volcano Santa Maria

🥾 1 giorno di Trekking moderato  – salita al Volcano San Pedro

Periodo consigliato:
possibile tutto l’anno, clima secco tra dicembre e fine aprile

1° giorno: Italia/ Guatemala City/Antigua
2° giorno: volcano Pacaya, Antigua ciy tour
3° giorno: Antigua/ base volcano Acatenango
4° giorno: salita al volcano Acatenango/ Quetzaltenango
5° giorno: Quetzaltenango – volcano Santa María
6° giorno: volcano Santa María/San Marcos La Laguna/Lago Atitlan
7° giorno: volcano San Pedro
8° giorno: San Marcos La Laguna/Santiago Atitlan
9° giorno: San Marcos La Laguna/Chichicastenango/Guatemala City
10° giorno: Guatemala City/ overland per Copan (Honduras)
11° giorno: Copan/Quirigà/Rio Dulce
12° giorno: Rio Dulce/ Livingston/Tikal
13° giorno: Tikal/Uaxactún
14° giorno: Uaxactún/Flores/Guatemala City
15/16° giorno: Guatemala City/Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Trekking privato ed esclusivo con guida esperta per 2 persone o per piccoli gruppi precostituiti di famigliari o amici 4/6 persone

Periodo consigliato

Meglio tra Luglio e Settembre o Dicembre e Febbraio

🗻 Altitudine: 4275 m. del  Fuya Fuya; 4630 m. dell’Imbabura; 4199 m. Corazon; 4800 e 5897 m. del Cotopaxi;

🥾 Trekking di livello intenso con salite dalle 3 alle 5 ore per le salite di preparazione al Fuya Fuya, Imbabura e Corazon; 6/7 ore di arrampicata (senza grosse difficoltà tecniche ma con altitudine elevata) per raggiungere la cima del Cotopaxi

1/2° giorno: Italia/ Quito
3° giorno: 🥾 salita al Fuya Fuya 4/5 ore
4° giorno: 🥾 salita all’Imbabura 5/6 ore
5° giorno: Ibarra/ Otavalo market / Cotacachi lagoon/ Quito
6° giorno: 🥾 salita al Vulcano Pasochoa 3/5 ore
7° giorno: escursione alla laguna Quilotoa e mercato locale
8° giorno: 🥾 salita al Vulcano Corazon 3/5 ore
9°/10° giorno: 🥾 salita al Cotopaxi 12/13 ore di cammino
11/12° giorno: Quito/ rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

 Estensione/Trekking su base privata – DA /PER Santa Marta – con guide locali parlanti spagnolo ( eventuale guida bilingue parlante inglese su richiesta con supplemento)

🥾 5 giorni di Trekking – media giornaliera di cammino: circa 5 ore

Periodo consigliato
Tutto l’anno – Clima ideale tra novembre e maggio

1° giorno: Santa Marta/ Machete Pelao trek nella foresta
2° giorno: 🥾 trek villaggio di Mutanyi
3° giorno: 🥾 trek rio Buritaca
4° giorno: 🥾 trek alla Ciudad Perdida
5° giorno: 🥾 trek Indian Trails
6° giorno: 🥾 trek Mamey/ rientro a Santa Marta
7° giorno: Santa Marta/ prosegue con il tour prescelto

La quota 

per persona su base 2/3 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4/6 partecipanti: in preparazione

per persona su base 7/8 partecipanti: in preparazione

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI