Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con assistenza e guide in italiano (ove previsto) inclusi mezzi di trasporto, wi-fi router per tutta la durata del soggiorno

Periodo consigliato
Fattibile tutto l’anno poiché ogni stagione ha le sue peculiarità. Da considerare che nella provincia di Nagano e delle Alpi Giapponesi, l’inverno è freddo e spesso innevato. L’estate è verde e rigogliosa ed in queste zone, particolarmente piacevole e fresca, al contrario di Tokyo che è molto calda. La primavera è ovviamente una stagione meravigliosa per ammirare le fioriture e coincide con la nascita dei piccoli macachi; l’autunno è la stagione più sorprendente perché le montagne si colorano di rosso e di giallo, le giornate sono spesso ancora soleggiate e piacevoli, i meli sono carichi di frutta e si assaggiano le prime castagne.

1/2° giorno: Italia / Osaka
3° giorno: Osaka /Kyoto
4/5° giorno: Kyoto
6° giorno: Kyoto /Kanazawa
7° giorno: Kanazawa / Giardino Kenroku-en
8° giorno: Kanazawa / Nagano
9° giorno: esperienza nella provincia di Nagano in libertà e Ryokan
10° giorno: Nagano /Kiso Valley e trek Magome-Tsumago
11° giorno: Kiso Valley / Tokyo
12° giorno: visita a Tokyo
13° giorno: giornata libera a Tokyo
14/15° giorno: Tokyo/ rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour / Trekking privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con Guida parlante italiano

Periodo consigliato

Tutto l’anno. Clima ideale in autunno e primavera

1° giorno: Italia/ Amman
2° giorno: Jerash, Betania oltre il Giordano/ Dana
3° giorno: 🥾 riserva di Dana/ trek per Feynan
4° giorno: 🥾 Feynan/ Piccola Petra/ Trek per Petra con ingresso secondario
5° giorno: Petra visita/ Wadi Rum
6° giorno: 🥾 Wadi Rum jeep tour/ Mar Morto – Trek al Wadi Numeirah
7° giorno: relax sul Mar Morto
8° giorno: Mar Morto/ Amman/ Italia

per persona su base 2 partecipanti: in praparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con assistenza e guide in italiano (ove previsto) inclusi mezzi di trasporto, wi-fi router per tutta la durata del soggiorno

🥾 4 giorni di Trekking/Escursioni moderate

Periodo consigliato
Fattibile tutto l’anno poiché ogni stagione ha le sue peculiarità. Da considerare che nella provincia di Nagano e delle Alpi Giapponesi, l’inverno è freddo e spesso innevato. L’estate è verde e rigogliosa ed in queste zone, particolarmente piacevole e fresca, al contrario di Tokyo che è molto calda. La primavera è ovviamente una stagione meravigliosa per ammirare le fioriture e coincide con la nascita dei piccoli macachi; l’autunno è la stagione più sorprendente perché le montagne si colorano di rosso e di giallo, le giornate sono spesso ancora soleggiate e piacevoli, i meli sono carichi di frutta e si assaggiano le prime castagne.

1/2° giorno: Italia/ Tokyo
3° giorno: Tokyo
4° giorno:  🥾 escursione sul Monte Takao
5° giorno: la romantica Nikko e il santuario di Toshogu
6° giorno: 🥾 salita al Monte Fuji – Yoshida Trail
7° giorno: 🥾 alba sulla Cima del Monte Fuji / Kawaguchico
8° giorno: Kawaguchiko/ Kiso Valley e trek 🥾 Magome -Tsumago
9° giorno: Tsumago /Nagoya
10° giorno: Nagoya / Takayama
11° giorno: Takayama / Shirakawago, notte in gassho zukuri
12° giorno: Shirakawago/ Kanazawa
13° giorno: alla scoperta di Kanazawa
14° giorno:  Kanazawa / in treno per Kyoto
15° giorno: il tempio di Fushimi Inari, Uji e la cerimonia del Tè
16/17° giorno: Kyoto/ aeroporto Kansai, rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour con Hiking su base privata ed esclusiva per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con Guida parlante inglese (o italiano su richiesta)

🥾 6 giorni di Trekking – moderato/intenso

Periodo consigliato:
Il periodo maggiormente consigliabile va da giugno a settembre.

1°/2° giorno: Italia/ Yerevan Garni/ Geghard
3° giorno: 🥾 Yerevan/ monastero di Novarank/ Hiking verso il monastero di Spitakavor/ Hermon- 14 Km
4° giorno: caravanserraglio di Selim, via della seta, Noratus/ Hayravank
5° giorno: 🥾 lago Sevan/ Cristal lake/ Monastero di Goshavank/ Dilijan – 8 Km
6° giorno: 🥾 villaggio di Yenokavan/ grotte e cascate – 8 Km
7° giorno: confine georgiano/ Tbilisi
8° giorno: 🥾 Gudauri/ Trinità di Gergeti/ cascate di Gveleti – 8 Km
9° giorno: 🥾 laghi di Abudelauri – 11 Km
10° giorno: villaggio di Roshka/ fortezza di Ananuri/Mtskheta/ Borjomi
11° giorno: 🥾 Kharagauli NP/ Tbilisi – 7 Km
12° giorno: rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Trekking su base privata ed esclusiva con guida locale al seguito parlante inglese o italiano su richiesta

🗻 Altitudine da 1360m. a 3413 m.

🥾 5 giorni di Trekking – moderato/difficile, adatto a camminatori esperti. Il percorso è ben tracciato e la salita è graduale ma è molto lunga. La distanza totale da percorrere è di 75 Km piuttosto lentamente e il percorso è ben tracciato, ma il percorso è lungo con un dislivello in ascesa di 2948 metri.

Periodo Consigliato

Il periodo migliore per effettuare questo trekking coincide con i mesi di luglio e agosto. Il periodo può essere esteso anche dalla seconda metà di giugno a settembre, ma dipende dalla condizione dei passi d’alta quota e dall’apertura dei sentieri .

1° giorno: arrivo a Tbilisi e city tour
2° giorno: overland per Omalo via Alaverdi
3° giorno: 🥾 trekking per Dartlo – 13 Km
4° giorno: 🥾 trekking per Girevi – 14 Km
5° giorno: 🥾 trekking per Kvakhidi – 14 Km
6° giorno: 🥾 trekking per Khidotani via Atsunta Pass -16 Km
7° giorno: 🥾 trekking per Shatili- 19,6 Km
8° giorno: overland per Tbilisi via Mtskheta
9° giorno: rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Trekking privato ed esclusivo a partire da 2 partecipanti o per piccoli  gruppi di famigliari/amici/ Guida locale itinerante parlante inglese  

🗻 Altitudine massima 3870 metri

🥾 3 giorni di Trekking  moderato con tappe di 4/5 ore  al giorno

Periodo consigliato:
ottobre / novembre – marzo / aprile

1°/2° giorno: Italia/ Kathmandu / Paro 
3° giorno:
Paro, Hiking al Nido della Tigre 
4° giorno: 🥾
Trekking a Jangchu Lhakha – 3770 m.
5° giorno: 🥾
Trekking per Jingme Langtso – 3870 m.
6° giorno: 🥾
Trekking per Tseluna Village/ overland per Thimpu  
7° giorno:
visite culturali a Thimpu
8/9° giorno: Thimpu/ Paro/ Rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli gruppi di famigliari/amici con assistenza e guide in italiano (parlante inglese solo nell’area di Nagano) inclusi mezzi di trasporto, wi-fi router per tutta la durata del soggiorno

Periodo consigliato
Fattibile tutto l’anno poiché ogni stagione ha le sue peculiarità. Da considerare che nella provincia di Nagano e delle Alpi Giapponesi, l’inverno è freddo e spesso innevato. La cosa rende particolarmente suggestivo il paesaggio, soprattutto nella foresta di Jogokudani ove le scimmie accorrono alle sorgenti termali per scaldarsi. L’estate è verde e rigogliosa ed in queste zone, particolarmente piacevole e fresca, al contrario di Tokyo che è molto calda. La primavera è ovviamente una stagione meravigliosa per ammirare le fioriture e coincide con la nascita dei piccoli macachi; l’autunno è la stagione più sorprendente perché le montagne si colorano di rosso e di giallo, le giornate sono spesso ancora soleggiate e piacevoli, i meli sono carichi di frutta e si assaggiano le prime castagne.

1/2° giorno: Italia / Nagoya
3° giorno: valle di Kiso e Gero Onsen
4° giorno: Gero Onsen/ Takayama
5° giorno: Shirakawago ed esperienza in gassho zukuri
6° giorno: Shirakawago/ Kanazawa
7° giorno: visita di Kanazawa
8° giorno: Kanzawa / Nagano
9° giorno: le alpi giapponesi, snow monkey e borgo di Obuse
10° giorno: Nagano/ Tokyo
11° giorno: visita a Tokyo
12° giorno: giornata libera a Tokyo
13/14° giorno: Tokyo/ rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour/Trek su base privata con guide locali parlanti italiano (se disponibili), ad eccezione di Sapa

🥾 2 giorni di Trekking moderato

Periodo consigliato:

Il periodo migliore per effettuare un viaggio che comprende l’area di Sapa è quello coincidente con la nostra primavera (da marzo a maggio) ed il nostro autunno (da settembre a novembre) con giornate prevalentemente soleggiate, temperature fresche ma gradevoli e clima asciutto. L’estate è meno calda rispetto alle altre località del Vietnam ma le piogge possono essere anche di forte intensità soprattutto nel mese di Agosto, con possibili tifoni. L’inverno è invece molto freddo e nevoso

1/2° giorno: Italia/ arrivo ad Hanoi, street food
3° giorno: overland per Mai Chau
4° giorno: overland per Ninh Binh
5/6° giorno: baia di Lan Ha e isola di Cat Ba cruise/ rientro ad Hanoi
7° giorno: city tour Hanoi/ treno notturno per Sapa
8/9° giorno: 🥾 tra i villaggi di Sapa, trekking e visite
10° giorno: rientro ad Hanoi
11° giorno: Hanoi, in volo su Saigon
12° giorno: delta del Mekong
13° giorno: Saigon/Italia
14° giorno: arrivo in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in preparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour privato ed esclusivo per 2 partecipanti o per piccoli  gruppi di famigliari/amici con guida itinerante parlante italiano, camminate e trekking  nelle località più suggestive, salita all’Adam’s Peak con i pellegrini. Scoprire le bellezze naturalistiche e storiche dello Sri Lanka in maniera alternativa ed attiva

🥾 6 giorni di Trekking moderato

Periodo consigliato:

tutto l’anno – clima migliore tra ottobre e aprile

1/2° giorno: Arrivo  a Colombo/ Negombo
3° giorno: rock temple a Dambulla/ Minneriya NP
4° giorno: 🥾 camminata tra foresta e villaggi per Sigiriya/ Pollonaruwa
5° giorno: 🥾 hiking sulla catena delle Knukles Mountains/ Kandy
6° giorno: 🥾 hiking Hantane Trail/ Kandy
7° giorno: 🥾 treno per Hatton/ hiking tra le piantagioni di tè / Dalhouise (Adam’s Peak)
8° giorno: 🥾 trekking sulla cima dell’Adam’s Peak / Dalhouise
9° giorno: 🥾 hike Sinharaja Forest
10° giorno: Sinharaja Forest/ Mirissa south beach
11° giorno: relax in spiaggia
12/13° giorno: Mirissa/ Colombo/ Italia

per persona su base 2 partecipanti:   in preparazione

per persona su base 4 partecipanti:  in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI

Tour con Hiking su base privata ed esclusiva con guida locale al seguito parlante inglese o italiano su richiesta.

Stop con visite a Istanbul e Bosforo e proseguimento per la Cappadocia con le sue affascinanti formazioni rocciose di origine vulcanica, i “camini delle fate”,  le sue splendide vallate e i profondi canyon.

🗻  Altitudine da 1000m. a 1400 m.

🥾  6 giorni di Hiking – facile – Nessuna difficoltà tecnica, altitudini accessibili a tutti. Necessaria una sufficiente preparazione fisica poiché nei 5 giorni centrali ci saranno 5/6 ore di cammino al giorno.

Periodo Consigliato

E’ possibile effettuare questo itinerario dalla primavera all’autunno inoltrato, tenendo in considerazione che agosto è il mese più caldo in assoluto e che le molte ore di cammino potrebbero risultare molto faticose.

Gli inverni sono invece molto rigidi in Cappadocia, è sconsigliato pertanto effettuare tale itinerario da novembre a febbraio.

1° giorno: arrivo a Istanbul
2/3° giorno: alla scoperta di Istanbul e del Bosforo
4° giorno: volo su Kaiseri/ Goreme
5° giorno: 🥾 hiking per la valle bianca  di Akvadi/ e valle di Guvercinlik – 5 ore
6° giorno: 🥾 hiking da Ayvali a Mustafapasa – 5/6 ore
7° giorno: 🥾 hiking Pancarhk alla valle Rossa di Kizilcukur – 5/6 ore
8° giorno: 🥾 hiking valle di  Pasabaglari a Bosdag – 5 ore
9° giorno: 🥾 hiking valle di Ihlara, città sotterranea di Kaymakli – 4/5 ore
10° giorno: 🥾 hiking valle di Zindanonu, Goreme valley – 2 ore
11° giorno: Goreme/ Kayseri/ rientro in Italia

per persona su base 2 partecipanti: in praparazione

per persona su base 4 partecipanti: in preparazione

per persona su base 6 partecipanti: in preparazione

voli intercontinentali  su richiesta

>>VEDI ITINERARIO E DETTAGLI