Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

Mini guida Marocco

 

 

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: RABAT
Popolazione: 33.760.000
Superficie: 458.730 km²

Fuso orario: -1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.

Lingue: le due lingue ufficiali sono l’arabo ed il bernero ( o amazigh)

Soprattutto nelle città è piuttosto diffuso il francese ed è parlato anche lo spagnolo. Non è inusuale trovare anche qualcuno che parla italiano, mentre è poco diffuso l’inglese

Religioni: la maggioranza della popolazione è musulmana. Convivono però anche alcune comunità cattoliche nelle principali città ove sono funzionanti chiese che offrono il servizio di messa domenicale sia in francese che in spagnolo. Una piccola comunità ebraica è presente in Casablanca

DOCUMENTI E VISTI

Per l’ingresso nel paese è obbligatorio il passaporto in corso di validità.

Visto d’ingresso non necessario per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi.

Vaccinazioni obbligatorie: nessuna

In caso si preveda di effettuare localmente un tour in “self drive” con noleggio auto, si ricorda che  in Marocco è riconosciuta la patente italiana per un periodo massimo di 12 mesi. In caso di noleggio è sempre necessario avere una carta di credito da utilizzare come deposito cauzionale

MONETA E CAMBI

Moneta : Dihram

Si ricorda che è vietato uscire dal Marocco con dei Dirham, pertanto prima del rientro in Italian sarà necessario convertire li Dihram in Euro o altra valuta straniera. E’ possibile convertire però solo i Dirham se si è in possesso delle relative ricevute di cambio.

E’ consigliabile comunque partire con Euro facilmente utilizzabili

Le carte di credito dei circuiti principali vengono accettate quasi ovunque. E’ inoltre possibile prelevare direttamente Dihram dai bancomat delle banche con bancomat o carta di credito

TELEFONIA

Prefisso dall’Italia: 00212+ il prefisso della località senza lo zero .
E’ possibile utilizzare i propri sistemi di telefonia mobile.   Il Marocco fa parte del circuito GSM.
La copertura del paese è ottima e quasi totale. Gli operatori presenti e più diffusi sono Maroc Telecom, Meditel e Inwi anche se Maroc Telecom offre la copertura migliore anche nelle aree desertiche

ELETTRICITA’

Tensione: 127/220 V ( QUEST’ULTIMA POCO UTILIZZATA)
Frequenza: 50 Hz
Prese elettriche di tipo C  o di tipo E

SITUAZIONE SANITARIA

Le strutture orspedaliere, medico-sanitarie pubbliche non hanno un livello paragonabile a quello europeo. Esistono però alcune cliniche private a pagamento nelle maggiori città, maggiormente indicate in caso di eventuali interventi chirurgici e/o urgenze di un certo rilievo. Il costo del ricovero in queste strutture però è piuttosto elevato.

Nelle maggiori città è possibile trovare medici di buon livello e le farmacie sono piuttosto numerose e generalmente ben fornite.

Non altrettanto buono invece è il servizio di ambulanza

Malattie endemiche: epatite, rabbia e rari casi di tifo

Sono abbastanza diffusi disturbi gastro-intestinali. Si raccomanda di utilizzare sempre acqua imbottigliata ed evitare cibi crudi, insaccati locali, latte non pastorizzato.

SITUAZIONE CLIMATICA

Lungo le coste del Marocco il clima risulta essere più temperato con inverni miti ed estate meno torride e più ventilate del resto del paese. Il periodo migliore in quest’area è comunque quello coincidente con il periodo estivo poichè in inverno ( soprattutto tra novembre e febbraio) non è raro trovare nebbia e pioggia.

Il clima all’interno del paese è invece di tipo continentale pertanto soggetto a grandi variazioni di temperatura tra estate ed inverno .Le estati sono molto calde con punte di 40° ( con punte di 50° nell’estremo sud desertico) gli inverni invece sono più freschi ma  generalmente miti a parte sulle alture e le cime più elevate dell’Atlante ( tra i 1000 ed i 3000 metri in inverno può nevicare e le temperature possono scendere abbondantemente sotto lo zero salendo di quota)

Ricordiamo che si riscontrano sensibili variazioni di temperatura anche tra il giorno e la notte, soprattutto nel deserto.

I periodi  migliori per visitare questa parte del paese è probabilmente la primavera ( anche se possono verificarse piogge) e l’autunno ( spesso i mesi autunnali sono i più secchi pertanto particolarmente adatti per effettuare itinerari overland o self drive con lunghe tratte su strada o off road)

Tra ottobre e maggio è possibile effettuare i tour ed i trekking nel deserto godendo di temperature diurne più accettabili

SICUREZZA e COMPORTAMENTO

Rispetto ad altri paesi dell’area Mediterranea, il Marocco gode di una situazione politica stabile e di un clima sostanzialmente pacifico.

Ovviamente sono presenti casi di furti, borseggi e micro-criminalità, esattamente come in gran parte del resto del mondo, pertanto è bene prestare la consueta attenzione ed adottare le solite precauzioni

Come per tutti i paesi a maggioranza musulmana è bene rispettare alcune norme ed alcune raccomandazioni soprattutto durante il periodo del Ramadan. Se vi trovate ad effettuare il vostro viaggio in questo periodo ricordatevi di non mangiare , bere o fumare in pubblico durante le ore diurne per rispetto nei confronti della popolazione locale.

Sempre per ragioni di puro rispetto, chiedete sempre il permesso per fotografare le persone, soprattutto le donne.

Ricordate che è vietato l’accesso dei non musulmani nelle moschee ad eccezione della grande moschea  Hassan a Casablanca

 

NUMERI UTILI

Ambasciata d’Italia a RABAT
2, Zankat Idriss Al Azhar
B.P. 111
Quartier Hassan
10000 Rabat, Marocco
Tel.: 00212 537 21 97 30
Fax: 00212 537 70 68 82
Cellulare di reperibilità (attivo per i casi d’emergenza nei giorni di chiusura degli Uffici): 00212 661 221324
E-mail: ambasciata.rabat@esteri.it
www.ambrabat.esteri.it

UFFICI CONSOLARI:
Consolato Generale d’Italia Casablanca
21 Av. Hassan Souktani
Tel. 00212 522 437070
Fax 00212 522 277139
Cellulare reperibilità: 00212 661 217332
e-mail: segreteria.casablanca@esteri.it

Vice–Consolato Onorario d’Italia ad Agadir
Vice Console onorario: Antonella BERTONCELLO
Bureau n. 20 – 3° piano – Immeuble OUMLIL – Agadir
Tel. 00212 528 847139
Fax 00212 528 846375
Cell. 00212 670 636679 (attivo dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18)
e-mail : v.consolatoagadir@gmail.com

Vice Consolato Onorario d’Italia a Fes (competenza anche Meknes)
Vice Console onorario: Abdelkrim MELIANI
70, av Hassan II – Fes
Tel 00212 535 652557
Fax 00212 535 652557
Cell : 00212 610162288
e-mail : v.consolatofez@gmail.com

Vice-Consolato Onorario d’Italia Marrakech
Vice console onorario: Karim BENFALLAH
2, Rue Ibn Aicha-Gueliz
Tel. 00212 524 420276
Fax 00212 524 430650
e- mail: viceconsolatomarrakech@gmail.com

LETTURE CONSIGLIATE

Marocco 

guida di Alessandra Bravin edizioni Polaris

Fiabe del Marocco
edito da Mondadori

Creatura di sabbia
di Tahar Ben Jelloun edito da Einaudi

Gli Arabi nella storia
di B. Lewis edizioni Laterza

In Marocco. Harem, moschee e cerimonie
di Edith Wharton , Editori Riuniti

L’Islam spiegato ai nostri figli
di Tahar Ben Jelloun e Anna Maria Lorusso edizioni Bompiani

Le verità del Marocco
di Moumen Diouri , Jaca Book

Ribelli del deserto. Vita sociale e politica dei berberi
di Robert Montagne edizioni L’Ancora

 

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare Sicuri