
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Benin
In Benin ci sono due tipi di clima: nel sud il clima è tropicale con scarsa escursione termica nelle temperature massime, la cui media è di 28°C, e la stagione secca va da dicembre a aprile; nel nord, al confine con il Sahel, la percentuale di umidità è più bassa, ma le temperature possono essere molto più alte. Il periodo migliore per visitare entrambe le zone va più o meno da dicembre a marzo. La festività più importante è la Festa nazionale del primo di agosto ed è un buon momento per andare a Cotonou, la città più grande, o a Porto Novo, la capitale.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: Porto Novo capitale e sede del Parlamento; Cotonou: sede del Capo dello Stato e del Governo.
Popolazione: 8.9 milioni (Stime N.U. 2009)
Superficie: 112.620 Km²
Fuso orario: stesso orario rispetto all’Italia, -1 ora quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: Francese (ufficiale), Fon, Yoruba, altre
Religione: Animista (35%), Cristiana (35%), Musulmana (30%)
DOCUMENTI E VISTI
Visto d’ingresso: necessario, da richiedere presso le Autorità consolari del Benin competenti per l’Italia.
Vaccinazioni obbligatorie: febbre gialla (riportata nel relativo certificato internazionale di vaccinazione). Per informazioni su profilassi e vaccinazioni consigliate si suggerisce di rivolgersi ai centri di vaccinazione internazionali delle ASL.
MONETA E CAMBI
Moneta: Franco CFA
E’ possibile utilizzare Euro e franco dell’Africa occidentale (CFA). E’ possibile cambiare il denaro presso le maggiori banche, come Financial Bank, Bank of Africa, Ecobank e BTCI, che spesso hanno anche sportelli bancomat.
TELEFONIA
Prefisso dall’Italia: 00229
Prefisso per l’Italia: 0039
ELETTRICITA’
220V
SITUAZIONE SANITARIA
Le strutture sanitarie locali sono inadeguate ed è limitata la reperibilità di medicinali. Si consiglia quindi di viaggiare muniti di una scorta di medicine per disturbi comuni e per eventuali particolari necessità personali.
La situazione relativa alla sanità è nella media regionale.
In Benin non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni
SITUAZIONE CLIMATICA
Dal punto di vista climatico, il paese è diviso in una fascia prossima alla costa oceanica caratterizzata da un clima tropicale ed una fascia settentrionale con un clima saheliano. Le temperature sono alte al nord durante tutto l’anno con valori massimi intorno ai 45 gradi e minimi tra i 18 gradi con scarsa umidità; al sud sono presenti temperature massime di 32 gradi e minime di 23 gradi con umidità fino al 100%. Il tasso di umidità è mediamente irrilevante al nord ed elevatissimo al sud. La stagione più secca, associata al fenomeno del vento sahariano detto harmattan, ha una durata di due-tre mesi al sud (da dicembre a febbraio), mentre al nord inizia talvolta anche in ottobre e si prolunga fino a marzo.
SICUREZZA
Il Benin, nonostante i caratteristici problemi relativi alle strade in pessime condizioni ed alle infrastrutture malandate o al carente approvvigionamento idrico che condivide con i paesi vicini, è però un paese tranquillo e relativamente pacifico poiché economicamente più ricco e politicamente più stabile. Le zone maggiormente a rischio sono le aree balneari di Cotonou dopo il tramonto o le strade che collegano Cotonou con il confine Nigeriano e le periferie urbane. Per il resto non si segnalano problemi di rilievo.
NUMERI UTILI
Ambasciata d’Italia competente:
Ambasciata d’Italia in Abuja (Nigeria)
21st Crescent
Off Constitution Avenue
Central Business District
Pmb 280 Garki
ABUJA, Nigeria
Tel.: +234 9 461 4708/4720
Fax: +234 9 461 4709
E-mail: ambasciata.abuja@esteri.it
Consolato Generale d’Italia a Lagos
12, Walter Carrington Crescent-Victoria Island
Lagos
Tel: 00234-1-2621046/7/8-2627974
Fax: 0039-06-23328551
e-mail: consolato.lagos@esteri.it
sito web: www.conslagos.esteri.it
Consolato onorario italiano a Cotonou
Sig. Vitaliano Gobbo
Avenue Proche, quartier Guinkomey
Cotonou
tel 00229 318937/8
fax 00229 21312574
sito: www.conslagos.esteri.it
LETTURE CONSIGLIATE
I grandi regni dell’Africa nera
Roberto Bosi (Bompiani, Milano 1988)
Il Dahomey e la tratta degli schiavi. Analisi di un’economia arcaica
Karl Polanyi, in collaborazione con Abraham Rostein; prefazione di Paul Bohannan; introduzione di Alfredo Salsano (Einaudi, Torino 1987)
Il mango racconta. Favole del Benin
Gianni Capaccioni (EMI, Bologna 2001)
Il viceré di Ouidah
Bruce Chatwin (Adelphi, Milano 1999)
In scena la memoria
Roberta Cafuri (L’Harmattan Italia, Torino 2003)
Itinerari in Benin: storia, arte, cultura
Bianca Triaca (COE, Milano 1997)
La casa di nessuno. I mercati in Africa occidentale
Marco Aime (Bollati Boringhieri, Torino 2002)
Le nuvole dell’Atakora
Marco Aime (EDT, Torino 2002; collana ‘Viaggi e Avventura’)
Schiavi e negrieri. La grande tratta
Jean Meyer (Electa Gallimard, Torino 1996)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri