
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Botswana
Dal punto di vista climatico e per l’avvistamento degli animali, il periodo più consigliato coincide con l’inverno australe da Luglio a Settembre/ Ottobre, i cieli sono limpidi e le temperature calde ma gradevoli durante il giorno, con forte escursione termica fra giorno e notte (che può essere estremamente fredda). Questo è anche il periodo migliore per l’avvistamento degli animali che si concentrano attorno ai corsi d’acqua ed alle pozze rimaste. Altri mesi interessanti per un safari sono quelli della così detta “green season” ovvero i mesi tra aprile e giugno durante i quali la fioritura e la vegetazione sono al massimo del loro splendore dopo le forti piogge concentrate nell’ estate australe (in special modo tra novembre e febbraio). Anche in questi mesi le giornate sono limpide, il clima si fa via via più secco e le giornate sono abbastanza temperate con sere fresche e notti molto fredde.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: GABORONE
Popolazione: 2.050.000
Superficie: 600.372 Km²
Fuso orario: +1 h rispetto all’Italia; stessa ora quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: la lingua ufficiale è l’inglese e il tswana.
Religioni: cristiana, animista.
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’arrivo nel Paese
Visto: non necessario per turismo fino ad un massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese.
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese
Passaporto in corso di validità. Visto d’ingresso non richiesto.
MONETA E CAMBI
Moneta: Pula (BWP)
TELEFONIA
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00267
Telefonia: Esistono tre società di rete cellulare: ORANGE, MASCOM, BEMOBILE . Alcuni cellulari italiani possono essere utilizzati in Botswana.
ELETTRICITA’
Tensione: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Note: La tolleranza sulla tensione è del 100%,la frequenza di rete è poco stabile
Presa britannica a tre poli
SITUAZIONE SANITARIA
Solo nella capitale Gaborone esiste un ospedale di ottimo livello.
Nelle principali città quali Gaborone e Francistown non sussistono particolari rischi di contrarre malattie diffuse nell’Africa ad eccezione dell’AIDS, che è diffuso in tutta l’Africa australe, ma che anche in Botswana dove ha colpito la popolazione con particolare virulenza.
Nel nord del Paese, nelle zone di Okavango e Chobe è presente la malaria che si accentua in particolare dopo la stagione delle piogge. Si consiglia, pertanto, di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara.
SITUAZIONE CLIMATICA
Trovandosi a sud dell’Equatore, il Botswana ha le stagioni invertite rispetto alle nostre.Le temperature sono pertanto molto elevate da ottobre a marzo, specialmente nelle zone desertiche, e clima temperato negli altri mesi. Breve stagione delle piogge nei mesi caldi.
SICUREZZA
Il Botswana è un Paese relativamente sicuro per i turisti. Le popolazioni locali sono tranquille ed amichevoli nei confronti degli stranieri. È pertanto possibile muoversi sul territorio senza incorrere in seri rischi, adottando le normali accortezze e precauzioni valide in qualsiasi parte del mondo.Le città e le vie di comunicazione possono considerarsi sicure. È ovviamente pericoloso avventurarsi senza adeguato equipaggiamento e senza guide di supporto specializzate nelle zone desertiche che coprono gran parte del territorio .
NUMERI UTILI
Ambasciata d’Italia competente:
Ambasciata d’Italia a Lusaka (Zambia)
P.O. Box 50497
Plot n. 5211, Embassy Park
Diplomatic Triangle
Lusaka, Zambia
Tel.: +260 1 250781 / 250755
Fax: +260 1 254929
Cellulare di reperibilità: +260 966250755
LETTURE CONSIGLIATE
BOTSWANA
EDT/Lonely Placet
Fiabe boscimane
(Mondadori, Milano 1999)
Il grido del Kalahari
di Mark e Delia Owens (Frassinelli, Milano 1986)
Kalahari: viaggio tra i Boscimani di Namibia, Botswana e Sudafrica
di Silvana Olivo (Polaris, Faenza 2001)
L’uccello del sole
di Wilbur Smith (Longanesi, Milano 2000)
La donna dei tesori. Racconti da un villaggio del Botswana
di Bessie Head (Edizioni Lavoro, Roma 1995)
Le lacrime della giraffa
di Alexander McCall Smith (Guanda, Milano 2003)
Una questione di potere
di Bessie Head (Edizioni Lavoro, Roma 1994)
Una storia come il vento
di Sir Laurens van der Post (Tea, Milano 1996)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri