
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Etiopia
L’Etiopia è un paese ricco di storia e di cultura. Offre meravigliosi scorci naturali, incontro con una popolazione gentile e cordiali, una ricchezza etnografica inusuale ed un rapporto ancora genuino e poco avvezzo al turismo di massa.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: ADDIS ABEBA
Popolazione: 99.465.000 circa
Superficie: 1.104.300 km2
Fuso orario: + 2 ore rispetto all’Italia; + 1 ora quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: amarico (lingua ufficiale), oromo, somalo, tigrino e varie lingue locali. Diffuso l’inglese, soprattutto nei centri urbani.
Religione: cristianesimo ortodosso (43,5%), islam (33,9%), cristianesimo protestante (18,5%), minoranze cristiane cattoliche e animiste
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
Visto d’ingresso: obbligatorio e da richiedersi presso l’Ambasciata di Etiopia a Roma.
Sirdar vi darà informazioni e dettagli utili per la richiesta in autonomia del visto
Vaccinazioni : Nessuna vaccinazione obbligatoria ad eccezione della vaccinazione contro la febbre gialla richiesta solo per i viaggiatori provenienti da paesi considerati a rischio trasmissione.
Vaccinazioni consigliate , previo parere medico, contro tifo, epatite A e B, poliomielite, difterite, tetano, meningite e rabbia
E’ suggerita la profilassi anti-malarica solo qualora ci si rechi in zone fuori della capitale e al di sotto dei 2000 metri ( ed in particolare durante o subito dopo la stagione delle piogge)
MONETA E CAMBI
Moneta: Birr (ETB)
Al momento di lasciare il Paese non è consentito il possesso di più di 200 birr (ETB). L’uso della carta di credito è limitato ai principali esercizi commerciali. Sono diffusi, nelle principali città, sportelli bancari automatici.
La normativa etiopica non consente l’esportazione di manufatti ritenuti di interesse storico. A causa della generale impreparazione delle Autorità di frontiera a riconoscere tali manufatti, si sono verificati recentemente casi di sequestro di oggetti del tutto comuni, acquistati da turisti nei normali mercati. Si consiglia pertanto di richiedere sempre, e di custodire attentamente, le ricevute di acquisto, per poterle esibire alle predette Autorità doganali in caso di contestazione.
TELEFONIA
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00251
Telefonia: La rete cellulare copre l’area della capitale Addis Abeba e i principali centri urbani ed è in fase di ampliamento in molte aree rurali. Il servizio di roaming non risulta sempre affidabile e le SIM italiane funzionano in maniera discontinua. E’ consigliabile acquistare all’arrivo una SIM locale prepagata ( è sufficiente presentare un documento di indentità e due fototessere)
ELETTRICITA’
Tensione: 220 V
Frequenza: 50 Hz
Tipo di presa L ( a 3 poli come in Italia) – oppure tipo C o tipo F ( Europea a 2 poli )
SITUAZIONE SANITARIA
il livello dell’assistenza sanitaria nel Paese è molto carente. Ad Addis Abeba ed in alcune città principali si trovano strutture pubbliche e private dotate di attrezzature moderne, ma non sempre perfettamente funzionanti. Le condizioni igieniche non sono sempre soddisfacenti ed il personale medico e paramedico è spesso scarsamente preparato ad affrontare le emergenze.
SITUAZIONE CLIMATICA
l’Etiopia è un Paese tropicale il cui clima varia soprattutto in funzione dell’altitudine (la capitale Addis Abeba si trova a 2.355 metri s.l.m.). La depressione della Dancalia nel Nord-Est del Paese, disseminata di laghi salati e la regione somala nel Sud-Est sono aree semidesertiche e torride. Gli altipiani abissini, che occupano la parte centrale e settentrionale del Paese, hanno un clima più temperato. Per semplificare maggiormente la situazione climatica nel paese, tenendo anche in considerazione gli inevitabili cambiamenti climatici degli ultimi anni, si può dire che il Nord del paese vede maggior concentrazione di piogge nei mesi di Luglio e Agosto. Le piogge sono però concetrate, generalmente, in forma di brevi acquazzoni che si sviluppano solitamente nel pomeriggio, non creando un vero disturbo o una situazione sfavorevole al viaggio.
Nel Sud, invece, la situazione è differente e la maggior concentrazione di piogge avviene principalmente nel periodo di Marzo/ Aprile e Maggio. In questo caso, viste le caratteristiche geografiche e la condizione delle strade in questa parte d’Etiopia, le piogge possono essere un problema per il buon riuscimento del viaggio rendendo difficili trasferimenti e visite nei parchi. Durante la stagione delle piogge ( e subito dopo) nel sud, è inoltre maggiore il rischio malaria che, invece, nel nord non rappresenta un rischio in nessun periodo dell’anno viste le elevate altitudini.
SICUREZZA
L’Etiopia gode di una relativa stabilità sotto il profilo della sicurezza.
Anche a seguito della revoca dello stato di emergenza decisa dalle Autorita’ etiopiche il 4 agosto 2017, permangono tensioni specialmente in Oromia, sfociate in scioperi, blocchi stradali e sporadici incidenti in località secondarie. Si raccomanda la massima cautela negli spostamenti nello Stato regionale dell’Oromia, in particolare nei centri urbani e nelle aree interessate dalle violenze del 2015-2016 (soprattutto Debre Zeit, Ambo, Wenchi, Wolisso Nekemte, Arsi e Bale, Shashamane e zone limitrofe, Ziway, Butajira) e nelle strade che li collegano.
NUMERI UTILI
AMBASCIATA D’ITALIA ADDIS ABEBA
Villa Italia –Kebenà
P.O.Box 1105 – Addis Abeba
Tel. 00251-(0)-11-1235684 – 00251 (0)11-1235685
Fax 00251-(0)-11-1235689
e-mail: ambasciata.addisabeba@esteri.it
Cellulare di emergenza (attivo 24 ore): 00251-(0)911-247513
Istituto Italiano di Cultura: 00251 (0) 11-1552670; 00251 (0) 11-1552286; www.iicaddisabeba.esteri.it; iic.addisabeba@esteri.it
Ufficio di Addis Abeba dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS): 00251 (0)11-1239600 http://www.itacaddis.org/it/; aics.addisabeba@itacaddis.it
COMITES: 00251 (0) 11-1551152 011-1551152 comitesaddis@hotmail.com;
Circolo Italiano Juventus: 00251(0) 11-5516464 circolo.juventus@gmail.com;
Scuole Statali italiane:
Scuola Materna Paritaria: 00251 (0) 111551202;
Istituto Statale Italiano Omnicomprensivo (Scuola Primaria; Secondaria di I grado; Secondaria di II grado – Corsi tecnici quinquennali in: Costruzioni, Ambiente e Territorio; Amministrazione, Finanza e Marketing)
Indirizzo postale P.O.Box n.970 Addis Abeba (Etiopia)
Telefono: 00251 (0)11-1551101
Fax: 00251 (0)11- 1552060
E-mail: istitutocomprensivo.addisabeba@gmail.com
Posta certificata: amb.addisabeba.scuolaitaliana@cert.esteri.it
Pagina web: www.nuovofiore.org
Ospedali:
Nordic Medical Center: 00251 (0) 913818801 ; 00251 (0) 939810618 ; 00251 (0) 921787120
Korean Hospital: 00251 (0) 11-6295429 ; 00251 (0) 11-6295428
Kadisco General Hospital: 00251 (0) 11-6298902
Addis Cardiac Center: 00251 (0) 11-6634744 ; 00251 (0) 11-6634720
Black Lion Hospital: 00251 (0) 11-5511211
Balcha: 00251 (0) 11-5513205
Numeri ambulanze: 8035 (Tebita)
00251 (0) 911641609 (Tebita)
907 (Red Cross)
917
113
LETTURE CONSIGLIATE
Ebano
di Ryszard Kapuscinski (Feltrinelli, Milano 2002)
I Borana. Una società assembleare dell’Etiopia
di Marco Bassi (Franco Angeli, Milano 1996)
Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate
di Ryszard Kapuscinski (Feltrinelli, Milano 2003)
In Etiopia con un mulo
di Dervla Murphy (EDT, Torino 2000; collana ‘Viaggi e Avventura’)
L’ultimo impero cristiano. Politica e religione nell’Etiopia contemporanea (1916-1974)
di Paolo Borruso (Guerini e Associati, Milano 2002)
Negus
di Angelo Del Boca (Laterza, Bari 1995)
Nel corno d’Africa. Eritrea ed Etiopia tra cronaca e storia
di Franco Prattico (Editori Riuniti, Roma 2001)
Storia d’Etiopia
di Carlo Conti Rossini (Seam, Roma 1999)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri