Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

Ghana ashantiMini guida Ghana

Non esiste un periodo ‘ideale’ per recarsi in Ghana, perché la temperatura è sempre caldo umida, via via più secca mano a mano ci si allontana dalla costa e ci si addentra nell’interno. In ogni villaggio si svolgono nel corso dell’anno feste e manifestazioni di vario tipo.

 

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: ACCRA

Popolazione: 20.800.000 (stima 2004)

Superficie: 238.538 Km²

Fuso orario: -1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.

Lingue: Inglese. Diffusi inoltre i vari idiomi locali (Akan, Ga, Twi, Fante, Ewe, Housa, ecc.)

Religioni: Cristiana, Musulmana, Animista.

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno tre mesi

Visto d’ingresso: necessario. Si segnala che recenti disposizioni delle Autorità locali stabiliscono che il visto d’ingresso vada richiesto prima della partenza presso gli Uffici diplomatico/consolari del Ghana presenti in Italia e che non possa più essere ottenuto in aeroporto.

Vaccinazioni obbligatorie: ai posti di frontiera è obbligatorio esibire il libretto di vaccinazione contro la febbre gialla.

MONETA E CAMBI

Moneta: Cedi

TELEFONIA

Prefisso per l’Italia: 0039

Prefisso dall’Italia: 00233

ELETTRICITA’

220/240V, 50Hz

Presa britannica a tre poli

SITUAZIONE SANITARIA

La situazione sanitaria in generale è carente. Le strutture medico-ospedaliere sono spesso prive di equipaggiamento di base soprattutto nelle aree rurali e le norme igieniche non sono rispettate. Il personale medico operante, tra cui non si annoverano occidentali, ha una grande esperienza riguardo alle malattie tropicali.

Abbastanza buona la reperibilità dei medicinali più comuni, mentre più difficile quella di medicinali specifici.

E’ molto alto il rischio di contrarre l’HIV/A.I.D.S. e altre malattie veneree. Sono molto diffuse, in forma ricorrente a seconda delle regioni le seguenti malattie: tifo, epatite virale, bilarzia, schistomiasi, colera, salmonella e meningite.

In Ghana non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.

SITUAZIONE CLIMATICA

Clima tropicale molto variabile in relazione alla distanza dal mare. Nelle zone costiere la temperatura si aggira sui 25/35 gradi centigradi; l’umidità si mantiene sui valori compresi tra il 70 ed il 95%. Per circa tre mesi l’anno (da dicembre a febbraio/marzo) soffia l’Harmattan, vento desertico che trasporta nell’aria particelle di sabbia: il fenomeno, dalla durata ed intensità molto variabili, oltre a causare una permanente foschia, può causare disturbi alle vie respiratorie e agli occhi.

Le stagioni sono due: quella secca (da novembre a giugno) e quella delle piogge (da luglio ad ottobre). Senza però grandi variazioni di temperatura.

SICUREZZA

Il Paese può considerarsi relativamente sicuro

Si raccomanda, comunque, di adottare sempre la massima cautela astenendosi soprattutto dall’esibire oggetti di valore e limitando gli spostamenti a piedi durante il giorno evitando altresì quelli notturni, soprattutto nelle zone rurali o periferiche del Paese.

NUMERI UTILI

Ambasciata d’Italia ad ACCRA

Jawahrlal Nehru Road

P.O. Box CT885

Accra, Ghana

Centralino Ambasciata tel.: +233 (0)21 775621/2

Fax: +233 (0)21 777301

Cellulare di emergenza : 00233 (0) 244-317079

E-mail: ambasciata.accra@esteri.it

Consolato Onorario a LOMÉ

Ufficio Tel. 00228-(0) 221-2717 fax 00228-(0) 221-7313

Cellulare 00228-(0) 901-4509 (da utilizzare solo in casi di necessità)

E-mail: consit@ids.tg

Il medico di fiducia dell’Ambasciata: Dr. Edmund DELLE, Rabito Clinic, Osu, Accra, tel. 021 – 777465/774526.

LETTURE CONSIGLIATE

Ashanti

Peter Altenberg (Studio Tesi, Roma 1992).

Dei profeti contadini. Incontri nel Ghana

Vittorio Lanternari (Liguori, Napoli 1988)

Ebano

Ryszard Kapuscinski (Feltrinelli, Milano 2002)

Fiabe africane

Amina Pandolfi (Mondadori, Milano 1991)

L’Africa racconta. Fiabe del Ghana, della Costa d’Avorio e della Nigeria

Alfonso Manocchio e Mirella Manocchio (Datanews, Roma 2001)

L’ammutinamento dell’Amistad

William Owens (Mondadori, Milano 1999)

Oltre la magia. Religioni e culture nel mondo africano

John M’Biti (SEI, Torino 1992)

Storia dell’Africa

Basil Davidson (Nuova ERI, Torino 1991)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri