Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

Mini guida Madagascar

field of Baobab trees in Madagascar

 

Nel nord e isole : Il periodo migliore è quello che va da Marzo a Ottobre e che coincide con l’inverno  australe  – con temperature comprese fra i 18 ed i 25 gradi ( è consigliabile portare anche qualche capo più pesante)
Il periodo coincidente con l’estate australe ( da Novembre a Marzo)  è più caldo ma molto piovoso e quindi sconsigliato effettuare tour  itineranti con escursioni nei parchi naturali

Lungo il canale di Panganales, est e isola di St Marie:  Il miglior periodo   è tra luglio e metà settembre per l’avvistamento delle megattere al largo delle coste di St Marie
Dal punto di vista climatico i mesi migliori sono quelli compresi tra settembre e dicembre.

Sud e isole  lungo la baia di Ifaty: Tutto  l’anno anche se i periodi migliori, dal punto di vista climatico, sono i mesi compresi fra settembre / ottobre ed aprile/ giugno  nell’inverno australe.

Da tenere presente che da giugno ad agosto le temperature sono  basse soprattutto sugli Altopiani  e di Antsirabe ove scendono fino a 4°/5°( consigliato in questo periodo di portarsi capi caldi per la sera e la notte)   mentre nell’area dell’Isalo e di Tulear rimangono attorno a 28° circa .

Durante l’estate invece ( da novembre a marzo) le temperature sono più calde ( tra i 28° ed i 35°) ma vi sono molte piogge

NOTE AI NOSTRI CIRCUITI OVERLAND

I nostri tour Overland alla scoperta dell’Ovest, del Su e del centro del Madagascar sono fattibili unicamente da giugno a novembre.

Le strade sono in parte  asfaltate ma vi sono  piste praticabili ma impegnative in alcuni tratti

Buone strutture alberghiere selezionate ( le migliori disponibili in ogni località)

In alcune tappe( Belo sur Mer e Morombe) gli   hotel molto semplici  ma con ottima accoglienza

BAGAGLIO CONSIGLIATO

indumenti caldi e impermeabili per la sera, durante il soggiorno negli altopiani (per i mesi di luglio e agosto *)

Costume da bagno

Creme solari

Spray antizanzare e anti insetti

K-way

Scarpe da trekking/camminata

Capelli

Occhiali da sole

Torce a mano

Eventuali zanzariere portatili da utilizzare in loco durante la discesa del fiume

*Durante il periodo di Luglio e Agosto sugli altopiani, la sera fa molto freddo ed è umido, si consiglia vivamente di munirsi dei maglioni pesanti e pigiami per la notte

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: ANTANANARIVO
Popolazione: 16.908.000 stima
Superficie: 587.051 km2

Fuso orario: + 2h rispetto all’Italia, +1h quando in Italia vige l’ora legale.

Lingue: francese e malgascio. Il francese è diffuso nelle città principali,  meno nelle aree  rurali.

Religioni: maggioranza cristiana cattolica; è presente anche una minoranza musulmana. Molto diffuse sono ancora le religioni e le credenze tradizionali.

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Si segnala che in caso di furto o perdita del passaporto i connazionali dovranno rivolgersi al Corrispondente Consolare di Antananarivo, che li indirizzerà all’Ambasciata di Francia per il rilascio di un documento di viaggio valido per il solo rientro in Italia.

Visto d’ingresso: necessario   

Per i viaggiatori di nazionalità italiana il visto può essere richiesto prima della partenza presso l’Ambasciata del Madagascar di Roma , oppure comodamente  all’aeroporto di Antananarivo al momento  dell’ingresso nel Paese, presentando passaporto valido e biglietto aereo  con pagamento diretto di € 25

Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo.
Occorre in ogni caso essere in possesso del biglietto aereo di ritorno

Vaccinazioni obbligatorie:  Nessuna.

Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio solamente  per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia . Non per chi proviene dall’Italia con volato con scalo a Parigi

MONETA E CAMBI

Moneta : Aryary

L’Aryary Malgascio è stato reintrodotto nel 2005 a sostituzione del Franco Malgascio ma è facile trovare ancora esposti ( soprattutto nelle comunità rurali e nei piccoli negozi) i prezzi in Franchi Malgasci FDM  che sono ancora in circolazione  anche se piano piano stanno venendo ritirati dagli istituti di credito.

In linea di principio 1 Arary vale 5 Franchi Malgasci , mentre il cambio con la moneta europea è più mutevole e fluttuante – al momento – APRILE 2014  – il cambio EURO/ MGA (o AR come viene denominato l’Aryary) è pari a EURO 1 = MGA 3200

E’ consigliabile portare EURO, moneta maggiormente convertibile negli uffici di cambio e nelle banche

Le carte di credito non sono molto diffuse, si possono utilizzare specialmente negli Hotel delle grandi città

Formalità valutarie e doganali: qualora si sia in possesso di somme in valuta estera superiori a 7.500 euro, si consiglia di fare una dichiarazione onde evitare eventuali contestazioni in uscita dal Paese.

TELEFONIA

Telefonia: Il sistema GSM 900 è utilizzato nel Pese ma le zone coperte da Madacon e Orange sono molto limitate.

ELETTRICITA’

110 o 220V; se non siete certi, usate apparecchi a 220V

SITUAZIONE SANITARIA

Il sistema sanitario  locale non è attrezzato per sostenere casi gravi e d’urgenza, pertanto, in questi casi estremi    si rende necessario un trasporto sanitario verso zone adeguatamente attrezzate, come il Sud Africa o La Réunion.
Si consiglia quindi, prima di partire, di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche un eventuale trasferimento del paziente in altro luogo o il rimpatrio aereo sanitario.
In Madagascar la malaria è endemica soprattutto nelle zone costiere mentre è ormai molto poco diffusa sugli altipiani e nella zona di Antananarivo.

Prestare molta attenzione all’acqua dei rubinetti che  non è potabile in nessuna zona del paese nemmeno nei grandi alberghi delle principali città. Bere sempre e soltanto acqua da bottiglie sigillate  e senza ghiaccio.

Vi sono rischi di :  collasso da calore, colera, bilharziosi, epatite virale A e B, peste bubbonica (siate prudenti, tenetevi alla larga da qualunque cadavere di animale). Inoltre, nelle regioni di Alaotra Mangoro, Analamanga, Itasy, Vakinakaratra e Anosv sono stati registrati nel 2008 casi di febbre della Rift Valley.

Si consiglia di prendere   misure preventive contro le punture di zanzare che causano il contagio.

Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia da viaggio

SITUAZIONE CLIMATICA

Nel Paese sono presenti due stagioni, una secca che va da maggio a settembre ed una piovosa e calda che va da ottobre ad aprile. Nei mesi da gennaio  ad aprile, il Paese può essere soggetto a tempeste tropicali.
Il clima della capitale, Antananarivo, è generalmente secco e salubre.

SICUREZZA

La situazione politica in Madagascar è ancora in via di definizione.

Il lento e faticoso processo di ristabilimento dell’ordine costituzionale sull’isola, dopo la fase di crisi generata da colpo di stato del 2009, ha finalmente portato alle elezioni presidenziali del dicembre 2013-gennaio 2014, con la nomina del nuovo Presidente della Repubblica.

Tuttavia, nonostante questi sviluppi, il processo di ripristino della legalita’ democratica non puo’ ancora dirsi completato.
Si consiglia pertanto di consultare gli “avvisi particolari” che vengono periodicamente aggiornati sul sito della Farnesina al quale rimandiamo a fondo pagina-
Si consiglia di segnalare sempre all’arrivo nel Paese la propria presenza all’Ambasciata d’Italia a Pretoria, registrando anche i dati relativi al viaggio sul sito Dove siamo nel mondo

NUMERI UTILI

Ambasciata d’Italia Pretoria (Sud Africa)
796 George Avenue, Arcadia, 0083 Pretoria
Tel. +27 – (0)12 – 4230000
Fax. +27 – (0)12 – 3425618
Cellulare di emergenza +27 – (0)82 – 7815972
E-mail cancelleria consolare: consolato.pretoria@esteri.it; visti.pretoria@esteri.it
Sito web: www.ambpretoria.esteri.it

Ambasciata di Francia ad Antananarivo
Indirizzo: 3, rue Jean Jaurès, Ambatomena B.P. 204 ANTANANARIVO 101
Telefono: 00 261 20 22 398 98
Fax: 00 261 20 22 399 27
E-Mail: ambatana@netclub.mg

Ambasciata di Germania ad Antananarivo
Indirizzo: B.P. 516 Antananarivo 101 Madagascar Rue Pasteur Rabbonì
Telefono: +261 20 222 3802
Fax: +261 20 222 6627
E-Mail: amballem@wanadoo.mg

Ambasciata del Regno Unito ad Antananarivo
Indirizzo: B.P. 167 Antananarivo 101 Madagascar Plot II I 164 Iter Alarobia Amboniloa
Telefono: 261 20 224 9378
Fax: 261 20 224 9381
E-Mail: ukembant@simicro.mg

CORRISPONDENTE CONSOLARE AD ANTANANARIVO
Dott.ssa Cinzia Catalfamo
tel.00261 331166580
fax00261202334406
email: rappresentanzaitalia.mada@gmail.com
Enceinte Stta – Alarobia Morarano
BP 3019
101 Antananarivo
MADAGASCAR

CORRISPONDENTE CONSOLARE A NOSY BE:
Dott.  Claudio Siragusa
tel.00261 322958732
email: corrisp.consolare.nosybe@gmail.com

C/O HOTEL MARLIN
CLUB MADIROKELY
B.P. 205 – 207 NOSY BE

LETTURE CONSIGLIATE

Gli animali del deserto africano e del Madagascar

Autori vari (Larus, Bergamo 2002)
Io e i lemuri. Una spedizione in Madagascar

di Gerald Durrell (Adelphi, Milano 2003)
La nazione malgascia

di Giovanni Iannettone (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1966)
Madagascar

di Ian Malcom (Tranchida, Milano 1998)
Madagascar, l’isola dei contrasti

di Luciano Nervi (Velar, Gorle 1994)

 

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare Sicuri