Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

TOGO VILLAGEMini guida Togo

In genere l’epoca migliore per visitare il Togo è la stagione più fresca, ossia quella che va da novembre fino alla fine di febbraio. Il periodo compreso tra marzo e maggio è caratterizzato da un caldo molto intenso, seguito da una stagione delle piogge che dura fino a ottobre. Da dicembre fino a tutto febbraio c’è la stagione secca, ma spesso il cielo è offuscato dalla polvere sollevata dall’harmattan.

L’Africa nera è ricca di celebrazioni e festività suggestive , è consigliabile per questo effettuare il viaggio possibilmente in corrispondenza di una delle tante date di celebrazione 

 

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: LOME’
Popolazione: 5.300.000
Superficie: 56.000 km2
Fuso orario: -1h rispetto all’Italia; -2h quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingue: Francese; la lingua locale più parlata è l’Ewe.
Religioni: Animisti, cristiani (protestanti e cattolici), musulmani.

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno tre mesi;
Visto d’ingresso: necessario. Può essere richiesto alla Rappresentanza Diplomatica del Togo in Italia o alla frontiera, terrestre o aeroportuale; il costo è di 10.000 Franchi C.F.A. circa, con validità di sette giorni, rinnovabile per tutto il periodo di permanenza all’ufficio immigrazione togolese.

http://www.consolatotogo-to.it

Vaccinazioni obbligatorie: febbre gialla.

MONETA E CAMBI

Moneta: Franco CFA (BCEAO.XOF)

I luoghi migliori per il cambio della valuta sono le banche, ma vicino al confine di Lomé con il Ghana c’è un fiorente mercato nero.

TELEFONIA

Prefisso dall’Italia: 00228
Prefisso per l’Italia: 0039

ELETTRICITA’

220/240V, 50Hz.

Spina tipo C  CEE 7/17 – a due poli

SITUAZIONE SANITARIA

L’assistenza sanitaria, sia pubblica che privata, è, in generale, molto carente, tuttavia la reperibilità dei medicinali più comuni non è difficile. Il personale medico locale ha comunque una grande esperienza per quanto riguarda le malattie tropicali.

In Togo non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni

SITUAZIONE CLIMATICA

Il clima è tropicale. Sulla costa la temperatura varia dai 22 ai 35 gradi centigradi. Il tasso di umidità è molto elevato. All’interno del Paese, nelle ore diurne, la temperatura oscilla dai 30 ai 40 gradi centigradi mentre nelle ore notturne può scendere fino a 15 gradi centigradi.
Le stagioni sono due: la stagione secca (da novembre a giugno) e quella delle piogge (da luglio a ottobre). Nei mesi di dicembre-febbraio l’Harmattan (vento desertico) trasporta nell’aria particelle di sabbia. Il fenomeno, a volte molto intenso, può creare fastidi alle vie respiratorie e agli occhi.

SICUREZZA

Il Paese è relativamente sicuro anche se non mancano episodi di microcriminalità comune, tra cui scippi e furti, a volte a mano armata.
E’ importante quindi adottare le comuni misure di sicurezza, particolarmente di notte e nelle zone rurali o periferiche del Paese. Le abitazioni devono essere dotate di sistemi di protezione ed è prassi comune avvalersi di un servizio di sorveglianza diurna e notturna.

NUMERI UTILI

AMBASCIATA D’ITALIA IN ACCRA (Ghana)
Jawaharlal Nehru Road
P.O. Box CT885 Accra – GHANA
Centralino Ambasciata : tel. 00233-(0)21-775621/2
Fax: 00233 (0)21 777301
Cellulare di emergenza: 00233-(0)244-317079

CONSOLATO ONORARIO A LOMÈ
Consolato Generale onorario d’Italia in Togo
9, Rue Atakora – Cité SITO – B.P. 1643 Lomé TOGO
Tel. 002282610677
Fax 002282610685
e-mail: consit@ids.tg

LETTURE CONSIGLIATE

Africa. Biografia di un continente
John Reader (Mondadori, Milano 2003)

Fiabe africane
(Mondadori, Milano 1991).

La civiltà africana
Basil Davidson (Einaudi, Torino 1996)

Partiti politici, elezioni e gestione del potere in Africa. Racconto togolese
Vogan de Sosthène (L’Harmattan Italia, Torino 2002)

Terra d’Africa 2001
Angelo Turco (Unicopli, Milano 2001)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri