Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Uganda
l’Uganda ” la perla d’Africa” come soleva chiamare questo paese Wiston Churchill, si estende su un vasto altipiano rimasto isolato per secoli poichè circondato dalle fitte foreste del Congo, le selvagge steppe dell’Africa orientale e le paludi del Sudan. I primi europei che giunsero qui nella seconda metà dell ‘800, rimasero sbalodriti nel trovare una terra meravigliosa, verde e ricca di contrasti. Oggi l’Uganda rimane un paradiso per pochi, un luogo magico ed incontaminato ove vivono protetti i gorilla di montagna ai piedi della catena dei monti Rwenzori, la catena più elevata d’Africa, ove il Nilo si tuffa nel maestoso Lago Vittoria, ove la savana lascia spazio alla giungla popolata da chimpanzee……
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: KAMPALA
Popolazione: 33.645.000
Superficie: 241.038 km²
Fuso orario:+2h rispetto all’Italia, +1h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue: l’inglese è la lingua ufficiale; le lingue più diffuse sono il luganda e il kiswahili.
Religioni: Principalmente cattolica ( circa l’84 % ) e islamica( 12%).
Confini: Congo, Kenya, Rwanda, South Sudan, Tanzania
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso: necessario. Puo’ essere rilasciato all’arrivo, anche dalle frontiere terrestri, ad un costo compreso tra US$100 e US$200 (a seconda del tipo di visto).Il visto turistico e’ valido anche per Kenya e Ruanda.
Dal 1° luglio 2016 è entrata entrerà in vigore una nuova procedura telematica per la richiesta del visto di ingresso nel Paese, che deve essere richiesto on line collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug
Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il nuovo regime è per il momento in vigore solo presso l’Aeroporto Internazionale di Entebbe, e verrà applicato con gradualità a tutte le altre stazioni di frontiera (soprattutto terrestri). Durante questo periodo di transizione sarà ancora consentito espletare tutta la procedura all’arrivo in aeroporto come in precedenza. Si suggerisce tuttavia di effettuare se possibile la richiesta on line, anche per garantirsi una gestione più spedita delle procedure di visto all’arrivo in aeroporto.
Vaccinazioni obbligatorie: la vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
MONETA E CAMBI
Moneta: Scellino Ugandese (UGX)
Formalità valutarie e doganali: nessuna.
Si consiglia di portare con sé Travellers’ Cheques oppure contanti (DollariUSA, Euro). L’uso di carte di credito non è ancora molto diffuso.
TELEFONIA
Prefisso per l’Italia: 00039
Prefisso dall’Italia: 00256
La rete cellulare è coperta da: MTN, Airtel, Africell, Vodafone, UTL, Smart.
ELETTRICITA’
Tensione: 240 V
Frequenza: 50 Hz
Presa elettrica a tre lamelle di tipo G
SITUAZIONE SANITARIA
Strutture sanitarie: A Kampala la qualità dell’assistenza sanitaria di base è generalmente soddisfacente, sono presenti alcuni ambulatori attrezzati (per esempio “The Surgery”: tel. +256 (0)414.256.003 oppure per le emergenze 24h/24 +256. (0)752.756.003) ed almeno un buon ospedale “Kampala International Hospital”: tel. +256 (0)414.309.800, ambulanza +256 (0)772.200.400.) Nel resto del Paese, invece, è molto limitata.
Malattie presenti: le malattie endemiche più diffuse sono: malaria, (anche cloro/chino-resistente), TBC, AIDS, bilarzia, meningite, epatiti. In particolare, nel periodo delle piogge, aumenta il rischio di diffusione del colera.
SITUAZIONE CLIMATICA
l’Uganda ha clima tropicale, ma essendo situato in prossimità dell’equatore, non è soggetto a grossi sbalzi di temperatura nè a grandi variazioni climatiche. Questo ne fà una destinazione adatta a tutti i periodi dell’anno. Le piogge si concentrano soprattutto nei mesi compresi tra Marzo e fine Aprile e tra Ottobre e Novembre. Il viaggio ed i trekking alla ricerca dei Gorilla sono in realtà effettuabili anche in questo periodo che permette anche di evitare la massa dei turisti ed usufruire di tariffe decisamente più convenienti per il Gorilla Permit.
I mesi con minori precipitazioni sono quelli compresi tra Giugno e Settembre e tra Dicembre e Febbraio, mentre le temperature rimangono pressocchè costanti per tutto l’anno con minime che non scendono sotto i 13/14 gradi e massime che si attestano tra i 26/27 gradi
NUMERI UTILI
AMBASCIATA D’ITALIA IN UGANDA
Lourdel Road, Plot 11, Nakasero
P.O.Box 4646
KAMPALA
Telefoni: 00256 (0) 312 188 000-1-2-3
Cellulare di servizio (fuori orario d’ufficio, fino alle ore 21.00): +256 (0) 772 750 448
E-mail: segreteria.kampala@esteri.it
Internet: www.ambkampala.esteri.it
Polizia: 999
Ambulanze: 0752-756004
Figili del fuoco: 112
ENTE PER IL TURISMO UGANDESE:
Uganda Tourist Board – Kampala:
Tel. 00256 41 342196-7
E-mail: utb@starcom.co.ug
LETTURE CONSIGLIATE
Uganda. Un paradiso all’Equatore
di Massimiliano Dorigo edito da Polaris
Destinazione Uganda. Viaggio alle origine tra cooperazione e rispetto di una identità
di Andrea Scopetti edito Armando Editore
Nero dolce. Storie d’Africa
di Perenchio Maresa edito Primalpe Costanzo Martini
Uganda. In moto nella terra dei gorilla
di Denicolò Marco edito Mazzanti Libri
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri