Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

Mini guida Colombia

La Colombia è un paese tutto da scoprire con un interessante retaggio storico ed architettonico di epoca coloniale, con siti archeologico di epoca pre -ispanica, con una natura rigogliosa e generosa, vulcani, riserve naturali ed infine una splendida costa caraibica punteggiata di isolette vergini ed incontaminate

 

PERIODO MIGLIORE :
Il periodo migliore per andare in Colombia è ovviamente la stagione secca da dicembre a febbraio, ma anche durante la stagione delle piogge non si verificano grossi problemi ed il tempo è piuttosto variabile – Fuori dal periodo secco i mesi maggiormente consigliati sono quelli di luglio e agosto
Il calendario colombiano come molti altri paesi tropicali e caraibici è ricco di festival, carnevali, feste e fiere di paese. Tra le principali festività vanno ricordate: il Carnaval de Blancos y Negros che si tiene nel mese di gennaio ; il Festival Internacional de Música del Caribe che si tiene a Cartagena nel mese di marzo); la Semana Santa , le celebrazioni più significative si tengono a Popayán e Mompós ; la Feria de las Flores che si tiene a Medellín in agosto

INFORMAZIONI SUL PAESE:

Capitale:SANTA FE DE BOGOTA’
Popolazione:45.325.000
Superficie: 1.141.748 Km²
Fuso orario: – 6h rispetto all’Italia, -7h quando in Italia è in vigore l’ora legale
Lingue: spagnolo, mentre l’inglese è parlato nelle isole caraibiche di San Andres e Providencia
Religioni: cattolica; sono presenti inoltre diverse sette protestanti d’influenza nordamericana.
DOCUMENTI E VISTI:
PASSAPORTO:

Per entrare in Colombia è necessario  il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi dal momento dell’ingresso nel Paese.

Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia

VISTO: al momento dell’ingresso nel Paese viene rilasciato un visto turistico valido fino a 60 giorni di permanenza.

Scaduto il termine è possibile rinnovare il visto, fino ad un massimo di 180 giorni totali di permanenza.
Informazioni in materia di visti possono inoltre essere ottenute consultando il sito dell’Ambasciata di Colombia in Italia: www.emcolombia.it.
In uscita dal Paese è previsto il pagamento per tutti i turisti di una tassa aeroportuale pari a circa 33 dollari US (o l’equivalente in valuta locale)
Gli importi delle tasse in questione sono soggetti a frequenti aggiustamenti, in relazione alla variazione del cambio Dollaro-Peso colombiano.
Si consiglia di presentarsi in aeroporto con congruo anticipo sull’orario di partenza (almeno 3 ore prima) a causa dei minuziosi controlli doganali e di sicurezza.

MONETA E CAMBI:

Moneta: Peso colombiano (COP)
La valuta di pagamento è il Peso colombiano. La moneta estera maggiormente diffusa è il dollaro USA (vengono accettati in banca anche gli euro). Il cambio della valuta può essere effettuato presso Agenzie di cambio privato che operano nelle principali città del Paese dietro presentazione del passaporto.

TELEFONIA:

Prefisso per l’Italia: 9039
Prefisso dall’Italia: 0057
Sono operanti tre Società di telefonia mobile: Movistar, Comcel e Tigo. Tutti gli operatori forniscono servizio di roaming internazionale in base ad accordi con le compagnie italiane. La tecnologia locale prevede cellulari dual-tri-quadri bands.

ELETTRICITA’:
La corrente elettrica è di 110 volt
Prese di tipo americano con spina piatta a due entrate

SITUAZIONE SANITARIA:

Le strutture sanitarie private sono, in generale, di buon livello e molto più attrezzate delle strutture pubbliche, ma a costo molto elevato. Non vi sono difficoltà per il reperimento dei farmaci, ma poiché vi è il rischio di medicinali contraffatti, si consiglia di rivolgersi esclusivamente a farmacie qualificate, evitando negozi non specializzati.
La situazione sanitaria nelle zone amazzoniche è particolarmente difficile, come pure nelle regioni ad est della cordigliera andina (Llanos), costa del Pacifico e regione del Magdalena Medio, con la presenza di malaria, “dengue” e febbre gialla.
Presso l’agenzia di viaggio AVIATUR in Bogotà è stato istituito un “Servizio Medico” in grado di fornire un aggiornamento costante sulla situazione sanitaria del Paese: “Servicios Medicos AVIA” – Carrera 11 n. 82/01 –
Tel. 0057-1-621 46 03 (diretto) 621 46 59 (centralino) –
Sito web: aviatur.com.co (settore “documentación”)
E-mail: henryveloza@aviatur.com.co.
A coloro che intendono recarsi nelle zone del Paese sopra indicate, si consiglia, previo parere medico, la profilassi antimalarica e il vaccino contro il “dengue” e la febbre gialla.
Avvertenze
A Bogotà e nelle principali città l’acqua è potabile e disinfettata con cloro. In alcuni quartieri, tuttavia, si continuano a registrare casi di infezione intestinale dovuti all’acqua corrente.
Si suggerisce di:
– bere acqua minerale e bibite sigillate, senza aggiungere ghiaccio o, prima di bere l’acqua corrente, farla bollire specie in aree extraurbane;
– fare uso di cibi (carne, pesce e verdure) solo se ben cotti e di mangiare frutta solo priva di buccia.

SITUAZIONE CLIMATICA:

La stagione secca si riscontra nel periodo compreso tra dicembre e febbraio nel resto dell’anno il clima è più variabile con cambiamenti in relazione all’altitudine ed alle caratteristiche territoriali . Si riconoscono infatti almeno 5 zone climatiche differenti
La zona caraibica- Lungo le coste del mar dei Caraibi il clima è di tipo tropicale con una stagione delle piogge che va da maggio a novembre con precipitazioni anche molto intense e temperature medie attorno ai 25°, se ci si sposta verso est il clima si fa sempre più secco fino a raggiungere la zona della penisola di Guajira nella quale si riscontra un clima tipico della savana avendo precipitazioni minime e limitate ai mesi di aprile, ottobre e novembre con temperature medie annue più elevate ( circa 27°
Costa settentrionale del Pacifico- Clima tropicale umido e più piovoso e variabile durante tutto l’anno
Zona andina- Si riscontrano sulle ande 2 stagioni delle piogge ( una in primavera tra aprile e giugno ed una in autunno tra settembre e novembre) e 2 stagioni secche( tra dicembre e marzo e tra luglio e agosto) Ovviamente in questa zona le altitudini cambiano moltissimo arrivando a raggiungere i 3000 metri , pertanto anche all’interno di quest’area vi sono alcune variazioni di clima e temperatura in virtù della quota.
Le pianure centrali- I così detti Los LLanos ovvero le pianure che si estendono nella parte centro orientale del paese sono caratterizzati da una stagione secca tra dicembre e marzo ed una più piovosa tra aprile e novembre con temperature medie attorno ai 23°
Zona amazzonica- Umida e piovosa durante tutto l’anno

SICUREZZA:
I dati statistici indicano un significativo miglioramento della situazione con una significativa diminuzione del numero di omicidi e sequestri . Il Paese è tuttora caratterizzato da alti indici di violenza soprattutto connessi all’attività di gruppi armati illegali (FARC, ELN, neo-formazioni paramilitari), e alla criminalità comune ed organizzata (narco – trafficanti).
Si sconsiglia comunque di effettuare viaggi individuali e non organizzati nelle zone rurali al confine con l’Ecuador e con il Venezuela
Zone di cautela: in tutte le principali città (Bogotà, Medellìn, Cali, Barranquilla, Bucaramanga e Cucuta), ci sono quartieri in cui bisogna adottare particolare prudenza, mentre i quartieri residenziali sono considerati relativamente più sicuri.
Per quanto concerne i centri turistici della costa dei Caraibi (Cartagena e S. Marta) e dell’Eje Cafetero (dipartimento di Risaralda, Caldas, Quindio, Antioquia), nonostante si registri un aumento degli indici di sicurezza, si consiglia di adottare la massima cautela fuori dai percorsi turistici frequentati e vigilati, evitando le zone periferiche ed isolate.
Zone sicure:In talune località turistiche (Isole di San Andrés e Providencia e nella zona amazzonica di Leticia) non si registrano episodi di micro- criminalità.
Avvertenze
Si consiglia di:
– utilizzare prevalentemente voli aerei commerciali per gli spostamenti all’interno del Paese;
– utilizzare, nei viaggi via terra, ove necessari, solo le principali arterie;
– evitare spostamenti nelle ore notturne. – cambiare valuta solo in Banche ed Agenzie autorizzate e di utilizzare i servizi “Bancomat” soltanto in aree protette (all’interno di agenzie bancarie e centri commerciali);
– portare con sé una fotocopia dei propri documenti di identità, lasciando il passaporto ed il biglietto di viaggio custoditi in luogo sicuro
NUMERI UTILI:
AMBASCIATA D’ITALIA COMPETENTE
Ambasciata d’Italia a BOGOTÀ
Calle 93 B n. 9-92
Bogotà, Colombia
Tel.: (0057-1) 2187206
2186680
2180865
Fax: 6105886
E-mail: ambbogo.mail@esteri.it
Sito web: www.ambbogota.esteri.it
CONSOLATI ONORARI:
BARRANQUILLA
Calle 79 n. 47-61 – local 7 / Ap.Aèreo 2489
Tel./Fax: (0057-5) 3680174 – 3680172
E-mail: consolatoitalianobarranquilla@gmail.com
CALI
Carrera 3 n. 7-75 Uff. 502 / Ap.Aèreo 9388
Tel. (0057-2) 8801720 / Fax: 8960365
E-mail:conitalia@telesat.com.co
CARTAGENA
Avenida San Martín n. 9-145 – Ed. Nautilus – Uff. 901
Tel. (0057-5) 6653962 / Fax: 6659304
E-mail: consolatocartagena@yahoo.it
MEDELLIN
Calle 31 N. 43A-72 / Ap. Aèreo 3594
Tel. (0057-4) 2620707 int. 111/118 / Fax: 2620633
E-mail: gpiaycia@unc.net.co
AGENZIA CONSOLARE:
BUCARAMANGA
Carrera 18A n. 8N-82 (Bario 13 de Junio) – C.C. Rosedal – local 106
Tel. (0057-7) 6402708 — Fax: 6303456

LETTURE CONSIGLIATE:
COLOMBIA
Guide EDT/Lonely Planet
America Latina
di Alberto Cuevas (Edizioni Lavoro, Roma 1993-5; in due volumi)
Colombia, il paese dell’eccesso
Guido Piccoli- Feltrinelli
Il Dio Giaguaro
Maria Camilla e Palma e Stella Herrera Falcone – Tormera
La mano negra in Colombia
Chao Ramon – Theoria
Yuruparì. I flauti dell’anaconda celeste
Danilo Manera- Feltrinelli Traveller

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri