overview rio brasileMini guida Brasile

Polmone verde della Terra, il Brasile racchiude in se le contraddizioni e le miserie di città sovraccariche e dall’urbanizzazione esasperata e patrimoni naturali assolutamente vergini ed in gran parte inesplorati; coste dalle lunghe spiagge e dalla vita frenetica ed isole sperdute ed incontaminate.

Il Brasile è questo ed ancor di più, è molto più di quanto ci si aspetti ed offre panorami ai molti ancora sconosciuti all’interno dell’Amazzonia più vera e delle riserve naturalistiche ricche di vita e di scorci sorprendenti.

 

PERIODO MIGLIORE:

A parte il sud del Brasile ove si risente di una maggior variazione climatica tra le varie stagioni con estati molto calde e umide ed inverni molto piovosi, il resto del paese è visitabile in tutte le stagioni.

Avendo le stagioni invertite rispetto al nostro continente, dicembre e febbraio rappresentano i mesi estivi durante i quali i brasiliani si muovono di più per le vacanze, ed anche per questo ricettività e costi, ne risentono.

La stagione estiva è comunque la più allegra e festosa ed anche la più adatta per un soggiorno al mare.
La festa più rinomata e coinvolgente è sicuramente il Carnevale, che generalmente si festeggia a fine febbraio protraendosi per cinque giornate. Si festeggia in molte località del Brasile con manifestazioni ancor più genuine e meno inflazionate rispetto alle grandiose sfilate di Rio.

INFORMAZIONI SUL PAESE:

Capitale:Brasilia
Popolazione: 188.078.227
Superficie: 8.547.403 Km²
Fuso orario: Varia secondo l’andamento dell’ora ufficiale nei due Paesi. Orientativamente, dal mese di ottobre a febbraio è di – 3 ore; dal mese di marzo a maggio è di – 4 ore; dal mese di luglio ad ottobre è di – 5 ore rispetto all’Italia.
Lingue: la lingua ufficiale è il portoghese. L’inglese è abbastanza conosciuto
Religione: La confessione più diffusa è il cristianesimo (e in particolare il cattolicesimo). Sono presenti, inoltre, numerose confessioni evangeliche e, come caratteristica tipica del Brasile, si segnala l’esistenza di culti che uniscono elementi di tradizione cristiana a quelli di tradizione africana: (es. il candomblé nel Nord Est del Paese ed in particolare nello Stato di Bahia).
Governo: repubblica federale di tipo presidenziale

DOCUMENTI E VISTI:

Passaporto: necessario, con validità di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Visto d’ingresso: necessario. Non occorre richiederlo in Italia.
Può essere rilasciato direttamente all’ingresso nel Paese presso gli uffici della Polizia Federale brasiliana per un periodo massimo di tre mesi per turismo.

Il suddetto visto può essere anche rinnovato per un ulteriore periodo di tre mesi presso la Polizia di frontiera che si riserva la facoltà di decidere la durata della proroga.

Vaccinazione: Obbligatoria nessuna. Consigliata  vaccinazione contro la febbre gialla – richiesta obbligatoriamente   per i visitatori in arrivo da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, ad eccezione dei bambini fino a 9 mesi di età e di coloro che dispongono di una dispensa dal vaccino per motivi medici.

Altre vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre gialla, febbre tifoide, rabbia.

MONETA E CAMBI:

Moneta: Real
Il cambio è libero e si effettua senza problemi presso gli sportelli di cambio, presenti anche nei maggiori alberghi e presso le agenzie bancarie.

TELEFONIA:

Prefisso dall’Italia: dall’Italia 0055 più prefisso della località brasiliana senza lo zero.
Prefisso per l’Italia: 002139
Telefonia: Le reti GSM e TDMA sono disponibili nella maggior parte degli stati del Brasile.

ELETTRICITA’

Non esiste uno standard unico; in alcune città come Rio e São Paulo la corrente elettrica è a 110V oppure 120V, 60Hz.

Prese di tipo I si stanno diffondendo per distinguere le prese a 220 V nelle zone a 110 V. Impianti a doppia tensione sono infatti comuni in Brasile, carichi elevati come le asciugatrici spesso funzionano a 220 V anche in zone a 110 V. In realtà le tensioni esatte possono variare in base alla zona tra 110 V, 115 V, 127 V, 130 V, 220 V con vari sistemi di distribuzione o 240 V.

Le prese più comuni sono quelle di tipo A ( quella americana a due poli -lamelle piatte)   B (americana con contatto a terra)  e C( normale europea a due poli)

SITUAZIONE SANITARIA:

Le strutture sanitarie pubbliche sono generalmente carenti, soprattutto nelle regioni del Nord e Nordest del Brasile; quelle private, soprattutto nei principali centri del Paese, sono invece soddisfacenti. Si consiglia comunque di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese. Considerato l’elevato costo delle strutture ospedaliere private, si raccomanda, inoltre, di controllare che la copertura prevista dall’assicurazione sanitaria stipulata al momento della partenza sia illimitata.
Si consiglia di portare con sé i propri medicinali in caso di problemi medici.
Avvertenze
A coloro che si recano nelle località costiere si consiglia di:
non fare consumo di cibi crudi;
bere solo acqua ed altre bevande imbottigliate senza aggiungere ghiaccio.
Nelle zone interne della regione amazzonica sono presenti malattie endemiche come la malaria. L’AIDS è molto diffuso: si raccomandano pertanto le precauzioni del caso.
All’interno degli Stati di Minas Gerais, Rio de Janeiro e, in misura minore, San Paolo e nel Distretto Federale, la puntura della zanzara “Aedes aegypti” può provocare il dengue e la febbre gialla.
Può essere utile fare uso di:
– reti intorno ai letti ed alle finestre;
– repellenti ad applicazione topica (spray, pomate, creme, ecc.);
– di apparecchi elettrici per la protezione di singoli ambienti.
Si consiglia inoltre di assumere una compressa al giorno di “COMPLESSO B”, contenente vitamine che vengono espulse per via cutanea e che allontanano le zanzare (le zanzare tendono a pungere soprattutto all’imbrunire ed all’alba, ma il rischio è costante). L’Aedes aegypti prolifera negli specchi d’acqua. Si raccomanda pertanto di evitare pozze o bacini (in particolare di acqua stagnante) e di gettare recipienti vuoti.
Qualora si dovessero registrare sintomi tipici del dengue (febbre, pesantezza, dolore di testa, dolori ossei e nausea), occorre rivolgersi immediatamente ad un ospedale. Non bisogna assumere alcuna medicina prima di aver consultato un medico, e soprattutto non bisogna assumere aspirina.
Al fine di evitare sindromi dissenteriche di vario tipo‚ si consiglia di seguire le elementari norme igieniche (non bere acqua corrente, assicurarsi di mangiare cibo di qualità e solo se ben cotto).

Vaccinazioni: per alcune aree all’interno del Brasile (Amazzonia, Pantanal) si consiglia tuttavia, previo parere medico, la profilassi antimalarica e la vaccinazione contro la “febbre gialla” (minimo 10 giorni prima della partenza).

SITUAZIONE CLIMATICA:

Data l’estrema vastità del territorio si contano sei diverse aree climatiche. Si ricorda che in Brasile le stagioni sono invertite rispetto al nostro emisfero.
Clima equatoriale: in Amazzonia, nel nord del Mato Grosso e nella parte occidentale del Maranhão. Temperature medie elevate (25ºC a 27ºC), piogge abbondanti, escursione termica ridotta (non supera i 3ºC); umidità è elevata.

Clima tropicale: interessa tutto il Brasile centrale, la parte orientale del Maranhão, il Piauí, la parte occidentale di Bahia e di Minas Gerais e Roraima. Temperature elevate (18ºC a 28ºC) stagioni ben definite: una delle piogge, che coincide con l’estate e una secca, che coincide con l’inverno.
Tropicale di altitudine: Interessa le zone con altitudine compresa fra gli 800m e i 1.000m dell’Altopiano Atlantico del Sud Ovest e comprende parte degli Stati di São Paulo, Minas Gerais, Goiás, il Distretto Federale, Rio de Janeiro, Espírito Santo e nord del Paranà. Subisce l’influenza del blocco di aria tropicale atlantica che provoca piogge durante l’estate. Presenta temperature fra i 18ºC ed i 22ºC ed un’escursione termica fra i 7ºC ed i 9º C.

Tropicale atlantico o tropicale umido: interessa tutta la fascia litoranea del Rio Grande del Nord al Paraná. Subisce l’azione diretta del blocco tropicale atlantico, che, per essere caldo e umido, provoca piogge intense. La variazione di temperatura oscilla tra i 18ºC ed i 26ºC e l’escursione termica aumenta progressivamente spostandosi verso Sud. A Nord Est si registra una maggior concentrazione di piogge durante l’inverno e a Sud Ovest durante l’estate.

Subtropicale: interessa le zone inferiori al Tropico di Capricorno, nella parte meridionale dello Stato di São Paulo, nella maggior parte del Paraná, Santa Catarina e Rio Grande del Sud. Le temperature medie sono di 18ºC e l’escursione termica è elevata (10ºC). Le piogge sono poco intense Le stagioni sono ben definite: estate calda, fino a 30º, e inverno freddo, 0ºC; primavera ed autunno hanno una temperatura media fra 12ºC e 18ºC.

Semiarido: tipico dell’interno del Nord Est, nella regione conosciuta come Poligono della Secca, che corrisponde a quasi tutto il “sertão” nordestino ed alle vallate medio inferiori del fiume São Francisco. Le temperature sono elevate (in media 27ºC) e le piogge sono scarse

SICUREZZA:

Vista la vastità e la complessità del Paese e di alcuni centri urbani, la situazione della sicurezza varia molto secondo la zona ed, all’interno della stessa città, a seconda dell’area in cui ci si trova ( centro cittadino, periferie urbane, campagne).
In linea generale è pericoloso visitare le periferie della grandi città, le così dette Favelas.
Una certa cautela bisogna mantenere anche in alcune zone interne come le regioni amazzoniche e del Pantanal ( si consiglia sempre di visitarle con guida al seguito)
Come in ogni parte del mondo, nelle grandi città è necessario fare attenzioni alla micro delinquenza diffusa. Si consiglia pertanto di evitare di esibire valori (gioielli, orologi costosi, ecc.) o di tenere in mostra oggetti come macchine fotografiche, borse, portafogli, ecc.. In generale, il trasporto in taxi é più sicuro ed é preferibile all’uso dei mezzi pubblici. Il resto del Paese può essere visitato adottando le normali precauzioni.

NUMERI UTILI:

Ambasciata d’Italia a BRASILIA
S.E.S. – Av. das Naçoes
Quadra 807 Lote 30
70420-900 Brasilia, D.F.
Tel.: +55 61 34429900
Fax: 34431231
34438772
Cell. funzionario di turno in orario chiusura uffici:
+55 61 81193426
E-mail: ambasciata.brasilia@esteri.it
Consolato Generale d’Italia – San Paolo
Av. Paulista, 1963
01311-300 – São Paulo – SP
Tel.: 11/3549.5643
Fax: 11/3253.7763
Home page: www.italconsul.org.br
E-mail: urp.sanpaolo@esteri.it
Consolato Generale d’Italia – Curitiba
Rua Marechal Deodoro, 630 – 21°. Andar
80010-010 – Curitiba – PR
Tel.: 41/3883.1750/51/52
Fax: 41/3883.1773
Home page: www.conscuritiba.esteri.it
E-mail: segreteria.curitiba@esteri.it
Consolato Generale d’Italia – Porto Alegre
Rua José de Alencar, 313
90881-481 – Porto Alegre – RS
Tel.: 51/3230.8200
Fax: 51/3230.8222
Home page: www.consportoalegre.esteri.it
E-mail: urp.portoalegre@esteri.it
Consolato Generale – Rio de Janeiro
Avenida Presidente Antonio Carlos 40, 7 piano 20020-010 Rio de Janeiro (RJ)
Tel.: +55 21 35341315
Cellulare di emergenza: +55 21 81195631
Fax: + 55 21 22626348
Home page: www.consriodejaneiro.esteri.it
e-mail: segreteria.riodejaneiro@esteri.it – commerciale.riodejaneiro@esteri.it
Consolato d’Italia – Belo Horizonte
Rua dos Inconfidentes, 600
30140-120 – Belo Horizonte – MG
Home page: www.consbelohorizonte.esteri.it
E-mail: segreteria.belohorizonte@esteri.it
Tel.: 31/3281.4224/11
Fax: 31/3281.4408
Consolato d’Italia – Recife
Console : Massiliano LAGI
Tel. +55-81/ 3466.42.00 (Centralino)
Fax. +55-81/ 3466.43.20
Cell. +55-81/ 9969.16.61 (Emergenza)
E-mail consolato.recife@esteri.it
Site : www.consrecife.esteri.it
Av. Eng. Domingos Ferreira, 2222 S/201
51010-020 Boa Viagem Recife PE.
Salvador (Bahia) Vice Consolato Onorario
Av. Sete de Setembro 1238 – 40080-001 Salvador (BA)
Tel: +55 71 33295338
Fax: +55 71 33293591
consuladodaitalia@br.inter.net
viconitbahia@svn.com.br
Vitória (Espírito Santo) Vice Consolato Onorario
Rua Padre Antonio Ribeiro Pinto 195 interno 509 29052-290 Vitória (ES)
Tel.: +55 27 33245631
Fax: +55 27 33245732
www.viceconsit.org.br
viceconsit@yahoo.com.br
Numeri utili
Polizia: 190
Ambulanza: 192
Pompieri: 193
Soccorso stradale:
Car Club do Brasil
0800 24 11 29 (24 h)

LETTURE CONSIGLIATE

Brasile
EDT/Lonely Planet

Assassinio nella foresta. Gli Yanomami, i cercatori d’oro e l’Amazzonia
di Jan Rocha (Bollati Boringhieri, Torino 2001) Brasile

Cacao
di Jorge Amado (Einaudi, Torino 1998)

Cielo verde
di Folco Quilici (Mondadori, Milano 1997)

Gabriella, garofano e cannella
di Jorge Amado (Mondolibri, Milano 2002)

Gli indios dell’Amazzonia
a cura di Mario Polia (Xenia, Milano 1997)

I guardiani della notte
di Jorge Amado (Garzanti, Milano 1999)

La bottega dei miracoli
di Jorge Amado (Garzanti, Milano 2000)

Miti e leggende dell’Amazzonia
a cura di Eva Caianiello e Lourdes Cam (Arcana Editrice, Padova 1992)

Puroremo
di Franco Monnet (EDT, Torino 1999; collana ‘Orme’)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri