Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

CHILOE CILEMini guida Cile

Il Cile è un Paese dalle caratteristiche geografiche uniche. Lungo oltre 4300 Km. e largo non più di 200 offre una vastità di contrastanti aree climatiche e scenari estremamente differenti passando dall’arido nord con il Deserto di Atacama, ai fiordi e ghiacciai della Patagonia al suo estremo sud, passando da zone dalle caratteristiche tipicamente mediterranee nel centro. Cultura, tradizioni, folklore completano il quadro affascinante ed unico di questo paese atipico i cui abitanti, abituati a lottare contro le avversità della natura, stupiscono per la loro cordialità ed il loro calore. Un viaggio in Cile significa contatto diretto con una natura variegata ed incontaminata sulle orme dei racconti di Francisco Coloane e Louis Sepùlveda

 

PERIODO MIGLIORE

Per la sua estrema varietà territoriale, ogni stagione è adatta ad un viaggio in Cile. Da settembre a novembre e da fine di febbraio ad aprile, sono i periodi migliori per recarsi a Santiago e nella zona centrale del paese, mentre le meraviglie naturali del Parco Nazionale di Torres del Paine, o la splendida e romantica regione dei laghi sono più adatte in estate, da dicembre a marzo.
Per quanto riguarda l’Isola di Pasqua, che ha un clima più fresco, è leggermente più economica e molto meno affollata lontano dai mesi estivi. Il Natale e la Pasqua sono le festività nazionali più importanti, ma in settembre si celebrano numerose feste laiche, tra cui la Fiestas Patrias (a metà mese); l’Anniversario dell’indipendenza nazionale (il 18 settembre), celebrato con party animati e rodei, e la Festa delle Forze Armate (il 19).

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: SANTIAGO
Popolazione: 15.297.000 abitanti
Superficie: 756.626 Km2
Fuso orario: tra ottobre e marzo è in vigore l’ora legale locale. Durante tale periodo la differenza oraria con l’Italia è di -4h; -6h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue: Spagnolo
Religione: Cattolica
Governo: Il Cile è una Repubblica presidenziale

DOCUMENTI E VISTI

PASSAPORTO: necessario, con validità di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
VISTO DI INGRESSO: non necessario, per turismo fino a tre mesi di permanenza nel Paese.

Si raccomanda di non smarrire – o in caso di furto di denunciarlo immediatamente – la copia del foglietto di immigrazione compilato all’atto di ingresso nel Paese, necessario per l’uscita dal Cile.

CONTROLLI FITOSANITARI: al momento dell’ingresso nel Paese viene richiesto ai viaggiatori di compilare un modulo nel quale si dichiara l’eventuale presenza di frutta, miele, prodotti di origine vegetale (tra cui manufatti in legno) o animale (formaggi, insaccati, ecc.) ed altro.
Si invitano i viaggiatori a prestare particolare attenzione nella compilazione di tale dichiarazione, poiché vengono realizzati controlli capillari presso tutte le frontiere di ingresso (terrestri, portuali ed aeroportuali) da parte del SAG (Servicio Agricola y Ganadero), che provvede all’attento esame dei veicoli e di tutti i bagagli, anche tramite apparecchiature a raggi X.
Nel caso di rinvenimento di prodotti il cui ingresso e’ vietato nel Paese, essi vengono sequestrati e distrutti. Nel caso in cui non si sia provveduto a dichiararne il possesso, vengono applicate sanzioni pecuniarie anche rilevanti.
Onde evitare inconvenienti, si suggerisce di visionare preventivamente il sito web del SAG (www.sag.cl) nella sezione ingreso/salida de Chile/pasajeros, dove sono elencati i prodotti autorizzati e quelli vietati.

VACCINAZIONI: Obbligatorie nessuna. Consigliata la vaccinazione contro epatite A, vista la frequenza di casi registrati.

MONETA E CAMBI

Moneta: Peso cileno (CLP)
La valuta straniera in Cile può essere tranquillamente cambiata poiché il peso cileno è convertibile con tutte le monete. Se si utilizza il Bancomat per i prelievi, si ricorda che solo nelle grandi città sono compatibili con le carte internazionali, come Plus o Cirrus. Le carte di credito vengono accettate in diversi esercizi.

TELEFONIA

Prefisso dall’Italia: 0056
Prefisso per l’Italia: 0039
Telefonia mobile: 00569

ELETTRICITA’

220V, 50Hz

Spine tipo C ( europea a 2 poli) o tipo L ( Italiana classica a 3 poli)

SITUAZIONE SANITARIA

La qualità delle strutture sanitarie pubbliche non è paragonabile al livello europeo in nessuna parte del Paese.
Le strutture sanitarie private nell’area di Santiago (Regione Metropolitana) e nella V Regione (Viña del Mar e Valparaíso) sono di ottimo livello. Nelle città di Temuco, Valdivia, Puerto Montt, Antofagasta, Arica e La Serena sono discrete. Nel resto del Paese sono di basso livello.

Alcuni viaggiatori temporanei hanno presentato disturbi intestinali nella prima settimana di permanenza in Cile, dovuti soprattutto alla presenza di microrganismi nell’acqua, che tuttavia è potabile.

Si consiglia di:
– bere solo acqua minerale, senza aggiunta di ghiaccio;
– non mangiare verdure ed insalate crude.

A partire dal 1 marzo 2013 e’ entrata in vigore una nuova legge che proibisce severamente il fumo nei locali pubblici, chiusi o all’aperto (alcuni parchi e giardini) con modalità più restrittive della legge vigente in Italia. Si consiglia vivamente di attenersi alle apposite indicazioni presenti nei locali pubblici al fine di evitare sanzioni amministrative.

SITUAZIONE CLIMATICA

Vista la particolare configurazione del territorio, ci sono differenti aree climatiche spostandosi da nord a sud. Al nord il clima è tropicale ed arido e nella zona desertica si registrano forti sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte.
Al centro, invece, il clima è di tipo mediterraneo mentre al sud è di tipo continentale con temperature medie di + 12 gradi.
Nell’estremo sud del Cile, in zona patagonica, il clima è molto freddo con temperature che variano tra – 15º e + 5º.
In realtà tutto il paese è soggetto a repentine variazioni di temperature: si consiglia pertanto ai visitatori di portare sempre con sé, anche nel nord desertico, maglioni e giacche a vento.

SICUREZZA

Il Paese nel complesso offre adeguate garanzie di sicurezza. E’ necessario invece mantenere una certa cautela nelle zone di confine con Bolivia e Perù che si consiglia di visitare esclusivamente con una guida locale.
Il problema maggiore in Cile riguarda la configurazione del territorio più che non le caratteristiche sociali. Dovendo infatti visitare luoghi in alta montagna, quali i deserti del nord del Paese che generalmente si trovano sopra i 3.000 metri, e’ possibile trovarsi in difficoltà in località difficilmente raggiungibili dai mezzi di soccorso. Si sconsigliano vivamente dette visite ai viaggiatori affetti da insufficienza cardiaca o polmonare a meno che non siano accompagnati da guide esperte che portino con sé l’ossigeno.

NUMERI UTILI

Ambasciata d’Italia a SANTIAGO
Calle Clemente Fabres, 1050 – Providencia
Santiago, Cile
Tel.: +562 4708400
Fax: 2232467
E-mail: info.santiago@esteri.it
Telefoni utili
Soccorso stradale: tel. 600 6000 600
oppure 024311313 (con portatile)

LETTURE CONSIGLIATE

Cile e isola di Pasqua
EDT/Lonely Planet

Trekking in Patagonia
EDT/Lonely Planet
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
di Luis Sepúlveda (Guanda, Milano 2003)

In Patagonia
di Bruce Chatwin (Adelphi, Milano 2002)

Io e Pinochet
di Marc Cooper (Feltrinelli, Milano 2002)

La casa degli spiriti
di Isabel Allende (Feltrinelli, Milano 2002)

La frontiera scomparsa
di Luis Sepúlveda (Guanda, Milano 1999)

Poesie
di Pablo Neruda (Einaudi, Torino 2003)

Terra del fuoco
di Francisco Coloane (Guanda, Parma 1996)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri