Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

Mini guida Guatemala

Il Guatemala e’ uno dei paesi dell’intero centro e latino America ove la civilta’ Maya e’ nata e si e’ sviluppata lasciando alcune delle testimonianze piu’ spettacolari della sua grandiosita’ e dove ancora la sua cultura e’ viva nei costumi e nelle usanze nella popolazione. Il sito Maya di Tikal, assieme a Copan in Honduras, e’ uno dei siti archeologici piu’ interessanti e meglio conservati dell’intera area Maya. Oltre ai siti archeologici, anche la natura vergine ricca di laghi, fiumi, foreste e vulcani; i coloratissimi mercati; la genuinita’ della popolazione rendono un viaggio in Guatemala un’esperienza indimenticabile ancora lontana dalle contaminazioni del turismo di massa

QUANDO ANDARE:

Il Guatemala si presta ad un viaggio in ogni stagione anche se il periodo migliore è probabilmente la stagione secca che va da fine dicembre a metà aprile.
La festività nazionale più sentita ed appassionata è quella che si tiene in concomitanza con la Settimana Santa in cui si tengono processioni e feste in tutto il Paese.
Dal 21 al 26 luglio si tiene invece la festa di Rabin Ajau degli indiani Kekchi a Cobàn, in settembre la Festa dell’Indipendenza, in novembre la Festa di Ognissanti e dal 13 al 21 dicembre a Chichicastenango la festa di Santo Tomàs.

INFORMAZIONI SUL PAESE:

Capitale: Città del GUATEMALA
Popolazione: 13.018.759 (proiezioni Istituto Nazionale di Statistica al 30 giugno 2006)
Superficie:108.889 Km2
Fuso orario: -7h rispetto all’Italia; -8h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue:la lingua ufficiale è lo spagnolo. Vi sono inoltre circa 20 lingue e dialetti maya.
Religioni:il cattolicesimo. Sono presenti sette evangeliche che ad oggi affermano di raccogliere circa il 30% della popolazione.
Governo: Repubblica presidenziale

DOCUMENTI E VISTI

PASSAPORTO : necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

VISTO: non necessario, per turismo fino ad un massimo di 90 giorni di permanenza.

VACCINAZIONI:  febbre gialla, obbligatoria per coloro che provengono da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.

MONETA E CAMBI:

Moneta: Quetzal Vi potrebbero essere delle difficoltà nel cambio di Euro con moneta locale. E’ possibile pagare in dollari USA in quasi tutti gli esercizi (alberghi, ristoranti, grandi magazzini, ecc.).

TELEFONIA:

Prefisso dall’Italia: 00502
Prefisso per l’Italia: 0039
Le comunicazioni da e per l’estero sono assicurate. La rete internet è abbastanza presente e assicura un buon sistema di comunicazione.

ELETTRICITA’

110V, 60 Hz
Spine tipo A o B ( Americana a due poli o con presa a terra) o tipo G ( Britannica a 3 poli) e I ( in uso in Argentina , Cina o Australia con 2 o 3 poli)

SITUAZIONE SANITARIA

La situazione sanitaria è una delle più precarie dell’America Centrale. I maggiori problemi sono legati alla nutrizione, alla diffusione dell’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria. L’incremento della vaccinazione infantile ha portato ad una leggera riduzione dell’indice della mortalità infantile.
L’assistenza medica adeguata è garantita solo nella capitale. In alcune zone residenziali sono presenti strutture sanitarie, per lo più private, con medici formati negli USA.
Tenuto conto della situazione sanitaria complessivamente poco affidabile, si consiglia, in caso di malattie gravi o di interventi che richiedano particolare attenzione, di recarsi in cliniche specializzate in USA (Houston, New Orleans, Miami).

SITUAZIONE CLIMATICA

Alla stagione delle piogge che va approssimativamente da maggio a novembre, seguono sei mesi estivi più secchi. Caratteristiche stagionali: a Città del Guatemala il clima è quasi sempre primaverile. Dicembre e Gennaio sono i mesi più freddi, con temperature che possono oscillare dagli 8 ai 15 gradi, mentre Marzo e Aprile sono i mesi più caldi, con temperature che vanno dai 20 ai 30°C. In montagna le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero. Le coste hanno un clima tropicale, piovoso, caldo e umido e le temperature oscillano dai 32 ai 38°C.

SICUREZZA

Il Guatemala registra un alto indice di violenza, ulteriormente aggravatosi negli ultimi mesi soprattutto nella capitale ed Antigua. A causa dei ricorrenti casi di assalti armati ai danni dei conducenti e dei passeggeri si sconsiglia l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico .

Evitare:
•  indossare gioielli e bigiotteria di valore;
•  apparati elettronici, specialmente telefoni cellulari di valore;
•  grandi somme di denaro;
•  di viaggiare nelle ore notturne e soli;
•  di fare turismo individuale;
•  di avventurarsi da soli in zone al di fuori dei circuiti turistici classici;
•  di fotografare persone o bambini nelle zone rurali, senza un esplicito consenso;
.  di utilizzare mezzi di trasporto pubblico.

NUMERI UTILI

Ambasciata d’Italia a Città del Guatemala
12 Calle 6-49, Zona 14
Città del Guatemala.
Tel.: +502 23669271
Fax: +502 23673916
Cellulare del funzionario di turno +502 52059079
Istituto di Cultura:
Tel.: +502 23668394
Fax: +502 23668495
e-mail:
ambasciata.guatemala@esteri.it

LETTURE CONSIGLIATE

GUATEMALA
EDT/Lonely Planet

America Latina
di Alberto Cuevas (Edizioni Lavoro, Roma 1993-5; in due volumi)

Il tempo comincia a Xibalbà
di Luis de Lion (Selene, Milano 2000)

La civiltà dei Maya
di Herbert Wilhelmy (Laterza, Bari 1985, ‘Collezione storica’; nel 1990 è stato ripubblicato dall’editore nella collana ‘Biblioteca Universale’)

Maya
(Armenia, Milano 2002)

Mi chiamo Rigoberta Menchú
di Elisabeth Burgos (Giunti, Firenze 1999; collana ‘Superastrea’)

Miti maya e aztechi
di Karl Taube (Mondadori, Milano 2001) È un classico sull’argomento.

Mulatta Senzanome
di Miguel Angel Asturias (Mondadori, Milano 2001)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri