
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Peù
Il Perù è un vero paradiso per gli escursionisti, grazie a cime bellissime e facilmente accessibili, allo spettacolo degli imponenti ghiacciai e delle profonde valli. Tre sono le catene montuose del Paese, la Cordigliera Occidentale, la Cordigliera Centrale e la Cordigliera Orientale; fra queste la prima contiene alcune tra le vette più alte del pianeta.
Il Perù custodisce gelosamente una ricca varietà di rarissime specie animali: colibrì, giganteschi condor delle Ande, vicuna e viscacha. Inoltre, in tutto il territorio Andino, vivono ancora oggi milioni di indios che hanno mantenuto e protetto le loro tradizioni e la loro cultura testimoniando, assieme alle rovine e ai siti archeologici unici e misteriosi, la grandiosità della civiltà incaica.
PERIODO MIGLIORE:
Il periodo migliore per effettuare un viaggio in Perù, ed escursioni o trekking coincide con la stagione più secca che va da giugno ad agosto, anche se, soprattutto sugli altipiani, ci sono escursionisti durante il corso di tutto l’anno ( con maggiori difficoltà nei mesi più piovosi che vanno da gennaio ad aprile).
Nella foresta pluviale i mesi più piovosi ed umidi sono quelli che vanno da dicembre ad aprile anche se le piogge sono quasi sempre di brevissima durata.
La maggior parte delle festività peruviane, così come accade in gran parte dei paesi dell’America Latina, coincidono con il calendario liturgico e si svolgono con particolare fervore e trasporto nei villaggi indios degli altipiani.
Molto sentiti sono poi: il Carnevale, la festa inca dell’ Inti Raymi (24 giugno), il giorno dei Morti e la festa di Puno ( 5 novembre).
INFORMAZIONI SUL PAESE:
Capitale: LIMA
Popolazione: 27.548.000 (stima)
Superficie: 1.285.216 km2
Fuso orario: Il Perù è nel fuso orario GMT-5 e quindi ci sono -6h rispetto all’Italia; -7h quando in Italia è in vigore l’ora legale
Lingue: La lingua ufficiale è lo spagnolo. Nelle regioni dell’entroterra le popolazioni parlano il quechua; nelle regioni sud (fra cui il Dipartimento di Puno), è ancora parlato l’aymara.
Religione: in prevalenza cattolica.
Governo: Repubblica presidenziale
DOCUMENTI E VISTI:
Passaporto: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Visto: Non è richiesto alcun visto o carta turistica per entrare nel Paese ed è concesso un soggiorno massimo di 90 giorni (controllate il timbro sul passaporto o chiedete all’ambasciata perché a volte il periodo massimo di soggiorno è di 30 giorni).
Normalmente si richiede un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e di poter dimostrare di possedere il denaro sufficiente per il proprio sostentamento.
E’ sempre consigliabile portare con sé il passaporto, per poter fornire agevolmente le proprie generalità, spesso indispensabile anche per cambiare i traveller’s cheque e per la registrazione negli alberghi.
Vaccinazioni: obbligatoria nessuna; si consiglia, previo parere medico, la vaccinazione contro la febbre gialla a coloro che intendano visitare le località della selva amazzonica.
BAGAGLIO
Da notare che sul Vistadome, il treno de effettua la tratta Cuzco/ Aguas Calientes – è possibile portare con sé unicamente un bagaglio di max 5 Kg
Il bagaglio principale potrà essere lasciato nell’Hotel di Cuzco al quale rientrerete dopo l’escursione al Macchupicchu
E’ consigliabile pertanto portare con voi uno zaino di questa capienza per portare il necessario per queste due giornate
Per chi effettua l’Inka trail ( di 3 o 4 giorni secondo quanto richiesto) invece và tenuto conto che i portatori possono portare un bagaglio che non ecceda gli 8 Kg. per persona. Anche in questo caso il bagaglio principale andrà lasciato nell’Hotel di Cuzco.
MANCE, TASSE E FEES
Vi ricordiamo che le mance alle guide ed autisti sono sempre bene accette ed attese.
Tali mance però sono assolutamente a vostra discrezione e dipendono assolutamente dal vostro grado di soddisfazione e da quanto tempo ogni guida starà con voi
Ricordiamo che all’uscita dal paese ( in caso di volo intercontinentale di rientro da Lima ) vi sarà una tassa da pagare in aeroporto pari a circa USD 30 ( salvo nuove disposizioni)
MONETA E CAMBI:
Nuevo Sol (PEN)
Il dollaro viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di cambiare nelle banche o nelle agenzie di cambio per evitare il rischio di ricevere banconote false o cambi sfavorevoli. I bancomat o cajeros automaticos sono abbastanza diffusi e possono essere usati con la carta bancomat o la carta di credito per prelevare.
Le carte di credito più accettate sono American Express, VISA, Diners e Mastercard.
L’orario di apertura delle Banche è solitamente da lunedì a venerdì, dalle ore 09,00 alle 18,00. La maggior parte delle Banche è aperta anche il sabato mattina fino a mezzogiorno.
TELEFONIA:
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso internazionale dall’Italia: è 0051
Il servizio di telefonia è efficiente, con si possono utilizzare sia le carte prepagate (carte 147 e carte HolaPerù) oppure, nei piccoli centri, utilizzare un servizio con piccolo operatore, l’importante è farsi dare sempre prima di chiamare le tariffe e gli orari più agevoli. Diffusi, soprattutto nei grandi centri, i collegamenti internet.
ELETTRICITA’:
220V e 60 Hz a parte rare eccezioni.
Dotarsi di adattatore a lamelle piatte
La maggioranza degli alberghi di quattro e cinque stelle offrono energia elettrica a 100 volt.
SITUAZIONE SANITARIA:
Le condizioni igienico-sanitarie del Paese richiedono di adottare precauzioni per evitare disturbi intestinali e malattie quali l’epatite , la dissenteria, il tifo.
Tenere sempre presente prima di effettuare escursioni che alcune località della zona andina sono situate ad un’altitudine molto elevata, come per esempio: il Lago Titicaca (4.000 m. s.l.m.), Cuzco (3.200 m. s.l.m.), il Machu-Picchu (2.800 m. s.l.m.) e Huaraz (3.200 m. s.l.m.)
Si consiglia di:
– bere solo acqua minerale oppure bollita, filtrata o chimicamente trattata.
– mangiare il pesce e le verdure crude solo in ristoranti di ottimo livello.
SITUAZIONE CLIMATICA:
Due sono le principali stagioni in Perù: quella umida (da dicembre ad aprile) e quella secca (da maggio a ottobre).
Trattandosi di un Paese dalle grandi varietà morfologiche, le condizioni atmosferiche cambiano molto a seconda della zona e soprattutto dell’altitudine alla quale ci si trova.
Si possono generalmente suddividere tre vaste aree climatiche:
Altipiani: una stagione secca ed una umida ben distinte, meno delineate nella cordigliera andina a nord del Perù ove le piogge sono meno frequenti che nella zona meridionale.
Coste: L’acqua raggiunge buone temperature ( attorno ai 20°) durante l’estate mentre in inverno è molto fredda. Caratteristica è poi la nebbia che dal mattino si leva sull’oceano specialmente nei mesi più umidi.
Foreste pluviali: caratterizzate da clima tropicale caldo e umido durante tutto l’anno, con massima concentrazione di piogge nei mesi invernali.
SICUREZZA
Il fenomeno dei sequestri, anche a danno di stranieri, è presente, soprattutto nelle zone rurali del Paese. E’, pertanto, opportuno adottare comportamenti di massima cautela.
Sussiste, inoltre, un elevato tasso di criminalità comune che, a seconda delle città e dei diversi quartieri della capitale, ha fatto registrare molteplici aggressioni.
Si consiglia di:
– viaggiare sempre con un documento di identità valido, a causa dei frequenti controlli effettuati da parte delle forze dell’ordine;
– effettuare viaggi all’interno del Paese via aerea o utilizzando le principali linee di pullman. I treni, in prima classe, offrono buone condizioni solo tra Cuzco e Machu-Picchu, tra Cuzco e Puno e tra Arequipa e Puno, e ultimamente da Lima a Huancayo;
– evitare di viaggiare di notte;
– utilizzare esclusivamente agenzie di viaggio e guide locali conosciute.
Come su segnalazione del ministero della Farnesina, si consiglia di fare attenzione nel sorvolo delle Linee di Nazca con i piccoli aeroplani messi a disposizione dei turisti. Tali mezzi non sono sempre sottoposti alle dovute manutenzioni e sono soggetti ad incidenti, con gravi conseguenze per i viaggiatori.
Sirdar non include mai tale escursione anche all’interno di itinerari nell’area di Nazca proprio per lasciare liberi i viaggiatori di scegliere sul posto cosa fare anche in funzione della situazione meteo della giornata ( con troppo vento o con forte pioggia , le escursioni possono venire sospese)
NUMERI UTILI:
Ambasciata d’Italia
Avenida Gregorio Escobedo 298 – Jesús María (Lima, 11)
P.O.Box: 11-0490 – Lima, 11
Telefono: (051.1) 463.2727 – Fax: (0051.1) 463.5317
Cellulare di servizio: (0051.1) 9723.2073
E-mail: ambasciata@italembperu.org.pe
Sito Internet: www.italembperu.org.pe
Rappresentanze consolari italiane nel Paese
(Tutte le sedi consolari italiane in Perù sono uffici consolari onorari)
Vice Consolato Onorario ad Arequipa
Dr. Giulio VACCARI – Los Cerezos 110 – Cayma -AREQUIPA
Tel.: (0051.054) 254.686 – Fax : (0051.054) 252.086
E-mail: giuliovh@hotmail.com
Vice Consolato Onorario a Cusco
Sig. Rubén E. Fedor RUBATTO SALAZAR
Avenida Garcilaso 700 – Wanchaq – CUSCO
Telefax: (0051.084) 224.398 – E-mail: ferusa@viabcp.com
Agenzia Consolare Onoraria a Iquitos
Sig. Federico VENTRE – Avenida Putumayo 803 – IQUITOS
Tel. : (0051.065) 233.435 – Cell.: (0051.065) 977.1171
Cell.: (0051.1) 9794.8701 – E-mail: consolareculturale@yahoo.it
Telefoni utili
Polizia (PNP):
Tel. (0051.1) 4752995
(0051.1) 225.0220
Polizia di Turismo:
Tel. (0051.1) 4600849
(0051.1) 4500844
Pronto soccorso: 116
LETTURE CONSIGLIATE:
Perù
EDT/Lonely Planet
Il libro dei viaggi
EDT/Lonely Planet
Trekking in the central Andes
Lonely Planet – in inglese Civiltà sepolte d’America
di Peter James e Nick Thorpe (Armenia, Milano 2003)
I fiumi profondi
di José Maria Arguedas (Einaudi, Torino 1997)
I regni preincaici e il mondo inca
a cura di Laura Laurencich Minelli (Jaca Book, Milano 1992)
La casa verde
di Mario Vargas Llosa (Einaudi, Torino 1991)
La città e i cani
di Mario Vargas Llosa (Einaudi, Torino 1998)
Magie delle Ande
di Gabriele Poli (EDT, Torino 2000; collana ‘Orme’)
Runa Simi. Racconti e leggende del popolo inca
(Nuovi Equilibri, Viterbo 2003)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri