Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

| CATALOGO VIAGGI LAOS| RICHIEDI PREVENTIVO 

Mini guida Malesia

La Malaysia è divisa in due parti ben definite: quella peninsulare e quella orientale, che comprende gli stati di Sarawak e di Sabah nel Borneo settentrionale. Queste due parti distano 650 km e sono separate dal Mare Cinese Meridionale. La Malaysia peninsulare confina con la Thailandia e Singapore, mentre quella orientale con Kalimantan (il Borneo indonesiano) e, per quanto riguarda Sarawak, con la piccola enclave del Brunei. Il Mare delle Andamane bagna la costa occidentale della penisola, il già ricordato Mare Cinese Meridionale la parte orientale della penisola, Sarawak e Sabah.

QUANDO ANDARE

In Malaysia vi è un clima caldo e umido durante tutto l’anno e quindi troverete sole e caldo in abbondanza in qualsiasi momento decidiate di visitarla. Le temperature oscillano solitamente tra i 20° e i 30° e l’umidità è quasi sempre del 90%.

La regione peninsulare gode di un clima monsonico, ma solo la costa orientale della penisola ha una vera e propria stagione delle piogge.

Rispetto ad altri paesi asiatici, trovandosi molto vicino all’Equatore, la Malesia risente meno delle variazioni climatiche durante il Monsone e non è quasi mai interessata da fenomeni di grandissima entità

Quando piove è, generalmente,  per poco tempo ( da mezz’ora /2 ore al massimo) e di solito si manifesta in scrosci improvvisi.

Per maggior chiarezza ecco un breve riepilogo delle stagioni migliori nelle varie parti del paese:

Malesia peninsulare occidentale ( Kuala Lumpur, Cameron Highlands, isole di Pangkor Laut, Penang, Langkawi..): periodo migliore e più secco da novembre a marzo mentre da aprile ad ottobre il monsone di sudovest scarica abbondanti precipitazioni, solitamente di breve durata, di solito concentrate perlopiù tra settembre e novembre. Viaggiare è possibile comunque ed il tour fattibile senza particolari intoppi. Non è invece consigliabile effettuare un soggiorno mare in questa parte della Malesia in questo periodo- Meglio effettuare il tour e poi proseguire per la costa orientale per effettuare il soggiorno mare!

Malesia peninsulare orientale ( e isole Perenthian, Redang, Tioman…): il periodo maggiormente  consigliato (più asciutto) va da aprile a ottobre mentre da novembre a marzo la zona è battuta dal monsone del nordest. Se viaggiate pertanto in estate e volete fare qualche giorno di relax al mare, fate le vostre visite ed escursioni nel resto della Malesia Peninsulare e poi raggiungete questa parte della penisola per riposarvi al sole!

Costa orientale del Borneo ( il Sabah e le splendide isole coralline): Non vi sono grandi variazioni tra stagione monsonica e non. Il tempo è sempre piuttosto imprevedibile e varia a seconda delle località e delle correnti.   In linea generale la  stagione più secca si protrae approssimativamente  da gennaio a maggio con alcune eccezioni. Il Sabah meridionale infatti ( e le isole coralline di Kapalai, Mataking, Mabul, Sipadan…. che si affacciano sul Mar di Celebes)  ricevono meno piogga del resto del Sabah nord -occidentale pertanto e sono meno interessate  da variazioni climatiche e adatte a tutti i periodi dell’anno.  Trattandosi di isole molto frequentate dai divers, molti prediligono il periodo che va da aprile a agosto poiché le correnti marine rendono le acque più limpide e la visibilità è ottima.

Costa occidentale del Borneo (Sarawak, Kuching): Piove spesso ma il periodo più asciutto va approssimativamente da  maggio a settembre mentre quello più piovoso e sconsigliato è il periodo invernale da dicembre a febbraio quando le piogge possono essere anche molto intense

 

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: KUALA LUMPUR
Popolazione: 28.100.000
Superficie: 329.847 km²
Fuso orario: +7h rispetto all’Italia; +6h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingua:La lingua ufficiale è il bahasa melayu. Tra la popolazione di etnia cinese sono diffusi il mandarino e altri dialetti cinesi, mentre tra la popolazione di origine indiana è parlato prevalentemente il tamil. L’inglese è parlato dalla maggioranza della popolazione, soprattutto nelle città.
Religione: L’islam è la religione ufficiale. Sono professati l’induismo, il buddismo e il cristianesimo.

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza per la Malaysia, comunque necessaria per l’ingresso negli altri Paesi dell’area. (Per recarsi nella vicina Indonesia dalla Malaysia è ugualmente necessario essere titolari di passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza).
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.

MONETA E CAMBI

Ringgit o dollaro malesiano.

Le banche malesi sono efficienti e richiedono una commissione fissa più o meno di US$2-3 per quelle transazioni che coinvolgono valuta straniera. I cambiavalute non chiedono commissioni ma, poiché praticano tassi di cambio differenti l’uno dall’altro, è consigliabile conoscere quale sia il tasso vigente. Per cambiare i contanti sono sicuramente i più convenienti e tutte le
transazioni sono assai più veloci.

Lasciare la mancia non è una pratica diffusa in Malaysia. Gli alberghi e i ristoranti più costosi aggiungono già nel prezzo il 10% per una tassa governativa. Contrattare nei mercati e nei negozi di souvenir è la regola, anche se dovreste intenderlo come una forma di scambio culturale piuttosto che come una questione di vita o di morte.
Spesso gli Hotel richiedono la carta di credito come garanzia –( vi ricordiamo che tutti gli Hotel sono prenotati e prepagati pertanto non dovrà esservi accreditato nessun costo a meno che non abbiate consumato degli extra) Si consiglia di stare molto attenti a quello che vi viene accreditato e di controllare sempre il conto degli eventuali extra prima di partire dall’Hotel, per evitare sorprese in seguito. Può capitare a volte di trovare personale poco onesto !

COSA METTERE IN VALIGIA

Abbigliamento informale e leggero. Si consiglia qualche capo più pesante per le Hihglands, e per il Kinabalu Park soprattutto nelle ore serali ( ma anche per l’aria condizionata degli Hotel)
Scarpe comode da ginnastica o soft trekking per le escursioni nel Borneo- Si consiglia in questo caso di indossare pantaloni lunghi o calze lunghe soprattutto per le escursioni nella giungla –
Ricordarsi i repellenti per zanzare e possibilmente abiti leggeri ma con maniche lunghe durante le escursioni in barca

NB Vi ricordiamo che durante i voli interni in Malesia il bagaglio non deve superare i 20KG.

TELEFONIA

Prefisso dall’Italia: 0060
Prefisso per l’Italia: 0039
Telefonia: la rete cellulare è funzionante in tutto il territorio nazionale con buona copertura.
PER CHIAMATE DA CELLULARE DALLA MALAYSIA VERSO TELEFONI FISSI MALESIANI DIGITARE 03 + NUMERO TELEFONICO

ELETTRICITA’
220-240V

SITUAZIONE SANITARIA

Il livello del servizio sanitario privato é superiore a quello del settore pubblico. In linea di principio, si possono effettuare in loco tutte le cure. Tuttavia, per problemi seri ed eventuali interventi chirurgici, e’ consigliabile il rientro in Italia. Non vi sono problemi per il reperimento dei medicinali in loco.

Occorre fare attenzione all’alimentazione in quanto le condizioni igienico-sanitarie in generale non sono ottimali nel Paese. In Malaysia non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.
Il rischio di malaria è limitato ad alcune aree delle zone interne. Le zone urbane e costiere non presentano rischi.

SICUREZZA

La Malesia è un paese con un’ottima stabilità politica e una crescita economica in continuo sviluppo che la rendono uno dei paesi più sicuri e piacevoli del sud est asiatico.
Il Governo malesiano dispone di mezzi per il controllo capillare del territorio. I più gravi eventi di matrice terroristica nei vari Paesi del mondo hanno indotto le autorità a rafforzare ulteriormente le già esistenti misure di sicurezza.

NUMERI UTILI

AMBASCIATA D’ITALIA IN MALAYSIA:
99 Jalan U Thant
55000 Kuala Lumpur
Tel:  +6 03 42565122 / 42565228
Cellulare di emergenza del funzionario di turno: +6 012 3821200
(per chiamate dalla Malaysia tralasciare +6)
Fax: +6 03 42573199
e-mail: ambasciata.kualalumpur@esteri.it 
Home page: www.ambkualalumpur.esteri.i

Vigili del Fuoco: 994
Pronto soccorso: 999
Polizia: 999

LETTURE CONSIGLIATE

Fiabe e leggende della Malesia
Cristina Del Mare (Arcana Editrice, Padova 1993)
La polvere di Dio
Ian Buruma (Garzanti, Milano 1992)
Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari (Einaudi, Torino 2003)
Malaysia. Vita e splendori di un paese di sogno
(Mondadori, Milano 1992).
Romanzi della Malesia
di Joseph Conrad (Mursia, Milano 2001)
Trilogia malese. L’ora della tigre. Il nemico tra le coperte. Letti d’Oriente
Anthony Burgess (Einaudi, Torino 1999)

 

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri