
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Armenia
Divenuta indipendente assieme a Georgia ed Azerbaigian nel 1991 dopo il crollo dell’ URRS, l’Armenia assieme ad altri paesi caucasici e’ culla di una cultura e di ricchezze storiche e naturalistiche per troppo tempo dimenticate.
L’Armenia e’ un paese di religione cattolica e molte sono le testimonianze architettoniche ed artistiche che la differenziano dagli altri paesi caucasici per la quasi totalita’ mussulmani.
Molte sono le cattedrali ed i monasteri, come la cattedrale di Edjmiatzint, residenza del patriarca della chiesa apostolica Armena, ed i monasteri di S. Hripsimè e S. Gayanè, risalenti addirittura al VII secolo o il monastero di Goshavank sulla collina che domina il villaggio di Gosh.
Ma la bellezza di luoghi, dei colori delle case di pietra rosata di Yerevan, e del verde intenso delle foreste che portano al bellissimo Lago Sevan, sono altrettanto ammalianti quanto le splendide architetture, le opere d’arte e le numerose reliquie. Spettacolare e’ poi la vista del Monte Ararat, sulla cima del quale si sarebbe fermata l’Arca di Noe’ dopo il diluvio, che con i suoi 5160 metri pur trovandosi, oggi, in territorio Turco rimane per gli Armeni il vero e proprio simbolo del loro paese e del loro credo cattolico.
QUANDO ANDARE:
Ogni periodo dell’anno può essere adatto per un viaggio in Armenia, probabilmente per godersi al meglio lo splendore dei colori e dei cieli limpidi i primi mesi dell’autunno sono i migliori ed i più freschi, la primavere e l’estate invece hanno un clima più piacevole e temperature più elevate.
Festività e celebrazioni si tengono durante tutto l’anno, oltre al Capodanno, che è probabilmente la festa più sentita ( la chiesa ortodossa armena non celebra invece il Natale), vengono festeggiate in tutto il paese con manifestazioni culturali e musicali, l’arrivo della primavera e dell’estate ( sul Lago Sevan in estate si tengono concerti , spettacoli all’aperto e mercatini d’antiquariato).
INFORMAZIONI SUL PAESE:
Capitale: JEREVAN
Popolazione: 3.212.000
Superficie: 29.800 Km²
Fuso orario: +3h rispetto all’Italia.
Lingue: la lingua ufficiale è l’armeno; il russo è lingua veicolare ma non nelle regioni periferiche. L’inglese è conosciuto a Jerevan soprattutto nei locali frequentati dagli stranieri.
Religione: cristiana apostolica di rito armeno con minoranze di cattolici, protestanti, musulmani e testimoni di Geova.
Governo: repubblica presidenziale
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: necessario
Visto di ingresso: dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi. Per le altre tipologie di ingresso vale la precedente normativa, e si raccomanda pertanto di rivolgersi in proposito alle competenti Rappresentanze Diplomatiche-Consolari.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
Formalità valutarie e doganali:
Il limite per l’esportazione di valuta è di 10.000 dollari (USD).
Le principali valute straniere (euro, dollari) possono essere cambiate senza difficolta’ nella capitale, presso gli sportelli bancari e le principali strutture alberghiere. Come si e’ detto sopra, carte di credito e travellers’ cheques possono essere utilizzati abbastanza agevolmente a Jerevan, e solo limitatamente nel resto del Paese.
TELEFONIA
Le principali compagnie telefoniche sono BEELINE (http://www.beeline.am), di proprieta’ dell’omonimo operatore russo, VIVACELL (http://www.vivacell.am), affiliata a K-Telecom e di proprieta’ del gruppo russo MTS e ORANGE (http://www.orangearmenia.am).
ELETTRICITA’:
220V, 50Hz
Prese di tipo C o F ( normali prese Europee a due poli)
MONETA
Dram Armeno (AMD). La normativa locale non consente pagamenti in valuta diversa da quella locale. Le carte di credito dei principali circuiti internazionali sono facilmente utilizzabili a Jerevan, mentre sono meno diffuse nel resto del Paese.
Per legge, a meno che non si utilizzi la carta di credito, laddove è possibile utilizzarla, i pagamenti vanno effettuati in moneta locale.
A partire dal marzo 2009 la tassa aeroportuale d’imbarco (del valore di 10.000 Dram) e’ inclusa nel prezzo del biglietto aereo.
È opportuno viaggiare con dollari americani o con euro in banconote in quanto i travellers cheques ed alcune carte di credito sono accettati solo nei più importanti alberghi. Entrambe le valute possono essere cambiate in moneta locale nei numerosi uffici di cambio.
SITUAZIONE SANITARIA:
Le strutture sanitarie locali sono di mediocre livello qualitativo e quantitativo, con livelli standard al di sotto di quelli occidentali.
Non si registrano malattie endemiche nel Paese. Le gastroenteriti sono molto frequenti tra i viaggiatori. Alcuni medicinali in Armenia potrebbero essere non in vendita o comunque di difficile reperimento. Si consiglia, pertanto, a chi necessita abitualmente di specifici farmaci di dotarsi per il viaggio di una scorta dei medicinali necessari. Si consiglia di non bere l’acqua potabile della rete idrica (anche se bevuta da persone del luogo) e di assumere quella minerale imbottigliata e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
SITUAZIONE CLIMATICA:
Il clima è in genere molto secco. Gli inverni sono freddi e rigidi, con temperature sino a -20/30 gradi fuori Jerevan.Le estati sono caldo/torride, con temperature fino a +40/45 gradi.
SICUREZZA:
In generale le città armene sono piuttosto sicure con un tasso di delinquenza molto basso.
Sono da evitare le zone di confine con l’Azerbaigian, in particolare le regioni di Tavush e di Gegharkunic, per la presenza di campi minati ed il Nagorno Karabakh. In particolare, nella regione meridionale di Syunik sono dislocate delle mine anti-uomo.
NUMERI UTILI:
Ambasciata d’Italia Jerevan
Viale Italia, 5
375010 Jerevan
Tel:
+374 (0)10 542335/6/45
Fax:
+374 (0)10 542341
Fax ufficio consolare:
+374 (0)10 542301
e-mail: segreteria.jerevan@esteri.it; consolare.jerevan@esteri.it
Cellulare di emergenza: +374 91 415244
Pronto soccorso: 103
Polizia: 102
Pompieri: 101
LETTURE CONSIGLIATE:
GEORGIA, ARMENIA, AZERBAIGIAN
EDT/Lonely Planet
L’Armenia e gli armeni. Polis lacerata e patria spirituale: la sfida di una sopravvivenza
di Levon Zekiyan Boghos (Guerini e Associati, Milano 2000)
La vera storia del Mussa Dagh
di Flavia Amabile e Marco Tosatti (Guerini e Associati, Milano 2003)
Le mele dell’immortalità
di Sonya Orfalian (Guerini e Associati, Milano 2000)
Le terre di Nairì. Viaggi in Armenia
di Pietro Kuciukian (Guerini e Associati, Milano 1994)
Racconti del silenzio
di Aksel Bakunts (Guerini e Associati, Milano 2002)
Storia degli Armeni
di Gerard Dedeyan, Antonia Arslan e Levon Zekian Boros (Guerini e Associati, Milano 2001)
Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo
di Gabriella Uluhogian (Angelo Longo, Ravenna 2000)
Viaggio in Armenia
di Osip Mandel’stam (Adelphi, Milano 1996)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri