Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

georgiaMini guida Georgia

Al crocevia tra oriente ed occidente, caratterizzata da citta’ fortificate, pittoreschi monasteri e spettacolari paesaggi fra montagne e vallate si presenta al visitatore in tutta la complessità del suo patrimonio culturale, ricco di influenze e contaminazioni.

QUANDO ANDARE:

Grazie al clima ed alle caratteristiche territoriali, qualsiasi stagione è adatta ad un viaggio in Georgia ed anche per questo non sono considerati periodi di alta o bassa stagione durante l’anno. Da considerare che nei mesi invernali, sui rilievi montagnosi, può esserci neve e si possono riscontrare temperature piuttosto basse.
Tra le festività si ricorda la celebrazione del giorno dell’Indipendenza a fine maggio, e ad ottobre la festa di Tiblisi.

INFORMAZIONI SUL PAESE:

Capitale: TBILISI
Popolazione: 4.543.000
Superficie: 69.500 Km²
Fuso orario: +2 ore rispetto all’Italia.
Lingue: Georgiano e Russo e, in misura minore, l’inglese
Religioni: Cristiana ortodossa, minoranze di musulmani e di altre fedi cristiane.

DOCUMENTI E VISTI:

Passaporto: con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Georgia.

Carta d’identità: in formato cartaceo ed elettronico, purché si transiti da Paesi Schengen.

Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio agente di viaggio.

Visto di ingresso: Dal 5 giugno 2014, i cittadini italiani possono entrare in Georgia senza l’obbligo di visto per il periodo di un anno.

Vaccinazioni obbligatorie: nessuna

Normativa prevista per assunzione di alcune tipologie di farmaci: si avvisano i connazionali che, ai sensi della legge georgiana sulle sostanze stupefacenti, è severamente vietato – anche in presenza di ricetta medica – il possesso di alcune sostanze comunemente utilizzate in alcuni farmaci ampiamente commercializzati in Italia.

Tra queste, si segnalano le più diffuse: acetildiidrocodeina, diidrocodeina (Paracodeina), codeina (Co-efferalgan, Tachidol, Lonarid, Codamol), nicocodina, nicodicodina, norcodeina, folcodina (Galenphol, Pavacol), etilmorfina, efedrina (Argotone, Deltarinolo, Rinovit), pseudoefedrina (Actigrip), norefedrina, metadone, tramadolo (Contramal), pregabalin (Lyrica).

Per i trasgressori sono previsti l’arresto, nonché pesanti sanzioni pecuniarie.

Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi in Georgia di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire. Per accedere alla lista, è possibile consultare il sito dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, dove è accessibile il testo in lingua inglese della legge georgiana con le relative tabelle (allegati 1 e 2).

Qualora fosse indispensabile disporre di un farmaco contenente principi attivi inclusi nella lista, è necessario presentare alla dogana la seguente documentazione:

– copia della ricetta medica, tradotta in inglese e accompagnata da autenticazione notarile. La ricetta dovrà riportare le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del paziente; diagnosi della patologia; nome del farmaco e del principio attivo; dosi e modalità di somministrazione; quantità in possesso del paziente; durata della terapia.

– copia di un documento attestante le credenziali del medico curante (è sufficiente copia del libretto sanitario timbrato e firmato dalla ASL competente), tradotto in inglese e accompagnato da autenticazione notarile.

TELEFONIA

Prefisso per l’Italia: 0039 
Prefisso dall’Italia:  verso i telefoni fissi di Tbilisi: digitare 00995-32 ed a seguire l’utenza urbana (che inizia sempre con 2); verso gli altri telefoni fissi: 00995 + (prefisso di città) + numero; verso i cellulari: digitare 00995 ed a seguire il numero di cellulare (che inizia sempre con 5).

La rete cellulare è coperta dagli operatori Magti (http://www.magtigsm.ge/), Geocell(http://www.geocell.ge/) e Beeline (http://www.beeline.ge /). La copertura è buona su quasi tutto il territorio georgiano. È possibile utilizzare il cellulare italiano in roaming è consigliato consultare i rispettivi servizi clienti prima di recarsi in Georgia).

MONETA

 

Moneta: Lari georgiano (GEL)
L’Euro è accettato nel paese.

E’ ormai abbastanza  facile, soprattutto a Tbilisi e nei principali centri abitati, procurarsi denaro attraverso distributori bancari automatici o cambiare valuta (specialmente euro e dollari) in banca o presso uno dei numerosi agenti di cambio indipendenti, alcuni dei quali sono aperti 24 ore su 24. In generale, le banche e le agenzie di cambio non applicano commissioni. Non è pertanto necessario cercare di procurarsi valuta locale prima dell’arrivo nel Paese.

ELETTRICITA’:

220V, 50Hz

Prese normali europee a 2 poli tipo C e F

SITUAZIONE SANITARIA

Il servizio sanitario è carente. Gli ospedali offrono servizi solo a pagamento e con uno standard qualitativo inadeguato per i livelli occidentali (sia a causa della scarsità di apparecchiature moderne che della presenza di personale non sempre adeguatamente qualificato).
Esistono alcune cliniche private che, per le cure di prima necessità, offrono un livello accettabile.

SITUAZIONE CLIMATICA:

In Georgia si riscontrano 2 grandi aree climatiche:

Clima Subtropicale – si riscontra sulla costa del Mar Nero con notevole piovosità, soprattutto nella zona circostante la città di Batumi (confine turco). Il paesaggio è lussureggiante e si trovano coltivazioni di agrumi e di thé. L’inverno è piuttosto mite e le nevicate sono rare mentre in estate troviamo un clima caldo-umido.

Clima Temperato – si riscontra nella restante parte del Paese collinare-montagnosa.

SICUREZZA:

Nonostante la situazione nel Paese rimanga in generale calma, e benché non si siano registrati incidenti gravi ai danni di cittadini stranieri, si continua a raccomandare cautela, evitando luoghi di eventuali manifestazioni o di assembramenti politici.

a) Postumi del conflitto russo-georgiano dell’agosto 2008
Dopo il rapido conflitto russo-georgiano dell’agosto del 2008 la situazione si è relativamente normalizzata, grazie anche alla presenza degli osservatori della Missione di Monitoraggio dell’Unione Europea (EUMM)http://www.eumm.eu/.Si raccomanda ai connazionali che intendano recarsi in Georgia di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, attraverso i media locali, molti dei quali hanno siti Internet in inglese sufficientemente aggiornati. Tra questi, a titolo di esempio:

www.civil.ge
www.geotimes.ge
www.messenger.com.ge
www.rustavi2.com

Tra i siti in italiano:
http://www.balcanicaucaso.org/

NUMERI UTILI:

Ambasciata d’Italia a TBILISI:
Chitadze 3/A
0108 TBILISI, Georgia
Tel.: +995-32-996418
Fax: +995-32-996415
Cellulare per emergenze riguardanti i connazionali:
– dall’Italia:
Tel 00995 95 500206,
– dalla Georgia:
Tel. 8 95500206
Indirizzo e-mail sede: embassy.tbilisi@esteri.it

Polizia pronto intervento: 822
Polizia di quartiere: 02
Pronto soccorso: 03
Vigili del Fuoco: 01

LETTURE CONSIGLIATE:

ARMENIA, GEORGIA, AZERBAIGIAN
EDT/Lonely Planet

Fiabe georgiane
a cura di Massimo Bettetini (Rusconi, Milano 1993)

L’aragvi nero. Racconti georgiani
di Goderdzi Cocheli (GB, Padova 1990)

Stalin. Quel meraviglioso georgiano
di Gianni Rocca (Mondadori, Milano 1991)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri