
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida India
Un viaggio in India rappresenta un’esperienza di totale coinvolgimento. Coinvolgimento dei sensi, rapiti dagli odori e dai colori, dai profumi del sandalo e dell’incenso, dalla vivacità dei mercati all’aperto e dalla dolcezza della gente. Coinvolgimento spirituale, inevitabile conseguenza del contatto con un popolo dalle tradizioni e dalla storia profondamente segnate dalla religione e dal misticismo. Non si può restare insensibili di fronte alle bellezze architettoniche, ai monumenti, ai templi che raccontano il passato del paese; come non si può restare insensibili allo spettacolo che ci offre la natura, con la possibilità di effettuare Trekking dagli insoliti itinerari che attraversano zone selvagge ed incontaminate nel pieno rispetto della natura e della vita , rispetto che questo popolo ci insegna.
QUANDO ANDARE
Data la vastità del paese e l’estrema varietà di zone climatiche non c’è un periodo preciso che in generale vada meglio di un altro per un viaggio in India.
Genericamente i mesi da ottobre a marzo, rappresentano, per molta parte del paese, il periodo più gradevole.
Primavera ed estate sono più adatte alle regioni nord-orientali dell’India e del Sikkim ( da marzo ad agosto) del Kashmir e dell’Himachal Pradesh ( da maggio a settembre) del dell’Himalaya nord-occidentale ( nella stagione dei monsoni)
L’india del sud invece è più adatta nella stagione invernale poichè il passaggio del monsone rende impossibile godersi un viaggio a causa dell’umidità, del caldo e dell’impraticabilità di alcune zone.
Per quanto riguarda i trekking sull’Himalaya, le stagioni migliori sono l’estate e l’autunno ( da maggio a novembre) ma può variare a seconda dell’altitudine e del percorso.
Moltissime sono le festività indiane, sentitissime e coloratissime:
il 26 gennaio si tiene la festa del Republic Day a Delhi; a febbraio, l’Holi una delle feste hindu più vivaci del nord dell’India; ogni tre anni si tiene il Kumbh Mela che commemora un’antica battaglia tra dei e demoni per il possesso di un vaso (kumbh) dal quale, secondo la tradizione, caddero 4 gocce di nettare che finirono sulle città di Allahabad, Haridwar, Nasik e Ujjain ( si tiene a rotazione in una delle 4). Tra agosto e settembre in tutto il paese si festeggia il dio Ganesh. In questo periodo vengono eretti santuari, fatti esplodere petardi, idoli di creta vengono immersi nei fiumi o nel mare e tutti cercano di non guardare la luna poiché si ritiene che porti sfortuna. A novembre ha luogo il grande e rinomato Festival di Pushkar nel Rajasthan.
A novembre invece ( precisamente il 5) si celebra la festa di Deepavali, festività Hindu, colorata e coinvolgente.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: NEW DELHI
Popolazione: 1.028.610.328 (censimento del 2001); stima al 2006: 1,4 miliardi circa
Superficie: 3.287.263 km²
Fuso orario: + 4,30 ore rispetto all’Italia, + 3,30 quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: Hindi e inglese sono le lingue ufficiali, mentre le lingue usate sono in totale 23.
Religioni: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo ed altre confessioni minori.
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: : necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo.
Visto di ingresso: è necessario il visto d’ingresso, sia per turismo sia per affari che può essere unicamente rilasciato dagli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia. Le autorità indiane non rilasciano visti all’arrivo in aeroporto.
Il visto va richiesto all’Ambasciata d’India a Roma o al Consolato Generale indiano a Milano.
IL VISTO INDIANO E’ DA RICHIEDERSI PERSONALMENTE COMPILANDO ONLINE IL MODULO DI RICHIESTA VISTO – SEGUIRE TUTTE LE INDICAZIONI RIPORTATRE NEL SITO http://www.indianvisaonline.gov.in/visa/index.html
Ecco un esempio con traduzione in Italiano del suddetto modulo http://www.indianembassy.it/visait.pdf
Il modulo compilato e stampato ( 2 fototessera da allegare al modulo+ foto in upload da scannerizzare ed allegare come file durante la compilazione online) andrà consegnato presso gli uffici VISA & CONSULAR SERVICES di Via Marostica 34 ( metro fermata Gambara) a Milano
o presso l’Ambasciata di Roma in via XX Settembre 00187 Roma
Per il rilascio del visto è necessario: il passaporto con validità minima residua di almeno sei mesi o più lunga secondo la durata del viaggio, che abbia pagine libere per apporre il visto e due foto formato tessera.
Nel caso di voli in transito per l’India per destinazioni quali il Nepal, le Maldive o lo Sri Lanka, si consiglia di munirsi di un visto di transito per l’India, in assenza del quale non è possibile lasciare la zona aeroportuale in caso ad esempio di ritardi nelle coincidenze.
MONETA E CAMBI
Rupia indiana (INR)
Sono facilmente convertibili Euro, Dollari e le altre più importanti valute; è anche possibile usare la carta di credito, preferibilmente del circuito VISA, sia nei negozi autorizzati sia negli alberghi delle grandi città, dove possono essere inoltre utilizzati sportelli bancari automatizzati.
TELEFONIA
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0091
La rete cellulare è attiva nel Paese, tuttavia i cellulari italiani sono attivi solo nelle principali città ed è pertanto consigliabile acquistare una scheda in loco
ELETTRICITA’
230-240V, 50 HZ
Prese di tipo C (tipo europea a 2 poli) D ( britannica a 3 poli) e M
SITUAZIONE SANITARIA
La situazione sanitaria è da considerarsi a rischio.
La malaria, come pure dengue e chikungunya, malattie trasmesse tramite la puntura delle zanzare, sono endemiche, specialmente nelle regioni meridionali ed orientali del Paese e si acuiscono nel periodo monsonico e post-monsonico. Occorre pertanto adottare le dovute precauzioni per evitare i rischi di puntura: zanzariere alle finestre, creme anti-zanzara e apparecchiature elettriche anti-zanzare.
Esiste un notevole rischio di gastroenteriti (amebiasi, salmonellosi), e la possibilità di focolai di tifo, meningite ed encefalite giapponese (specie nel periodo monsonico).
Anche il colera è endemico, con possibili focolai epidemici, come pure la poliomielite.
Nel passato si sono registrati in numerosi quartieri di New Delhi focolai di colera e di gastroenterite.
Vaccinazioni: non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria per i viaggiatori provenienti dall’Italia.
Prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso. In genere, previo parere medico, sono consigliate le vaccinazioni contro: la difterite, l’epatite A e B, il tifo, la tubercolosi, la polio e il richiamo antitetanico e, particolarmente per chi viaggia durante la stagione calda (da maggio a settembre) e soggiorna in zone rurali, la meningite e l’encefalite giapponese.
Per quanto riguarda la profilassi antimalarica, la vaccinazione contro l’encefalite giapponese (difficilmente reperibile in Italia) e la meningite sono consigliate solo per chi soggiorna a lungo nel periodo monsonico e post-monsonico nelle zone a rischio ed in particolare quelle rurali. Si suggerisce di contattare il proprio medico o strutture sanitarie per ulteriori consigli del caso.
Precauzioni alimentari:
Si consiglia di avere cautela nella scelta dei cibi e delle bevande per via degli elevati rischi derivanti dalla scarsa igiene. È bene consumare solo cibi ben cotti ed alimenti confezionati, evitando verdure crude e frutta che non si possa sbucciare.
Si consiglia di bere esclusivamente acqua e bevande in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio ed infusi solo se preparati con acqua bollita a lungo. L’avvertenza di estende anche ai grandi alberghi.
Nel periodo estivo vanno prese serie precauzioni per evitare i rischi di disidratazione.
SITUAZIONE CLIMATICA
Clima tropicale e subtropicale, con temperature estive che raggiungono i 48 C. La stagione monsonica che interessa l’intero territorio indiano, con varia intensita’, dura da maggio a settembre.
Nelle aree himalayane , nella stagione estiva , il solo è molto forte e scalda moltissimo ma appena si copre la temperatura scende repentinamente . Di notte le temperature si abbassano notevolmente . Nel resto del paese c’è il monsone, in Ladakh invece( protetto dalle montagne) il clima è secco e le temperature diurne si aggirano attorno ai 20/25 °
Scendendo di altitudine invece le temperature si fanno più elevate così come il tasso di umidità elevatissimo
SICUREZZA
Solita attenzione richiesta nei grandi centri urbani.
Si consiglia di assumere un comportamento che non offenda le credenze religiose, tradizioni e costumi locali che variano da zona a zona e che potrebbero suscitare reazioni.
Lo Stato di Jammu e Kashmir continua ad essere una zona a rischio attentati. Si raccomanda pertanto di evitare viaggi non essenziali nella capitale dello Stato, Srinagar, e di evitare di recarsi nelle zone rurali di quello Stato e nelle aree di confine con il Pakistan.
Nessuna controindicazione o segnalazione di rilievo, invece per la regione del Ladakh.
Avvertenze: Durante la stagione monsonica , che interessa l’intero territorio indiano e dura da maggio a settembre, si registrano precipitazioni anche a carattere violento che provocano regolarmente inondazioni e frane soprattutto in ambito rurale, dove villaggi ed intere regioni risultano private di ogni accesso per via terrestre a volte anche per vari giorni. Notevoli problemi alla viabilita’ si pongono talvolta anche nelle grandi città, in particolare a Mumbai, dove talvolta si e’ registrata la chiusura degli aeroporti.
NUMERI UTILI
Ambasciata d’Italia a a NEW DELHI
50-E Chandra Gupta Marg
New Delhi – Chanakyapuri
New Delhi 110021
Tel. 0091-11-26114355. – Fax . 0091-11-26873889
E-mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it
CONSOLATO GENERALE D’ ITALIA – MUMBAI
“Kanchanjunga” – 1st Floor
72, G. Deshmukh Road
(Former Pedder Road)
Tel.: 022-23804071/73/022-23811941/42
Telefax: 022-23874074
Cellulare di Servizio: 09820154078
Mumbai 400 026
E-mail: consulgeneral.mumbai@esteri.it
consul.mumbai@esteri.it
consolare.mumbai@esteri.it
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A CALCUTTA
3, Raja Santosh Road
Alipore, Kolkata 7000027
Tel. 0091-33-24792414/26. – Fax 0091-33-24793892
LETTURE CONSIGLIATE
INDIA DEL NORD
EDT/Lonely Planet
INDIA DEL SUD
EDT/Lonely Planet
RAJASTAN, DELHI E AGRA
EDT/Lonely Planet
FRASARIO: HINDI URDU
EDT/Lonely Planet
Buddha
di Michael Carrithers (Einaudi, Torino 2003)
Dall’India
di Hermann Hesse (Oscar Mondadori, Milano 1998)
Gandhi. Un uomo di pace che divenne la fiera anima di un popolo
di Giorgio Borsa (Bompiani, Milano 2003)
Il Buddhismo. I sentieri di una religione millenaria
di Giangiorgio Pasqualotto (Bruno Mondadori, Milano 2003)
Il sentiero del Buddha
di Tom Lowenstein (EDT, Torino 1997; collana ‘Saggezze del mondo’)
India
di Mircea Eliade (Bollati Boringhieri, Torino 1991)
L’India (senza gli Inglesi)
di Pierre Loti (EDT, Torino 1992; collana ‘Viaggi e avventura’)
L’odore dell’India
di Pier Paolo Pasolini (Guanda, Milano 2000)
La civiltà indiana e noi
di Louis Dumont (Adelphi, Milano 1996)
Lettere dall’India. Verso la cuna del mondo
di Guido Gozzano (EDT, Torino 1998; collana ‘Viaggi e Avventura’)
Passaggio in India
di E.M. Forster (Oscar Mondadori, Milano 2001)
Siddharta
di Hermann Hesse (Adelphi, Milano 1999)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri