Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

Mini guida Laos

I tre paesi che costituirono l’Indocina Francese, si aprono  al turismo con un rinnovato slancio dopo anni di inevitabile chiusura soggiogati dal dominio coloniale prima, dai conflitti interni poi ed infine dal socialismo e dalla guerra con tutto cio’ che ne consegui’ per anni ed anni.
Il Laos è sicuramente quello che, dei tre, è rimasto più lungamente isolato dal resto del mondo è più impoverito dall’avvicendarsi dei poteri politici.
Proprio per questo, rappresenta probabilmente il paese del sud est asiatico, più genuino e vero con grandi bellezze naturali e profonde radici da scoprire in un incontro che non può lasciare indifferenti.

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore per visitare il Laos è sicuramente quello invernale coincidente con la stagione più secca e fresca tra novembre e febbraio. Marzo e aprile sono solitamente egualmente secchi ma le temperature cominciano ad essere molto elevate e si raggiungono i 40 gradi soprattutto nelle vicinanze del bacino del Mekong
A Novembre cade il festival più importante e coinvolgente di Vientiane : il That Luang  durante il quale si tengono celebrazioni , processioni e spettacoli; moltissimi pellegrini portano le loro offerte al grande stupa dorato del Pha That Luang e le rive del Mekong si accendono al tramonto di migliaia di candele votive . Il giorno di chiusura del Festival si tengono spettacolari fuochi d’artificio che colorano il cielo e le acque del Mekong di una miriade di colori.

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: VIENTIANE

Popolazione: 6.063.000
Superficie:236.800 km²
Fuso orario: +6h rispetto all’Italia, +5h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue: Lao, francese.
Religioni: Buddismo e animismo.
Governo: Repubblica democratica popolare

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
Visto d’ingresso: necessario anche per turismo ed ottenibile in loco (inviando anticipatamente i dati dei vostri passaporti ai  i nostri collaboratori locali )  da richiedersi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari laotiane. Il visto, per brevi permanenze, può essere ottenuto anche in frontiera aeroportuale (Vientiane, Luang Prabang, Pakze) e, per via terrestre, presso il Thai-Lao Friendship Bridge e gli altri varchi di frontiera internazionali.

Il visto ha un costo di circa 35 dollari americani ed è necessaria una foto formato tessera.

MONETA E CAMBI

Moneta: Kip (LAK)
Si fa presente che in Laos gli unici sportelli ATM affidabili internazionali sono ANZ Bank e BCEL Bank. Le principali carte di credito sono accettate nei grandi alberghi e nelle più importanti strutture turistiche. Le transazioni sono condotte principalmente in dollari americani, Thai Bath o Lao Kip.

TELEFONIA

Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00856

ELETTRICITA’

220V, 50 Hz

Spine di tipo B ( americana con contatto a terra, due lamelle piatte)   C ( normale europea a 2 poli ) E ( francese a due poli con contatto a terra femmina)  ed F ( semplice a 2 poli europea con contatto a terra laterale)

SITUAZIONE SANITARIA

La situazione sanitaria è carente anche nella capitale ed è impossibile sottoporsi a cure ospedaliere locali, peraltro sconsigliate anche in caso di emergenza.
Sono difficoltosi per il momento i rimpatri sanitari di emergenza, compresi però nell’assicurazione medica inclusa nei nostri pacchetti di viaggio
La malaria è endemica nelle campagne.

SITUAZIONE CLIMATICA

Clima tropicale-monsonico, caldo umido, con forte pioggia nel periodo agosto-ottobre e temperature più moderate nel periodo novembre-marzo.

SICUREZZA

In linea generale, il Paese è piuttosto sicuro specialmente nella capitale e nelle più grandi città.
La popolazione è particolarmente pacifica e cordiale e non ci sono episodi di microcriminalità. Le principali zone a rischio sono quelle di confine ove permangono alcuni episodi sporadici di guerriglia tra varie etnie fuori dal controllo delle autorità centrali. Come negli altri paesi dell’ ex Indocina anche in Laos rimangono molte zone minate non segnalate. Evitare pertanto di addentrarsi in zone non autorizzate o poco battute.

NUMERI UTILI

Si fa presente che nel Paese non vi è una Rappresentanza diplomatico/consolare italiana e per l’eventuale assistenza sul posto ai connazionali, in caso di emergenza, ci si deve rivolgere all’Ambasciata di Francia.

Ambasciata d’Italia a Bangkok
399 Nanglinchee Road
Thungmahamek Yannawa,
Bangkok 10120, Thailandia
Tel.: +66 2 2854090/1/2/3
+66 2 2854433/4
Fax Cancelleria Diplomatica: +662-2854793
Fax Cancelleria Consolare: +662-2854801
E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it
Competente per l’assistenza sul posto ai cittadini italiani in caso di emergenze, nel quadro della cooperazione consolare UE:
Ambasciata di Francia
Avenue Setthathirath – BP 6 – Vientiane
Tel.: +856 21 21 52 53
21 52 57 (a 59)
Fax: +856 21 21 52 50

LETTURE CONSIGLIATE

Gente alla deriva
di Susanna Agnelli e Giuliano Zincone (Rizzoli, Milano 1980)

Guerre politiche
di Goffredo Parise (Einaudi, Torino 1976)

Il Laos contemporaneo
di Bernard Hours e Monique Selim (L’Harmattan Italia, Torino 1998)

Il Laos contemporaneo
di Bernard Hours e Monique Selim (L’Harmattan Italia, Torino 1998)

L’Indocina rimeditata
di Emilio Sarzi Amadè (Angeli, Milano 1983)

La guerra di popolo dell’Indocina, Laos e Cambogia
di Wilfred Burchett (Jaca Book, Milano 1970)

Strade di bambù. Viaggio in Cina, Laos e Birmania.
del giornalista milanese Marco Del Corona (EDT, Torino 1999; collana ‘Orme’)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri