Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

viaggi su misura in mongoliaMini guida Mongolia

 Paese ancora sconosciuto ai più se non per il mito di Gengis Khan, del suo invincibile esercito e per i racconti viaggio di Marco Polo. La Mongolia e’ culla di un ricco patrimonio culturale fatto d’intrecci e di contaminazioni fra oriente ed occidente fatto di storia e di meraviglie paesaggistiche: le foreste e i grandi laghi del nord; le sconfinate steppe dell’est ed il deserto del Gobi al sud. Le difficili ed inospitali caratteristiche del territorio hanno reso piu’ che arduo l’insediamento della popolazione, concentrata principalmente nella capitale Ulaan Baatar.

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore per effettuare un viaggio in Mongolia e quello estivo, dal mese di maggio sino ad ottobre le temperature sono piacevoli, dopo, il freddo si fa sempre più intenso e rende difficile muoversi lontano dalla capitale a causa di precipitazioni nevose e tempeste che rendono impraticabili alcune strade ed impossibili i voli.

Tra le festività più significative, da annoverare sicuramente il Festival di Naadam che solitamente si tiene tra l’11 ed il 13 di luglio per ricordare la rivoluzione mongola del 1921 e durante il quale si gareggia nelle discipline tradizionali del Paese: lotta, tiro con l’arco e gare a cavallo.

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: ULAAN BAATAR
Popolazione: 2.504.000
Superficie: 1.564.160 km2
Fuso orario: +7 ore rispetto all’Italia, +6 durante l’ora legale
Lingue: Khalkha Mongol (mongolo). Diffusa èla conoscenza del russo, inglese è tedesco, i giovani cominciano a studiare anche il giapponese.
Religioni: Buddismo, religione sciamanica.

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: necessario e con validità residua di almeno sei mesi.
Visto: obbligatorio

Dal 1° gennaio 2016 sarà necessario richiedere il visto di ingresso anche per soggiorni brevi di turismo, in quanto il Governo mongolo non ha prolungato il provvedimento di esenzione adottato nel 2015.

Per ottenere il visto e per eventuali ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’Ambasciata di Mongolia a Roma (Via Vincenzo Bellini 4 – 00198, Roma / E-mail: italy@mfa.gov.mn  / Tel:  +39-06-8540536/ http://www.infomongolia.com/ct/ci/2125 ).

Per la richiesta del visto e’ necessario esibire un passaporto con validità residua di almeno sei mesi, una foto formato tessera e compilare un apposito formulario.

Il costo del visto varia a seconda delle finalità del viaggio, del numero degli ingressi richiesti e delle tasse amministrative applicate dalla Sede emittente (per un visto turistico il costo si aggira intorno ai 60 EUR). In caso di reale necessità, il visto può essere ottenuto direttamente all’Aeroporto di Ulaan Baatar o nelle stazioni ferroviarie al confine con la Russia e con la Cina, pagando una tassa di circa 50 US$. Si raccomanda vivamente di arrivare nel Paese già dotati di visto. Maggiori informazioni su http://www.infomongolia.com/ct/ci/459/133/Visa%20requirements%20to%20enter%20Mongolia

Il visto anche turistico puo’ essere prolungato fino ad un massimo di 30 giorni presentando richiesta al Dipartimento di Polizia sopra indicato.

Si rammenta che occorre pagare una tassa di circa 12 $ a persona all’atto della partenza dall’aeroporto.

MONETA E CAMBI

Moneta: Tughrik o Tigrik ( MNT)
Il dollaro statunitense e l’Euro sono le valute straniere preferite, accettate nella capitale anche per piccole transazioni commerciali. Le carte di credito hanno una diffusione molto limitata (grandi alberghi e alcuni ristoranti e negozi), mentre sono quasi del tutto sconosciute al di fuori della capitale.

TELEFONIA

Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00976
I gestori italiani hanno accordi di “roaming” con Mobicom. È possibile comprare una scheda locale: ci sono punti vendita all’aeroporto e ad Ulaan Baatar. La copertura è limitata ai pochi centri urbani. Gli Internet café sono molto diffusi. È consigliabile munirsi di un apparecchio GPS o di un telefono satellitare se si viaggia nelle zone interne del Paese.

ELETTRICITA’

220V, 50Hz

Spine di tipo C ( europea a 2 poli) o di tipo E ( francese a due poli con presa a terra femmina)

SITUAZIONE SANITARIA

La qualità del servizio sanitario in Mongolia è bassa, specialmente fuori Ulaan Baatar,ed è raro trovare, al di fuori di pochi ospedali della capitale (Russian Polyclinic Hospital – Hospital Number 2 e Yonsei Friendship Hospital) personale medico-sanitario professionalmente preparato ai livelli europei e in grado di comunicare in una lingua occidentale (la maggior parte dei medici hanno una formazione russa). L’ospedale Yonsei è l’unico ove si parla inglese. Gli ospedali della capitale richiedono quasi sempre il pagamento immediato dei propri servizi. Il livello della sanità è molto precario in provincia.

SITUAZIONE CLIMATICA

In Mongolia vige un clima continentale freddo. Gli inverni che durano da ottobre a marzo sono rigidissimi (mediamente -20/25 gradi, con punte di -40/45). Se non per motivi inderogabili, si consiglia di evitare il soggiorno nei mesi di dicembre e gennaio. Da giugno ad agosto si ha il periodo piu caldo, con temperature che possono raggiungere i +35 gradi

SICUREZZA

Non ci sono particolari problemi di sicurezza nel Paese.
Il tasso di criminalita a Ulaan Baatar e in sensibile aumento anche nei confronti degli stranieri. L’aeroporto, i mercati, i magazzini di stato, i centri commerciali (soprattutto), i mezzi pubblici ed i luoghi frequentati dai turisti sono meta abituale di scippatori e di piccoli delinquenti.

NUMERI UTILI

L’Ambasciata della Germania é presente in Mongolia per prestare assistenza ai nostri connazionali in casi d’emergenza: Via delle Nazioni Unite P.O.BOX 708, Tel. +976.11.323325, Fax +976.11.323905, Emergenze +976.9911 4665

AMBASCIATA D’ITALIA A PECHINO e competente anche per la Mongolia:

San Li Tun, 2 – Dong Er Jie, Beijing 100600
– TEL.: (00 86 10) 6532 2131/2/3;
– FAX: (00 86 10) 6532 4676;

LETTURE CONSIGLIATE

MONGOLIA
EDT/Lonely Planet
Alle sorgenti del fiume giallo
di Leonard Clark (EDT, Torino 1996; collana ‘Viaggi e Avventura’)

Evasione in Mongolia
di Luigi Barzini Jr. (EDT, Torino 1997; collana ‘Viaggi e Avventura’)

Gli uomini renna. Viaggio in Mongolia tra gli Tsaatan
(EDT, Torino 2004)

I cavalli del vento
di Sarangerel Odigan (Punto d’incontro, Vicenza 2002)

Sotto i cieli della Mongolia
di George Crane (Sperling & Kupfer, Milano 2001)

Storia segreta dei Mongoli
a cura di Sergej Kozin (Tea, Milano 2000)

 

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri