Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili  per affrontare al meglio il vostro viaggio.

Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.

Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.

BIRMANIA CLASSICAMini guida Myanmar

(Birmania, Burma)

Paese magico e ancora tutto da esplorare, dall’atmosfera intensa, permeata di spiritualità e di forte sentimento religioso. I meravigliosi templi e le pagode, simbolo riconoscibile della Birmania, non hanno mai cessato di essere luoghi di culto, ed anche il visitatore più curioso ed attento non potrà che essere rapito e coinvolto da questa dimensione di profonda e rispettosa religiosità. Anche la natura ci rapirà con la sua bellezza: le foreste, i piccoli villaggi, le montagne, lo splendido e suggestivo Lago Inle con le sue Piroghe ed il contatto con le popolazioni che abitano questi luoghi le cui tradizioni e costumi testimoniano come qui il tempo si sia fermato.

 

QUANDO ANDARE

I mesi più adatti ad intraprendere un viaggio in Myanmar sono quelli compresi tra novembre e febbraio durante i quali non c’è caldo torrido e le precipitazioni sono molto ridotte, anche se è possibile visitare il paese anche nei mesi primaverili ed estivi durante i quali gli acquazzoni giornalieri alleviano il caldo.

Tra le feste più pittoresche e sentite, la Festa delle Luci,che si celebra nel mese di ottobre e commemora il ritorno del Buddha dal cielo, durante la quale per tre giorni il paese è illuminato da fiaccole e lanterne, mentre le famiglie recano offerte alle pagode locali.

INFORMAZIONI SUL PAESE

Capitale: YANGON EX RANGOON

Popolazione: 46.900.000

Superficie: 676.577 km2

Fuso orario: +5,30h rispetto all’Italia, +4,30h quando in Italia vige l’ora legale.

Lingue: Birmano, l’inglese è abbastanza diffuso nelle classi medio-alte della popolazione.

Religioni: Buddhista, musulmana, cristiana.

Governo: Regime militare

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto: necessario con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di entrata in Myanmar  .

Visto: Necessario.

Il visto turistico ha una validitàdi permanenza massima nel paese di 28 giorni e ha validità, dal momento dell’emissione, di 3 mesi

Dal 1 settembre 2014 è stata introdotta una  procedura online di richiesta di visto esclusivamente per turismo che consente l’ottenimento del visto direttamente presso gli aeroporti internazionali del Myanmar (Yangon, Mandalay, Nay Pyi Taw).

La nuova procedura  consente di far domanda di visto turistico della durata massima di 28 giorni e con entrata singola, previo pagamento del visto con carta di credito. Successivamente al pagamento viene trasmessa via email la relativa ricevuta, indispensabile per l’ottenimento del visto in aeroporto.

Il portale per la domanda di visto online è  www.evisa.moip.gov.mm

La procedura è semplice ed ormai perfettamente funzionante.

Sirdar fornirà tutti i dettagli e le inforazioni necessarie alla corretta compilazione del modulo online, una volta effettuata e confermata la prenotazione

Vaccinazioni: obbligatorie nessuna. Consigliate ,previo parere medico:   profilassi antimalarica,   se ci si reca in zone interne e rurali ;  vaccinazioni contro: l’epatite A e B (diffusa tra la popolazione locale), l’encefalite giapponese, il tifo, la rabbia, la difterite ed il tetano

MONETA E CAMBI

La moneta locale è il kyat soggetto a quotidiane fluttuazioni.

Meglio munirsi di contanti per qualsiasi pagamento o acquisto. I più accettati sono i dollari USA ma vanno anche bene gli EURO.

Si comunica che dal 15 novembre 2012

È possibile effettuare il prelievo di moneta in loco ( con un massimo di 300,000 kyats, ed un minimo per ogni transazione di 5000 Kyats ) usando : MASTER CARD, MAESTRO, CIRRUS CARS nelle CB Bank ATM

I Dispositivi ATM Bank sono ubicati a Yangon in principalmodo ma anche a Mandalay, Bagan, Taungoo e Pyinmna

In ogni caso per controllare l’ubicazione degli Atm si può visitare il seguente sito: CB Bank ATM Locator, Master Card Website

SI RICORDA CHE SECONDO NUOVA NORMATIVA GOVERNATIVA 2011- LE TASSE AEROPORTUALI PER I VOLI LOCALI SONO DA PAGARSI IN LOCO E PARI A 1000 KYAT ( al cambio attuale: 90 cent/ 1 USD)

Formalità valutarie e doganali: è obbligatorio dichiarare, all’entrata ed all’uscita dal Paese, qualsiasi valuta straniera il cui ammontare superi o sia equivalente al valore di 10.000 Dollari USA. I bagagli dei viaggiatori possono essere sottoposti a controlli accurati.

Qualsiasi pubblicazione o materiale audiovisivo, considerato dalle Autorità locali di natura indecente o lesiva dell’interesse ed integrità del Paese , può essere sottoposto a sequestro.

E’ obbligatorio dichiarare all’arrivo il possesso di eventuali gioielli (anelli, bracciali, collane, etc.) indicandone il valore.

Gli inadempienti potrebbero, al momento della partenza, essere sospettati di esportazione illegale di preziosi.

E’ illegale l’esportazione di oggetti di culto, di antiquariato e frammenti di monumenti.

Si raccomanda di evitare di raccogliere frammenti di monumenti che apparentemente giacciono incustoditi. I controlli doganali sono particolarmente attenti e severi.

L’acquisto di pietre preziose, gioielli e oggetti di valore, a solo scopo personale, deve essere effettuato esclusivamente presso negozi autorizzati, i quali sono tenuti a rilasciarne ricevuta, necessaria all’esportazione, da esibire alle autorita’ aeroportuali all’uscita del Paese.

E’ consentito:

  1. a) effettuare pagamenti e  ritirare denaro in contante con carte di credito Mastercard e Visa;
  2. b) avvalersi di trasferimenti valutari internazionali (tranne quelli in dollari USA).

Si consiglia vivamente ai viaggiatori di arrivare in Myanmar con sufficiente valuta in contanti preferibilmente Euro o Dollari USA di nuova stampa.

BAGGAGE ALLOWANCE SUI VOLI INTERCONTINENTALI  (Singapore Airlines, Thai Airways, Qatar)

Bagaglio imbarcato : 30kg (66lb)   *

Bagaglio a mano:            1 pezzo che non ecceda i 7 Kg. ( 15lb.)Maximum hand baggage dimensions   TOTALE 115 CM.  ( somma di altezza, lunghezza, profondità)

 

 BAGGAGE ALLOWANCE SUI VOLI INTERNI IN MYANMAR

Generalmente  sui voli interni ( effettuati con differenti compagnie locali) , viste le dimensioni contenute degli aeromobili, non è possibile imbarcare più di 20 Kg. pertanto è necessario fare riferimento a questo limite anche sui voli intercontinentali da e per l’Italia . Per il bagaglio a mano, invece, generalmente vengono rispettate le medesime clausole dei voli intercontinentali

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:

Abiti comodi, in cotone- Possibilmente da evitare vestiti troppo succinti, shorts e canottiere per il rispetto della popolazione locale e, soprattutto, nelle vicinanze dei luoghi sacri.

Da tenere presente che all’interno dei locali, Hotels e aeromobili durante i voli interni, l’aria condizionata è elevata pertanto portare con se sempre un foulard che può essere usato comodamente anche in occasione delle visite ai templi

Ricordarsi, soprattutto in inverno,( ma non solo) che a Inle e nelle zone più elevate o per chi si appresta a visitare lo stato dello Shan, le temperature sono sempre più fresche, soprattutto alla sera ed al mattino presto. Si raccomanda qualche capo più pesante, una felpa ( ed una tuta da usare di notte come pigiama poiché   le camere degli alberghi non sono riscaldate ) ed una K Way  ( sempre anche nella stagione secca, soprattutto durante le escursioni a Inle) – Una giacca pesante o pile richiesta soprattutto per chi effettua il viaggio in inverno. Durante il giorno, con il sole splendente, le temperature sono comunque sempre piacevoli e primaverili in tutte le stagioni

TELEFONIA

Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0095

la rete telefonica locale  all’interno del Paese e’ obsoleta e spesso i collegamenti sono difficoltosi.  Dalla fine del 2014 e’ stato attivato il GSM International Roaming.  Tuttavia l’utilizzo di sim card provenienti dall’estero resta difficoltoso a causa del malfunzionamento del sistema di roaming internazionale. I telefoni italiani sono comunque utilizzabili con sim card acquistate in Myanmar. E’ proibita l’importazione e l’utilizzo di telefoni satellitari.
I costi di una telefonata internazionale sono molto alti. E’ bene informarsi sulle tariffe prima di effettuare una chiamata internazionale o di inviare un messaggio e-mail.
Le connessioni Internet, benché alquanto lente e spesso inaffidabili,  sono ora disponibili nei principali alberghi ed Internet Cafés. E’ possibile prendere in affitto, previo deposito a garanzia, carte telefoniche con o senza i telefoni cellulari presso gli sportelli presenti in aeroporto.

ELETTRICITA’

230V, 50Hz
Spine di tipo  C ed F ( europee a 2 poli senza e con presa a terra laterali) G ( britannica a tre poli- lamelle piatte) o D ( tre poli  britannica vecchio tipo)

SITUAZIONE SANITARIA

Le strutture sanitarie sono spesso insufficienti e carenti con disponibilità di medicinali limitata; al contrario si può contare su una discreta professionalità di alcuni medici locali.
Le mete tradizionali, quali Mandalay, Bagan, Inle, Nagpali, Nwe Saung e poche altre sono dotate di modeste strutture sanitarie e di qualche mezzo di soccorso, mentre il resto del Paese non dispone di mezzi per affrontare situazioni d’emergenza.
In caso d’infortunio serio o di grave malattia, si consiglia vivamente, il rientro in Italia oppure il ricovero presso strutture ospedaliere di Bangkok o di Singapore.
A Yangon è attiva una clinica con staff medico straniero in grado di organizzare evacuazioni sanitarie di emergenza. Rivolgersi a SOS INTERNATIONAL CLINIC – Tel.: (0095.1) 66.78.71

 Attenzione: 
non assumere acqua corrente e non bere latte e bevande di produzione locale evitando di aggiungere il ghiaccio
evitare di consumare verdura fresca e frutta che non siano state ben lavate con acqua potabile;
proteggersi dalle punture di insetti (zanzare in particolare), applicando lozioni repellenti, indossando camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi e dormendo al riparo di zanzariera;
evitare di andare a piedi nudi per prevenire infezioni da funghi o da parassiti;
evitare di bagnarsi in corsi d’acqua o nei laghi.

SITUAZIONE CLIMATICA

Il clima è del tipo tropicale umido con alternanza di stagioni: temperato in inverno con aria fresca e secca e temperature che variano da 20° a 28° (da novembre a febbraio); caldo in primavera con temperature che arrivano sino ai 35° ed oltre ( da marzo a maggio); piovoso in estate durante il periodo monsonico, che in compenso rinfresca l’aria (da giugno ad ottobre).

SICUREZZA

In generale la situazione interna del Paese non presenta particolari criticità. Il tasso di criminalità, in particolare nelle zone turistiche, è basso.
Particolare cura è posta dalle Autorità locali per promuovere il turismo, che trova generalmente un ambiente favorevole e sereno. Gli spostamenti all’interno del Paese, soprattutto nelle zone di maggior interesse turistico, non presentano di norma particolari difficoltà.
Il locale Ministero del Turismo emana la lista delle zone e delle regioni dove vige il divieto di accesso. Tra le zone proibite si segnalano il Chin State ed il Kayah State.
Le zone maggiormente a rischio del Paese sono quelle al confine con la Thailandia per la presenza di contrabbandieri, gruppi di ribelli e di rifugiati; la zona di frontiera con il Bangladesh caratterizzata da forti tensioni etniche e religiose, che esplodono spesso in scontri violenti;
lo Stato del Rakhine.
Nonostante ci sia un clima favorevole e pacifico nei confronti dei turisti è bene evitare di:
– non esprimere in pubblico giudizi sulle Autorità politiche e governative locali;
– non fotografare aeroporti, ponti, personale e strutture militari poiché rigorosamente vietato;
– diffidare di occasionali “cambiavalute” (comprese le guide) che affollano i siti turistici
– non indossare pantaloni corti e magliette senza maniche quando si visitano luoghi di culto
– rispettare gli usi e costumi locali, evitando così spiacevoli malintesi.
– prima di entrare in una pagoda o in un monastero è obbligatorio togliersi scarpe e calze

NUMERI UTILI

Ambasciata d’Italia a YANGON
3, Inya Myaing Road
Golden Valley
11201 Yangon

Tel.: +95 1 527100/1
Fax: 514565
Tel.satellitare:
00873 761.888.552
Cellulare di reperibilità del Funzionario di turno:
(+95) (0)9 8032910
E-mail: ambyang.mail@esteri.it
Polizia :Tel. 199 – 54.93.09. – 54.92.30 – 54.99.63 (ext. 355)
Pronto Soccorso: Yangon General Hospital
Tel. 25.61.12. – 25.61.31
“SOS INTERNATIONAL CLINIC”
Tel. 66.78.71

LETTURE CONSIGLIATE

MYANMAR
EDT/Lonely Planet

Frasario BIRMANO, KHMER, LAO, VIETNAMITA
EDT/Lonely Planet

Bambini d’Oriente
di Corrado Ruggeri (Feltrinelli, Milano 1998)

Birmania – Un paese da amare
di Bernardino Del Boca (L’Età dell’Acquario, Torino 1989)

Birmania, Myanmar
di Gianni Limonta e Giorgio Mirandola (Leonardo Arte, Milano 1998)

Fiabe birmane
a cura di Guido Ferraro e Gabriella Buscaglino (Arcana Editrice, Milano 1989)

Giorni in Birmania
di George Orwell (Mondadori, Milano, 1983)

Il sentiero del Buddha
di Tom Lowenstein (EDT, Torino 1997; collana ‘Saggezze del mondo’)

Libera dalla paura
di Aung San Suu Kyi (Sperling & Kupfer, Milano 1996)

Strade di bambù. Viaggio in Cina, Laos, Birmania
di Marco Del Corona (EDT, Torino 1999; collana ‘Orme’)

Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri