
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Nepal
Il Nepal offre alcuni degli scenari più affascinanti al mondo: Kathmandu con i suoi palazzi, le piazze, gli altari ed i templi; la natura incontaminata; le cime più alte della terra; un intero universo racchiuso in un piccolo paese. Si respira ovunque, dalle affollate e colorate vie di Kathmandu, ai solitari villaggi d’alta quota, una profonda religiosità che scaturisce da una coesistenza, che a volta diventa fusione, fra induismo e buddismo e che regala al visitatore il senso di un’esperienza spirituale irripetibile.
QUANDO ANDARE
Per godere appieno di un viaggio in Nepal è meglio recarvisi durante la stagione secca, durante la quale la temperatura è più mite e, soprattutto, l’aria è tersa ed il cielo così azzurro da permettere di apprezzare appieno gli scorci eccezionali sulle vette himalayane
I mesi invernali di dicembre e gennaio, soprattutto a nord ed in altitudine, sono i più freddi e non sono adatti al trekking.
La fine della primavera e l’estate sono invece piuttosto calde e l’arrivo del monsone provoca scarsa visibilità e grosse nubi che coprono la vista delle più alte cime.
Molte sono le festività che animano il calendario nepalese soprattutto legato alle celebrazioni Hindu e Buddiste.
Tra le festività più rinomate c’è il Daishan che si tiene nel mese di ottobre e durante la quale si sacrificano una grande quantità di animali in tutto il paese.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: KATHMANDU
Popolazione: 24.785.000
Superficie: 147.181 km2
Fuso orario: +4,45h rispetto all’Italia; +3,45h quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingue : Nepalese (nepali). Poco diffuso l’inglese fuori dai centri urbani.
Religione: induista, buddista e musulmana.
Governo: monarchia costituzionale
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese.
Visto d’ingresso: obbligatorio. E’ possibile ottenere il visto direttamente all’ingresso nel Paese presso la frontiera terrestre o all’aeroporto di Kathmandu presentando il passaporto (con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo) e due foto tessera. E’ inoltre possibile ottenere il visto presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma (Largo C. Grigioni 7/8 – 00152 Roma; tel.: 0039 0653293402/403/405; fax: 0039 06 53293416; e¬mail: paoloavventure@tin.it). Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito:
http://www.nepalimmigration.gov.np/
Nel caso ci si rechi in Nepal con un volo in transito per l’India, si consiglia di munirsi di un visto di transito da richiedere alle Autorità consolari indiane in Italia. In assenza del visto non è possibile lasciare la zona aeroportuale (es. in caso di ritardi nelle coincidenze).
Vaccinazioni obbligatorie : Nessuna . Consigliate previo parere medico: Vaccino contro epatite “A” e “B” , tifo, rabbia
MONETA E CAMBI
Rupia nepalese (NPR)
All’ingresso nel Paese vi è l’obbligo di dichiarare il possesso di valuta oltre i 2000 dollari USA. La mancata dichiarazione è considerata un reato. Le Rupie nepalesi non sono esportabili.
Per i viaggiatori provenienti dall’India che posseggano Rupie indiane si fa presente che sono accettate, e consentite, le banconote in Rupie indiane di taglio non superiore alle 100 Rupie. Non e’ ammessa l’importazione di banconote da 500 e da 1.000 Rupie indiane.
Negli alberghi e nei negozi più strutturati della capitale sono accettate le carte di credito internazionali (visa, ecc.) a condizione che non siano state rilasciate da un Istituto bancario indiano.
TELEFONIA
Prefisso dall’Italia: 00977
Prefisso per l’Italia: 0039
ELETTRICITA’
220V, 50 Hz
Spine di tipo C ( EUROPEA A DUE POLI) o di tipo D o M( BRITANNICA VECCHIO TIPO A 3 POLI)
SITUAZIONE SANITARIA
La situazione sanitaria sia per l’assistenza che per le condizioni igieniche rimane alquanto precaria in tutto il Paese, inclusa la capitale Kathmandu.
Si consiglia di:
· bere solo acqua o bevande in bottiglia (da aprire in presenza del consumatore), senza aggiunta di ghiaccio;
· bollire o purificare sempre l’acqua prima di berla;
· non mangiare cibi crudi. Il rischio di contrarre l’epatite è più elevato nella piana del Terai.
INFORMAZIONI UTILI PER IL TREKKING
Per effettuare molti dei nosti trekking ( soprattutto quelli più brevi) non occorrono particolari competenze tecniche , basta un buono spirito di adattamento, ed un pò di preparazione fisica .
Attrezzatura
Si consiglia di avere sempre con se un vestiario vario che comprenda sia capi più pesanti e termici ( poichè al calar del sole ed a altitudini elevate il clima cambia repentinamente e si abbassano notevolmente le temperature, sia capi più leggeri, poichè quando il sole è alto e non coperto , si suda! .
E’ bene ricordarsi, oltre al normale abbigliamento sportivo ( si raccomanda un abbigliamento a strati tipo ” cipolla” per essere sempre pronti in qualsiasi evenienza durante il corso della giornata) :
Sacco a pelo buono e adatto anche a basse temperature a secondo il periodo e altitudine
Scarpe da Trekking con sostegno per le caviglie che sono state provate almeno un paio di giorni in escursione
Sandali da sport o scarpe da ginnastica per la sera o per tratte facili
Giacca isolante
Giaccia da vento e pioggia leggera
Guanti
Bastoni da trekking ( se ne riterrete opportuno l’utilizzo e se siete abituati ad usarli)
Coltellino multiuso
Kit per riparazioni piccole
Lampada e batterie di riserva
Si ricorda che molti trekkers acquistano il materiale in Kathmandu prima di partire per il trek, poichè esistono moltissimi negozi specializzati che vendono anche materiale usato da altre spedizioni a prezzi convenienti e ragionevoli
E’ essenziale ricordare che durante un trekking è importantissimo il rispetto del’ambiente ancor più che in tutte le altre situazioni di viaggio pertanto:
usate batterie ricaricabili ( possibilmente con caricatori ad energia solare) e non quelle usa e getta
utilizzare prodotti sanitari ( saponi, shampoo etc.) biodegradabili, poiché tutto quello che lasciate sul vostro percorso rimane sull’Himalaya e scorrerà nei suoi corsi d’acqua!
Portate con voi una borraccia ed un disinfettante per l’acqua , così da evitare di portare con voi bottiglie di plastica , difficili da smaltire
Ricordarsi di portare con sè qualche barretta energetica o qualche snack ( che potrete anche acquistare in Kathmandu prima della partenza del trek) poichè durante le giornate di trekking l’alimentazione è preparata dalla nostra organizzazione pr voi ma può essere un pò ripetitiva e semplice. Per cambiare gusto e darvi il giusto apporto di energia potrebbe pertanto essere utile portare qualche alimento da casa
Si ricorda infine che è bene essere completamente indipendenti dal punto di vista sanitario, pertanto portare con sè la propria ” farmacia personale” per essere pronti ad ogni evenienza senza dover interrompere il trek
Il mal di montagna, “Accute Mountain Sickness-AMS”, è molto diffuso fra i trekkers e molte persone subiscono gravi problemi legati a questo fenomeno. Tenendo conto dell’altitudine, del tempo necessario per l’acclimatizzazione e bevendo molto non si dovrebbe incontrare nessun tipo di problema.
Sintomi:
– mal di testa per più giorni
– respiro pesante
– poco appetito
– vomito
– urina scura
Tutti questi sintomi possono apparire sia singolarmente che insieme e se si verificano per più di due giorni, è obbligatorio scendere almeno di 3-500 m, nel caso anche di 1.000m
SITUAZIONE CLIMATICA
Clima tropicale caldo nelle regioni meridionali (Piana del Terai); sub-tropicale moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone a settentrione, più elevate; sub-artico, da tundra, nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Le precipitazioni monsoniche vanno da giugno a settembre con piogge giornaliere molto intense che costituiscono l’elemento climatico dominante.
SICUREZZA
Ad oggi si rileva un miglioramento dell’ordine politico del Paese ma si registrano in alcuni distretti ( tra i quali Kathmandu e Patan sporadici episodi di intemperanza).
Per informazioni aggiornate momento per momento attenersi agli avvisi dell’Unità di crisi della Farnesina sul sito internet www.viaggiaresicuri.it
Si consiglia di :
1) evitare sempre viaggi individuali isolati, soprattutto per coloro che intendano effettuare il trekking;
2) evitare spostamenti isolati, soprattutto al di fuori degli usuali itinerari turistici proposti dalle agenzie di viaggi;
3) evitare i luoghi di manifestazioni o dimostrazioni politiche specialmente in occasioni di eventuali scioperi, dove lo stato di tensione può essere elevato, tenendosi informati sulla situazione durante la permanenza nel Paese attraverso gli organi di informazione;
In Nepal non è presente una Rappresentanza diplomatica o consolare italiana. L’assistenza ai connazionali in caso di necessità è di competenza del Consolato Generale d’Italia a Calcutta (India), distante più di un’ora di volo
NUMERI UTILI
Ambasciata d’Italia a New Delhi (India)
50E Chandra Gupta Marg
Chanakyapuri
New Delhi 110021, India
Tel.: +91-11-26114355
Fax: +91-11-26873889
e-mail : ambasciata.newdelhi@esteri.it
Ambasciata di Francia in Nepal:
(presta assistenza ai cittadini italiani in casi d’emergenza o di crisi):
Lazimpat – BP 452 – Kathmandu
Tel. [977] (14) 412 332 – 414 734
Fax [977] (14) 418 288
Internet : http://www.ambafrance-np.org
Cellulare del funzionario di reperibilità: 00977-9851003799
Per i rimpatri d’emergenza ed in caso di emergenza sanitaria, ci si può rivolgere alle seguenti strutture:
– Bir Hospital, Maha Boudha, Kathmandu
tel. 00977-1-4223807 / 4221119 / 4221988
– District Police Office, Hanuman Dhoka, Kathmandu
00977-1-4261360 / 4261790 fax 4266305
– Home Ministry Singha Durbar Kathmandu
Tel. 00977-1-4211211/4211212/4211257
– Himalayan Rescue Association Lanzipat Kathmandu
00977-1-4440292 / 4440293 fax 4411956 / 4440293
hra@mail.com.np
– King Mahindra Trust – Khumaltar,Satdobato, Nepal
00977-1-5526571/3 fax 5526570
info@ntnc.org.np
– Annapurna Conservation Area Project – Pokhara Nepal
00977-061- 431102 / 432288 fax 430203
info@acap.org.np
LETTURE CONSIGLIATE
NEPAL
EDT/Lonely Planet TREKKING IN NEPAL
EDT/Lonely Planet
Annapurna: i primi 8000
di Maurice Herzog (Corbaccio, Milano 2000)
Autostop per l’Himalaya
di Vikram Seth (EDT, Torino 2001; collana ‘Aquiloni’)
C’era una volta l’Oriente
di Pico Iyer (Neri Pozza, Vicenza 2000)
Dal tetto del mondo all’esilio
di Renzo Garrone (EDT, Torino 2002; collana ‘Orme’)
Fiabe di Kathmandu
a cura di Karna Sakya e Linda Griffith (Parola di Fiaba, Roma 2001)
Himalaya e Karakorum. Valli e popoli degli ottomila
di Giancarlo Corbellini e Hildegard Diemberger (Zanichelli, Bologna 1991)
Nepal. Alla scoperta del regno dei malla
di Giuseppe Tucci (Newton & Compton, Roma 1996)
Riddum. La parola sacra di Sancha Prasad Rai, sciamano dell’Himalaya / The sacred word of Sancha Prasad Rai, shaman of the Himalayas
di Martino Nicoletti e Fabrizio Gaggini (Castelvecchi, Roma 2005)
Ultimo Tibet
di Piero Verni (Tea, Milano 1998)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri