
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Vietnam
Il Vietnam ci accoglie con tutto il suo retaggio culturale e la sua ricca storia e con le innumerevoli meraviglie naturali:da Saigon caotica ed estremamente vitale, agli scorci splendidi del sud e del delta del Mekong sino ai i verdeggianti e fertili Altipiani meridionali; dalle verdeggianti risaie sino alla meravigliosa Baia di Halong con le sue insenature affacciate sul Golfo del Tonchino.
QUANDO ANDARE
Grazie alla sua posizione geografica ed alla sua conformazione territoriale, è possibile effettuare un viaggio in Vietnam in ogni stagione, prendendo in considerazione che l’umidità è generalmente alta in tutto il paese soprattutto nella stagione estiva anche se con differenze nelle varie zone del Paese.
Pertanto è possibile trovare temperature abbordabili e belle giornate perlomeno in una delle regioni in qualsiasi stagione.
Al centro nord le precipitazioni sono più intense in estate ed il tasso di umidità aumenta la sensazione di calore, mentre in inverno le temperature sono più miti e sui rilievi scendono anche sotto zero.
A sud la stagione umida si protrae da maggio a novembre ma i poderosi acquazzoni hanno breve durata e la stagione secca da dicembre ad aprile con temperature piuttosto elevate ma scarse precipitazioni.
Nel centro invece il periodo migliore per effettuare un viaggio è quello che va dalla fine dell’inverno alla primavera ( da febbraio ad aprile) nel quale c’è minore umidità e non c’è il pericolo di tifoni che invece possono verificarsi tra settembre e novembre.
Tra le festività più rinomate, quella che muove il maggior numero di persone ( creando veri problemi di disponibilità negli alberghi o per gli spostamenti) è il capodanno Tet tra la fine di gennaio e febbraio. Altre festività sono legate, come spesso accade nelle comunità rurali, al calendario lunare.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: HANOI
Popolazione: 82.100.000
Superficie: 331.690 km2
Fuso orario: + 6h rispetto all’Italia.
+ 5 h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue: Vietnamita. E’ diffusa, nelle zone frequentate dai turisti, la conoscenza della lingua inglese. Tra le persone anziane prevale la conoscenza della della lingua francese.
Religioni: buddismo, cattolicesimo (circa sette milioni di fedeli
Governo: repubblica socialista
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: per l’ingresso in Vietnam è necessario disporre di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio agente di viaggio.
Visto d’ingresso: non è più necessario fino al 30 giugno 2018 (con
possibilita’ di estensione, che le autorita’ vietnamite si riservano di confermare).
Il provvedimento prevede l’esenzione unilaterale dall’obbligo del visto d’ingresso in Vietnam, senza distinzione per tipologia di passaporto o motivo della visita, limitatamente alla fattispecie di un ingresso singolo della durata massima di 15 giorni.
L’acquisizione del visto d’ingresso si conferma necessaria per effettuare ingressi singoli che superino i 15 giorni. In tal caso Sirdar provvederà a richiedere anticipatamente il visto al Dipartimento Immigrazione del Ministero della Pubblica Sicurezza del Vietnam . Il costo del visto, salvo eventuali modifiche, è pari a € 30 per persona.
All’arrivo nel Paese il visitatore deve compilare un formulario (Arrival/Departure Card), che dovrà essere esibito alle Autorità di polizia al momento dell’ingresso in Vietnam e conservato durante il soggiorno, poiché sarà richiesto al momento della partenza dal Vietnam.
Vaccinazioni: obbligatoria nessuna. Il rischio di contrarre la malaria è ormai inesistente nelle grandi città e sulla fascia costiera. Vaccino contro la febbre gialla richiesto se si proviene da paesi nei quali tale malattia è endemica
Formalità valutarie e doganali: all’arrivo in Vietnam, tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare una dichiarazione doganale su un apposito modulo, consegnato in genere prima dell’arrivo in aeroporto o disponibile ai posti di frontiera. Una volta vistata e timbrata, tale dichiarazione dovra’ essere conservata sino al momento dell’uscita del Paese, quando dovrà essere riconsegnata alle Autorità doganali. Somme di denaro contante superiori a 7000 USD vanno dichiarate. E’ necessario dichiarare all’arrivo anche l’eventuale possesso di metalli preziosi, gioielli, macchine fotografiche e apparecchiature elettroniche. Il bagaglio può essere ispezionato senza preavviso e senza autorizzazione. Le autorità doganali possono procedere al sequestro di documenti, cassette audio e video, compact disc, dvd e libri ritenuti di carattere politico, religioso o pornografico. In quest’ultimo caso può anche essere applicata una cospicua sanzione pecuniaria.
La legge vietnamita pone restrizioni all’esportazione di antichità e gli oggetti acquistati possono essere oggetto di sequestro al momento della partenza.
MONETA E CAMBI
Dong
Il dong non è convertibile fuori dal Paese, si consiglia pertanto di portare con sé denaro sufficiente per l’intera durata del soggiorno. Sono utilizzati comunemente i dollari USA ed attualmente anche gli EURO (specialmente nei principali esercizi commerciali o nei grandi alberghi) .
Sempre più diffuse le carte di credito (Visa, Master Card, American Express), soprattutto nei grandi alberghi, nei ristoranti con clientela internazionale e in negozi di fascia medio-alta. Sui pagamenti effettuati con questo sistema viene spesso applicata una commissione aggiuntiva compresa tra il 2 ed il 5 %.
Nelle principali città è possibile effettuare prelievi di contante con carta di credito presso un numero crescente di sportelli automatici.
TELEFONIA
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0084-4 per Hanoi; 0084-8 per Ho Chi Minh City
La copertura per telefoni cellulari GSM a 900 mhz è soddisfacente nelle maggiori città del Paese e nelle zone costiere. E’ attivo ma non sempre affidabile, il servizio di roaming internazionale per le utenze dei principali operatori italiani. Sono facilmente reperibili schede ricaricabili vietnamite a costi contenuti, che consentono di effettuare chiamate verso l’Italia con tariffe molto ridotte.
Internet (incluso il wifi) è diffuso in tutto il Paese. Nella maggior parte delle località sono disponibili Internet Caffè, con accesso a terminali a prezzi molto contenuti.
ELETTRICITA’
220V, 50 Hz
Spine di tipo A ( americana a due poli- lamelle piatte) , di tipo C ( europea a 2 poli) e di tipo G ( britannica a 3 poli- lamelle piatte)
SITUAZIONE SANITARIA
L’assistenza sanitaria prestata dalle strutture ospedaliere pubbliche vietnamite e’ al di sotto degli standard europei. Tuttavia, ad Hanoi e Ho Chi Minh City esistono ospedali privati in grado di fornire un’assistenza di livello sufficiente, quanto meno in alcuni settori (ostetricia, medicina generale, analisi di laboratorio). A queste strutture è opportuno rivolgersi per prestazioni di pronto soccorso, anche se le tariffe sono piuttosto alte e da pagarsi in anticipo. In caso di malattie o di incidenti per i quali siano necessari interventi sanitari più delicati e complessi, è quindi indispensabile il trasferimento a Bangkok, Singapore o Hong Kong.
Per l’acquisto di medicinali, occorre rivolgersi a farmacie affidabili e di provata serietà, a causa della diffusione di prodotti contraffatti.
Avvertenza: considerati gli elevati costi dell’assistenza sanitaria, specie in caso di rimpatrio, è consigliata la sottoscrizione di una polizza assicurativa ad hoc prima dell’arrivo in Vietnam.( inclusa nei nostri pacchetti di viaggio)
L’acqua non è potabile e, in alcune zone del Paese, è potenzialmente infettata da virus, parassiti e batteri. Si raccomanda pertanto di bere solo acqua imbottigliata e di mangiare preferibilmente frutta sbucciata, evitando le verdure crude ed il ghiaccio. Si consiglia di non consumare i cibi precotti in vendita nelle numerose bancarelle presenti in strada. Carne e pesce dovrebbero essere consumati ben cotti.
SITUAZIONE CLIMATICA
Il Vietnam si estende per circa 1800 km in latitudine e il clima nelle due principali città, Hanoi al nord e Ho Chi Minh City (l’ex Saigon) al sud presenta caratteristiche molto diverse con temperature più elevate nelle regioni meridionali. L’umidità è molto alta in tutto il Paese e determina l’aumento della sensazione di caldo e di freddo nelle differenti stagioni.
Il clima al nord è caratterizzato da due stagioni. L’inverno, che si protrae da novembre ad aprile, si presenta con temperature medie tra i 16 e i 23 gradi, con minime intorno ai 10 gradi e limitate precipitazioni. Nei mesi estivi (da maggio ad ottobre) si registrano temperature elevate (25-35 gradi), elevato tasso di umidità, piogge abbondanti e violenti tifoni.
Al centro il clima è tropicale, con due distinte stagioni quella umida e quella asciutta. La stagione asciutta va da novembre a marzo; nel periodo settembre – novembre sono possibili tifoni. Il periodo migliore per effettuare un viaggio in questa zona è tra febbraio e aprile.
Il sud, caratterizzato da un clima sub-equatoriale, ha due distinte stagioni: quella umida (da maggio a novembre), durante la quale si verificano quasi quotidianamente intensi acquazzoni di breve durata, e quella secca (da dicembre ad aprile), con clima caldo e umidità non eccessiva. La temperatura media rilevata durante tutto l’anno è di circa 28 gradi.
SICUREZZA
Il Vietnam è considerato un Paese sicuro. Solita attenzione nelle grandi città e nelle zone più turistiche (in particolare a Ho Chi Minh City, ma anche ad Hanoi, Nha Trang, Sapa, Halong, Isola di Cat Ba) per soliti fenomeni di microcriminalità ( furti o borseggi).
NUMERI UTILI
Ambasciata d’Italia a HANOI
9, Le Phung Hieu Street
Hanoi, Vietnam
Tel.: +84 4 8256256
8256246
Fax: +84 4 8267602
Cell. di reperibilità (per le
ore notturne, il fine
settimana e le festività):
Dall’Italia: +84 903430950
Dal Vietnam: 0 903430950
E-mail: ambasciata.hanoi@esteri.it
consolare.hanoi@esteri.it
Hanoi:
Hanoi French Hospital
1, Phuong Mai Str.
Tel: (0084-4) 5740740 Fax: (0084-4) 5764443 Numero di emergenza: (0084-4) 5741111
Servizio di medicina generale (pronto soccorso, gabinetto odontoiatrico, radiologia diagnostica, laboratorio di analisi, unita’ di terapia intensiva, sale operatorie). Pronto soccorso disponibile 24 ore su 24.
SOS International
Central Building, 31 Hai Ba Trung St.
Tel: (0084-4) 9340555
Fax: (0084-4) 9340556
Servizio di medicina generale (pronto soccorso, odontoiatria, vaccinazioni, ultrasuoni, radiologia, fisioterapia). Pronto soccorso disponibile 24 ore su 24.
LETTURE CONSIGLIATE
VIETNAM
EDT/Lonely Planet
Frasario BIRMANO, KHMER, LAO, VIETNAMITA
Il messaggero celeste
di Pham Thi Hoài (Marietti, Genova 1991)
L’amante
di Marguerite Duras (Feltrinelli, Milano 2001)
Mekong
di Alberto Arbasino (Adelphi, Milano 1995)
Pelle di leopardo. Giai Phong! La liberazione di Saigon
di Tiziano Terzani (Tea, Milano 2003)
Storia della guerra del Vietnam
di Stanley Karnow (Rizzoli, Milano 2002)
Vietnam. Un secolo di storia
di Francesco Montessoro (Franco Angeli, Milano 2000)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri