
Self drive in autonomia con propria auto a noleggio con GPS integrato e Hotel/ guest house di categoria Comfort (combinazione diagriturismi/ pensioni e hotel di qualità in cui tutte le camere dispongono di servizi privati con hotel 4* a Reykjavik). E’ possibile, su richiesta, prevedere la sistemazione in strutture leggermente più economiche, sempre con servizi privati ma di categoria più spartana e hotel 3* a Reykjavik
Tablet con APP speciale pre-installata per seguire passo passo il tuo itinerario, scoprire curiosità, punti di sosta consigliati e possibilità di prenotare localmente escursioni/visite guidate supplementari – controllare le condizioni meteo, le condizioni stradali
Periodo consigliato
Questo tour è consigliato per il periodo estivo che va da giugno a settembre
1° giorno: Italia/ Keflavik/ penisola di Reykjanes/ Hveragerdi
2° giorno: self drive nel Golden Circle/ Fludir
3° giorno: self drive costa sud vulcani e spiagge
4° giorno: self drive Parco di Vatnajokull sud/ Hofn
5° giorno: self drive fiordi orientali / Egilsstadir
6° giorno: self drive Ghiacciaio Vatnajokull nord / Husavik
7° giorno: self drive lungo la Ring Road/ fiordo di Siglufjordur
8° giorno: self drive Skagafjordur/Laugarbakki
9° giorno: self drive Holmarik/ fiordo di Sriking/ Isafjordur
10° giorno: self drive dintorni di Isafjordur
11° giorno: self drive fiordi occidentali/ Flokalundur
12° giorno: self drive fiordi occidentali / Breidafjordur/Stykkisholmur
13° giorno: self drive penisola di Snaefellsnes/ Borgafjordur/ Reykjavik
14° giorno: Keflavik/ rientro in Italia
per persona su base 2 partecipanti: in preparazione
per persona su base 3 partecipanti: in preparazione
per persona su base 4/5 partecipanti: in preparazione
voli internazionali da e per l’Italia su richiesta
1°giorno: Arrivo a Keflavik/ self drive, Laguna Blu / Hveragerdi
circa 100 km
Arrivo all’aeroporto di Keflavik e ritiro dell’auto a noleggio. Al momento del ritiro viene fornito un tablet con App pre-installata che potrà essere utilizzata per visionare il proprio percorso (inserendo il codice che vi verrà fornito), informazioni utili, condizione delle strade, soste consigliate durante il vostro itinerario e possibilità di prenotare le escursioni più interessanti nelle località da voi toccate
Dall’aeroporto viaggerete lungo la costa meridionale della penisola di Reykjanes per raggiungere la prima tappa: il pittoresco villaggio di Hverag ubicato nel cuore di un’area geotermica. Grazie alle sue sorgenti calde ed al clima particolare di cui gode tutto l’anno, è stato rinominati ” il villaggio dei fiori”.
Tempo permettendo, potrete sostare alla Laguna Blu per un po’ di relax ( da prenotare in anticipo)
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Pernottamento a Hveragerdi in Hotel /pensione di categoria Comfort
2 ° giorno: self drive nel Golden Circle/ cascate di Gullfoss e bagni termali/ Fludir
circa 165 km
Dopo la colazione la giornata ci condurrà tra le meraviglie naturalistiche del così detto ” Golden Circle” .
Si potrà raggiungere la suggestiva “Cascata d’oro” la Gulfoss waterfall e la vicina area termale di Geysir
Qui potrete decidere di sostare per un po’ di relax in una delle lagune termali della zona come, per esempio, alla Laguna Segreta appartata e rilassante ( è possibile prenotare l’accesso ad uno dei numerosi bagni termali in anticipo o tramite la vostra app)
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Pernottamento nell’area di Fludir in Hotel / pensione di categoria Comfort
3 ° giorno: self drive costa sud per Vik tra vulcani e spiagge nere
circa 305 km
Dopo la colazione partenza per la spettacolare strada lungo la costa meridionale che conduce alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss ed al ghiacciaio Myrdalsjokull.
Nelle giornate serene è possibile ammirare la cima del Vulcano Hekla il più attivo dell’Islanda .
Si prosegue per il villaggio pittoresco di Vik situato tra scogliere di roccia, spiagge nere vulcaniche circondate da montagne ricoperte di boschi. Qui nidificano numerosi uccelli marini; consigliata una sosta a Dyrhoaley per ammirare la nidificazione tra giugno e agosto ( da maggio alla seconda metà di giugno la scogliera rimane chiusa per non disturbare gli uccelli durante la cova)
Si prosegue verso il villaggio di Kirkjubaejarklaustur nel quale venne costruito un convento cattolico nel XII secolo.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Pernottamento nella zona di Kirkjubaejarklaustur in hotel/ pensione o agriturismo Comfort
4 ° giorno: self drive al Parco nazionale Vatnajokull tra lagune e ghiacciai verso Hofn
circa 209 km
Proseguimento per il Parco Nazionale Vatnajokull che prende il nome dall’omonimo ghiacciaio, il più grande d’Europa!
Sarà possibile visitare l’area di Skaftafell del parco , un’oasi verde incastonata tra i ghiacciai ove è possibile effettuare molte escursioni .
Proseguimento verso la laguna glaciale di Jokulsarlon per ammirare gli iceberg e la famosa Diamond Beach , una spianata di sabbia nera cosparsa da piccoli luccicanti frammenti di ghiaccio che la fanno brillare al sole, proprio come una pietra preziosa.
Proseguimento per la cittadina portuale di Hofn
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in Hotel/ pensione Comfort
5 ° giorno: self drive tra i fiordi orientali per Egilsstadir
circa 335km
Si parte per la spettacolare strada tra i fiordi orientali costeggiati da montagne e punteggiata da caratteristici villaggi di pescatori fino alla fertile zona di Egilsstadir.
Sarà possibile sostare lungo la strada al villaggio di Djupivogur o visitare la famosa collezione di pietre e minerali di Stodvarfjordur.
I fiordi orientali risalgono all’era glaciale e rappresentano la più antica regione dell’Islanda. Molti fiordi sono oggi disabitati ma sono comunque spettacolari ed affascinanti.
Rappresentando porti tranquilli e sicuri, hanno portato allo sviluppo di piccoli villaggi di pescatori che mantengono un grande fascino come quelli di Faskrudsfjordur , Reydarfjordur ed Eskifjordur .
Proseguendo per la bella valle di Egilsstadir sarà possibile visitare la foresta di Hallormsstadur ed il Lago Urridavatn immersi nella natura incontaminata e piscine geotermiche
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Pernottamento nella zona di Egilsstadir in guesthouse o agriturismo Comfort
6 ° giorno: self drive Parco Nazionale Vatnajokull, cascate Dettifoss/ Husavik
circa 280 Km
Oggi viaggiamo nella zona settentrionale del Parco Nazionale Vatnajokull che offre alcuni degli scenari più selvaggi d’Islanda
Il self drive ci condurrà tra gli altipiani di Modrudalsoraefi e nel deserto sino alle cascate Dettifoss .
Si potrà esplorare il vasto canyon di Asbyrgi a forma di ferro di cavallo seguendo uno dei numerosi sentieri che conducono a splendidi punti panoramici. In estate qui è possibile effettuare sia passeggiate a piedi che a cavallo.
Il percorso porta poi lungo la penisola di Tjornes fino alla zona di Husavik, città famosa per l’osservazione delle balene ( è possibile organizzare un’escursione in barca per il whale watching)
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione nella zona di Husavik o nella zona del Lago Myvatn in Hotel/ pensione o agriturismo Comfort
7 ° giorno: self drive lungo la Ring Road tra crateri vulcanici, laghi e cascate /fiordo Siglufjordur
circa 239 km
La giornata è dedicata all’esplorazione del lago Myvatn e della zona circostante con le cittadelle di lava di Dimmuborgir , i crateri di Skutustadir , i colorati pendii sulfurei di Namaskard e l’area del vulcano Krafla.
Lasciando l’area di Myvatn si prosegue per la bellissima Godafoss, la “cascata degli Dei” e la città di Akureyri , la colorata “capitale” settentrionale dell’Islanda.
Il self drive prosegue poi per il fiordo di Siglufjörður lungo una delle coste più spettacolari dell’Islanda, con vedute sconfinate verso il Nord Atlantico. Ci troviamo nella penisola di Troll, dove le ripide montagne si tuffano nel mare.
Pernottamento nella zona di Siglufjörður, una piacevole città dagli edifici colorati e molte opzioni ricreative.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in Hotel/ pensione Comfort
8 ° giorno: self drive , fiordi e storia vichinga per Skagafjordur/ Laugarbakki
circa 330 km
Si attraversa la penisola da Eyjafjordur a Skagafjordur, rinomata per l’allevamento dei cavalli islandesi.
Si raggiungeranno alcuni centri e cittadine ove entrare in contatto con la storia vichinga come Hosfos, il forte di Grettir o Holar.
E’ consigliata una sosta alla tenuta agricola di Glaumbaer risalente al 18° secolo completamente costruita in torba e legno, splendida testimonianza della vita rurale storica d’Islanda
Si prosegue poi seguendo la costa fino a Laugarbakki ove si pernotterà
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in Hotel/ pensione Comfort
Pernottamento nella zona di Laugarbakki
9 ° giorno: self drive Holmavik / Striking Fjords / Isafjordur
circa 360km
Il self drive raggiunge oggi i remoti fiordi occidentali, probabilmente la zona meno visitata dal turismo ma una delle più antiche e spettacolari. Lungo il percorso si incontra il villaggio di Holmavik che ospita un ” museo della stregoneria” che racconta interessanti aspetti dell’antico passato di questa regione, un tempo circondata da un alone di mistero, incantesimi e leggende.
Questa zona, pur essendo la meno turistica dell’Isola, offre scenari davvero mozzafiato; tra i fiordi disabitati accarezzati dalle onde e dal vento, vivono molte specie selvatiche, uccelli marini e foche.
Si raggiunge la destinazione finale della giornata, Isafjordur, la città più grande della zona.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in Hotel/ pensione Comfort
10 ° giorno: Isafjordur e dintorni
Oggi si rimane nell’area circostante la cittadina di Isafjordur per raggiungere le città vicine di Bolunkarvik e Sudureyri per un assaggio di vera vita locale.
Ci troviamo in un’area dedita alla pesca che rappresenta il principale sostentamento per l’intera comunità. E’ possibile fare assaggi gourmet di pesce fresco e conoscere la storia e la tradizione locale.
Da Isafjordur è anche possibile raggiungere la riserva naturale di Hornastrandir per effettuare una visita guidata ( da acquistare localmente o prenotare preventivamente) per osservare la volpe artica oppure raggiungere la piccola comunità sull’isola di Vigor o semplicemente noleggiare un kajak e fare una rilassante escursione nelle tranquille acque del fiordo.
Rientro a Isafjordur per il pernottamento
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in Hotel/ pensione Comfort
11 ° giorno: self drive tra i fiordi occidentali Thingeyri/ Bildudalur/Latrabjarg /Flokalundur
circa 330km
Anche oggi si viaggerà lungo i selvaggi e scenografici fiordi occidentali. Questa parte della costa ospitò uno dei primi coloni islandesi, il vichingo Raven -Floki, colui che per primo diede il nome all’isola di “Iceland”
Le cittadine che si incontrano su questo tratto di costa ci accolgono con un’atmosfera pacifica e scorci affascinanti.
Thingeyri, per esempio, è una buona sosta per un breve ristoro nel caratteristico Simbahollin Cafè, un’antica casa restaurata e trasformata in un caldo ed accogliente locale ove gustare un caffè caldo o un waffle. Nel locale è anche possibile organizzare escursioni a cavallo nell’area.
Proseguendo si incontra la cittadina di Bildudalur che possiede un curioso “museo dei mostri marini” in cui è possibile scoprire le antiche leggende tramandate per secoli dai pescatori su misteriose e gigantesche creature oceaniche.
Il percorso conduce poi alla cascata di Dynjandi con una piacevole passeggiata per ammirare i diversi salti ed alle scogliere di Latrabjarg situate nel punto più occidentale d’Europa che si popolano, in estate, di milioni di sule ed altri uccelli marini pronti alla nidificazione.
Proseguendo verso sud si raggiunge Raudasandur, uno splendido tratto di spiaggia lavica colorata e, volendo, la piscina geotermica di Hellulaug nel fiordo di Vatnsfjordur, una piccola piscina naturale con una splendida vista sull’oceano.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in guesthouse/ agriturismo Comfort
12 ° giorno: self drive nei fiordi occidentali meridionali / Breidafjordur / Stykkisholmur
Oggi è possibile scegliere tra due opzioni di percorso:
1° opzione-circa 290 Km
guidare lungo la costa occidentale di Bardastrond per esplorare Dalir ( la mitica regione di Eric il Rosso) per poi raggiungere la penisola di Snaefellsnes.
2° opzione- circa 64 Km e traghetto 2 ore e 1/2
guidare sino al porto di Brjanslaekur dal quale partono i traghetti che attraversano la baia di Breidafjordur con le sue innumerevoli isole e la ricca aviofauna per poi attraversare l’isola di Flatey- Consigliamo e di aggiungere il traghetto di sola andata da Brjanslaekur a Stykkisholmur prenotandolo anticipatamente – Il costo approssimativo per passeggero è di 43 euro a persona + 43 euro per auto
A fine giornata si raggiungerà in entrambi i casi il villaggio di Stykkisholmur con i suoi edifici in legno importati dalla Norvegia nel lontano 1800, i suoi piacevole bar e ristoranti ove passare una serata divertente in tipico stile islandese-
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in Hotel/ pensione o agriturismo Comfort
13 ° giorno: self drive lungo la penisola di Snaefellsnes/ Borgarfjordur / Reykjavik
circa 360 km
Il viaggio continua attraverso la penisola di Snaefellsnes alla volta del Parco Nazionale di Snaefellsjokull, tra piccoli e caratteristici villaggi di pescatori ed al cospetto della cima del Kirkjufell, la montagna più fotografata dell’isola.
Lungo la strada sarà possibile fare delle splendide fotografie alla spiaggia di Djupalonssandur o alle rocce basaltiche di Arnarstapi.
Il punto più panoramico e rinomato della regione è però il vulcano di Snaefellsjokull coperto dal ghiacciaio, ove è possibile effettuare emozionanti escursioni ( escursioni guidate sul ghiacciaio. alla grotta di lava di Vatnhellir o uscite in kayak o in barca per osservare le balene…)
Proseguendo per Borgarfjordur ci si troverà in una delle aree più caratteristiche del paese, una successione di paesaggi vulcanici e villaggi ove conoscere i miti della storia vichinga o acquistare qualche bel prodotto artigianale .
Nella zona si trovano anche numerose cascate e sorgenti termali
Proseguendo lungo il fiordo di Hvalfjordursi raggiunge infine Reykjavik.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in Hotel comfort
14 ° giorno: Reykjavik/ Keflavik/ rientro in Italia
circa 52km
Colazione e rientro all’aeroporto internazionale di Keflavik per il rilascio della vettura
Consigliamo di lasciare l’Hotel di Reykjavik con un certo anticipo così da avere modo di lasciare in tranquillità l’auto alla stazione situata a soli 2 minuti dall’ingresso dell’aeroporto ( che raggiungerete con bus navetta)
Quando andare:
E’ possibile viaggiare in Islanda tutto l’anno. Ovviamente in ogni stagione è possibile godere di spettacoli differenti ed ognuna ha le sue caratteristiche peculiari.
Questo particolare itinerario è studiato per il periodo estivo, approssimativamente da giugno a settembre.
Caratteristiche del self drive
Il viaggio si effettua con propria auto a noleggio di dimensioni compatte e 2 ruote motrici ( non è necessario in estate prevedere un 4×4) Possibilità di richiedere e selezionare auto di dimensioni maggiori o 4×4 con relativo supplemento supplemento
Tutte le auto prevedono ritiro e rilascio in aeroporto e sono dotate di sistema GPS
Al momento del ritiro viene fornito un tablet con App pre-installata che potrà essere utilizzata per visionare il proprio percorso (inserendo il codice che vi verrà fornito), informazioni utili, condizione delle strade, soste consigliate durante il vostro itinerario e possibilità di prenotare le escursioni più interessanti nelle località da voi toccate
Le sistemazioni “comfort” prevedono la combinazione di agriturismi/ pensioni e hotel di qualità in cui tutte le camere dispongono di servizi privati con hotel 4* a Reykjavik
E’ possibile, su richiesta, prevedere la sistemazione in strutture leggermente più economiche, sempre con servizi privati ma di categoria più spartana e hotel 3* a Reykjavik
Per guidare in Islanda
E’ da tenere in considerazione che la condizione delle strade in Islanda è soggetta alle condizioni meteo mutevoli e della stagione nella quale intraprenderete il viaggio.
E’ importante controllare sempre le condizioni meteo per non farsi trovare impreparati.
E’ necessario tenere sempre i fari accesi, tanto più nel periodo invernale quando le giornate sono brevi e fà buio presto.
Ricordarsi di tenere sempre a portata di mano degli occhiali da sole. In Estate il sole è praticamente sempre presente 24 ore su 24 ma anche in inverno, il sole può essere subdolo e fastidioso poichè molto basso all’orizzonte e fastidioso durante la guida
Attenzione agli animali. Sarà molto facile imbattersi in pecore, renne e cavalli che non rispettano “i cartelli stradali”. Fai attenzione
Non guidare fuori strada. Se vuoi vedere qualcosa o fotografare, parcheggia e raggiungi il posto a piedi!
Il limite di velocità nelle aree residenziali è di 30 Km orari, 50Km nelle aree urbane e 90 sulle strade asfaltate. Nelle aree rurali il massimo consentito è di 80 Km orari ed è molto facile imbattersi in autovelox e pattuglie della polizia
Documenti e visti
Per entrare in Islanda basta la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto in corso di validità (per tutto il periodo di permanenza in Islanda) poiché, pur non essendo membro dell’UE aderisce ai trattati dell’area Schengen
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a SELF DRIVE 4×4 autonomia e partenze a date libere secondo preferenza
Le quote non includono Voli internazionali da e per l’Italia
QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI:
la quota si intende a persona per self drive PRIVATO SU BASE 2 PARTECIPANTI
in preparazione
QUOTA BASE 3 PARTECIPANTI:
la quota si intende a persona per self drive PRIVATO SU BASE 3 PARTECIPANTI
QUOTA BASE 4/5 PARTECIPANTI:
la quota si intende a persona per self drive PRIVATO SU BASE 4/5 PARTECIPANTI
in preparazione
in preparazione
NB . LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERNAZIONALI DALL’ ITALIA
La quota volo è soggetta a fluttuazioni a seconda delle disponibilità
residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO dall’Italia Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali – con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo internazionale in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
- Sistemazione in camera standard doppia per 7 notti
- tutte le Colazione in Hotel (tranne il giorno di arrivo)
- Auto compatta con 2 ruote motrici tipo TOYOTA Auris o similare a noleggio per 13 giorni con chilometraggio illimitato, CDW, protezione antifurto
- Sistema GPS GRATUITO con driver aggiuntivo
- Auto pick up / drop off all’aeroporto internazionale di Keflavik
- Tablet con APP integrata con :
– Le prenotazioni degli hotel con date di arrivo e partenza.
– mappa dell’intero viaggio.
– Migliaia di punti di interesse con descrizioni chiaramente visualizzate sulla tua mappa. I punti di interesse possono essere personalizzati in base ai propri interessi e al percorso individuale.
– possibilità di prenotare escursioni o attività di un giorno direttamente nell’app
– Guida stradale GPS in diverse lingue, linee guida sulla sicurezza e app dell’ufficio meteorologico islandese e dell’Amministrazione stradale islandese, numeri di emergenza e altro ancora.
– Opuscolo di viaggio dettagliato – Versione elettronica in italiano disponibile - Servizio di assistenza clienti durante l’orario d’ufficio
- Assistenza 24 ore su 24 per le linee d’emergenza durante il viaggio in Islanda
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai