
Photo by © Jan Belgers
Spedizione su goletta tradizionale a vela a due/ tre alberi, al largo della costa nord della Norvegia, a date fisse. Il percorso segue le rotte delle balene tra i fiordi di Tromso. Possibilità di vedere l’aurora boreale . Staff a bordo parlante inglese con guide naturaliste esperte. Escursioni e attività incluse con zodiac
Durata della spedizione: 8 giorni
Periodo consigliato: inverno – per l’osservazione delle balene
L’itinerario cambia a seconda del periodo di partenza. Essendo concentrati sull’osservazione delle balene e sull’aurora boreale, il capo spedizione determinerà l’itinerario definitivo da seguire.
Sotto riportiamo due differenti itinerari “tipo”: uno verso sud, attorno all’isola di Senja generalmente effettuato dalla seconda metà di gennaio a febbraio; l’altro verso i fiordi del nord, preferibile tra novembre e prima metà di gennaio
1° giorno: arrivo a Tromso – visita della città ed imbarco
2° giorno: navigazione attorno all’isola di Senja in cerca di balene
3°/6° giorno: navigazione e avvistamento balene tra Senja e fiordo di Andfjorden
7° giorno: circumnavigazione di Senja e Sommaroy, aurora boreale e hiking
8° giorno: sbarco e rientro o proseguimento del soggiorno in Norvegia
quotazione su richiesta
voli internazionali su richiesta
Rotta sud
1° giorno: arrivo individuale Tromso/ visita della città ed imbarco
Arrivo a Tromsø, soprannominata la “Parigi del Nord”, situata in una zona molto ricca di storia e tradizione.
Tempo permettendo visiterete la città sub-artica .
Imbarco.
NB. Generalmente i viaggi con Rembrandt van Rijn puntano a partire da Tromsø la sera del primo giorno, mentre la Noorderlicht salpa generalmente al mattina presto del secondo giorno. Tutti i passeggeri di Rembrandt sono pregati pertanto di salire a bordo della nave entro le 17:00, mentre i passeggeri di Noorderlicht possono effettuare l’imbarco tra le 17:00 e le 23:00.
2 ° giorno: alla ricerca delle balene
L’itinerario da seguire dipenderà molto dalle condizioni meteorologiche e dalla rotta seguite dalle balene. Si potrebbe veleggiare in senso orario o antiorario attorno all’isola di Senja, la seconda isola per grandezza della Norvegia.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione a bordo in cabina doppia
dal 3° al 6° giorno: navigazione attorno a Senja e fiordo di Andfjorden alla ricerca delle balene
Giornate di navigazione lungo le coste settentrionali di Senja e Andfjorden, aree in cui sono state avvistate molte balene negli ultimi anni.
Potrete avvistare capodogli ed altre specie di balene che, soprattutto nei pressi di Andenes, si raggruppano per pescare i calamari giganti in profondità .
E’ ovviamente possibile avvistare anche altre specie acquatiche e uccelli marini come l’aquila dalla coda bianca.
Al pomeriggio si raggiungono i villaggi pittoreschi di pescatori lungo la costa per attraccare e passare la notte come il villaggio di Skrolsvik, Andenes, Gryllefjorden o Hamn
Giunto il tramonto potrete scendere in zodiac per fare brevi escursioni lungo la costa e scorgere l’aurora boreale se sarete fortunati.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in cabina doppia
7° giorno: navigando per l’isola di Sommarøy, aurora boreale, rientro a Tromso
Prosegue la circumnavigazione di Senja, verso la piccola isola di Sommarøy. Qui ci sono buone opportunità per vedere l’aurora boreale e intraprendere piacevoli escursioni.
si rientra a Tromso con arrivo attorno a mezzogiorno. Tempo per fare un po di shopping o visitare la città
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in cabina doppia
8° giorno: sbarco e rientro in Italia o proseguimento per il soggiorno in Norvegia
Dopo aver trascorso l’ultima notte a bordo, sbarcherete e sarete pronti per il rientro in Italia oppure per proseguire il vostro soggiorno in Norvegia con uno stop a Oslo o un itinerario aggiuntivo
Rotta nord
1° giorno: arrivo individuale Tromso/ visita della città ed imbarco
Arrivo a Tromsø, soprannominata la “Parigi del Nord”, situata in una zona molto ricca di storia e tradizione.
Tempo permettendo visiterete la città sub-artica .
Imbarco.
NB. Generalmente i viaggi con Rembrandt van Rijn puntano a partire da Tromsø la sera del primo giorno, mentre la Noorderlicht salpa generalmente al mattina presto del secondo giorno. Tutti i passeggeri di Rembrandt sono pregati pertanto di salire a bordo della nave entro le 17:00, mentre i passeggeri di Noorderlicht possono effettuare l’imbarco tra le 17:00 e le 23:00.
dal 2 ° al 6° giorno: navigazione nei fiordi nordici
Giornate di navigazione costeggiando il fiordo di Lyngen.con possibilità di pernottare a Hamnness sull’isola di
Possibilità di pernottare a Hamnnes sull’isola di Uløya, un antico insediamento di pescatori, importante per il commercio e la lavorazione del merluzzo .
L’isola di Uløya offre poi buone opportunità di escursione ( a piedi, con le ciaspole etc)
Lasciata Hamnnes, si navighera sempre più verso nord raggiungendo il fiordo di Kvaenangen.
Ogni giorno si navigherà lungo i fiordi seguendo le rotte delle balene e capodogli, e nel pomeriggio si troverà un attracco sicuro tra i numerosi pittoreschi villaggi di pescatori lungo la costa come quello di Skjervøy, Seglvik, Reinfjord o Burfjord.
Se sarete fortunati potrete avvistare l’aurora boreale .
La navigazione prosegue verso sud ovest per raggiungere il piccolo villaggio di Finnkroken che offre buone opportunità di vedere l’aurora boreale.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in cabina doppia
7 ° giorno: sotto l’aurora boreale, rientro a Tromso
Si naviga per Tromso con arrivo attorno a mezzogiorno. Nel pomeriggio tempo libero per acquistare souvenir o visitare il museo o semplicemente fare una passeggiata nella fresca aria invernale.
Trattamento di pensione completa
Sistemazione in cabina doppia
8° giorno: sbarco e rientro in Italia o proseguimento per il soggiorno in Norvegia
Dopo aver trascorso l’ultima notte a bordo, sbarcherete e sarete pronti per il rientro in Italia oppure per proseguire il vostro soggiorno in Norvegia con uno stop a Oslo o un itinerario aggiuntivo
Quando andare:
Questo itinerario è da effettuarsi durante l’inverno.
La spedizione parte 1 volta alla settimana a date prestabilite –
L’itinerario cambia a seconda del periodo di partenza. Essendo concentrati sull’osservazione delle balene e sull’aurora boreale, il capo spedizione determinerà l’itinerario definitivo da seguire.
Durante l’inverno la luce del giorno è limitata, ma le ore notturne permettono di ammirare l’aurora boreale, un fenomeno magico che può essere pienamente apprezzato solo quando il cielo è molto sereno e con inquinamento luminoso minimo.
In inverno inoltre enormi banchi di aringhe si radunano nei fiordi intorno alle isole di Kvaløya e Senja, 350 Km a nord del Circolo polare Artico . Questa abbondanza di cibo crea una delle maggiori concentrazioni di biomassa sulla Terra, che a sua volta attira un gran numero di balene di differenti specie
Caratteristiche del viaggio
Spedizione ( non privata) a bordo di tradizionali golette a 2/3 alberi alla ricerca di balene e avvistamento dell’aurora boreale, tra i fiordi del nord, le isole e i villaggi di pescatori a nord del Circolo Polare Artico
Imbarcazioni:
I capitani qualificati hanno una grande esperienza degli oceani.
Insieme al resto dell’equipaggio, faranno il possibile per assicurarti un viaggio meraviglioso e indimenticabile.
Ma la flessibilità e lo spirito di adattamento in questo particolare tipo di viaggio sono requisiti fondamentale
Sono due le imbarcazioni che effettuano queste rotte:
- La “Noorderlicht” , più piccola e spartana e per chi ha veramente lo spirito d’avventura e vuole vivere la spedizione in maniera totale e con un numero molto limitato di compagni di viaggio ( può ospitare solo passeggeri). Originariamente costruita nel 1910 in Germania, come goletta a tre alberi, utilizzata per gran parte della sua esistenza come imbarcazione leggera sul Baltico e ristrutturata poi nel 1991 gli attuali proprietari che acquistarono lo scafo, lo rimodellarono e la rinnovarono completamente, secondo le regole del “Registro Olanda” – Effettua la tratta da fine ottobre a metà gennaio
- Lunghezza: 46 metri
- Larghezza: 6,5 metri
- Pescaggio: 3,2 metri
- Ice class: dotata di arco rinforzato ma non è una rompighiaccio
- Dislocamento: 300 tonnellate
- Propulsione: diesel da 360 CV
- Velocità media di crociera: 6 nodi
- Passeggeri: 20 in 10 cabine
- Equipaggio, guide: 4/1
- Rinnovato nel 1991
La nave non è una rompighiaccio ma ha un arco rinforzato
Offre alloggio per 20 viaggiatori in 10 CABINE DOPPIE con letti a castello
Tutte le cabine sono dotate di un armadio e lavabo con acqua calda e acqua fredda.
A bordo si trovano 4 doccie e 5 servizi igienici (in comune)
Tutte le cabine eccetto 1 hanno hanno un piccolo portello di dimensioni variabili,e fessure di ventilazione nella porta. All’occasione e a seconda della situazione meteorologica i portelli saranno aperti dall’equipaggio per consentire ventilazione di aria fresca della parte inferiore
del ponte
- La Rembrandt Van Rijn, di dimensioni maggiori e più confortevole, dotata di cabine con servizi igienici e doccia privati e di sale comuni attrezzate per il relax e ristorazione. Originariamente costruito come lugger per la pesca delle aringhe nel 1947 fu poi ricostruita e riconvertita a nave da crociera a tre alberi nei Paesi Bassi nel 1994, navigando a Spitsbergen (1994-1996) e alle Galápagos (1998-2001 ). La nave è stata successivamente sottoposta a un programma completo di ristrutturazione fino al 2011. Le apparecchiature di comunicazione e navigazione sono state completamente rinnovate secondo le ultime normative SOLAS.
- Lunghezza: 49,50 metri
- Larghezza: 6,65 metri
- Pescaggio: 2,8 metri
- Ice class: arco forzato- non è una rompighiaccio
- Dislocamento: 435 tonnellate
- Propulsione: 2 Cummins / 550 KW
- Velocità media di crociera: 6,5 nodi
- Passeggeri: 33 in 16 cabine
- Equipaggio, guide: 10/2
- Completamente rinnovata nel 2011
La nave ha a bordo un equipaggio di 12 persone e 2 guide esperte. Può ospitare fino a 33 persone in 16 cabine così suddivise: 1 CABINA TRIPLA con oblò, doccia e servizi igienici privati, 6 CABINE DOPPIE senza oblò, doccia e servizi igienici privati, 9 CABINE DOPPIE con oblò, doccia e toilette privati
Le aree comuni interne includono una spaziosa area ristorante che all’occorrenza puà essere separata in 2 aree distinte: 1 bar ed 1 sala lettura.
La nave è particolarmente adatta alla spedizione tra le piccole isole ed offre ottimi punti di osservazione dal ponte anche a vele spiegate.
A bordo 2 zodiac per consentire l’attracco a riva e effettuare escursioni a terra
NOTA BENE
- Per partecipare a questa spedizione devi essere in buona salute generale e dovresti essere in grado di camminare diverse ore al giorno. Si trascorrerà più tempo possibile a terra ma , se lo desideri, puoi rimanere a bordo della nave. Per partecipare alla maggior parte delle escursioni, devi essere in grado di salire e scendere dalla ripida passerella dalla nave al livello dell’acqua per salire a bordo degli Zodiac. Il personale ti assisterà sempre. A terra si possono incontrare terreni rocciosi e scivolosi ed è bene ricordare che ci si troverà spesso in aree di difficile accesso per sofisticate strutture mediche.
- Ogni giorno ci saranno escursioni a terra, condizioni meteo e ghiaccio permettendo. Le escursioni a terra potranno richiedere dalle tre alle sei ore al giorno ed, a seconda delle circostanze (il meteo, la condizione del ghiaccio o le preferenze dei passeggeri) il programma potrà talvolta essere modificato.
- La mancia per l’equipaggio della nave e il leader della spedizione viene fornita come contributo generale alla fine del viaggio. Riceverete le linee guida dettagliate a bordo. La mancia è una questione molto personale e l’importo è a vostra discrezione.
Suggeriamo di dare contanti in euro o corone norvegesi. - i passeggeri a bordo avranno età e nazionalità differenti. Le spedizioni attraggono passeggeri dai 30 agli 80 anni con maggioranza di età compresa tra i 45 e i 65 anni. La cosa che accomuna tutti, invece, è l’amore per la natura, l’avventura e i territori remoti. E’ essenziale un pò di cameratismo e di spirito di collaborazione e tolleranza per apprezzare al meglio questa avventura in serenità.
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a spedizione artica a date fisse con passeggeri di nazionalità diverse
Le quote non includono Voli internazionali da e per l’Italia
QUOTA BASE per persona in cabina doppia condivisa ( con il proprio compagno/a di viaggio o con altri passeggeri)con Noorderlicht:
su richiesta
QUOTA BASE per persona in cabina singola con Noorderlicht:
su richiesta
QUOTA BASE per persona in cabina doppia condivisa (con il proprio compagno/a di viaggio o con altri passeggeri) con Rembrandt Van Rijn :
su richiesta
QUOTA BASE per persona in cabina singola con Rembrandt Van Rijn:
su richiesta
QUOTA BASE per persona in cabina tripla condivisa (con i propri compagni/e di viaggio o con altri passeggeri)con Rembrandt Van Rijn:
su richiesta
NB . LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERNZIONALI DALL’ ITALIA
La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità
residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali – con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo internazionale in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- Navigazione a bordo della nave indicata secondo itinerario e date di partenza
- Tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave, inclusi snack, caffè e tè.
- Tutte le escursioni e le attività a terra durante il viaggio in Zodiac.
- Programma di lezioni tenute da noti naturalisti e guida di esperti spedizionieri.
- Tutte le tasse di servizio varie e le tasse portuali durante il programma.
- Commissioni AECO e tasse governative.
- Materiale pre-partenza completo.
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai