
Self drive in autonomia con propria auto a noleggio e Hotel di charme
Periodo consigliato
E’ possibile effettuare un viaggio in Nuova Zelanda in qualsiasi periodo dell’anno considerando, però, che le stagioni sono invertite e che le precipitazioni, soprattutto al nord, sono sempre piuttosto frequenti. Il periodo migliore coincide con l’estate australe (tra dicembre e febbraio) con temperature più elevate e numerosi giorni di sole e cielo limpido. Anche la primavera (settembre/ novembre) offre una buona opportunità di godere di clima mite e splendidi paesaggi con fioriture e verdi praterie. L’inverno è sempre piuttosto rigido sia nel nord che nel sud con abbondanti nevicate; adatto agli amanti degli sport invernali e dello sci.
1/2° giorno: Italia/ Auckland
3° giorno: isola di Waikeke
4° giorno: self drive per Rotorua
5° giorno: self drive per Taupo/ Naiper
6° giorno: Hawkes Bay e safari in 4×4
7° giorno: self drive lungo la Via del Vino
8° giorno: in bicicletta tra le cantine di Martinborough
9° giorno: self drive per Cape Palliser e Wellington
10° giorno: food tasting in Wellington
11° giorno: volo sull’isola di Blenheim per food & wine tasting
12°giorno: tour guidato nelle wineries di Marlbough
13/14° giorno: Marlbough / rientro in Italia via Aukland
per persona su base 2 partecipanti: in preparazione
per persona su base 3/5 partecipanti: in preparazione
voli intercontinentali ed interni su richiesta
1°/2° giorno: Arrivo a Auckland – isola del Nord
All’arrivo sarete accolti dal nostro rappresentante e verrete accompagnati in Hotel.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hilton Auckalnd Hotel
3° giorno Waikeke Island
Dopo la colazione, prenderete il traghetto che in meno di un’ora vi condurrà all’isola di Waikeke situata nel Golfo di Hauraki.
L’isola è molto pittoresca ed è rinomata per i suoi splendidi scenari agricoli e colline coperte da vigneti, uliveti e boschi.
La giornata sarà dedicata alla scoperta della ricchezza culinaria e all’assaggio degli ottimi vini della regione con pranzo incluso nella rinomata Stonyridge Vineyard.
Rientro in traghetto ad Aukland nel pomeriggio.
Trattamento di colazione e pranzo
Sistemazione presso l’Hilton Auckalnd Hotel
4° giorno: self drive per Rotorua con wine tour alla Volcanic Hills winery, serata al villaggio Maori
250 Km circa 3 ore e 1/2 d’auto
Dopo la colazione, ritiro dell’auto a noleggio e partenza per la tratta scenografica attraverso le verdi colline di The Waikato, una regione prettamente agricola, per raggiungere Rotorua, nel cuore dell’isola del Nord.
Rotorua è situata esattamente nell’anello di fuoco del Pacifico, quindi quello di maggiore attività vulcanica ed è anche il centro della comunità tribale Te Arawa che si stabilì in queste aree di grande attività geotermica più di 600 anni fa.
Qui si ha la possibilità di ammirare l’attività dei geyser e delle pozze termali.
Salirete in funivia fino alla cima del monte Ngongotaha per una veduta panoramica dall’alto su Rotorua e sui laghi circostanti, ma, soprattutto, per visitare un’azienda vinicola unica nel suo genere conosciuta come “Volcanic Hills” ove potrete fare una piacevole degustazione ed un tour nelle loro cantine.
In serata parteciperete ad un’esperienza tradizionale presso il villaggio Maori di Mitai immerso nella tipica foresta appena fuori Rotorua .
La guida Maori spiegherà usi e costumi del suo popolo, assisterete all’arrivo di una tipica imbarcazione “waka”, l’antica canoa guerriera e potrete imparare come si preprara un pasto Hangi o le caratteristiche dell’antichissima arte Ta Moko, l’arte del tatuaggio Maori.
Potrete infine incontrare il capo villaggio
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hotel Peppers On the Point
5° giorno self drive per Lake Taupo/ Napier
230 Km circa 3 ore d’auto
Dopo colazione, si percorre la scenografica “Thermal Explorer Highway” verso Taupo.
Il lago Taupo è il più grande della Nuova Zelanda formatosi dopo una gigantesca esplosione (approssimativamente nel II secolo d.C).
Oggi Taupo è il più grande lago vulcanico del mondo ed è divenuto una località turistica molto apprezzata, conosciuta anche come la “capitale dell’avventura della Nuova Zelanda”, per le sue offerte molteplici di attività avventurose ed esperienze outdoor.
Qui saliremo a bordo di un Jetboat per risalire il fiume Waitako attraverso la natura sino alle possenti cascate Huka una delle attrazioni naturali più visitate della Nuova Zelanda.
E’ consigliato effettuare il pranzo in uno dei numerosi ristoranti di Taupo oppure organizzare un picnic sul lago.
Nel pomeriggio si prosegue sempre sulla Thermal Exloprer Highway per Napier, circondati da scenari mozzafiato: aspre colline, verdi vallate e pianure sconfinate.
Si potrà effettuare un’ulteriore sosta intermedia alle sorgenti termali di Tarawera o proseguire direttamente per la cittadina di Napier, ricostruita interamente dopo un tremendo terremoto, mantenendo intatta la sua tradizionale architettura Deco.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il The Crown Hotel
6° giorno: Hawkes Bay wine tour privato
La regione di Hawkes Bay e Napier è rinomata per gli splendidi paesaggi, il clima secco e mite che ne fanno anche una delle più pregiate produttrici di vini, in particolare Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.
Con un esperto locale effettuerete un tour privato alla scoperta di questa affascinante regione dell’isola del Nord con visita alcune cantine locali ed ammirando paesaggi mozzafiato dalla sommità del Te Mata Peak dalla quale si potrà scorgere l’OceanoPacifico.
Potrete pranzare in uno dei ristoranti gourmet migliori della zona (pranzo non incluso) e, dopo pranzo, nel tardo pomeriggio, effettuare una visita guidata al centro Art Deco di Napier.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il The Crown Hotel
7° giorno self drive per Martinborough, “safari ” guidato in 4×4 a Cape Kidnapper
270 Km circa 3 ore e 1/2 d’auto
safari in 4×4 guidato di circa 3 ore
La regione di Hawkes Bay offre anche molte ricchezze naturalistiche oltre a buon cibo ed ottimo vino.
Per gli amanti del bird watching è uno degli spot migliori ove avvistare e fotografare grandi colonie di Sule che, con la loro sorprendente apertura alare di 2 metri, sorvolano le spettacolari scogliere.
Effettuerete un tour in 4×4 con guida esperta nella zona di Cape Kidnapper alla scoperta delle tradizioni Maori e della più grande colonia di Sule del continente situata su una scogliera a picco sull’Oceano a 100 metri d’altezza.
Nel pomeriggio, il viaggio in self drive prosegue verso sud lungo la “strada del vino” Neo Zelandese nella regione di Wairarapa per raggiungere Martinborough, la capitale gastronomica della parte meridionale dell’ Isola del Nord.
Martinborough ospita 25 vigneti e numerosi ristoranti di charme molto rinomati.
Le cantine di Martinborough sono per lo più a conduzione familiare e, per la gran parte, hanno porte aperte ai visitatori che possono fare assaggi o acquistare qualche bottiglia.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il The Martinborough Hotel
8° giorno: in bici tra le cantine di Martinborough
tour guidato di 6 ore con guida esperta di vini locali in bicicletta
La giornata è dedicata alla scoperta degli splendidi vigneti di Martinborough.
Il tour, con guida esperta di vini, non è solo un’esperienza eno-gastronomica, ma una vera e propria immersione nella tradizione della regione, con la possibilità di imparare e conoscere la vita e l’operato delle famiglie produttrici locali.
Delizioso pranzo pic nic con specialità locali e visita a 3 cantine accuratamente selezionate.
Trattamento di colazione e pranzo
Sistemazione presso il The Martinborough Hotel
9° giorno: self drive per Wellington via Cape Pallister
200 Km circa 3 ore
Un viaggio panoramico di circa 1 ora e 1/2 vi condurrà lungo la costa sud sino a Cape Pallisater con un percorso estremamente scenografico a picco sull’Oceano.
A Cape Pallister si raggiunge il faro percorrendo una lunga scalinata di 250 gradini, da qui si gode di una vista spettacolare.
Si prosegue costeggiando il lago Wairarapa e si risale sulla Rimuitaka Range con vedute panoramiche splendide.
Si scende attraverso la pittoresca Hutt Valley fino a raggiungere Wellington ubicata tra le colline ed affacciata su uno splendido porto.
E’ un centro culturale di rilievo ma anche un importante centro gastronomico molto rinomato .
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hotel Bolton
10° giorno: Wellington tasting tour
La giornata è dedicata ad un tour “culinario” guidato da un esperto.
Il tour, con assaggi del tipico caffè neozelandese e di alcune delle specialità culinarie della regione, sarà una piacevole scoperta alternativa della città, della sua architettura e della sua storia.
Nel pomeriggio, visita guidata al Museo Nazionale della Nuova Zelanda, Te Papa Tongarewa, una destinazione innovativa e interattiva con grandi tesori e storie della Nuova Zelanda ove scoprire tutto sulla cultura Maori.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso l’Hotel Bolton
11° giorno: Wellington/volo su Blenheim / Marlborough
Trasferimento di prima mattina all’aeroporto di Wellington per un breve volo (circa mezz’ora) sullo stretto di Cook per raggiungere Blenheim.
Blenheim è situata nel cuore vinicolo di Marlborough.
Ci sono più di 30 cantine a breve distanza dalla città che accolgono i viaggiatori per un assaggio o per un tour panoramico.
All’arrivo a Blenheim trasferimento in hotel e pomeriggio a disposizione.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Vintners Hotel
12° giorno: Marlborough wine tour guidato
Visita guidata con guida esperta a 5 /6 cantine tra le più panoramiche ed apprezzate della zona.
Vi fermerete per un gustoso pranzo e terminerete con la visita alla Makana Boutique Chocolate Factory.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Sistemazione presso il Vintners Hotel
13° giorno: Marlborough/ volo di rientro in Italia via Aukland
Dopo la colazione trasferimento in aeroporto per un volo nazionale per Aukland con connessione per l’Italia
Pernottamento a bordo
14° giorno: Arrivo in Italia
Quando andare:
E’ possibile effettuare un viaggio in Nuova Zelanda in qualsiasi periodo dell’anno, considerando, però, che le stagioni sono invertite e che le precipitazioni, soprattutto al nord, sono sempre piuttosto frequenti. Il periodo migliore coincide con l’estate australe (tra dicembre e febbraio) con temperature più elevate e numerosi giorni di sole e cielo limpido. Anche la primavera (settembre/ novembre) offre una buona opportunità di godere di clima mite e splendidi paesaggi con fioriture e verdi praterie. L’inverno è sempre piuttosto rigido sia nel nord che nel sud con abbondanti nevicate; adatto agli amanti degli sport invernali e dello sci.
Caratteristiche del self drive
Il viaggio si effettua con propria auto a noleggio con Km illimitato e GPS. Include anche le escursioni menzionate, alcune in versione privata, altre con altri possibili partecipanti che si trovino in quella giornata ad effettuare la medesima escursione.
Documenti e visti
Per l’entrata in Nuova Zelanda è necessario passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
E’ necessario, a partire dal 1 Ottobre 2019, richiedere l’ ETA (“Electronic Travel Authority” NZeTA) almeno 72 ore prima della partenza che avrà una validità di 2 anni ed un costo variabile fra 9 e 12 NZD al quale andranno aggiunti 35 NZD a copertura dell’International Visitor Conservation and Tourism Levy. L’ETA sarà richiesta a tutti i viaggiatori in transito in Nuova Zelanda. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.immigration.govt.nz/about-us/what-we-do/our-strategies-and-projects/eta-new-requirements.
Visto d’ingresso: non necessario per permanenza non superiore a 90 gg. previo controllo di biglietto aereo di andata e ritorno, disponibilità monetaria sufficiente per il sostentamento e per l’intera durata del soggiorno.
Controllare sempre aggiornamenti o nuove disposizioni presso l’Ambasciata o il Consolato della Nuova Zelanda presenti in Italia oppure presso il competente Ufficio dell’Immigration https://www.immigration.govt.nz/migrant/general/aboutnzis/contactus/
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Tutte le quote sono “a persona” e si riferiscono a SELF DRIVE in autonomia con escursioni incluse e partenze a date libere secondo preferenza
Le quote non includono Voli intercontinentali da e per l’Italia e volo interno
QUOTA BASE 2 PARTECIPANTI:
la quota si intende a persona per SELF DRIVE PRIVATO SU BASE 2 PARTECIPANTI
in preparazione
QUOTA BASE 3/5 PARTECIPANTI:
la quota si intende a persona per SELF DRIVE PRIVATO SU BASE 3/5 PARTECIPANTI
in preparazione
NB. LE QUOTE NON INCLUDONO I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ ITALIA
La quota volo è soggetta a forti fluttuazioni a seconda delle disponibilità
residue per il periodo richiesto e la compagnia prescelta
QUOTA VOLO INTERCONTINENTALE dall’Italia a/r Tariffa promozionale di bassa stagione, incluse tasse aeroportuali, con partenza da Roma o Milano – Altri aeroporti su richiesta
su richiesta secondo migliori disponibilità residue
Richiedi la quotazione del volo intercontinentali in fase di preventivo per ricevere la migliore quotazione sulla base delle disponibilità residue per le tue date preferite di partenza
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO standard obbligatoria UnipolSai
(vedi dettagli e limitazioni ) da calcolare al 2% sul totale del viaggio
(calcolato sulla quota base + tasse aeroportuali ed eventuali supplementi)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/INTERRUZIONE VIAGGIO UnipolSai GRATUITA
NESSUNA QUOTA DI APERTURA PRATICA RICHIESTA
NESSUN ADEGUAMENTO VALUTARIO RICHIESTO IN SEGUITO ALLA PRENOTAZIONE
- Pernottamenti in hotel di categoria deluxe, heritage e boutique come specificato
- Visite delle città come elencato, compresi i biglietti d’ingresso, ove menzionati
- Escursioni come da itinerario
- Auto a noleggio incluso Km illimitato, assicurazione completa, GPS, tutte le tasse
- Tasse locali
- Tutte le colazioni in hotel
- Pranzi e/o cene dove menzionati
- Assicurazione Medico/Bagaglio/interruzione viaggio UnipolSai