
Il Complesso di Angkor, il sito archeologico più importante della Cambogia nonché uno dei più importanti dell’intero Sud-est asiatico, si caratterizza come un’area di circa 400 km² ricoperta centinaia di templi buddisti e induisti. Sembrerebbe che durante l’età d’oro dell’Impero Khmer il sito costituisse una grande città, centro dell’attività politica e culturale dell’Impero stesso. Proprio da qui deriverebbe il nome del Complesso stesso: Angkor, infatti, significa Grande Capitale.