
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida Giordania
La Giordania è probabilmente il paese più accogliente ed affascinante di tutto il Medio Oriente, l’ospitalità e la cordialità della popolazione locale è senza pari, Petra lascia davvero senza fiato ed i lasciti d’arte bizantina e romana e le testimonianze nabatee o i meravigliosi castelli del deserto lascito della dinastia ommayyade rappresentano solo alcune delle ricchezze del Paese.
La Giordania è anche deserto, e’ lo sconfinato Wadi Rum con le sue spettacolari formazioni rocciose che si stagliano sulla piana di sabbia e tra le dune.
QUANDO ANDARE
Un viaggio in Giordania , può essere effettuato tutto l’anno. Ovviamente il periodo migliore, a livello climatico, è quello corrispondente con la stagione primaverile e con quella autunnale, in quanto si evita il caldo opprimente, secco, ma con temperature molto elevate dell’estate e le temperature rigide e le possibili nevicate del periodo invernale.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: AMMAN
Popolazione: 9.900.000 (di cui 6.500.000 giordani, 1.400.000 siriani, 500.000 iracheni e 1.500.000 palestinesi privi di passaporto giordano)
Superficie: 88.778 Km²
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Visto: necessario.E’ possibile ottenere il visto d’ingresso:
• presso gli uffici diplomatico/consolari giordani presenti in Italia;
• direttamente all’aeroporto di arrivo in Giordania, dietro pagamento in valuta locale (Dinari giordani)
• presso le frontiere terrestri, ad eccezione della frontiera di King Hussein Bridge/Allenby Bridge (frontiera più vicina ad Amman), dove le Autorità giordane non rilasciano il visto.
PER TUTTI I NOSTRI VIAGGIATORI IL VISTO E’ GIA’ INCLUSO NELLA QUOTA BASE DEL TOUR
Vaccinazioni: obbligatorie nessuna.
MONETA E CAMBI
Dinaro giordano (JOD)
Non si riscontrano problemi per cambiare EURO, dollari USA o qualsiasi moneta forte nelle Banche. Le carte di credito sono accettate soprattutto quelle American Express.
TELEFONIA
Prefisso dall’Italia: 00962
Prefisso per l’Italia: 0039
Sono presenti tre operatori telefonici principali: Zain, Orange Telecom e Umniah. Schede prepagate sono facilmente reperibili in tutto il Paese – Potrete chiedere alla vostra guida un aiuto per reperirne una al vostro arrivo
ELETTRICITA’
230 V, 50 Hz
Spine di tipo B ( americana con presa a terra- 3 lamelle piatte) o di tipo C e F( europee a 2 poli senza e con prese a terra laterali) D e G ( britannica vecchio tipo con 3 poli- e britannica nuovo tipo con 3 lamelle piatte) , J ( svizzera, internazionale a 3 poli)
SITUAZIONE SANITARIA
Le strutture sanitarie e la reperibilità di medicinali risultano nel complesso soddisfacenti.
SITUAZIONE CLIMATICA
Clima secco arido.
Temperatura media ad Amman a gennaio: 5 gradi; a luglio: 30 gradi.
Nella Valle del Giordano, nel Mar Morto e nel Sud le temperature sono mediamente più alte di 10 gradi.
SICUREZZA
Prima di effettuare un viaggio in Giordania, occorre ricordare che tutto il Medio Oriente sta attraversando un periodo di tensione. E’ consigliato tenersi sempre aggiornati sulla situazione tramite i mezzi d’informazione. Non si riscontrano però problemi nelle maggiori località turistiche.
Notizie aggiornate e particolari avvisi sul sito degli Affari esteri della Farnesina
NUMERI UTILI
Ambasciata d’Italia ad AMMAN
Hafiz Ibrahim Street, 5/7
Jabal Al Weibdeh
P.O. Box 9800
11191 Amman, Jordan
Tel.: +962 6 4638185
4636413
4624342
Fax: +962 6 4659730
Cellulare per emergenze:
(+962) 79 5586420
E-mail: info.amman@esteri.it
E-mail Sez. Consolare:
consolare.amman@esteri.it
Vigili del Fuoco: 193
Pronto soccorso e Polizia: 192 / 191
LETTURE CONSIGLIATE
GIORDANIA
EDT/Lonely Planet
Giordania. Paese di deserti, castelli e profeti.
(White Star, Vercelli 1997; collana ‘Grandangolo’)
L’amore ucciso
di Norma Khouri (Mondadori, Milano 2003)
Le mura di Gerusalemme. Israele-Giordania-Roma 1999
di Alain Elkann (Bompiani, Milano 2000)
Petra. Capitale dei Nabatei
di Eugenia Equini Schneider e M. Giulia Amadasi Guzzo (Elemond-Electa, Milano 2002)
Petra. Guida archeologica alla città scolpita nella roccia
con testi di Fabio Bourbon (White Star, Vercelli 1999; collana ‘Guide archeologiche’)
Scrittori arabi del Novecento
a cura di Isabella Camera d’Afflitto (Bompiani, Milano 2002)
Viaggio in Giordania
di Johann Ludwig Burckhard (Cierre Edizioni, Verona 1994)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri