
Sirdar offre di seguito alcuni consigli ed informazioni utili per affrontare al meglio il vostro viaggio.
Ora sta a voi scegliere quale itinerario preferire tra tutte le nostre proposte nella sezione Catalogo Viaggi.
Troverete itinerari studiati su base individuale e personalizzabili in base alle vostre esigenze. Potete anche richiedere un preventivo personalizzato nella sezione PREVENTIVI.
Mini guida viaggio in Uzbekistan
Fra i paesi dell’Asia centrale, l’Uzbekistan vanta sicuramente le testimonianze più ricche di una storia altrettanto antica e complessa.
Risente ancor oggi dell’influenza sovietica, ma si presenta comunque al viaggiatore con la magnificenza delle splendide architetture dei minareti e dei bazaar, con le sue città fortificate, con la mitica Samarcanda, città simbolo della Via della Seta e della sua cultura cosmopolita.
QUANDO ANDARE
I periodi migliori per effettuare un viaggio in Uzbekistan sono i mesi che vanno da aprile a giugno e da settembre alla fine di ottobre poiché, soprattutto nelle pianure e nella parte meridionale del paese, le estati sono caldissime con temperature che raggiungono persino i 40°/50° C e gli inverni piuttosto freddi.
In primavera invece, si può assistere alla fioritura del deserto e, così come per l’inizio dell’autunno, si gode di un clima piacevole e mite.
Per effettuare escursioni in montagna e trekking meglio optare per l’estate poiché in inverno alcuni passi sono chiusi per neve.
Tra le festività più rinomate di tutta l’Asia Centrale c’è il Navrus, che celebra l’arrivo della primavera con musiche, danze e fiere pittoresche.
INFORMAZIONI SUL PAESE
Capitale: TASHKENT
Popolazione: 26.500.000
Superficie: 447.400 km²
Fuso orario: +4h rispetto all’Italia; +3h quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingue: La lingua ufficiale è l’uzbeko; molto diffuso anche il russo. Il tajiko è d’uso comune nelle aree di Samarcanda e Bukhara. Nelle predette città è inoltre possibile reperire guide con una buona conoscenza dell’inglese e dell’italiano.
Religioni: musulmana (90%), ortodossa e cattolica romana.
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto: necessario con validità residua di almeno 3 mesi dalla data di ingresso nel paese
Visto d’ingresso: dal 1° febbraio del 2019 è entrata in vigore l’esenzione del visto di ingresso per i cittadini italiani che soggiornino per un massimo di 30 giorni nel paese
Il regime senza visto si applica ai cittadini italiani titolari di qualunque tipologia di passaporto (diplomatico, di servizio, ordinario)
Vaccinazioni: obbligatoria nessuna.
Formalità valutarie e doganali:
all’entrata nel Paese, è obbligatoria la compilazione di un formulario che comprende dettagliati quesiti di ordine valutario e doganale. Il formulario deve essere restituito al momento di lasciare il Paese. Si raccomanda vivamente di conservare le ricevute per il cambio di valuta la cui esibizione potrebbe essere richiesta dalle autorità doganali al momento di lasciare il Paese. La normativa locale prevede che un’eventuale eccedenza di denaro rispetto a quanto dichiarato al momento dell’ingresso nel Paese, ove non adeguatamente documentata, venga confiscata dalla polizia doganale. E’ previsto inoltre il pagamento di una multa.
NB Si raccomanda la massima cautela nella introduzione di medicinali di tipo psicotropo (rientrano in questa categoria anche gli ansiolitici) nel Paese, poiché essi tendono a venir equiparati a vere e proprie droghe. Il Decreto del Consiglio dei Ministri della Repubblica dell’Uzbekistan n. 191 dell’8 giugno 2016 consente, a soggetti che stanno seguendo una cura medica, l’introduzione fino a cinque tipologie di questi medicinali (a titolo di esempio, “Xanax” “Orfidal” che contengono Alprazolam, “Tavor”, “Lorazepam”, “EN, “Delorazepam”), in quantità non superiore a due confezioni per ciascuno prodotto. Essi andranno comunque dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese.
MONETA E CAMBI
Sum
E’ sempre consigliabile portare con sé moneta contante (dollari o euro), in quanto la possibilità di utilizzo delle carte di credito è limitata ai principali alberghi della sola città di Tashkent. La normativa locale prevede che dal 1° gennaio 2017 i cittadini stranieri sono tenuti ad effettuare i pagamenti presso gli hotel del Paese in valuta convertibile (preferibilmente dollari).
Non sono al momento presenti sportelli bancomat nel Paese, se non in alcuni hotel della capitale.
TELEFONIA
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00998
ELETTRICITA’
220V, 50Hz
Spine di tipo C ( normale europea a 2 poli ) e tipo I ( asiatica a tre poli- lamelle piatte)
SITUAZIONE SANITARIA
Il livello qualitativo e quantitativo delle strutture locali, appena soddisfacente nella capitale, si presenta altrove ben di sotto alla media europea. A Tashkent esiste un piccolo “poliambulatorio internazionale” e qualche clinica privata. Negli ospedali statali si riscontrano molte carenze. Maggior parte di specifici medicinali europei non sono reperibili nelle farmacie locali ed è spesso molto difficile valutare le caratteristiche e le compatibilità di quelle disponibili. Si consiglia quindi, di portare con sé un’adeguata scorta di medicinali necessari per fronteggiare l’insorgere di patologie gastro-intestinali.
E’ necessaria un’attenta osservanza delle norme igienico-sanitarie quali :
– evitare cibi crudi;
– bere solo acqua minerale;
– non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
SITUAZIONE CLIMATICA
L’Uzbekistan ha un clima essenzialmente continentale, freddo in inverno (nel mese di gennaio la temperatura scende spesso sotto zero), e molto caldo in estate (a luglio può raggiungere anche i 46 gradi centigradi).
SICUREZZA
Le Autorità locali hanno fino ad ora predisposto misure adeguate per garantire la sicurezza sul territorio. Sono comunque abbastanza rari i reati contro i visitatori stranieri, eccetto il possibile borseggio nei mercati e nei luoghi affollati.
Le uniche zone particolarmente a rischio, sono quelle confinanti con l’Afghanistan ed il Tajikistan.
NUMERI UTILI
AMBASCIATA D’ITALIA A TASHKENT
ULITSA YUSUF XOS XODJIB 40
100031 TASHKENT,
Tel.: 00998 71 2521119 – 2521120 – 2521121 – 2521123
Fax: 00998 71 1206606
Cellulare per emergenze (attivo ore di chiusura degli Uffici): 00998 90 8081369 E-mail Segreteria: segreteria.tashkent@esteri.it
E-mail Ufficio Consolare consolare.tashkent@esteri.it
Sito: http://www.ambtashkent.esteri.it/
Servizio Antincendio 101
Polizia 102
Pronto soccorso 103 (statale)
Pronto soccorso 080 (privato)
Servizio del Gas 104
Servizio di Soccorso 1050
LETTURE CONSIGLIATE
ASIA CENTRALE
EDT/Lonely Planet
A est di Samarkanda. Sulle orme dei cavalli celesti
di Franco Montinaro (Manni, Lecce 2001)
Il corallo di Samarcanda
di Cristina Del Mare e Massimo Vidale (Electa Gallimard, Milano 2002)
Il cuore perduto dell’Asia. In treno dal Turkmenistan al Pamir
di Colin Thubron (Feltrinelli ‘Traveller’, Milano 1995)
Montagne proibite: le vette più belle della Russia e dell’Asia centrale
di Paola Pozzolini Sicouri (Vivalda, Torino 1994)
Repubbliche exsovietiche dell’Asia centrale. Nuovi centri, nuove periferie, nuove frontiere
di Igor Jelen (Utet, Torino 2000)
Tamerlano
di Jean-Paul Roux (Garzanti, Milano 2000)
Viaggio lungo la via della seta
di Luigi De Rosa e Wilhelm Ziehr (Touring Club Italiano, Milano 1990)
Per aggiornamenti e notizie prego visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri: Viaggiare sicuri